99 dollari per un indirizzo email @linux.com
In News il 5/06 @ 0:06 trackbackSono sicuro che ci sarà chi non perderà tempo pur di avere un indirizzo email @linux.com :)
L’idea di Linux Foundation non è male. Non hanno banalmente messo in vendita la possibilità di acquistare indirizzi email, quanto iscrizioni alla fondazione come membri individuali, ad un prezzo quasi simbolico di 99 dollari, e tra le altre cose ogni membro ha diritto ad un indirizzo @linux.com ;)
I proventi di questa nuova campagna saranno indirizzati anche alla promozione dello sviluppo di Linux, dal momento che lo stesso Linus Torvalds lavora per Linux Foundation.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Ma come fai a trovare tutte 'ste notizie? :D Ok, magari questa in particolare non è di troppo difficile reperibilità, ma mi lascia basito la quotidiana valanga di news di questo blog…
Ad ogni modo, per tornare IT, 99 dollari mi sembrano un po' tantini per un indirizzo email… o c'è altro che ignoro?
non è per niente na brutta idea, condivido, quasi quasi ci faccio un pensierino..
@Gianluca: RSS come non ci fosse un domani
Ma avere un indirizzo @linux.com costa 99 dollari o 99 dollari all'anno?
triste
Gmail te la da gratis, linux.com ti fa pagare 100 sacchi. Sarò io che la vedo storta….
P.S. non era mia intenzione farla suonare così:DD
Ma sono $99 all'anno?
Poi è possibile metterlo come un mail di alias che mi manda tutta la posta sulla mia casella principale?
Ma scusate..
uno puo' farsi la mail gratis..in quanti spenderanno 99 dollari per una cosa che puoi avere gratis?
È bellissimo pensando che i soggetti del tuo discorso siano windows e linux
Ovvio che nessuno va a spendere 99$ per una mail che può avere gratis. Se lo scopo è quello di avere un indirizzo e-mail.
Se lo scopo è aiutare lo sviluppo di software e nel contempo avere un indirizzo @linux.com allora ci si può pensare. S
@Skelebot
i 99 dollari sono solo una scusa per sostenere la fondazione. In pratica se li sostieni con questa cifra, loro ti omaggiano con un indirizzo @linux.
È un'iniziativa simpatica, oltretutto andando un giro con un'email come quella tutti vedranno che hai sostenuto la linux foundation con ben 99 dollari.
Quasi quasi :D
Con questa mossa linux.com diventa il primo obiettivo di tutti gli hacker fans di windows.
IMHO meglio aspettare un po'.
Ma non capite che l'opensource si auto finanzia con iniziative come queste?
Quasi quasi contribuisco anch'io!
beh ma @linux.com fa così figo che ci si potrebbe pensare
quoto speedyx
il loro obiettivo non è venderti un servizio come fanno google e yahoo, ma solo un incentivo per le donazioni. 99 dollari non sono tanti se pensi a quanto la Linux Foundation fa per te e per il kernel che stai usando in questo momento
1. 99$ = 69€
2. i 69€ sono annuali
3. è una forma molto carina di finanziamento
è un abbonamento annuale:
http://www.linuxfoundation.org/about/join/indiv...
cmq bella l'iniziativa.
http://www.linuxfoundation.org/about/join/indiv...
For only $99 annually, you'll receive:
* Your own Linux.com email address. Don't suffer from [email protected]
* Your choice of a Linux Foundation T-Shirt
* A weekly Linux.com “Briefing Book” with news, technical tips, and analysis to keep you ahead of the curve
* The ability to run for and vote for a Linux Foundation board seat and influence the direction of the foundation
* Exclusive access to Member-only benefits at Linux Foundation events
un indirizzo mail si puo' avere gratis. Se vuoi una mail con *quel dominio* paghi.
Cosa c'e' di strano?
99$ annui = 69€ annui ~ 1,32€ settimanali
Inizio a mettere i dindi nel salvadanaio. Non andrò certo in rovina.
Felipe sei un come i giornalisti da 4 soldi se metti sti titoli FUORVIANTI
… 99€ sono un po tantini …
son proprio americani sti qua.
ma nn si rendono conto che in certi paesi del mondo 99 $ sono stipendi a volte di mesi
nn si rendono conto che linux si sta diffondendo molto sopratutto in paesi in via di sviluppo ?
