jump to navigation

Posizionarsi senza GPS?

In Espresso il 13/06 @ 20:02 trackback

Shared by felipe

Lasciando stare l’ottima demo di Mozilla hacks e Openstreetmaps, sarebbe davvero interessante fornire il posizionamento anche tramite WiFi o rete mobile.

Immaginate quanti dispositivi potrebbero trarre vantaggio da una cosa del genere, anche solo come metodo di riserva (es assenza di segnale satellitare).

Location comes in many flavors, of which GPS is only one. In many cases cell tower position or even WiFi connection can provide quite “good enough” location. On Mozilla Hacks they write about an OpenStreetMap-based browser location demo.


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Barra - 13/06 @ 22:13

Hai mai provato il posizionamento tramite rete mobile? passabile ma nulla + (i ponti radio hanno una copertura ampia e non sono pensati per dare una posizione precisa), mentre per le wifi già mi immagino: un'inferno!

Ci sono servizi che ti dicono dove ti trovi in base alla tua connessione adsl, peccato che sbaglino spesso anche di centinaia di km (immagino che dipenda dal tuo isp)

2. aleritty - 13/06 @ 22:43

il mio google maps per symbian lo fa già da un pezzo.
Non è niente di che in effetti, però meglio quello di niente!

Se poi riuscisse a triangolare un minimo la posizione avrebbe anche una risoluzione decente a parer mio…

3. iron_maiden89b - 14/06 @ 0:09

google maps (non solo per symbian!) ti indica la tua posizione con un'approssimazione di qualche chilometro.

4. Alessandro "NeRON" Lorenzi - 14/06 @ 0:48

teoricamente in grandi cittá come milano é possibile far di meglio che “qualche chilometro” visto che si potrebbero prendere contemporaneamente piú torrette….

Comunque un'alternativa la dovremmo trovare visto che si dice che l'agenzia che si occupa del mantenimento dei satelliti gps é rimasta quasi senza fondi…. ergo… aspettiamoci una pioggia di satelliti e addio gps per la fine del 2010…
A parte che gli ammericani non permetterebbero mai che il gps venga “spento”.. come fanno con le tattiche militari senza gps? quelli si perdono asd xD

5. Manuz - 14/06 @ 1:17

anche perchè se dobbiamo aspettare che mettano in funzione il sistema civile europeo stiamo freschi…

6. Alessandro "NeRON" Lorenzi - 14/06 @ 1:41

Quello russo é in funzione!!! :P
http://www.glonass.it/

7. bLax - 14/06 @ 9:30

cioè scusa? i satelliti stanno li e basta, in orbita geostazionaria…..vengono giu solo se c'è un comando di variazione/qualche “sasso” li danneggi e sposta la loro orbita che io sappia….poi che sia rimasta senza fondi, hai qualche link? con tutti i dispositivi che usano questa tecnologia credo sia difficile che siano senza $$

una triangolazione wifi sarebbe simpatica, ma è approssimativa, penso sia impossibile trarne un vantaggio rapido: -ci vorrebbero router wifi con un canale apposito libero per il solo geotagging, o in alternativa tutte le reti libere…
posizionamento certo per tutti i punti….tutte le reti wifi non coprono l'area coperta dai satelliti (che gia sono lì…)
non so, non credo sia una idea dove investire molto…

8. koalalorenzo - 14/06 @ 11:54

Una cosa simile non la stava sviluppando la google con android? :S

9. Emme - 14/06 @ 13:21

Ho studiato il problema del posizionamento senza gps in lungo e in largo. PRovo a riassumervi lo stato delle cose per come le so io:

Google ha una api che se gli fornisci gli id delle celle visibili dal tuo cellulare le traduce in coordinate. La precisione va da 2.4km (una cella sola in camopagna) a 1.5km (1 cella in citta') a ~50m (diciamo 5 celle o piu', abbastanza normale in citta').

Il problema e' che la maggior parte dei cellulari dice solo l'id della cella a cui e' connesso, e non quello di tutte le celle visibili (parlo delle API offerte da Java ME e Symbian).

In realta' Symbian potrebbe anche dirti gli id di tutte le celle ma devi essere un partner ufficiale di nokia per avere accesso a quella API (ovviamente google lo e' oppure latitude non funzionerebbe cosi' bene sui nokia)

Chiaramente Android ha una API di alto livello completa per sfruttare il servizio di locazione di google al completo (non so nulla dell'iphone purtoppo).

Ora anche symbian a e' saltata sul carro e offre delle API di alto livello ad una libreria che si attacca al server Nokia e ricava la tua posizione dalle torri cellulari visibili.

A me piacerebbe poter salvare (loggare) le celle visibili ogni 10 sec sul mio cellulare e poi tradurle in coordinate tutte insieme alla fine della giornata, con una sola connessione, ma a parte la necessita' di essere connesso alla rete tutto il tempo il servizio di locazione della nokia non e' male (tralasciando il fatto che sviluppare per symbian e' un inferno).

Insomma la locazione col telefonino non e' nulla di troppo nuovo, il problema e' convincere il tuo telefonino a fornirti abbastanza informazioni da ottenere una precisione accettabile.

10. Alessandro "NeRON" Lorenzi - 14/06 @ 17:09

stanno li.. ma si “consumano” insomma.. son pur sempre delle cose superstracazzutamente tecnologiche… e sappiamo che le cose tecnologiche dal frullatore in su hanno bisogno di costante manutenzione

se vuoi qualche link basta digitare 2010 gps su google…
http://sitesearch.corriere.it/scienze_e_tecnolo...
questo uno tra tutti…

11. felipe - 14/06 @ 21:42

Grazie per le info, intervento molto interessante!

12. Alessandro NeRON Lorenzi - 14/06 @ 21:57

Il vero problema é avere la posizione esatta di tutte le celle… associare l'id della cella e l'esatta posizione….

E solo google le ha.. guarda caso….

13. Ivan De Marino - 14/06 @ 21:59

@Alessandro: Google non mantiene questi DB di dati cell_id-posizione. Altri lo fanno e Google lo usa.

14. Davide - 15/06 @ 10:21

Sull'iPhone a Milano funziona “quasi” come il GPS normale

15. Alessandro NeRON Lorenzi - 15/06 @ 10:49

a parte dover fare in continuazione “query” a google xD