jump to navigation

Google Chrome Linux! Ma è solo un test

In News il 5/06 @ 21:07 trackback

Sono disponibili le istruzioni per installare Google Chrome (e Chromium) Linux su Ubuntu… è una guida Pollycoke DOC! ;)

In molti avete segnalato (grazie Marko, blizar, Lorenzo, vervelover!) l’uscita di Google Chrome per Linux, con tanto di comodi pacchetti deb per installarlo e provarlo su Ubuntu/Debian (ma in futuro saranno supportate anche altre distribuzioni).

È un’ottima notizia. Io ho un po’ esitato a scriverne prima per due motivi: in primo luogo questa versione, ovviamente aperta a chiunque voglia provarlo, è in realtà riservata a chi non ha problemi a fare test con software instabile e incompleto; in secondo luogo è ancora irrisolto il bug di cui parlavo qualche giorno fa (cfr “Il bug #9007 di Chromium (SSE2) diventa commedia“) che ne impedisce l’uso ad una grossa fetta di utenti: il mancato supporto a processori non SSE2.

Aggiornamento: il bug delle istruzioni SSE2 richieste è stato sistemato, adesso Google Chrome è per tutti.


Pagine forse correlate:

Etichette: , , , , ,

Commenti »

1. sNizzo - 5/06 @ 20:17

da dove lo scarico?

2. Luciano Quercia - 5/06 @ 20:18

Secondo me è destinato a sostituire Firefox su tutte le distro…
E' troppo piu veloce di Firefox nel rendering delle pagine e nell'apertura. Se abbinerà anche un'ottima estendibilità con i plugin si candida veramente al 100% del mercato browser…

3. elcamilo - 5/06 @ 20:51

eh, già…ma forse fa prima Firefox a diventare veloce che non Chrome ad acquisire tutte le sterminate funzioni aggiungibili attraverso i plugin.

Per quanto mi riguarda ho estensioni di cui NON POsso fare a meno, e ciascuno ha le sue…

4. gino - 5/06 @ 21:09

basta leggere il post di felipe e guardare, nemmeno poi tanto approfonditamente, il link… -.-

5. TizioIncognito - 5/06 @ 21:10

Sono d'accordo con elcamilo, Chrome è velocissimo, ma non ha nemmeno la metà delle funzionalità che firefox ha integrate di default.

Comunque è possibile usare Chrome su tutte le distro infatti i pacchetti deb sono solo degli archivi compressi e quindi è possibile scompattarlo ed usarlo.
Ho scritto una breve guida sul mio blog:
http://guidemondopc.blogspot.com/2009/06/uscito...

6. zauddelig - 5/06 @ 21:26

Qual'è la differenza con chromium?

7. Zap - 5/06 @ 21:33

Ma flash non funziona ancora, eppoi in chromium quando selezionavi del testo era un po' strana la sottolineatura boh.
È agli stessi livelli di chromium ad occhio.

8. Savino Pio Liguori - 5/06 @ 21:38

mah…non credo surclasserà mai firefox…io sto usando la beta del 3.5 e mi trovo molto bene…e poi non contate il taffo che chrome ocnsuma moooooooooooolta più ram di firefox…è più veloce…ma rallenta ancora più tutto il resto..

9. Emanuele - 5/06 @ 22:11

Orrenda la versione per Mac. L'interfaccia ereditata da Windows non si può vedere… speriamo sia solo questione di tempo e non abbiano reali intenzioni di lasciarla così su tutti i sistemi.
Ciao,
Emanuele

10. Pepello - 5/06 @ 22:12

E visto che ormai stiamo parlando di Firefox VS Chrome, mi ci metto anche io: io ormai uso Chrome, molto più veloce e bla bla bla, però la beta di Firefox 3.5 mi è sembrata altrettanto veloce, anche se ormai mi piace troppo il design di Chrome e Firefox lo trovo un po' visivamente pesante.

11. Ottaviano - 5/06 @ 22:12

Boh io sto provando una versione compilata da SVC e va che è una meraviglia. A funzionalità siamo ai livelli di Ephiphany (o come capperi si scrive), non avrà ancora i plugin usabili e installabili, ma finalmente posso navigare con fluidità…

Chrome consumerà anche più RAM, ma la velocità rimane invariata al contrario di Firefox che a lungo andare si impalla come pochi (per non parlare di IE ovviamente…).

12. Reload - 5/06 @ 22:22

Ragazzi scusate se vado un po ot…. ma il binario per osx è stato rilasciato da poco come quello linux o sta su quella pagina gia da un po?

