jump to navigation

Transmission 1.70 [deb]

In Espresso il 5/06 @ 14:08 trackback
Shared by felipe
Da quando sono passato a Jaunty ho riscoperto Transmission: un client BitTorrent ultra-semplice, carino e ormai con tutte le funzionalità che mi servono.

Dopo anni di seguito, lascio Deluge e mi trovo benissimo con l'applicazione scelta da Ubuntu :)

Transmission è un leggero client BitTorrent che fa della sua semplicità  e intuitività  le sue armi vincenti, è anche multipiattaforma.

| Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • Sul nostro sito (www.androidworld.it, l'avrei messo nel profilo, ma il profilo di facebook ha preso il sopravvento :P) ho appena recensito Transdroid per comandare Transmission da Android. E fra l'altro è tradotto in italiano da me ;)
  • I vantaggi di Transmission rispetto a Deluge?
    Visto che hai cambiato, ci sarà qualcosa che ti ha spinto...
  • Gika
    molto più leggero sulla ram, interfaccia più minimale. io mi ci trovo benissimo.
  • Simone
    L'ho usato per scaricare un grosso torrent (40 giga) e ha totalmente fallito. Arrivato al 60% non andava più avanti e continuava a darmi (nel log ben nascoste) continue segnalazioni di crc error.

    Dopo qualche giorno di questo andazzo ho utilizzato deluge che ha preso quanto scaricato da transmission fino a quel momento, "convalidandomi" però solo il 40/50%. Da quel momento in poi non ho più avuto nessun problema.

    In sostanza, per la mia esperienza, da evitare come la peste.
  • una mamma preoccupata
    più che altro a me va molto lento rispetto ad altri client...
    per il resto ne apprezzo la filosofia gnomara
  • Sergej
    Non faccio un uso smodato dei torrent, ma le volte che l'ho usato non ho mai avuto problemi di velocità.
    Leggero, minimale, integrato. Puro stile gnome ;)
  • una mamma preoccupata
    ok potevo fare subito rispondi e invece ti ho risposto sotto vabè dai valà
  • Non ha il dht, cosa che pesa tantissimo sulla velocità dei trasferimenti. Per ora lo boccio e continuo ad usare deluge che nelle ultime versioni è migliorato tantissimo.
  • Sì che ce l'ha
  • Ah, buono a sapersi, l'ultima volta che l'avevo provato mancava. Grazie per la dritta, sicuramente ci darò un'occhiata.
  • Ecco ho visto un po' di cose su Transmission. E' vero che dalla versione 1.70 hanno aggiunto il supporto al dht però è anche vero che nei repository di Jaunty c'è ancora la versione 1.51. Quindi in pratica alla fine bisogna comunque "installarlo" su macchina perchè la versione presente è vecchiotta, quindi in definitiva tra l'andare su getdeb o aggiungere il ppa (transmissionbt è il nome su launchpad se a qualcuno interessa) per tenerlo aggiornato e installare Deluge che nella versione presente su Jaunty è migliorato parecchio, preferisco la seconda scelta, almeno per ora. Comunque lo proverò per curiosità.
  • L'ultima cosa poi non scoccio più, sul ppa l'ultima versione è la 1.61, senza dht, quindi getdeb resta di fatto l'unica strada per averlo più o meno aggiornato senza compilare.
  • una mamma preoccupata
    @Serjei

    confrontalo con un altro client (io ad esempio ho usato miro) e vedrai...

    in ogni caso spero che la cosa venga sistemata, tendo sempre a preferire le applicazioni integrate di gnome quando posso
  • jk
    ce l'ha il DHT?
    supporta lo stream criptato in uscita ed in ingresso?
    io trovo deluge decisamente meglio
    anche i plugin sono ottimi
    della serie "Perché mai dovrei installare Transmission?"
    o meglio "Perché mai non dovrei disinstallare Mint?"
  • @tutti:
    In realtà tecnicamente il mio è stato un "cambiamento nel non cambiamento" :D
    Di solito installavo Deluge, invece stavolta ho provato ad usare Transmission (già installato in ogni Ubuntu) e ha svolto il suo lavoro in maniera eccellente con una interfaccia di classe e minimale. Tanto mi è bastato.

    * Perché dovrei installare Transmission? Non devi farlo, te lo trovi già nella tua Ubuntu
    * Ce l'ha il DHT? Sì
    * Il PEX? Sì
    * La cifratura? Sì
    * Un'interfaccia minimale e "più GNOME" di Deluge? Sì
    * Plugin? Di che funzionalità sentite la mancanza?

    Come al solito: non è che adesso Deluge è una merda, solo che non sento più l'esigenza di installarlo e mi trovo benissimo con la scelta predefinita di Ubuntu.

    Può bastare? ^^
  • drpucico
    sara', anche a me ispira l'aspetto minimale, ma di fatto a mio fratello che ha una 9.04 liscia su un pc desktop collegato via wi-fi, ogni volta che fa partire transmission il sistema diventa lentissimo ed inusabile, cosa che non avviene con altri programmi (prima usava ktorrent). non ci credevo, ma lo vedi proprio impallarsi nel giro di 1 minuto!
  • gp
    Transmission è un ottimo client, perfetto per essere installato come default in un sistema operativo perché è essenziale, non necessita configurazioni particolari ed è perfetto per l'utente che non fa un uso selvaggio dei torrent.
    Non si può avere di meglio come client predefinito rivolto alla massa che ovviamente non ha tempo e voglia a perdere tempo in configurazioni apparentemente banali per un utente torrent istruito ma tremendamente difficoltose per un utente comune che scarica quei pochi torrent occasionalmente.
    Ovviamente l'utente torrent istruito che scarica molti file o fa ricerche particolari od ad hoc è normale che Transmission è molto limitativo. Ma dopotutto la mission di Transmission non è questa quanto quella di avere un client minimale e che sia il più efficiente possibile per il proprio target.
    Io ad esempio uso Ktorrent che lo reputo il migliore per quelle che sono le mie esperienze con i torrent ma se dovrei assemblare una distro rivolta ai più la mia scelta su un client predefinito non sarebbe mai Ktorrent ma Transmission.

    giuseppe
  • Reload
    Io lo uso su osx perchè per deluge dovei compilarmi mezzo mondo :|

    Devo dire che non è male, non so cosa siano tutte le feature menzionate fino ad ora ma mi sembra sia piuttosto veloce. In effetti versioni precedenti che avevo provato su linux (si parla di un anno fa se non di piu) erano un po lente
  • kekko
    se qualkuno mi direbbe dove installarlo ne sarei grato se qualkuno è tanto gentile mi contatti alla seguente e-mail

    [email protected]

    Grazie della risposta in anticipo