jump to navigation

Saremo anche solo l’1% ma…

In Umorismo spicciolo e... il 16/06 @ 8:30 trackback

linux-uno-per-cento
Saremo anche solo l’uno per cento, ma…1


Note all'articolo:

  1. Via Ubuntips []

Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. sirus - 16/06 @ 7:47

… ma quello è Windows 98 che buttava fuori una schermata blu anche quando erano le applicazioni a crashare. :D

2. Alessandro "NeRON" Lorenzi - 16/06 @ 8:00

asd piu che altro erano i driver che mandavano in palla il sistema xD

3. evacchi - 16/06 @ 8:14

I see pixels…

4. felipe - 16/06 @ 9:47

Ovviamente s'intende che quel PC con Linux non abbia una scheda video Nvidia, Ati o Intel :D


PS: non che portino al crash, al massimo possono funzionare male – ma tanto per non fare il talebano ;)

5. spyrotsk - 16/06 @ 9:56

Io penso che siamo molti di + dell'1%, secondo me almeno un 2-3%.

Ricordiamo che ci sono moltissimi user offline con linux e magari moltissimi utenti che hanno sorelle/genitori che usano linux in casa, quindi magari saremo in 2-3 in una famiglia, sono già 2 utenti in più rispetto a quello che “si vede su internet”.

6. assente - 16/06 @ 10:11

eee.. come diceva una certa pubblicità: “crash different!”

Non è che Linux funziona è che quando crasha non dà nessun errore, semplicemente freezza

7. Framp - 16/06 @ 10:42

cioè?

a me i crash killano le applicazioni, non ricordo di aver visto freeze xD
(tranne forse una volta che tastiera e mouse non andavano più per colpa di xorg – ma il sistema stava ancora andando)

8. iron_maiden89b - 16/06 @ 10:44

sbaglio o c'è solo una persona moltiplicata per n volte?

9. vervelover - 16/06 @ 10:56

No no, avere una intel i965 su ubuntu jaunty porta proprio ai crash:

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/xserv...

10. deborah - 16/06 @ 11:03

solito flame

11. felipe - 16/06 @ 11:28

C'è come la psicosi del flame. Prima l'aviaria, poi la febbre suina, ora il fantomatico “flame”.

Ma rilassarsi ogni tanto, no?

12. kurtz77 - 16/06 @ 12:03

Tecnicamente X non è in grado di intercettare gli errori di sistema e stamparli a video, per cui la sessione, semplicemente si blocca e tu non sai perchè.
Se ed X ad andare in crash molto più brutalmente ti riporta alla schermata di login o ad una shell.
E' uno dei motivi “storici” per cui un sistemista Unix preferisce lavorare in console piuttosto che in un ambiente grafico. Quando va giù il sistema e non sai perchè non è simpatico :-)
Stanno comunque lavorando, proprio in Xorg, ad una soluzione per notificare all'utente un eventuale problema a livello di sistema.
Come ha scritto il nostro amico c'è crash e crash. ;)

Ciao

13. nethankossovsky - 16/06 @ 12:44

Siamo l'1%, ma siamo siamo dei gran rompiballe!! ;)

14. Darko82 - 16/06 @ 12:46

“e fattela na cazzo de risata” cit.

15. pinotree - 16/06 @ 12:47

Come diceva Renzo Arbore: “meno siamo meglio stiamo” ;)

16. deborah - 16/06 @ 13:22

ma non fa ridere… per niente (manco piangere). E comunque trattasi di flame. Parla bene di Linux che è lo scopo del blog e ti riesce molto bene.. parlare male della concorrenza ti rende brutto!

17. Manuz - 16/06 @ 13:24

…ma almeno a noi i programmi e il sistema operativo funzionano come dovrebbero… non sempre ma quasi… =D

18. Gohic_Soul - 16/06 @ 13:43

Fa ridere soprattutto il tipo seduto davanti a quello che usa linux, che controlla la presa della corrente per vedere se e' li il problema, guardate bene :)

19. EnricoC. - 16/06 @ 13:47

E comunque anche Linux freeza, te lo posso assicurare.

Basta un modulo bacato, non ci vuole nemmeno tanto impegno.