13. Matteo - 5/06 @ 22:33

Ottimo esempio di errori tipici da scrittura a 10 dita ;-)

14. belze - 5/06 @ 22:49

caspita funziona già meglio di quanto mi aspettassi!
peccato per le gtk

15. unonessunocentomila - 5/06 @ 23:15

wow…veloce…con nulla…ma va?

peccato per le gtk

16. Luciano Quercia - 5/06 @ 23:36

Far arrivare Gecko ai livelli di Webkit è impensabile. Certo un Firefox con Webkit non sarebbe una cattiva idea.

Cmq a parte le fantasie, non crediate che le estensioni di firefox siano infinite e irreplicabili. L'80% delle estensioni sono alternative ad altri plugin esistenti. E di quel 20% quelle che possono essere davvero utili saranno una decina al massimo, ovviamente con tutti i gusti diversi che rispetto.

Se veramente Chrome dovesse affermarsi e fosse ampliabile facilmente con estensioni, magari in pyhton come epiphany, sarebbero giusto 2 le settimane a colmare le lacune dei plugin piu importanti.

17. tox - 5/06 @ 23:43

sul mio athlon 2500+ funziona, a differenza di chromium… mi sembra più completo, ma ancora troppo acerbo per poterlo utilizzare seriamente.
speriamo che xmarks supporti presto chrome…

18. linuser - 5/06 @ 23:43

Mmm … non vedo nè profili di AppArmor , nè policy di SELinux …. in compenso ci hanno piazzato un bello script in /etc/cron.daily probabilmente per ricercare aggiornamenti giornalmente …. a questo punto continuo a usare il repo della daily di chromium ( dal quale sto scrivendo ) , lasciando ai “click click , clang clang ” end users il “gioiello” di casa Google.

Per quanto riguarda le performances :

L'acid3 non viene passato da Firefox 3.0.x , nè dalla beta 3.5 , nè dalla nightly build ( 3.6prealpha1 ) … Il massimo ottenuto è 94/100 dalla nightly build. Sulla mia installazione arora 0.6.1 ( l'unica versione funzionante per me ) non lo passa – 96/100
Viene passato da Chromium , Midori e Opera 10 beta

Chromium risulta il più veloce al SunSpider test , seguito quasi alla pari da Midori … segue Firefox 3.6prea1 – la nightly build – che risulta più veloce della beta 3.5 e circa 3,5 volte più veloce di Firefox 3.0.x … arora arranca un po' , per non parlare di Opera 10 che risulta 10 volte più lento di Firefox 3.6prea1

Se avete voglia di vedere qualcosa di veramente nuovo in Firefox , scaricate e installate la nightly build e aggiornatela ogni giorno : se digitate about:buildconfig vi compare anche la specifica revisione dei sorgenti dalla quale è stata buildata : occhio però , parecchie estensioni non sono supportate … tuttavia Noscript e AdBlock Plus fungono e comunque è meglio creare un profilo a parte in cui smanettare tranquillamente.

19. kasmol - 5/06 @ 23:53

Ma che differenza c'è tra chromium e questa versione di chrome?

20. bLax - 6/06 @ 0:38

continuo a chiedermelo anche io….come sono in relazione i due progetti?

kmq firefox ha la grossa pecca che su win funzia n-mila volte meglio di IE, ma su linux è quasi tragedia…..fà certamente il suo sporco lavoro, ma webkit promette molto piu di geko….vedremo come andrà a finire

21. lorenziani - 6/06 @ 0:42

mi sembra che chrome sia closed, open invece è chromium. mi sembra veramente difficile che possa sostituire firefox…

22. gp - 6/06 @ 1:05

non vorrei dire fesserie…ma Chromium è la parte OpenSource di Chrome, il cuore più gran parte delle funzionalità…riassumendo si potrebbe definire che Chrome è la parte brandizzata di Chromium…
comunque, al sodo, sono la stessa cosa :-)

giuseppe

23. kasmol - 6/06 @ 1:28

Si però su osx ho provato sia l'ultima build di chromium che questa versione di chrome, e sembra essere leggermente piu completo il primo! Ad esempio, nei tab quando passi col puntatore sopra alla “x”, con chrome non viene evidenziato il passaggio, con l'ultima build di chromium invece si. E' giusto per capire se chromium abbia altre cose in piu oltre a questa cazzata rispetto a chrome :)

24. NewMoblinUSer - 6/06 @ 7:12

Ho notato la stessa cosa anch'io! Piuttosto, sapete se si aggiornerà automaticamente come nella versione per Windows?

25. Luciano Quercia - 6/06 @ 7:49

Volevo ricordare che Google Chrome NON e' CLOSED.

E' semplicemente Chromium un po' lavorato e col “marchio” Google.

E', tra l'altro, IMPOSSIBILE che Chrome sia closed per la restrizione principale di ogni licenza Open. Tutte le licenze approvate dalla FSF permettono di ALLARGARE la libertà del codice, MAI di restringerla. Significa che è possibile aprire un sorgente ma MAI chiuderlo.

