jump to navigation

Rilasciato il kernel Linux 2.6.30

In Espresso il 10/06 @ 10:53 trackback

Shared by felipe

Normalmente non segnalo i nuovi rilasci del kernel, ma questo 2.6.30 è stato molto atteso!

La caratteristica che me lo rendeva “urgente” è EXT4 che voglio provare a tutti i costi, e poi anche la possibilità (in realtà già presente nel 2.6.29) di disabilitare ipv6 con un semplice parametro d’avvio (giusto perché blocca una guida che voglio scrivere da tempo).

Ma oltre a questo c’è una lunga lista di novità da esplorare http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_30

Linus has released the 2.6.30 kernel. Some of the bigger changes in
2.6.30 include a number of filesystem improvements, the integrity measurement patches,
the TOMOYO Linux security
module, reliable datagram
socket
protocol support, object storage device support,
the FS-Cache filesystem caching layer, the nilfs filesystem, threaded interrupt handler
support, and much more. For more information, see the KernelNewbies 2.6.30
page
, the
long-format changelog
, and LWN’s statistics for
this development cycle.


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. desmon - 10/06 @ 19:03

chiedo scusa… ho trovato il kernel 2.6.30 in formato deb sul sito
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/
Qualcuno è così gentile da spiegarmi quali files scaricare?
Ho un pc i386 e ubuntu 32bit.
Ci sono i file _all e _i386, poi c'è l'header. Cosa serve?

2. Facebook User - 10/06 @ 19:35

Ops, scusa se te l'ho messo nei message-box…

3. Tomaso Bulligan - 10/06 @ 20:23

In un commento al post “Disabilitare ipv6 su Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope” avevo scritto:

Howto Disable IPV6 at Ubuntu Jaunty, semplicissimo e non si tocca il kernel.

http://www.ubuntu-inside.me/2009/04/howto-disab...

Io l'ho fatto e non è esploso niente, non so però come testare se abbia effettivamente funzionato.

4. Tomaso Bulligan - 10/06 @ 20:34

Sono tornato a visitare il link che ho postato e ho visto che è cambiato tutto da quando ho seguito le istruzioni la prima volta… Adesso il kernel si tocca eccome. Come non detto.

5. charon - 10/06 @ 20:41

serve almeno il file linux-image*i386.deb che è il kernel compilato per i386 (32bit). Se poi hai moduli aggiuntivi le alternative sono due: o li trovi già compilati per il 2.6.30 e già impacchettati oppure li devi compilare tu (per esempio con module-assistant) e in questo caso servono anche gli headers, che una volta ultimata la compilazione possono anche essere rimossi.
Il pacchetto con i sorgenti serve nel caso volessi ricompilare tutto il kernel.
Per cui probabilmente vorrai installare solo linux-image e forse gli headers se sai come ricompilare eventuali altri moduli.

6. marcin - 10/06 @ 21:47

Su Mandriva 2009.1 hanno fatto un buon lavoro con le patch ed ext4 era pronto col kernel 2.6.29, compreso grub. Non ho avuto problemi con ext4, stabile e nessuna perdita di dati anche dopo un paio di bruschi spegnimenti accidentali (accidenti alle prolunghe!)

7. kahuna - 10/06 @ 23:01

Ad essere sincero io uso esclusivamente ext4 sul notebook da 5 mesi e, oltre a trovarmi molto bene dal punto di vista delle performance ( i fsck sono una goduria :D ), non ho avuto nessuna perdita di dati. Uhm…

/me si tocca ._.

8. desmon - 11/06 @ 7:26

ok molto chiaro. Grazie!

9. delca85 - 11/06 @ 8:17

Scusate ma non dovrebbe venire proposto e poi aggiornarsi da solo dal gestore aggiornamenti?

10. felipe - 11/06 @ 9:31

>>> /me si tocca ._.
Si trova sempre una scusa :D

A parte gli scherzi, mi preparo ad installare questo kernel e a fare il famigerato ext3>ext4 spero di avere anche io buoni risultati!

11. felipe - 11/06 @ 9:32

No, i salti così lunghi di kernel sono relegati agli aggiornamenti di distribuzione, quindi dovresti aspettare Karmic

12. felipe - 11/06 @ 9:33

Infatti aspetto il 2.6.30 anche per mettere in uso quel bootparam

13. felipe - 11/06 @ 9:34

Adesso lo provo e poi scrivo qualche indicazione un po' per tutti

14. Anonymous - 11/06 @ 9:46

ext4 ? e chi si fida più. auguri Felipe :) io faccio passare anche un altro anno, e quando mi verrete a dire che è stabile e i bit rimangono al loro posto allora ci penserò.

15. kahuna - 11/06 @ 10:54

LOL, mi sgami sempre :P

Comunque per il passaggio ext3 > ext4 ti consiglio di formattare, in quanto con la semplice conversione, solamente i dati che scriverai successivamente adotteranno la nuova struttura (con gli extent). Inoltre ricorda che grub non è in grado di montare partizioni formattate ext4, quindi o tieni /boot in ext3 o usi grub2 (che a me va alla grande). So che ste cose le sai già, però se fai finta di essere stupito mi rendi felice :P

16. iron_maiden89b - 11/06 @ 11:20

ma quindi può essere che se la connessione va più lenta del normale è colpa dell'ipv6?

17. delca85 - 11/06 @ 13:21

Ho capito! Grazie!

18. Dass - 11/06 @ 13:55

ma per disabilitare l'ipv6 non basta… non abilitarlo nel config del kernel? :-)

19. felipe - 11/06 @ 14:41

C'è un sistema DOC infinitamente più veloce, anzi più di uno!
https://pollycoke.net/doc/disabilitare-ipv6-velo...
;)

20. sartani - 13/06 @ 13:41

L'ho installato, tutto ok.
Dopo 2 giorni mi sono reso conto che in /dev mi è sparito il joypad js0 e non c'è verso di farlo tornare…