jump to navigation

Mono war: si scade proprio nel ridicolo

In News, Opinioni il 15/06 @ 23:48 trackback

non-sento-vedo-dico


Gestori di siti che istigano utenti a spammare link su mailing list e seminare odio e confusione; articoli in stile “ha cominciato prima lui!”; gente che cerca di fare licenziare gente; moderatori di liste, utenti, sviluppatori, uomini di legge, project leader, aziende e chi ne ha più ne metta: tutti che si accaniscono pro o contro Mono oltre il limite della demenza collettiva…

Ormai è chiaro da un pezzo il mio punto di vista1 su Mono. Ed è altrettanto chiaro che l’intera faccenda si conferma il miglior modo per distruggere la comunità, ma siamo decisamente al ridicolo. Così passa davvero la voglia di esprimere le proprie opinioni perché c’è sempre il rischio di innescare l’odio qualsiasi cosa si sostenga. Proprio come se si parlasse di religione. È religione.

Certo, non sono mai stato uno che le manda a dire, ma di qui a compiere atti di sabotaggio e terrorismo ne passa! Verrebbe voglia di chiamarsi fuori e lasciare che continuino ad azzuffarsi, tanto non se ne viene a capo. Che fare? Imitare i miei amichetti stormtroopers qui sopra?


Note all'articolo:

  1. Non solo mio: a parte i sabotatori esistono rispettabilissimi diffidenti di Mono []

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: ,
  • una mamma preoccupata
    ti prego felipe lasciaci usare i nostri aggregatori per i feed!
    nemmeno una riga hai messo :(
  • Sono daccordo...non farci venire per forza sul sito!!
  • Gohic_Soul
    Hai ragione e' una cosa ridicola.

    A me sinceramene che mono ci sia o che non ci sia non fa differenza.

    Piu' ci dividiamo, peggio sara' per TUTTI noi che usiamo software libero.
  • Hai ragione, è per quello che non commento più i tuoi articoli su mono... ormai qualsiasi cosa si dica si finisce per ricevere valanghe di commenti dei più disparati, il caos regna, tu stesso sei arrivato ad offendermi probabilmente preso dalla foga (comprensibile) del momento.

    Forse la cosa giusta è proprio quello che dici qui nel post: *fregarsene*, se uno vuole lo usa, se non va no, punto e a capo.

    Meglio rispolverare il vecchio "peace & love & pollycoke" :)
  • appoggio cimi... critiche a questo punto ridicole e non costruttuve e, mi spiace molto dirlo, ma questi articoli di pollycoke ormai sono sempre più inutili, l'argomento è diventato logoro e abusato... poche righe nel feed, probabilmente per farci raggiungere questa pagina, e solita guerra di commenti... spero non siano questi ultimi due gli intenti di questi articoli
  • non parlandone pero' nn so se si risolva ! non so cosa sia peggio ...
    forse la cosa migliore sarebbe avere maggiore chiarezza, intanto, su come e' implementato sto maledetto mono e che reali rischi si corre a sviluppare con questa tecnologia.
    concordo che fare critiche distruttive non ha molto senso e porti a scontri che possono essere "pericolosi" per la comunità a livello di unione appunto.
    il non parlarne pero' porta a far si che molti utenti ignorino il problema in toto (penso sopratutto ai nuovi arrivi).
    Sicuramente discuterne civilmente, rispettando le idee altrui e non col solo scopo di fare catechismo (io odio i preti :P ) puo' essere una buona cosa per far luce a 360 sua una questione delicata.
    Ripeto la discussione deve portare a fare maggiore chiarezza sul discorso legato a mono (io ci ho capito ancora poco) responsabilizzare gli utenti sul mondo linux (e molti ne avrebbero bisogno) : linux e' anche/principalmente polica, perche' senza un discorso politico/filosofico di fondo linux nn ci sarebbe .
    Chiariamo quindi che potere puo' essere esercitato sul mondo linux da ms attraverso mono ... questo secondo me e' un punto cruciale ancora oscuro. Mono e' libero o no ? e quanto libero ?
    tutte le discussioni su chi ce l'ha + lungo o e' + integro sono fuori luogo e tema.
  • L'ho già detto in passato: Mono è tutto libero, ha un framework che si appoggia a GNOME con tutto il suo free software, ed una parte che emula le funzioni di .NET per avviare le applicazioni di Windows usando Mono (come Paint.net ad esempio).
    Microsoft in linea teorica non può brontolare (essendo codice riscritto da zero), ma se dovesse farlo (con la sua schiera di avvocati) e sempre ammesso che le diano ragione non succederà comunque nulla alle applicazioni Mono che usiamo su linux, come gnome-do, banshee, f-spot, tomboy, perchè queste stanno usando solamente le librerie di GNOME e nessuna parte che emula .NET (alla quale Microsoft forse si può attaccare).
    Ricordiamoci poi che in Europa non ci sono leggi suo brevetti software quindi in ogni caso noi potremmo continuare ad usare Mono completo.