E poi scusate, che senso cmq avrebbe chiudere un codice che è pressocchè identico ad un altro Free???

26. zauddelig - 6/06 @ 8:52

Chromium è stato licenziato sotto lgpl, bsd e simili; sono licenze che permettono l'aggiunta di codice proprietario, quindi chrome non è necessariamente open source se non per ciò che prende da chromium che, per sua definizione, lo dev'essere.

Quindi la differenza fra chrome e chromium è che nel primo verrà presumibilmente inserito codice proprietario, mentre il secondo rimarrà libero vita natural durante.

Mi chiedo solo quali siano le differenze attuali, su linux, fra chrome e chromium..

27. Pepello - 6/06 @ 9:23

Se non sbaglio, Chromium è poco più di un esercizio di programmazione per mostrare agli utenti le capacità di wine nel riprodurre il codice windows (infatti Chromium non usa le librerie native di Windows, ma una sorta di virtualizzazione, da quello che ho capito); Chrome, invece, è nativo per Linux. Sempre se non sbaglio, infatti, Chromium è nato per portare su Linux Chrome, che non si sapeva ancora quando vi sarebbe approdato. Alla fin fine, quindi, credo sia solo questione di tempo perché Chrome arrivi alle funzionalità di Chromium e elimini la ragione d'essere di quest'ultimo (Me ne rendo conto solo ora: ma come sono stato professionale *_*)

28. Max - 6/06 @ 9:40

in ogni caso sia su Chrome che su Chromium siamo osservarti dall'occhio del Grande G!

L'alternativa sarebbe “SRWare Iron” che è la versione senza “spyware” ma per ora solo per windows…. lo conoscevate già??

29. nethankossovsky - 6/06 @ 9:59

Da quello che ho letto anche su riviste, sembra che Chrome faccia un uso abbastanza intenso del pipelining già di default: per questo credo sarebbe più giusto confrontarlo con FF dopo che a quest'ultimo si attiva la stessa funzione…. O no???

30. Lorenzo Spini - 6/06 @ 10:11

Non è assolutamente vero, chromium è nativo…

31. gianpa - 6/06 @ 10:21

Felipe (non so perché ti chiamo per nome, scusa la confidenza) mi sa che ti sei sbagliato perché ho scaricato questa beta e sul mio computer parte benissimo (le versioni di chromium che ho provato soffrivano del bug che dicevi SSE2 blah blah)

L'unico problema è che non funziona il flash :(

32. Massimo Freed Strangio - 6/06 @ 12:51

per ora è una ciofeca

33. Guesto - 6/06 @ 13:00

Ormai e' diventata una notizia anche il fatto che non dici la tua su una notizia?

34. iron_maiden89b - 6/06 @ 14:28

ma che differenza c'è tra questo e chromium?

35. iron_maiden89b - 6/06 @ 14:37

li ho installati entrambi e mi sembrano identici

36. ciao - 6/06 @ 15:45

il discorso licenze e' piu' complicato di come lo vuoi far sembrare. Se sono quello che scrive il software posso sempre cambiare la licenza di distribuzione, posso anche chiudere il codice totalmente.Naturalmente i sorgenti delle versioni precedenti alla modifica continueranno a rimanere aperti.

37. FedeLinux - 6/06 @ 16:46

Un bel missilotto nel caricamento delle pagine, per il momento nessun crash…….. sto scrivendo proprio da Chrome.

Cmq la volpe è la volpe c'è poco da fa!

38. spyrotsk - 6/06 @ 17:49

non è vero sulla questione ram ;)

http://www.spyro.it/chromium-vs-ff.png

Stessa pagina, una con chromium e una con firefox, htop dice che firefox mi mangia il 3,1% (primo posto di ram, chromium 1,2% (settimo posto). a quanto pare firefox “mangia” più ram di plasma e kwin, cosa allucinante per conto mio!

39. Davide Tanner Taini - 6/06 @ 18:44

Ma quella delle SS2 è una panzanata, poca gente è rimasta con un pentium III o qualche altro vecchiume di processore suvvia.. Io sto usando questo browser sull'eeepc ed è fantastico, si avvia in un terzo del tempo che impiega Firefox, occupa un po' piu di RAM ma la responsività è estrema, per essere un'alpha è stabilissimo.

Mi manca il supporto al plugin flash, finchè non me lo includono non posso vedere youtube… appena abbozzano questo supporto, chrome sarà il browser preferenziale sull'eeepc anche durante la fase pre-final.

40. Aldo "xoen" Giambelluca - 6/06 @ 19:57

Infatti non vedo perchè usare un browser proprietario quando abbiamo a disposizione Firefox, uno dei migliori browser in circolazione, con un diffusione massicia, non capisco perchè tutto 'sto parlare di chrome, è più veloce? bisogna capire se il gioco vale la candela (software proprietario, non stabile, diffusione nulla, potenziali rischi alla privacy). Vorrei solo capire perchè.