Se già io che sono italiano mi faccio delle remore a dare 99$ figurati un indiano un russo o un sud americano, ma che hanno la ruggine nel cervello ? o solo il bussiness nel sangue ?
e chi nn ha 99 sacchi da dargli invece nn e' degno di dire la sua e di dare una nuova direzione alla linux foundation ? e che discorso e' ? dov'e' il sapere e lo sviluppo orizzontale.
A me sembra una bella iniziativa, PER CERTI VERSI, ma buttata giù da dei cani.
allora… ricapitolando, se ho capito bene leggendo l'articolo di felipe ed il commento di “spyrotsk”, mi sembra evidente che con 99$ non si acquista banalmente solo l'indirizzo email, ma bensì si diventa membri a tutti gli effetti della Linux Foundation con annessi dei diritti fra cui l'indirizzo email personale.
detto questo mi sembra del tutto spiegato perché i 99 $ siano annuali: tutte le associazioni, fondazioni, partiti, club etc. etc. chiedono un pagamento annuale per concedere la tessera di iscrizione; conseguentemente mi sembra altrettanto spiegato il motivo per cui uno debba pagare per avere l'indirizzo email @linux.com….. forse l'esempio è un po' forzato, ma secondo me è come volere la carrozzeria della ferrari e lamentarsi che si è costretti a pagare anche il motore
pesante questa.
comunque non avevo capito prima, credevo fosse solo una sorta di indirizzo mail.
Certo forse, sarebbe stato meglio poter decidere la quota, come una sorta di abbonamento..
Chi puo' e vuole dare di piu' e chi puo' dare di meno, forse sarebbe stato piu' giusto.
scusami, ma il tuo commento mi sembra al quanto errato in alcuni punti.
1) ti posso garantire che 99$ e cioè 1,32€ a settimana non è tanto almeno nel mondo occidentale… compresa l'italia.
2) mi sembra abbastanza chiaro e condivisibile che quando una fondazione deve prendere delle decisioni, ascolti innanzitutto i propri membri e solo dopo, se lo ritiene importante, può interpellare gli esterni (senza potere decisionale) per essere consigliati.
3) una persona che non voglia pagare l'iscrizione e il rinnovo della tessera della fondazione è libero di farlo ma con questa scelta si preclude anche la possibilità di avere un qualche potere decisionale (della serie: non si può avere tutto, ma ogni scelta comporta una rinuncia).
4) se non si ha la possibilità economica di far parte di una fondazione, si può contribuire in altri modi seppur senza potere decisionale (si veda l'africano, il sud americano, l'indiano etc etc).
5) che a te piaccia o no, nella vita reale ogni individuo (singolo o collettivo) ha delle spese da sostenere… compresa la Linux Foundation; ergo, visto che una fondazione di tale entità ha bisogno di autosostenersi, da qualche parte sti soldi devono pur arrivare!
spero che il mio commento sia chiarificatore e spero altrettanto che se la mia analisi pecca in qualche punto, vi sia qualcuno con la pazienza di spiegarmi meglio la situazione.
@quelli-99-sono-tanti-per-una-mail:
continuo a pensare che la gente non legge assolutamente niente se non le prime 3 righe o solo il titolo…altrimenti potrei fare strani pensieri…
ma non si capisce che 99$ non sono per avere un indirizzo e-mail, una t-shirt ed una newsletter? ma sono una quota associativa per diventare sostenitore attivo della linux foundation? chi decide di versare i soldi non lo fa per avere una figa e-mail @linux.com ma per sostenere la linux foundation…
poi magari sarò io che vivo in un altro pianeta…
giuseppe
Bella iniziativa! Quasi quasi…
Wonderland. Si può essere ben chiari senza venirmi a dare del “giornalista da 4 soldi” a casa mia. Mi sono ROTTO della maleducazione di alcuni lettori.