    In conclusione a noi ed alle nostre applicazioni con gtk# non cambierà mai nulla, infatti molto spesso le argomentazioni di chi non vuole Mono sono per lo più "religiose", intese come "non mi fido di, no microsoft, no exe, no novell, no questo no quello".

    Quando è venuto Richard Stallman a Padova gli abbiamo chiesto cosa ne pensasse su Mono, e ha risposto semplicemente "è software libero, usatelo pure...".

    L'unico appunto che si può fare è "ma perchè usare Mono e non )usare direttamente altri framework, altri linguaggi?" Ovvio che se lo fai in C o C++, Vala non c'è nessuno che ti rompe le balle... solo che al momento il framework Mono, Gtk# è molto molto avanzato e semplicissimo da usare, tanto che le applicazioni come gnome-do e banshee hanno fatto passi da gigante in brevissimo tempo (sviluppare applicazioni è davvero molto semplice). Per questo molti sviluppatori lo scelgono.

    Da settembre forse avremo Vala 1.0 come alternativa (la cui sintassi è molto simile al c#), se il suo framework riuscirà ad essere altrettanto valido tanto di guadagnato per tutti noi! :) E chi vuole userà Vala!
  • >>> tu stesso sei arrivato ad offendermi
    posso capire il buonismo, ma non stravolgiamo...

    EOT
  • Non ho intenzione di discutere ancora, credimi, ma "litigioso e maleducato" "piccolo cimitan è venuto per insultare come al solito" io le chiamo offese...

    Se vuoi edita pure il messaggio.
  • Bigshot aka Moderatore
    Ma come i bambini?
    abbiamo capito tutti che non siete d'accordo, e vi siete scornati un po'....

    già non serviva a nessuno scornarsi quella volta, ricominciare non mi sembra il caso :)
  • Ci tenevo solo a dire che non ho stravolto nulla...
    E non ho fatto nessuna polemica con il messaggio, anzi mi sono schierato dalla sua parte...
  • Bigshot aka Moderatore
    Certo, era solo per invitarvi a non riprendere la discussione su quei vecchi attriti
  • "È religione."

    Se lo dici tu. E io che pensavo che l'Informatica fosse una scienza, un ramo della Matematica XD

    Basta con queste flame war inutili, come se a MS importasse qualcosa. Dal punto di vista tecnico, se Mono è un prodotto in grado di portare vantaggi si affermerà sempre più, in caso contrario rimarrà a galla per un pochino poi affonderà come succede a tutti i prodotti mediocri.

    Personalmente non lo ritengo affatto un prodotto mediocre, anzi.
  • skarn86
    >Se lo dici tu. E io che pensavo che l'Informatica fosse una scienza, un ramo della Matematica XD

    mmhh..

    Io invece mi sto convincendo che a dispetto della scienza rigorosa che dovrebbe essere l'informatica si colloca tra il voodoo e l'astrologia!
  • lelec
    nel software libero è sopratutto religione
  • Alessandro
    Che i prodotti mediocri vadano a fondo non è cosa di questo mondo. C'è il mio vecchio videoregistratore VHS e Windows sul PC di mia sorella a testimoniarlo...
  • newfrontiers
    ahahahaha
    hahahahahahah
    hahahahahahahahaha
    andate tutti a cagare presuntuosi bontemponi tecnocrati politicoignoranti

    Com'è difficile restare calmi e indifferenti
    mentre tutti intorno fanno rumore
    in quest'epoca di pazzi ci mancavano gli idioti dell'orrore
    ho sentito degli spari in una via del centro
    quante stupide galline che si azzuffano per niente
    Sul ponte sventola bandiera bianca...

    l'evoluzione sociale non serve al popolo
    se non è preceduta da un'evoluzione di pensiero

    thank you amsterdam, good night
  • newfrontiers
    ...oh mio dio cosa ho scritto ieri notte...era una serata piccante e rilassata allo stesso tempo...i do apologise
  • Troll
    Mono è terrorismo!!!!!! Anche GNOME!!!!! Icaza è uno spia!!!!!!!1!!