41. felipe - 6/06 @ 20:03

Beh non tanto panzana: ad esempio il tuo affezionatissimo autore di pollycoke usa un sempron :)

42. felipe - 6/06 @ 20:12

Hehe figurati :)
Cmq ho appena scaricato l'ultima build e da me non si avvia. Che CPU hai?

43. felipe - 6/06 @ 20:13

Pepello, come dice Lorenzo: Chromium (e dunque Chrome, che su quello si basa) sono perfettamente nativi, niente Wine e niente Windows.

44. linuser - 6/06 @ 20:40

Sono le versioni di firefox impacchettate dai distributori che fanno schifo : quasi nessuna di queste versioni è buildata con le PGO ( forse solo in Fedora e/o OpenSuSE ) … la versione per windows è scattante proprio perchè buildata cone le PGO ( Profile Guided Optimizations ) e anche le versioni per linux scaricabili dal main site lo sono … idem ( ma non ne sono sicuro al 100% ) per la beta e la nightly

45. linuser - 6/06 @ 21:10

Qualche tempo fa ho postato un commento che cercava di dare una spiegazione a co(Ti)esto ( Dj … :D ) bug ipotizzando che google si fosse presa la briga di fare del codice SSE e SSE2 compliant in primis e sucessivamente revisionasse il codice per renderlo eseguibile anche su macchine più datate …

ora , sempre nell'ambito delle ipotesi , il gcc dalla versione 4.3 in su produce automaticamente codice compilato SSE o SSE2 compiant se si ottimizza con l'opzione -O3 … me ne sono accorto su una vecchia macchina equipaggiata di athlon thunderbird 1200 MHz su cui è installata una SID ( il cui compilatore di default è attualmente proprio gcc-4.3 ) sulla quale non mi riusciva proprio di produrre un runnable eseguibile con l'opzione -O3 …. con -O2 tutto ok … spulciando la documentazione del gcc ho scoperto che il flag -ftree-vectorize produce questo comportamente e che è attivo di default quando si usa l'opzione -O3 …

sono riuscito ad ottenere un programma funzionante usando l'opzione -O3 soltanto dopo avere aggiunto anche ” -march=athlon-tbird -mtune=athlon-tbird -fno-tree-vectorize”

magari qualcuno potrebbe passare l'informazione ( o meglio l'indicazione ) ai “capoccioni” di Google

46. linuser - 6/06 @ 23:20

Boink … mi rispondo da solo … era giusta la mia prima ipotesi …

Tra i compiler flags usati nello script per buildare Chrome(mium) sono esplicitamente specificati :

-march=pentium4
-msse2
-mfpmath=sse

quindi l'eseguibile funge solo su CPU dal p4 in su

47. zauddelig - 7/06 @ 10:24

Chromium non è proprietario, è sviluppato da google ma è software libero ed usa licenze libere.

Detto questo google difficilmente chiuderà mai il codice di chromium, perchè se così fosse il progetto stesso (cuore libero di chrome) perderebbe di significato.

Ti chiedo ad esempio se per installare chromium hai dovuto accettare qualche EULA, cosa che devi fare necessariamente per chrome.

Attualmente chromium e chrome sono allo stesso livello di sviluppo quindi doresti fare il confronto fra chromium e firefox, a questo punto considera che firefox all'avvio occupa su ram >200Mb all'avvio mentre chromium 50/70 Mb con svariate schede aperte, e le relative prestazioni.

Chromium è ancora una versione in via di sviluppo, tant'è che non sono supportati neanche i plugin, ma ciò nonostante surclassa firefox a livello di prestazioni.

48. zauddelig - 7/06 @ 10:30

Se la metti così ti potrei dire che questo lo si potrebbe dire anche per gtk, qt, linux, gnuplot, gnash e di tutto il proggetto gnu…

49. FRengo - 7/06 @ 11:50

Ho un Athlon XP 2600+ e Chromium,non ha mai funzionato per colpa del famoso bug. Stamattina ho scaricato Chrome e funziona (e manco male :D) senza problemi.

P.S.Idiota: Uso Archlinux :P

50. linuser - 7/06 @ 16:01

Boh …. nel sorgente ci sono quei flags … probabilmente si sono decisi a buildare Chrome per i non idioti

51. Chromium e Chrome, ora anche senza SSE2 « pollycoke :) - 8/06 @ 1:16

[...] in Chrome: un altro +30% più veloceIl bug #9007 di Chromium (SSE2) diventa commediaGoogle Chrome Linux! Ma è solo un testGoogle Chrome con un click (https funzionante)Google Chromium per UbuntuEtichette: Chrome, Chromium, [...]

52. bah - 3/07 @ 14:38

Ma che volpe?? è un panda rosso!