MI SONO ROTTO
@quelli-del-quasi-quasi:
Sono curioso di sapere quanti alla fine hanno sottoscritto l'abbonamento…senza quasi
ma chi ti costringe a prenderla? scusa non hai i soldi? e allora non la comprare! Ma chi ti obbliga a fare qualcosa? La metti sul piano “se non prendi l'email @linux.com ti viene la SWAT a casa”
ma per favore… sarai il solito troll di punto-informatico che ha finito di rompere le palle e mo viene qui perchè è annoiato!
Hai ragione, avevo letto di fretta..
Comunue spero per loro, che se uno vuole fare un'iscrizione da 180$ possa farla :)
@quelli che 99 talleri all'anno sono pochi:
Linux non esiste solo per gli occidentali ricchi che per loro non e' un peso, ma esiste anche per i paesi piu' poveri, per esempio in africa, dove vengono regalati pc con linux, se anche loro vorrebbero partecipare, non potrebbero. (forse ho sbagliato dei congiuntivi)
@felipe
Guarda che con 4 soldi non puoi avere un account [email protected]
Scherzo dai non arrabbiarti
… pero' se la lasci la porta di casa direi che e' giusto che chiunque dica la sua.
… non mi sembra di essere stato cosi maleducato.
… mi sembra sia “maleducato”, o cmq poco correto, usare dei titoli solo xche' attirano attenzione + di altri.
… nessuno ti vieta di farlo, ovviamente, ma … si raccoglie c'ho che si semina. o no ?
… non ho detto che sei un giornalista da 4 soldi ho scritto “sei un come”. e' la differenza c'e' fidati: xche' non ti considero un giornalista (e guarda che questo e' un complimento)
1) ti posso garantire che 99$ nn sono pochi a casa mia ( specie se annuali ) e ribadisco che il mondo occidentale e' una minoranza ( se pur la maggioranza in termini di utenti di internet e pc … basta vedere una mappa del mondo con le dorsali e i carichi di internet )
2) mi sembra importante cercare di mantenere una politica aperta dallo sviluppo soft in su.
Il discorso “chi paga decide” o “conta di +” mi sembra una gran …. e sopratutto una mancanza di coerenza abbastanza grave ( come chi e' contro la guerra ma vende le armi).
3) vedi sopra. la libertà non si compra nelle democrazie tanto meno il diritto al voto.
4)meno male. pensavo che a sto punto si dovesse pagare anche per dare un contributo.
5) sono d'accordo ma ci sono modi e modi per tirare su soldi. non so se conosci autistici/inventati … beh loro non chiedono nulla, se nn un contributo totalmente volontario eppure vanno avanti.
Non dimentichiamoci che esistono fior fior di aziende con le iniziali cubitali che contribuiscono allo sviluppo linux sia economicamente che con risorse umane. (se da una parte questo mina l'indipendenza di linux da un altra la rafforza)
La proposta attuale rischia di creare una divisione tra chi puo' e chi no (o chi non lo reputa giusto) Ricordo che il “divit et impera” e' un arma di attacco non di fortificazione.
Una proposta + interessante sarebbe stata una sottoscrizione gratuita o quasi (già sarebbe stata utile per fare un “censimento” della comunità) magari evitando di costringermi a comprare i gadget (vedi t-shirt ecc..)
In sostanza mi pare una mossa altamente commerciale ed economica mirata a rafforzare la linux foundation piuttosto che essere una cosa direttamente utile alla comunità.
Insomma a me apre dei dubbi + che darmi delle sicurezze.
sarai amico del nano pedofilo corruttore di giudici sovversivi e terroristi ?
no xche' se il solo esprimere un opinione che nn condividi basta per guadagnarsi l'appellativo di troll di punto… allora nn so che dirti … ti potrei suggerire di passare a windows cosi avresti tanti amici che vanno tutti d'accordo xche' nn si pongono quesiti.
la questione come sollevato + sopra non e' 99 per una mail ( e qua permettimi felipe che un po di confusione l'hai creata con il tuo titolo poco preciso (cosi va meglio ?) ) xche' altrimenti saremmo qua a parlare di aria fritta.
@quelli che 99 talleri all'anno sono pochi:
allora me ne fate uno anche a me cosi non parlo + :P
tanto 99 o 198 che differenza fa ?
direi che ho esaurito i messaggi a disposizione per oggi.