20. joethefox - 16/06 @ 14:40

Uso Linux da quando ho cominciato a capire cosa e' un sistema operativo, e proprio per questo mi permetto di dire LINUX FA SCHIFO: kernel 2.6.28-11-generic e continui kernel panic con caps lock lampeggiante… ho letto chilometri di pagine di bug per capire che al momento e' cosi' e basta… PERCHE' NON SCRIVONO “UFFICIALMENTE” DA QUALCHE PARTE CHE L'HARDWARE XX CON IL KERNEL YY PUO' CAUSARE BLOCCHI DI SISTEMA????
Perche' nella home page di (K//X)Ubuntu/Fedora/Gentoo/Slackware/Debian/Arch e cosi' via, non scrivono tipo “O tu utilizzatore di scheda grafica NVIDIA 9600M GT” oppure “O tu possessore di scheda wireless Intel Corporation PRO/Wireless 5100 AGN” oppure “O tu possessore di scheda grafica intel i915″ NON INSTALLARE LA VERSIONE XYZ DELLA MIA DISTRIBUZIONE PERCHE' ALTRIMENTI PUOI SUBIRE DEI KERNEL PANIC! e' cosi' difficile??????
Detto cio', sicuramente linux e' uno di quei pochi sistemi che conosco che si possa definire operativo! ;)

21. Icaro - 16/06 @ 14:55

Quello, o tanti tanti gemelli con la stessa maglietta e (soprattutto) lo stesso taglio di capelli e di basette XD

22. Alessandro NeRON Lorenzi - 16/06 @ 14:59

se dovessero scrivere questo per ogni hw che non é supportato probabilmente diventerebbero scemi a listare tutto… inoltre i test chi li fa?

a questo punto sei te a dover scrivere sul forum “ho una scheda XYZ e con la versione J del kernel mi da problemi.”
magari trovi anche chi ti aiuta a sistemare.

23. joethefox - 16/06 @ 15:17

io non parlo di cio' che si potrebbe sistemare ma sono io che non sono capace, ma di cio' che e' risaputo che al momento non si puo' sistemare, vedi, per esempio, scheda grafica e wireless intel citate prima. I test li devono fare, secondo me, chi impacchetta le distribuzioni e se mettono su un sistema di donazioni potrei anche donare il mio laptop per una giusta causa!
Io penso, per esempio, che se la Jaunty ha il kernel 2.6.28.xx chi impacchetta la Jaunty dovrebbe prendersi la briga di “certificare” quanto piu' hardware ha a disposizione, e che diventino pure scemi… per me dovrebbe rientrare nei loro compiti una sorta di test/certificazione/compliant di hardware, altrimenti ho la sensazione che siamo solo dei bravi smanettoni e niente piu'….

24. EveryThingMustPerish - 16/06 @ 15:27

…vero! inutile nascondersi! ultimamente il fronte dei driver non gode di buona salute, forse sul versante desktop è meglio che le distro si concentrino su un unico kernel per 2-3 anni tanto per dare un pò di stabilità all'ambiente

25. Alessandro NeRON Lorenzi - 16/06 @ 15:42

no… divisa, taglio di capelli e basette sono la policy dell'azienda…. e tutti i dipendenti devono conformarsi xD

26. ciao - 16/06 @ 15:42

sa molto di pd

27. kurtz77 - 16/06 @ 15:45

Ad ogni Release esiste una pagina degli errata dove vengono riassunti i problemi conosciuti e non ancora risolti coi relativi workaround (se ce ne sono).
Qualche esempio:
http://wiki.mandriva.com/it/2009.1_Errata
http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904
http://docs.fedoraproject.org/release-notes/f9/...
Se lo usi da tanto tempo dovresti aver imparato a leggere cosa va e cosa può creare problemi ad ogni rilascio.
Di kernel panic francamente non ne ho visti tanti in vita mia. Credo due da quando uso una distribuzione, (dal 2003) l'ultimo dei quali proprio l'altro giorno su ubuntu 9.04.
Va detto che è andato in crash con stile però.
Ascoltavo un brano su Rhythmbox: s'è inchiodato tutto anche se il brano è arrivato fino in fondo. :)
Ho potuto solo premere il pulsante sul case e leggere di questo benedetto panic sullo schermo nero della shell che attuava la procedura di spegnimento.
Nessuno è perfetto :)

Ciao

28. smaramba - 16/06 @ 16:04

un sistemista lavora in console (via ssh) perché l'ambiente grafico non gli dà nulla in più. X è solo uno strato inutile, un point of failure, un attira guai.

29. smaramba - 16/06 @ 16:05

bella lì

30. smaramba - 16/06 @ 16:10

Hai idea della quantità di denaro che servirebbe per comprare tutto l'hardware disponibile sul pianeta e del tempo necessario a fare tutti i test? nessuno avrebbe le risorse per fare una cosa simile, ed infatti nemmeno MS lo fa per Windows. Anzi delega la cosa ai produttori dei dispositivi, se non per pochi modelli molto diffusi. Dovrebbero essere le case produttrici a dirti con cosa è compatibile il loro prodotto hw.

31. newfrontiers - 16/06 @ 16:12

rotlf!

32. joethefox - 16/06 @ 16:59

Lasciami passare la battuta… il Peppiometro e' salito alle stelle!

