jump to navigation

Integrazione di OpenOffice.org in KDE 4

In Espresso il 16/06 @ 16:42 trackback
Shared by felipe
Come segnalato da Diego in MessageBox[1], finalmente arriva per OpenOffice.org anche l'integrazione con KDE 4! Al momento l'unica era con KDE 3 (oltre che con GNOME).

OOo/KDE4 può coesistere con OOo/KDE3 (quindi via ai test) e soprattutto dovremmo vedere migliorie alle prestazioni del selettore dei file. Beh, necessario a dir poco, sempre aspettando Koffice2. Intanto ottimo lavoro!

[1]https://pollycoke.net/messagebox/#comment-10980051

The OpenOffice.org KDE Integration has been ported to KDE4. You have to export OOO_FORCE_DESKTOP=kde4 to get it. You can swich back to KDE3 with an "export OOO_FORCE_DESKTOP=kde".

Also changing the out-of-process implementation of the KDE file picker to an in-process implementation, so you'll probably notice some performance improvement of the KDE file dialog launch too

| Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • bla
    ciao, guarda che koffice2 è già stato rilasciato :) P.s. qualcuno l'ha provato?
  • Per quanto possa essere bello KOffice 2 a me piace la possibilità di scelta, e di vedere OpenOffice meno brutto dentro a KDE non mi dispiace.
  • È stata rilasciata solo l'anteprima per sviluppatori 2.0.☠ con la dicitura esplicita "non provatelo se non volete subirne le conseguenze"

    >>>qualcuno l'ha provato?
    Appunto, no ;)
  • clod
    Io l'ho provato ;)
    Non sono riuscito ad aprire nessun file che non fosse odt, ma nel complesso ha funzionato abbastanza bene (Non è crashato nemmeno una volta)
  • a quanto ho capito questa patch è stata inclusa in una versione alpha... insomma dobbiamo aspettare la prossima versione di openoffice, quella attuale ovviamente non ha l'integrazione, non è questione di kde aggiornato o meno :-)