    Ebbene si, è una stupidagine.
  • jean
    Quelli nella foto non sono poi così male in confronto a certi personaggi...
    Mi meraviglio anche di me stesso che sono andato a rilasciare un paio di commenti sul blog del "sotuttoio" guiodic.

    Tanto alla fine l'unica cosa certa dei flame è che dopo ognuno rimane della propria idea, se non altro per vanità.

    Ad ogni modo felipe dacci qualche link su quello che è successo, adesso mi hai fatto incuriosire!
  • jean
    scusa felì non avevo visto gli hyperlink! D'OH!
  • Alessandro
    Non capisco proprio l'essere contro qualcosa (Mono, in questo caso) che non ti ha fatto nulla: è semplicemente l'implementazione open source di un interprete per un linguaggio le cui specifiche sono pubbliche.

    Perché nessuno si scaglia contro OpenJDK?
    Ah, perché Java è di Sun e non di Microsoft...
    Se lo scopo della comunità (ammesso che lo sia...) è far trionfare l'open source allora demonizzare gli avversari è solo controproducente.
  • jean
    > Perché nessuno si scaglia contro OpenJDK?
    > Ah, perché Java è di Sun e non di Microsoft...

    Esiste forse un Open.Net?
  • Alessandro
    Certo che esiste! Secondo te di che stiamo parlando? ;-)
  • LOL :D
  • jean
    Mono != Open.Net.
    MS non basa il suo .Net su Mono e non ha alcuna intenzione di aprire il proprio codice.
    Al contrario JDK e OpenJDK sono basati sullo stesso codice.
  • Alessandro
    Touché: ho scelto l'esempio sbagliato (anche se per quanto concerne questa discussione - secondo me - il fatto che .Net non abbia codice a comune con Mono depone a favore dell'indipendenza di Mono, non il contrario).

    Diciamo allora che nessuno se la prende con Kaffe, o (qui la sparo grossa...) con GCC, un compilatore open source per un linguaggio standard: il fatto che ci siano una miriade di compilatori C/C++ proprietari e che il linguaggio stesso sia nato non in una neutrale istituzione universitaria, ma nei laboratori della privatissima AT&T non ha mai creato problemi a GCC.
    O a GNU (versione free & opensource del proprietarissimo Unix). O a Octave (versione free & opensource di Matlab).
    (Altri esempi adesso non mi vengono).

    Insomma, l'accanimento contro Mono non mi pare giustificabile...
  • Alessandro
    Ecco, mi è venuto un altro esempio: Linux
  • jean
    il problema non è nel linguaggio.
    nulla vieta agli sviluppatori di implementare un compilatore C#.
    Ma una cosa è copiare il C# (che tra l'altro è una brutta copia di java) ed una cosa è reimplementare la piattaforma .Net e renderla il più possibile compatibile all'originale.
    Per quanto riguarda linux, non è una copia di unix, sebbene ci sia sforzati il più possibile di reimplementare lo standard posix.
  • "Perché nessuno si scaglia contro OpenJDK?
    Ah, perché Java è di Sun e non di Microsoft..."


    Esattamente.

    Non capisco proprio l'essere contro qualcosa (Mono, in questo caso) che non ti ha fatto nulla: è semplicemente l'implementazione open source di un interprete per un linguaggio le cui specifiche sono pubbliche.

    Quoto.
  • Enrico Calimero
    Mono o non Mono, questo è il dilemma?

    Sono uno che da qualche anno è passato ad usare Linux a casa mentre in ufficio (sono sviluppatore software) si continua ad utilizzare windows, Mono lo vedo come un ponte tra le due piattaforme. Tutto qui.
    E chi vi/ci dice che questo framework ed il suo ide non porti altre persone allo sviluppare sotto linux?
    L'essenziale è che la sua filosofia rimanga open.

    "Mono is a cross platform, open source .NET development framework."

    ecco cosa campeggia sul loro sito ed io mi auguro rimanga sempre così.

