jump to navigation

Rubano anche il vecchio logo di Arch Linux

In News il 8/06 @ 20:32 trackback

arch-linux-old-logoCome segnala ba… un anonimo in MessageBox, è capitata un’altra curiosa coincidenza… un logo di un’azienda scopiazzato stavolta dal vecchio logo di Arch Linux (vedi anche “Continuano a copiare il logo di Ubuntu“).

La cosa tragicomica è che gli scopiazzatori hanno cercato di negare l’evidenza, sostenendo di aver disegnato il logo manualmente. La foto in questione non dice molto, ma qui potete apprezzare il logo malamente copiato in tutto il suo splendore.

Mentre si decide sul da farsi, gli amministratori della newsletter di Arch (leggete il surreale scambio di email!) invitano tutti a sostenerli dando risalto alla notizia. Fatelo anche voi con i mezzi che avete: twitter, friendfeed, facebook… e soprattutto Digg ;)


Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. Davide Olianas - 8/06 @ 19:46

Ah no Arch non si tocca!

2. Peppe - 8/06 @ 20:05

ma che dicono quelli di arch? è ovvio che l'hanno disegnato quelli dell'Ace ITF, così come è ovvio che mamma microsoft non inneggerà alla violazione di brevetto con mono ;)

3. marcolino - 8/06 @ 20:32

bhè..la wolkswagen ruba i nomi……”riferendosi ai lupi”
http://www.autoblog.com/2009/06/04/volkswagen-c...

4. simone - 8/06 @ 20:33

Queste cose mi stanno proprio sulle scatole e lo scambio di mail è patetico.
Mi sono iscritto a Digg solo per diggarlo.

(Un consiglio, spero non lo consideriate spam: quando devo iscrivermi al volo ad un sito uso tempmail.it)

5. dalloliogm - 8/06 @ 21:01

ma dai é solo una stupida coincidenza… vivi e lascia vivere, a chi vuoi che gliene importi che il logo di una distribuzione linux e di una compagnia siano uguali?

Questo é comportarsi come la Free Software Fundation, é perdere tempo e dare una impressione negativa su Linux.

6. Hayabusa - 8/06 @ 21:03

Nessuno ha pensato che a diggare, twitterare, facebookare, salcazzare questa storia l'unico risultato è fornire una enorme pubblicità gratuita a questa azienda altrimenti assolutamente sconosciuta?

No, eh?

7. linuser - 8/06 @ 21:58

Bah … il vecchio logo di arch ricorda un po' il logo di Star Trek

8. bLax - 8/06 @ 22:06

si ma la “somiglianza” non è tanto vaga!!!!non è che d'à l'impressione di essere il simbolo di arch! E' il simbolo (vecchio per carità) di arch!!

http://aceitutoring.com.au/images/logo/057f95f1...

http://www.doxaliber.it/wp-uploads/images/archl...

per il resto hai ragione….

9. Lazza - 8/06 @ 22:20

E anche a Pollycoke peraltro. :-P

10. [Friendfeed] Copiato un vecchio logo di Arch Linux, nuovo blog sul PHP, evitare i server spia su eMule | Senza categoria - 9/06 @ 7:17

[...] Rubano anche il vecchio logo di Arch Linux – pollycoke http://bit.ly/137TsG [...]

11. Alessandro "NeRON" Lorenzi - 9/06 @ 0:18

Io sono un arcere…. e mi sento da una parte contento… “wow qualcuno ci caga!!”
dall'altra parte… “mavaffffff!!!! copioni -.- “

12. Arthens - 9/06 @ 0:35

Vero, ma una cosa è ricordare, una cosa è essere identico :P

13. Anonymous - 9/06 @ 3:47

supponendo che sia copiato, è un bene e non un male.
per il resto, se “il coso” non è protetto da copyright, ce' poco da dire.

14. Jim - 9/06 @ 7:06

1. Leggi la newsletter: È ststo copiato, non c'è alcun dubbio
2. Il copyright è automatico.
3. Troll

15. spyrotsk - 9/06 @ 8:57

secondo voi perchè lo “scopiazzano per pura casualità?” ;)

cmq io non lo faccio sapere a nessuno, in questo modo l'azienda “non ci guadagna na pippa” :)

16. wonderland - 9/06 @ 9:40

segnalo che sta per uscire una macchina con nome “Amarok” …. non mi ricordo di preciso ma e' una cosa di questi giorni

17. mimmozzo - 9/06 @ 10:46

io ho trovato il logo di ubuntu sui manifesti di una lista politica in un paesino sperduto in Calabria… -.-

18. Anonimo - 9/06 @ 11:03

A proposito di loghi rubati guardate questo:
http://elezioni.interno.it/amministrative/amm09...