… non sei l'unico ultimamente, capisco felipe
… se vuoi chiedere scusa devi farlo meglio.
… ripassa la grammatica ;)
… il titolo riprende quello di internet.com
99 dollari sono troppi, per me.
Pensavo di contribuire a gnome, invece, con qualche soldo (meno di 99$..)
Piuttosto, perchè parli di cose che non sai o che non capisci?
La linux foundation è una società, escono dei soldi e da qualche parte devono anche entrare. Cosa c'è di strano o di aberrante nel chiedere 99€ di quota di iscrizione ad una società-associazione?
Mi spieghi cosa ha a che vedere la democrazia con quello che dici? In ogni democrazia ha diritto di voto solo chi fa parte della comunità che in quel momento prende delle decisioni. Per caso vedrai degli indiani, americani o brasiliani votare alle europee perchè così sarebbe più democratico?
Pensi che sia giusto che sia wonderland o chewingum (non iscritti) a scegliere se continuare a stipendiare Linus o come spendere i soldi che i soci hanno apportato?
Nel mio lug, che è una associazione, si ascoltano tutti, ma solo gli iscritti votano gli organismi e decidono cosa fare e come farlo.
… la grammatica non e' il mio forte ( cmq penso si capisca quello che volevo dire anche se scappa qualche accento a caso … )
… non avevo intenzione di chiedere scusa (piccola polemica: non sei la mamma di F. vero ? no perche' penso che sia maggiorenne e capace di esprimersi in prima persona
… non ho colpa io per gli altri
… ribadisco che nn mi sembra di essere stato particolarmente maleducato e aggiungo che il mio intervento era volutamente provocatore esattamente come il titolo incriminato, e direi giustificato visto che c'e' chi lo ha preso alla lettera.
loro hanno aperto le iscrizioni. altri sono un circolo chiuso (leggi mozilla apache ad esempio)
forse mi esprimo peggio di quello che penso xche' nn e' quello che ho detto/volevo dire.
La premessa che nn ho fatto e' che nn conosco la Linux foundation se nn di nome e infatti non la giudico in quanto tale ma posso giudicare o meglio farmi un' idea mia sulle azioni che intraprende … mea culpa e ora mi informo …
Allora la linux foundation e' una org no profit atta allo sviluppo di linux e i soldoni le arrivano dai “Platinum Members” (che brutta parola bleah paltinum) … leggasi ” NEC, IBM, Hitachi, Hewlett Packard, Oracle, Intel, Fujitsu and Novell”.
A quanto pare nn sono l'unico che si informa male o superficialmente prima di parlare
Spero che nel tuo lug nn ci sia bisogno dare un oneroso contributo per aver diritto di parola xche' di questo sto parlando io.
Nel laboratorio/lug che sto allestendo presso il C.S.O.A della mia città chiunque ha accesso ai frutti del lavoro di tutti e le riunioni del centro sono aperte a tutti.
ma forse siamo dei pazzi a sti punti.
Considera che c'e' chi si lamenta di pagare 5€ (e secondo me nn ha tutti i torti) per entrare a un concerto.
Sintetizzando la Linux foundation ha dei soci “platinum” che la finanziano e chiede 99$ per diventare un socio di serie b una mail @linux.com e una t-shirt …
io nn ho parole !!!
scusa felipe ma da come l'hai scritto tu sembra che solo per un indirizzo email paghi 99dollari invece c'è di piu guardate qua http://www.crismonblog.org/news/linux-fondation...
A me pare che l'unico tuo problema è che leggi le cose ma è come se non lo facessi.
Tutta la mia risposta era riferita ad alcune tue affermazioni su regole e democrazia (cosa che forse per te ha un valore positivo a priori, ma così non è: la democrazia è un sistema imperfetto anche se il migliore che fino ad ora il genere umano è riuscito ad elaborare), ma hai creduto che l'oggetto della mia risposta fosse altro. Meglio, hai cercato di distorcerlo, in modo da potermi dire che non mi informo. Bah.
I fatti sono che non ho mai detto che la LF si finanzia SOLO con le iscrizioni, nè che il lug di cui faccio parte è un club privato con selezione all'ingresso.