    E' da stupidi una guerra del genere.
  • andre2000
    Tanto alla fine, nonostante le sue contraddizioni, vincerà Mono
  • Marte
    Ascolto in silenzio, solo perché a me Mono non interessa.
    Ma non é possibile dare degli spunti di riflessione tecnici, basati sui fatti?
    anche su Mono? Mah..
  • jean
    Uno lo farebbe anche volentieri, ma diventa impossibile quando c'è gente che si gira dall'altra parte.
    Per tanti è più una questione di religione che di razionalità.
  • gidapre
    Monowar? Meglio MANOWAR!!!

    Chissa'chi la capisce!
  • chef
    La prima cosa che ho pensato, prima ancora di interpretare 'mono'..
  • jk
    il problema c'è. Red Hat sta indagando coi avvocati, la comunità ubuntu è spaccata, fra i primi 10 bugs più importanti di debian lenny, 4 sono su "Tomboy fuori dal gnome-desktop".

    la strategia anti-open microsoft ha più di 2000 anni: "DIVIDE ET IMPERA".

    forse l'utilità del framework Mono, come dice lo sviluppatore di Gnote, sta nel produrre facilmente applicazioni, che poi vengono portate a C++ :)
    a quegli sviuppatori che non sanno difendere le proprie posizioni, perchè difendibili solo fino ad un certo punto, che quasi sempre accusando che "la tua è politica", sappiano, ma lo sanno benissimo, che tutto ciò è politica pro o contro microsoft, pro o conto il floss.
    aldilà della difficile percezione del rischio, girano un sacco di facili quattrini.
  • clocclo
    gnote non sta per nulla dietro a tomboy.
    quando gnote avrà una nuova feature prima di tomboy, allora sarà alternativo.
    per ora ha molti meno plugin.

    occuma meno spazio su disco e in memoria perché è tomboy "castrato".
    e all'avvio tomboy fa piu controlli ecco perché si nota la differenza di tempo d'avvio.²
  • ciao
    quali sono questi controlli vitali che si devono eseguire all'avvio?
  • clocclo
    leggiti qui, se hai voglia di scoprirlo. e anche altri post sullo stesso blog.
    http://www2.apebox.org/wordpress/rants/93/

    certo che se per partito preso sei sulla linea del propretario del blog, allora fai pure a meno. impegna il tuo tempo a rimuovere gli altri bit proprietari dal tuo e suo sistema.
  • ciao
    veramente non parla di controlli. Si dice che tomboy ha piu' plug-in di gnote e che la lentezza in partenza deriva da JITter.
    Richiedo.... quali sono i controlli vitali che esegue all'avvio?
  • wdfertghvfcdxs
    han cancellato la risposta.

    (evidente segno di mancanza d'argomenti)
  • Francesco Corazza
    Tutta la verità: MONO è un software open source che ripecchia le caratteristiche di .NET ed essendo stato scritto senza copiare niente da nessun framework MS non c'è da preoccuparsi. L'unica cosa che c'è di legale tra mono e Microsoft è Novell la quale possiede marchio e ogni riferimento ma non il codice! Questo è avvenuto quando MS ha dato una mano a Novell a sviluppare Mono. Tutto qui... se sbaglio ditemelo con moderazione, e comunque io ho riportato quello che ho letto sui vari blog e sul sito di Mono.
  • jean
    Beh ci sarebbe il problemino dei brevetti... il guaio (non da poco) è tutto lì.
  • Il problema dei brevetti non riguarda anche fat32, ntfs, le condivisioni windows e un pò di altre cosette inserite di default nel kernel?

    Però non leggo di 'funboy' che ricompilano il kernel per disattivare il supporto per le chiavette usb. Non vedo distro che nascono solo con l'intento di prendere il lavoro di altri, mettere un nome nuovo, disattivare fat e cagate simili e spacciarlo per una loro creatura (iceweals e parenti stretti)
  • Massimiliano Torromeo
    Ma anche basta!
  • clocclo
    Mono non è una malattia.
    quando lo capirete, sarà troppo tardi.