Avevo letto le release notes della jaunty ed il mio hardware sembrava essere perfetto a detta della release notes (componenti hardware dell'HP HDX 16 mai citati….)… risultato: effetto “caps lock lampeggiante” (kernel panic) troppo spesso per far finta di niente… evidentemente forse le release notes sono fatte solo su hardware a campione… cioe' alla fine questo software deve girare su di un hardware!!! Soluzione: che si crei un organismo preposto alla certificazione Linux su hardware attualmente in commercio, sia esso notebook, netbook, desktop o server… un po' come fa redhat per la sua enterprise lato server…. ovviamente “ca' non ti sevva ppi cumannu…”

33. joethefox - 16/06 @ 17:02

sono pronto a mettere la mia quota… se Maometto non va alla montagna…

34. kurtz77 - 16/06 @ 19:06

Ti cito un passaggio dell'intervista che LinuxPRO di ottobre 2008 ha rivolto a Keith Packard (il responsabile del mantenimento di X Window System):
“KP:[...] per provare a rendere tutto più stabile e dare agli utenti un'esperienza migliore per il cambio veloce dell'utente, l'avvio, l'integrazione tra la console [testuale] e X Window System stesso. Una delle caratteristiche più belle che offriremo nei prossimi anni sarà una schermata blu con le informazioni sul crash.
LXP: Passaggio alla modalità testuale ANSI?
KP:Esatto. Una delle ragioni per cui gli sviluppatori del kernel e amminstratori di grandi sistemi non possono eseguire interfacce grafiche è la mancanza di informazioni in caso di un crash di sistema.”

Non sarà ovviamente l'unica ragione ma mi pare la più interessante.
In soldoni se non abbiamo schermate blu è semplicemente per il fatto che nessuno le ha ancora programmate.
Ci arriveremo, è parola di Keith Packard ;)

Ciao

35. NelBluDipintoDiBlu - 16/06 @ 19:34

Finalmente una feature interessante,
ero stufo di ROSICARE per le schermate blu dei winari :(((

36. malcontento - 17/06 @ 11:27

si ma bisogna anche vedere che succede nell'immediato: win crasha e ti da una schermata blu con scritto: è stato riscontrato un errore: x0012348913b312ndas8930100000…..contattare l'amministratore del sistema…che sarei io…al che spengo in hard reset…
linux…semplicemente spengo in hard reset (ma è successo proprio di rado)

ora, anch all'avvio risultano differenze: linux riparte ed è tutto bello sbarluccicante, win non si sa mai come andrà a finire: puo buttarti fuori una serie di errori che non finiscono piu

37. Gohic_Soul - 17/06 @ 17:48

…non va alla montagna

stile paolo bitta

38. Mattia - 18/06 @ 13:02

I 100 miliardi al mese di costo li addebitiamo sul tuo conto? Un po' di buon senso…

39. joethefox - 18/06 @ 14:00

si effettivamente ho esagerato un po'… ma due giorni fa parlavo da uomo ferito, dopo l'ennesimo kernel panic… A prescindere dalla mia soluzione folle, non credi che bisognerebbe attenzionare maggiormente questo legame Hardware<>Linux, supportare un po' di piu' progetti tipo http://www.linux-laptop.net/ per esempio non mi sembra una cosa dell'altro mondo… boh almeno io l'ho sparata, per te il problema almeno esiste???

40. Filippo - 18/06 @ 23:15

E' un periodo che proprio con linux non vado d'accordo…. mi spiace dirlo ma non vedo passi avanti di nessun tipo.
Posso dire la mia?
Secondo me molti molti molti utenti preferiscono un kernel panic rispetto a
….. https://launchpad.net/ubuntu/+bugs
Rimbocchiamoci le maniche

41. ubuntiamo? - 19/06 @ 0:09

magari se su una mezza partizione buttavi su la ubuntu+1 e segnalavi il bug c'era una speranza che al rilascio funzionase… o che almeno fose segnalato che non funzionava

42. ubuntiamo? - 19/06 @ 0:12

ecco io adesso ho un evidente problema con la sensibilità della tastiera sulla doppia pressione dei tasti :-D

lo segnalerò sul bugzilla di vista…ah no, non posso ;-)

43. bruno - 29/06 @ 17:52

Secondo me questo blog è fantastico ma a volte cade in fan-war tra sistemi poco costruttive!

Io schermate blu su win nn le vedo da na vita

44. Daniele - 2/07 @ 8:02

chi scrive che linux fa schifo è solo per invidia ;P
Beh, devo dire che i driver non mancano, ma mancano le segnalazioni delle compatibilità e dei problemi con l'hardware. Io ho un pc con win che mi fa impazzire, non so perché, con win mi dà un errore con dei giochi ORIGINALI (posso capire quelli non originali, ma sono originali!) che dice tipo “errore xxxxxxx il …coso… non poteva essere read” (scusate ma non me lo ricordo a memoria) mentre linux prima ci girava a meraviglia. Poi l'ho dovuto togliere perché mio padre, fisso come un palo, credeva che tutti i problemi di win erano causati di linux. Tolto linux, rimasti i problemi, si è ammutolito….