Mettiti il cuore in pace, la mail @linux.com è solo per gli iscritti alla LF. Free speech, not free beer, non sempre è come se fossimo in una wonderland.
a me sembra che Felipe si sia spiegato benissimo. Quoto:
“Non hanno banalmente messo in vendita la possibilità di acquistare indirizzi email, quanto iscrizioni alla fondazione come membri individuali, ad un prezzo quasi simbolico di 99 dollari, e tra le altre cose ogni membro ha diritto ad un indirizzo @linux.com ;)”
Allora mi sa che devi leggere meglio quello che scrivo :)
Bravo, sarei curioso anche io.
Non che stia minimamente spingendo ad iscriversi a niente, giusto la curiosità :)
Questa idea che tutto dev'essere gratis è proprio dura a morire in certe persone. Qualunque fondazione o associazione si autofinanzia con un costo annuale di iscrizione. Accade anche nei Lug. Non vedo dove sia il problema e lo scandalo. Se non vuoi o non puoi spendere quella cifra puoi contribuire in altri modi. Non è che se non ti associ allora non puoi segnalare bug report o scrivere codice o altro. Non sei tagliato fuori dal mondo Linux. Semplicemente non puoi accedere alle risorse della fondazione. Ma lo sviluppo ecc. rimane aperto. Mi sembra giusto però che sia chi ci mette i soldi a decidere come questi vadano spesi, non trovi?
via via signori non comportiamoci da bambini, dopotutto non è successo nulla.
non mi sembra così difficile da comprendere con 99$ (69€) ottieni l'iscrizione alla linux foundation con allegato un indirizzo email @linux.com, non mi sembra che il titolo del post sia errato dopotutto per avere un indirzzo @linux.com devi pagare 99$, che possono essere una bella cefra , o una miseria, quello dipende dalle proprie situazioni, dopotutto non è così vitale essere iscritto alla LF, se uno vuole avere “diritto di voto” qualcosa deve pur fare, dopotutto stamo comunque parlando di una causa che ha delle spese, in qualche modo dovrammo pur mantenersi.
LA BUTTO LI: secondo me dovrebbe farlo anche la wikimedia foundation.
l'iniziativa mi sembra interessante, naturalmente come in tutti i “circoli” ha senso aderire se si partecipa e ci si tiene informati.
Ho clickato sulla news del portale e mi da' 404 not found, stessa cosa per ogni news… quello linkato non e' mica un sito fake? :P
Suvvia, è comunque un modo per raccogliere donazioni. Chi paga quei 70€ lo fa anche perchè vuole contribuire economicamente allo sviluppo di Linux oltre che per avere l'indirizzo email figo.
1° non mi pare di averti accusato di non informati …
“quanto pare nn sono l'unico che si informa male o superficialmente prima di parlare” —> se poi ti sei sentito preso in causa, beh avrai i tuoi motivi.
2° la democrazia e' una m…. per tanti motivi specie se indiretta … ma e' qua il bello di internet, la nessità della delega volendo viene meno. e non ditemi che questo e' poco.
3° Non mi pare di aver cercato di alterare il significato della tua risposta. Magari non ho capito fino in fondo quello che intendevi.
Semplicemente da quello che hai scritto … “La linux foundation è una società, escono dei soldi e da qualche parte devono anche entrare. Cosa c'è di strano o di aberrante nel chiedere 99€ di quota di iscrizione ad una società-associazione?”
… sembrava che la LF non potesse fare a meno di questi 99$
e io ti ho semplicemente fatto presente che c'e' gia' chi gliene da' (.)
Sicuramente per essere veramente indipendente una fondazione nn si puo' affidare ai soli “PLATINUM member” e in quest'ottica questa iniziativa e' positiva.
Resta il fatto che mi pare cara e se lo e' per me figurati per chi non vive in occidente.
p.s. Ma voi diverreste soci di una fondazione in cui c'e' NOVEL ?!?
Avrei preferito @linux.ORG
Tra l'altro da diritto a:
35% of O'Reilly Books and E-Books
e se di IT ci vivete (lo dubito per molto di voi) questo da solo vale la pena.