    (avete computer molto potenti, che stanno la maggior parte del tempo ad aspettare che clicchiate per leggere i vogstri blog autoreferenziali e che vediate l’ennesimo video di youtube, credete non possano sopportare il minimo peso di Mono? incambio di tutto quello che vi da…)

    usatevi pure le applicazioni in C/C++, sempre, ovunque e comunque, avrete applicazioni che arrancano nello sviluppo ma che per le loro due funzioni sono rapidissime. l’esempio è il player rhythmbox, ha bisogno di parecchio amore per arrivare ai livelli di banshee, che commit dopo commit va alla grande.
  • jean
    Beh per dire che un software è fatto bene non basta dire che funziona.
    E' fatto bene quando è scritto bene.
    Prendersela con chi vorrebbe il proprio software migliore e più veloce mi pare una leggerezza.
    La puntigliosità non è sempre follia.
  • Perché ometti Amarok nel confronto?
  • lazzo
    perché è nammmmmerda?
  • Amarok al momento non è (IMHO ma non troppo) paragonabile a Banshee (se parliamo della versione qt4).

    CMQ si parla di gnome e quindi applicativi GTK, il discorso è sempre rimasto all'interno di questi.
  • BASTA CON QUESTA IPOCRISIA
    SE PREFERITE GIRARE CON LA VOSTRA 500 ORGOGLIOSI DI POTER TRUCCARE IL MOTORE, FATE PURE!!! MA NON PRENDETEVELA CON CHI VI SUPERA IN FERRARI E USA CODICE PROPRIETARIO E BREVETTI!!! BASTA CON QUESTA IPOCRISIA "IO USO SOLO SOFTWARE LIBERO"...
  • Xander
    Se la Ferrari è quel rottame in uso nei PC degli utonti, sereno, tu più che superarci fai la fine di Marchionne, schiantato in autostrada.

    Poi, quando passiamo e ti mostriamo le chiappe, prego tirar fuori la lingua ed adoperarsi come di consueto. XD
  • solo un sogno...
    mi dispiace deluderti, ma se nemmeno con lo schianto di vista è stato abbandonato il rottame in favore di linux, il tuo resta solo un sogno...non basta un kernel e delle gtk, conta anche tutto quello che ci gira intorno...quello che gira su linux fà abbastanza pena, non è una critica, ma un dato di fatto...continuando a dire "niente exe sulla mia box" farai sempre parte dell'1%!!!!!!!!!

    (nella vita bisogna anche mostrare le chiappe a scendere a compromessi se si vuole progredire).
  • Xander
    Quale sogno?
    XD

    I sogni li fate voi: io uso quello che mi vien gentilmente concesso d'usare, costato il sudore della fronte e la vista di tanti che han rilasciato i loro sforzi secondo specifiche licenze, ed il minimo che posso fare è, visto che usufruisco gratis del loro lavoro, riconoscere meritevoli quegli sforzi e accettare in pieno le suddette licenze.

    Altrimenti, se proprio non digerisco il boccone amaro delle licenze, mi metto ad usare altro con cui sono più in sintonia, non vengo a sfrangiare la minchia agli altri su come dovrebbe evolvere determinato sw, in contrapposizione alla propria licenza, perché altrimenti si estingue.

    Questa del FLOSS, per dei semplici utenti, è un'opportunità, lavoro regalato, col solo prezzo di accettare e condividere una certa idea, racchiusa in una licenza: siamo liberi di accettarla o meno, siamo liberi di usare il sw di conseguenza, non siamo liberi di usare il sw e venire a dire quanto schifo fa la licenza.

    L'1%, gli .exe, tutte 'ste troiate sulla conquista del globo sono cojonate di chi non sa fare scelte, e vive in perenne dual boot.
    O peggio, son provocazioni di chi non un cazzo di meglio da fare che venire a rompere i coglioni dove non è richiesto, come se io andassi in giro per i forum Win a dire quanto fa schifo, alla Dovella rispetto ai Mac.

    Io non sogno, io uso quello che reputo opportuno.
    Se Linux od il FLOSS non mi danno alternative valide, pur continuando a condividerne appieno lo spirito, cerco le mie alternative altrove, senza dover per forza aderire ad un Dogma, ripetere un Mantra.

    Voi, quelli che porgono il culo, quelli che rinunciano alla libertà per un po' di sicurezza, non meritate né la libertà né la sicurezza, che infatti non arriverà né con Mono né con tutti gli altri wannabe MS che seguiteranno o sa già passati.

