Linux primo OS con supporto a USB 3.0
In News il 10/06 @ 10:16 trackbackLinux sarà il primo sistema operativo ad avere supporto ufficiale al nuovo USB 3.0, che permetterà di raggiungere velocità di trasferimento di 5GB/s.
Come segnalato da Matteo in MessageBox (grazie!), Linux Magazine riporta che Sarah Sharp di Intel (oh che bello, una ciliegina geek!) ha annunciato che nel suo repo git sono disponibili i driver xHCI per USB 3.0 e che Greg Kroah-Hartman (quello del Linux Driver Project) ha già messo il tutto in coda per Linux 2.6.31 previsto per Settembre 2009.
Questo è quello che intendo per traino del mercato netbook e attori coinvolti – in questo caso Intel.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Linux primo OS con supporto a USB 3.0…
Linux sarà il primo sistema operativo ad avere supporto ufficiale al nuovo USB 3.0, che permetterà di raggiungere velocità di trasferimento di 5GB/s….
Grandioso!!!
Certo che se sono affidabili come i driver wireless… :( ogni nuova versione del kernel bisogna stare attenti… altrimenti kernel panic, mancata visibilità della rete… e pensare che l'ho pure cercato il notebook con driver open intel…fortuna che per il video sono andato sul sicuro con la closed NVidia : mai un problema!
Dai cerchiamo di rimanere ottimisti, qualcosa si muove…piano…piano
Però la botta dei wireless intel è stata forte…:(
È relativo… con la 3945ABG mai nessun problema, sempre tutto ok out of the box…
ma solo io nn trovo il modo di scrivere nella message box ?
Volevo segnalare questo progetto, che Felipe sicuramente apprezzerà (se nn lo conosce già) … (cerco di farmi perdonare se no mi danno del troll di punto informatico e poi non passo bene il weekend :P)
GlobalMenu x gnome (menu in stile macOs per le app)
http://code.google.com/p/gnome2-globalmenu/
Se è per quello anch'io ho visto tanti kernel panic con i driver closed NVidia… dipende sempre un po' anche dalla fortuna.
d'accordo sui driver usb 3.0 , grandissima cosa, il problema saranno comunque le periferiche di quello standard, e ad ottobre ci ci saranno 7 motivi per essere preoccupati…
numbah 1!!!
Per come la vedo io , siccome il programma di aggiornamento da (S)Vista è stato anticipato al 26 giugno e comunque il lancio di 7 è stato anticipato a ottobre ( anche qui , in anticipo di 6 mesi sulla data prevista ) e che l'innominabile ha emesso una mega-obligazione da tanti fantasti(g)liardi di $$$ … ecco … alla luce di tutto ciò credo che le preoccupazioni siano “traslocate” in altra casa.
Io confermo la penosa stabilità dei wireless sotto linux
Scheda provata usb dongle Zyxel g-220,drivers zd1211-rw
finiti non so come nel kernel stabile(i vecchi drivers invece erano
solidi e stabili),ogni versione di kernel nuovo codice…e vai di panic.
Mentre per i drivers chiusi nvidia posso dire..avranno dei difetti,ma
li aggiornano spessissimo e raramente ho avuto problemi di stabilità.
Si però non è bello che nel 2009, in mondo fatto di 0 e 1, dobbiamo ancora affidarci alla fortuna! E non parlo ovviamente solo di driver, Kde o altro…perchè la stessa cosa vale anche a livelli molto più alti (leggi browser).
Ma non conta anche la velocità del disco? Che me ne faccio di poter trasferire 5 gb/s se tanto posso scriverne soltanto 100mb/s? Chiedo da ignorante eh.
Quoto, i limiti di velocità or ora sono dati dai dischi!
Beh si, con la usb 3.0 “collo” è dato dalla velocità della periferica e non dalla modalità di trasferimento, ma sicuramente il divario verrà colmato con poco tempo.
Domanda da ignorante: c'è bisogno di nuove porte vero? Non basta un aggiornamento del fw?
ed un trasferimento USB to USB ? :) non vi piace?
la maggior parte del materiale si sposterà su USB, prima o poi arriveranno in commercio anche i solid state disk (il mac già lo offre opzionale..).
Che il disco rimanga collo di bottiglia, chissene! :) Scarichiamo direttamente su USB, installiamo su usb (che ne so!) e tutto il resto su usb, magari un sistema bootable da usb piuttosto che da disco..
il disco interno si fa fregare il posto da una chiavetta!!!
[...] proprio (praticamente) le uniche con driver aperti e che collaborano decentemente con la comunità (leggi ad esempio) si è riusciti a [...]
[...] da anni. Talmente scontato che non ci siamo meravigliati più di tanto quando abbiamo appreso che Linux supporta ufficialmente USB 3, primo sistema operativo a farlo, grazie ad [...]