19. LOL - 9/06 @ 11:15

LOL! che spettacolo!

Se avessero preso l' 1% sarebbe stato perfetto ;)

20. Gabriel - 9/06 @ 11:22

mamma mia, ma almeno il canale alfa ( o alpha boh?) potevano metterlo … lo facevo meglio io in 5 secondi di gimp xD

21. dalloliogm - 9/06 @ 11:40

va bene, ma é chiaro che si tratta solo di un caso. Il proprietario di quella compagnia probabilmente non aveva nemmeno idea di cosa fosse Linux, tantomeno di arch, e sicuramente denunciarlo non é la miglior maniera per farglielo conoscere.

Se si fosse trattato di una societá di software o di consulenza su windows sarebbe potuto essere sgradevole, ma questo é vittimismo…

22. felipe - 9/06 @ 11:45

Potrei essere parzialmente d'accordo con te solo per il fatto che si tratta del *vecchio* logo. Per il resto… disegna un logo, lascia che te lo rubino e poi vediamo se sarai altrettanto comprensivo

;)

23. felipe - 9/06 @ 11:52

Uhm, no:

1. tecnichese: ho impostato il link in modo da non farlo seguire da Google
2. è una realtà locale australiana: non se ne farà molto di pubblicità (per giunta negativa) in Italia (in caso di Twitter, Friendfeed, Facebook ecc che rimandino a pollycoke)
3. è inoltre un'attività nel campo dell'educazione: non se ne farà ugualmente niente di pubblicità negativa internazionale proveniente da Digg
4. tacere e far finta di niente non è certo la cosa più sensata
5. infine il team di Arch ha chiesto a gran voce di dare risonanza

Insomma, quando è stato per Ubuntu nessuno ha fatto obiezioni. Adesso per Arch ci tiriamo indietro perché sono piccoli e brutti? :D

24. linuser - 9/06 @ 13:05

Orly ?? … e allora perchè lo hanno cambiato ?

25. Arthens - 9/06 @ 13:12

Sicuramente non per problemi di copyright, credo la differenza fosse sufficiente ad evitare cause. Il limite tra ispirazione e copiatura è ambiguo, ma è chiaro che arch linux si sia ispirata a star trek, mentre questa *non so cosa* abbia copiato il loro.

Io credo che quelli di arch linux abbiano scelto di cambiare il proprio logo per cercare di crearsi una propria identità, completamente indipendente da qualsiasi altro brand.

26. Hayabusa - 9/06 @ 13:57

Naaah, tu non pensi quadrimensionalmente (cit). :D

Non cambia molto che io sia in Italia, in Burundi o in Australia: la rete è una e tutta la pubblicità da comunque valore all'azienda, per quanto sia piccolo il suo mercato.

Nemmeno piangere online presso la propria comunità che questi Australiani sono brutti e cattivi credo sia la cosa più sensata: non credo che li faccia spostare di un centimetro.

La mia opinione è che se Arch vuole difendere la paternità del suo (vecchio, mi pare di aver capito) logo, deve farlo nella sede opportuna, senza stare a piangere miseria su come siamo piccoli e maltrattati noi utenti e realizzatori di Open Source. Ovviamente questo non vuol dire in automatico che possa farlo, visti i costi o le necessità di un'azione del genere, ma talvolta basta anche una semplice lettera da un legale (magari anche loro non hanno voglia di impelagarsi in una grana legale…)

Ps: come non feci casino per il logo di Ubuntu, non lo faccio nemmeno qua. A maggior ragione Canonical ha ben più mezzi per difendersi di Arch e se non ritiene di volerlo fare per una qualsiasi ragione, sono cavoli suoi :)

27. spyrotsk - 10/06 @ 14:31

http://uploads.trovanome.it/giovannimarasco.it/...

in formato grande…

certo che chi fatto sto logo è un'inventore!

io proporrei alla canonical di farsi rimborsare….almeno così almeno hanno un supporto finanziario maggiore :D

28. prot - 10/06 @ 17:24

alla fine il logo è stato rimosso dal sito (ma pessimo il comportamento di chi ha mandato email intimidatorie >.> ).
nel frattempo, un vaso di petunie sta esclamando “OH no, non un'altra volta!”
http://www.allpointsglassvic.com.au/

29. roba da pazzi - 18/06 @ 17:49

ma chi minchia sei che metti le email degli altri? ma io non lo so, gente di merda… almeno rileggere prima di fare submit… (e fai pure il subscribe dei commenti!)