    Perché volere Windows sotto forma di pinguino? Windows c'é, secondo alcuni è una Ferrari, funziona da Dio, usatelo, nessuno ve lo impedisce.

    :)
  • Ti s'è rotto il caps lock...
  • newfrontiers
    leggetevi qui

    http://www.stefanoforenza.com/mono-here-we-go-a...

    questa mi sembra la piu bilanciata e giusta posizione su mono..
  • cga
    @felipe:

    premetto che non ho letto i commenti né gli articoli da te segnalati ma voglio farti notare, rispondendo alla tua domanda, che la tattica dei litigi, del FUD in sostanza, è anche questa: stufare la gente fino a che se ne disinteressi.

    naturalmente lo scopo principale rimane il FUD e quanto espresso poco sopra è solo uno degli effetti desiderati; in sostanza: NON mollare.
  • renzo
    io non uso nessuna applicazione che richiede mono, ma lo installo comunque solo per il fatto che è una tecnologia la quale secondo me viene attaccata per motivi futuli/propagandistici/pseudoreligiosi.
    :)
  • Ho smesso da parecchio di commentare sul blog di Felipe perchè ritengo che i commenti si dividano fra i "Discepoli" di Felipe e gli "Infedeli" avventori (dichiaro, in tutta coscenza e sincerità, di appartenere senza ragionevole dubbio alla seconda delle due categorie in quanto ritengo l'autore di questo blog spesso fazioso e troppo sicuro di se e delle proprie opinioni ed, in rari casi, anche un po' despota, ma comunque molto intelligente e mi fa piacere conoscere il suo punto di vista su vari aspetti del panorama informatico mondiale), però questa ridicola diatriba su Mono si/Mono no mi pare stia diventando eterna. Io sviluppo da anni per lavoro e per passione e fra tanti linguaggi e piattaforme ritengo di avere buona esperienza sia con il framework Java e sia con .NET. Fermo restando che trovo .NET lento e contorto sotto alcuni aspetti, anche se supportato da ottimi tools di sviluppo (leggi Visual Studio), in ogni caso non capisco perchè accanirsi contro Mono, il cui scopo non è convincere gli utenti Linux a passare a Windows, ma esattamente il contrario: permettere ad alcune (purtroppo troppo poche) applicazioni scritte per .NET l'esecuzione in ambienti GNU/Linux e viceversa. Allora prendiamocela con wine (molto più spudorato nell'intento), o addirittura con progetti come reactOS e, specularmente, abbattiamo cygwin e tutto ciò che compila su esso. Mi rivolgo ai non-programmatori/utenti semplici: fatemi un favore, lasciate che siamo noi sviluppatori a scegliere quale linguaggio/framework utilizzare per le nostre applicazioni e continuate a suggerire features/migliori o segnalare bugs che sono quello di cui c'è realmente bisogno! Io rilascio parte di ciò che scrivo sotto licenze open source, se ritengo i miei codici siano di qualche utilità, principalmente per soddisfazione personale e perchè passo dal presupposto che il libero scambio porta il progresso; accetto tranquillamente sia i suggerimenti sia le critiche che gli utenti muovono nei confronti dei miei programmi se queste riguardano il software direttamente, ma non se non gli sta bene il linguaggio, gli strumenti, il sistema operativo o l'architettura hardware che ho scelto per lo sviluppo. Per quanto mi riguarda mono è liberamente scaricabile ed utilizzabile e, se mai dovessi scrivere un applicativo utilizzando questo framework, chi vuole lo usa ed accetta di installare Mono, chi non vuole di attacca al tram e cerca soluzioni alternative oppure si scarica il mio codice per Mono e se lo riscrive (he he he)

    PS: chiedo scusa ai fedeli della religione felipe-centrica per aver attaccato un dogma fondamentale del loro credo, l'unica cosa che chiedo prima di esere messo al rogo e di rigirarmi spesso, altrimento ho una carne che tende a diventare stopposa ;)

    PPS:
    @Cimi
    "[...] Quando è venuto Richard Stallman a Padova gli abbiamo chiesto cosa ne pensasse su Mono, e ha risposto semplicemente "è software libero, usatelo pure...". [...]"

    Se solo avessi avuto più tempo mi sarebbe piaciuto molto conoscerti, invece ero di corsa e son scappato prima della fine...sarà per la prossima :)