jump to navigation

Il Freerunner sarà sviluppato interamente dalla comunità

In Espresso il 5/06 @ 21:14 trackback
Shared by felipe
Dopo recenti licenziamenti, Openmoko ha deciso che lo sviluppo del FreeRunner (GTA02) sarà portato avanti direttamente dalla comunità, che potrà godere delle infrastrutture già esistenti e finanziate (wiki/git/liste) e addirittura potrà usare logo e marchio a piacimento.

Da parte di Openmoko Inc. una mossa coraggiosa... o forse solo disperata. (Sono cattivo?)

As the CEO of Openmoko Inc. (Sean Moss-Pultz) has announced yesterday, there have been layoffs last week and the further development of the Openmoko FreeRunner (GTA02) will be tunred over to the community.

Openmoko Inc. will continue to provide funding for operating the infrastructure such as wiki/git/mailinglists/etc. Furthermore, the community explicitly has permission to use the Openmoko brand/trademark for their efforts.

I'd like to thank Openmoko Inc. and specifically Sean for all their support over the last years. It makes me happy to see a friendly transition into a pure community-based project.

| Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • .simone
    "La seconda che hai detto..." (cit.)

    sigh!
  • non direi disperati.. direi FURBI

    La parte "software" del freerunner é quella che costa a loro di piú! Ora lasciano il lavoro sporco alla community, mentre loro continuano a vendere il telefono

    mica scemi *_^
  • Sinceramente... per me il freerunner ha perso ormai ogni appeal: è un concetto vecchio, pre-androidiano e ha senso solamente se vogliamo guardarlo come piattaforma di sviluppo per altri dispositivi. Il progetto OpenMoko aveva la sua attrattività qualche anno fa e non ho dubbi che se si fosse riusciti a rilasciarlo prima forse oggi avrebbe avuto qualche chance. Al momento però, trovo che Linux sia meglio impiegato in progetti come Android e WebOS.
    Però il telefono saponettoso mi sarebbe piaciuto averlo... peccato che sia così di nicchia!
  • mh.. ti devo contraddire...
    android a guardare bene é moooooolto piú chiuso del moko... puoi programmare "solo" nei linguaggi di programmazione che dicono loro -java sicuro, python non ne sono sicuro - e con i tool di sviluppo che google decide.

    su un neo freerunner hai la possibilitá di installare qualsiasi sistema che vuoi: openmoko e parecchi altri per cellulare. Puoi addirittura scegliere di installarti debian o gentoo!

    qui capisci che hai la possibilitá di fare realmente ció che vuoi con il dispositivo che hai acquistato :)
  • Giorgio Caligni
    Per me hanno fatto benissimo, e non è per niente una mossa disperata: se avessero voluto, potevano chiudere gia' da tempo, lo hanno pure scritto nella mailing list.

    Invece si concentrano sullo sviluppo di un nuovo device (palmarino open per navigazione) e lasciano alla comunità il compito di far crescere il software, come era nei piani fin dall'inizio. Come accade da anni su opensuse, fedora e in parter anche su ubuntu.

    Il Freerunner è tutt'ora un ottimo progetto e io consiglio chi è veramente amante dell'opensource e abbastanza smanettone, di comprarlo di rendersi conto di quanto sia stata geniale l'intuizione. Il FreeRunner è il primo telefono open della storia, e non ha niente a che vedere, proprio concettualmente, con i vari iprone con sopra android (vedi htc g1 e magic), non confodeteli mai.
  • Giorgio Caligni
    Android è opensource solo in teoria, ricordate.

    In pratica il suo modello di sviluppo e tutto l'ecosistema che promuove, è quanto di più chiuso possa esistere. Lo scopo di android non è di avere un software per cellulari libero e opensource, di dare libertà agli utenti, ma è solo modo per promuovere capillarmente i servizi di google.

    Attenzione perché la cosa è davvero subdola.
  • matteo
    @Giorgio Caligni
    sai dove posso reperire altre informazioni su quello che dici?
  • barra
    ? opensource = disponibiltà dei sorgenti. Fine li. Cosa cambia dallo sviluppo di Android a (per dire) quello di RHEL? In entrambi i casi ci sono patroni 'forti' che decidono chi collabora e chi no. Altro esempio: QT. Da sempre opensource, solo da pochi mesi però accettano ufficialmente il contributo di sviluppatori esterni. In KDE4 hanno dovuto fare degli hacking di QT per ottenere cose che sono state implementate in seguito da trolltech/nokia, ci fosse stata la possibilità avrebbero inserito direttamente nella mainline delle librerie le modifiche. Trovo la situazione identica.
  • barra
    Ormai imho sono alla frutta, non penso che ci sia una comunità abbastanza forte da continuarne lo sviluppo, l'attenzione è stata spostata su android o Moblin e tanti imho finiranno a sviluppare per queste piattaforme.
  • MeditiamoInsieme
    DOVE HA SBAGLIATO OPENMOKO?

    Se è tempo di riflessioni, è meglio farle,
    affinché la storia non si ripeta.

    A mio parere il fallimento era ovvio a causa
    delle scelte sull'hardware, piu' che sul software.
  • L'harware é stato scelto in maniera democratica chiedendo alla community come/cosa voleva...
  • MeditiamoInsieme
    Se è vero, forse è passato troppo tempo dalla domanda alla community all'ufficializzazione delle specifiche? Quanta gente ha votato? Hai un riferimento?

    Cmq... dove ha sbagliato OpenMoko secondo te?
  • Iron
    A me l'openmoko piace.

    Ma preferirei che a parte il bluetooth, il GPS, gli accelerometri e tutto quanto... mi permettesse di telefonare e mandare SMS. Per più di un'ora. Chiedo troppo?

    Vado a riflashare con SHR... vediamo cos'è cambiato dall'ultima volta.
  • LeonardoG
    Ho comprato il freerunner da appena un mese, ma inizio a pensare di aver buttato 300€.
    Per usarlo come navigatore lo schermo è troppo piccolo, come telefono ha le caratteristiche di un cellulare da 30€ (tranne che gli manca la fotocamera), come palmare (internet, posta, agenda etc) le applicazioni sono tutte dei (mezzi) porting dal desktop, per cui totalmente inadatte all'uso su un touchscreen da 2,8''. Come se non bastasse la batteria dura, se va bene, 24 ore, facendo una o due telefonatine e 2 o 3 sms.
    Quelli che scrivevano nei forum "finalmente è utlizzabile" hanno reso un pessimo servizio alla "causa"...
    Personalmente ho rimesso la SIM al Samsung E760, vecchio di 4 anni, ma perfettamente funzionante (magari la batteria comincia a sentire qualche acciacco), e se riuscissi a venderlo per 200€ sarei già contento.

    Io mi domando: ma possibile che in 3/4 anni (quando è iniziato il progetto?) non si sia riusciti ad avere un software non dico futuristico e iperinnovativo, ma neanche funzionante? Manca una vera gestione del wifi, manca perfino la configurazione del bluetooth. E purtroppo non ho grosse speranze, considerando che alla Om2009 lavora una sola persona...
  • A me è sempre stato sulle palle openmoko come progetto.
    L'ho sempre considerato INUTILE (le qtopia sono molto meglio), spero che fallisca