Chromium e Chrome, ora anche senza SSE2
In News il 8/06 @ 1:16 trackbackFinalmente sia Chrome che Chromium funzionano anche per chi ha CPU non-SSE2. Ecco dove trovare il deb per installare Chrome e quello per installare Chromium, la base open source da cui deriva il primo. Ricordo però che è ancora incompleto!
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
certo che è una bomba chrome, avesse il flash leverei firefox su linux…
certo era un bel bug…ma dubito che una cpu talmente vecchia da non avere sse2 faccia girare decentemente chrome :D
ma stai guardando gli exit poll con chome(ium)???
dai che non sono il solo….
maaaaaaaaaa sto' flash???? chrome pesa poco ma è anche “vuoto” tra gestore plugin flash e bookmark vuoti e cronologia vuota, mi sta occupando 20 mega di ram, decisamente poco ma anche decisamente presto per dirlo, aspetto un bel plugin flash per dire se aprendo una pagina su iotubo salga a 200 dal nulla…
Il popolo vuole Flash, si sbrighi Chromium ad accontentarlo :D
non appena aggiungono flash diventerà il mio browser in ogni piattaforma..
con buona pace di firefox che, a mio avviso, è sempre più pesante, seppur completo.
ma io quando navigo voglio navigare, non impressionarmi delle estensioni ;)
qualcuno ha provato chromium da launchpad su debian ? a me su 64 bit nn funziona.
Ricompilare e' un dramma mi sembra …
Con il mio fetentissimo Sempron (neanche l'ombra di SSE2) invece è una scheggia :)
flash e un paio di altre cosette, cmq nessun crash o malfunzionamento troppo evidente
Io continuo a preferire la versione non-brandizzata, Chromium. Per quanto sull'offerta di browser WebKit preferisca in generale Arora, maggiormente integrabile con pressoché ogni DE… ho provato proprio questa notte Chrome e… mah!
Anche firefox se disabiliti tutto diventa una piuma. Uhm, no?
io continuo a preferire opera10…ha la velocità di chrome e la “customizzabilità” di firefox…
Beh, ma è un po' ingenuo pensare che poi riesca a far girare velocemente anche Flash, visto che Flash è un binario proprietario che si fa i fatti suoi :-)
Semmai, la cosa che mi deprime seriamente è che tanto Firefox quanto Chrome siano così più veloci in Windows rispetto a Linux. L'ho scoperto amaramente l'altro giorno, quando ho avviato dopo mesi (hm… anni?) la partizione con XP.
E, tra l'altro, le cause sono senz'altro molteplici e difficili da isolare: la qualità dei driver nVidia (sui quali Linux non ha controllo), l'architettura di xorg, il rendering dei font e quanto Cairo riesca a sfruttare l'accelerazione hardware…
Risultato: sullo stesso pc Google Reader, GMail, Facebook ed altre webbate-2.0 arrancano e scatticchiano da una parte, scivolano come l'olio dall'altra.
E questo ovviamente vale anche per Flash: un giochino scemo a caso, e l'utilizzo di entrambi i core del processore in Ubuntu schizza al 100%. Una virtual machine con Vista pesa meno, per dare l'idea…
E' veramente un peccato, e non credo ci sia una soluzione semplice.
E' così anche per voi? Avete provato ad usare Firefox su entrambi i sistemi operativi, di recente? Dopo lo scoramento, da me le ho provate tutte – differenti versioni di kernel, driver, compiz sì o no, addirittura ho provato diverse live (per essere sicuro che non fosse colpa della build di Ubuntu) e non è mai cambiato nulla di apprezzabile. La differenza con XP si sente, e dà fastidio.
Non parliamo del mio Duron…
Il Googlebrowser mi piace molto, ma proprio non riesco a digerire l'orribile resa dei font sia di Chrome che di Chromium, così come non mi manda in orgasmo l'idea di quel bordo metacity non integrato con il resto dell'interfaccia… si lo so, sono pignolo, la grafica non conta e siamo tutti piû felici con la riga di comando, però per me l'integrazione nel sistema è importante. A che pro disegnare un'interfaccia con GTK se poi il prodotto finale non risulta ben integrato nel sistema?
Barbone! (cit.)
sì in effetti dovrebbero rendere modificabili almeno i colori, suppongo che un'integrazione con metacity sia impossbile(con altri decoratori poi come farebbe?)
sì purtroppo è così….io non riesco quasi più a navigare su linux con tutto il flash che c'è per i siti(lo so che esiste flash block…)
madonna ragazzi, ma 'sto firefox vi sembra proprio così lento???
lo uso tutti i giorni sia su linux che su xp in macchina virtuale, non noto alcuna differenza ragionevole (ma io ci lavoro, non sto a tirarmi le seghe mentali con il cronometro in mano) e soprattutto dire che è lento mi sembra 'na gran cazzata.
Ciao ragazzi,
Non capisco bene la differenza tra chrome e chromium: sta nel fatto che uno è closed e l'altro è opensource?
non è lento, è pesante.
Non noti differenze perché lo usi si Linux e su XP in una macchina virtuale. Prova ad usarlo su Linux e su XP nativo :-)
Ora scusa ma torno a tirarmi le seghe mentali con il cronometro in mano.
in poche parole sì!
anche perché per il resto sono identici :P
ma quindi, a parte il nome, o usi l'uno o l'altro non te ne accorgi nemmeno??? no perchè onestamente anche io avevo questo dubbio…
uh … velocità di opera10 ??? ma se è una lumaca al sunspider test ( 10 volte + lento di chromium ) … almeno la versione per linux.
la risposta alla domanda sta nel googlare, cmq è già stata posta nei commenti di altri post qui: chromium è il progetto opensource (credo messo in atto da Google stessa) per lavorare su WebKit rispettando le licenze. Chrome ne deriva con la differenza di essere distribuito ufficialmente sotto il marchio Google e possibilmente con modifiche e tweaks…
in generale cmq potete vedere Chromium come la “alfa” o la “beta” di Chrome, le cui migliorie vengono poi importate in Chrome sotto forma di aggiornamenti.
Se ne ho dette di grosse acculturatemi!!! :P