jump to navigation

Solang, nuova gestione Foto in GNOME

In News, Opinioni il 16/06 @ 14:06 trackback

solang

Solang è un nuovo progetto per la importazione e gestione di foto in GNOME1. Da quando è stato rilasciato GNote, l’alternativa a Tomboy libera dal Mono amen, non leggo altro che richieste tipo: “a quando GNOME Do senza Mono?” o “voglio F-Spot senza Mono!”.

Beh, grazie alla segnalazione di aytin in MessageBox, eccovi accontentati con Solang, che dietro ad un nome assolutamente imbarazzante cela uno scopo interessante.

Solang - Pollycoke :)


Solang – lo vedete da voi – è F-Spot senza Mono… Ok, stavo giusto pensando di non intromettermi più nei dettagli di questa dolorosa vicenda (cfr “Mono war: si scade proprio nel ridicolo“), ma mi ci tirano per i capelli:)

Fedora, Debian, Solang, F-Spot e Mono

Nonostante non se ne faccia menzione nel sito del progetto di Solang, siamo di fronte ad un port di F-Spot in GTK++.

Solang sembrerebbe nato in seno alla comunità di Fedora, che ha già adottato il succitato GNote e che con questo altro progetto conferma di essere una distribuzione indirizzata sempre più verso l’esclusione di Mono, dal suo installato predefinito.

Se così fosse, tale scelta potrebbe essere dettata da ragioni pratiche: si elimina il peso che l’intero framework Mono occupa nei supporti di installazione, che così può essere risparmiato senza però perdere funzionalità. Influirà di certo anche la politica aziendale di Red Hat, seppure ormai progetto comunitario in fondo Fedora è sempre legata al distributore che più avversa Mono, Red Hat. Uno dei motivi più accreditati sembra essere il sempre-verde.

In realtà, cavillando un po’, scopro che Solang è sviluppato su una Debian Sid (leggi oltre), per cui l’idea della cospirazione di Fedora non tiene troppo :D anche perché al contrario, da poco nell’installazione predefinita di Debian è entrato Tomboy, grazie proprio a GNote… No, non è un errore, e nemmeno un paradosso (grazie ciao!).

Lo voglio!

Frenate. O meglio, frenate se avete Ubuntu Jaunty, il progetto è sviluppato su una Debian Sid: Solang al momento della sua primissima comparsa (cioè oggi ^^) non compila su Jaunty a causa di una versione di EXIV2 discordante2 …nemmeno prendendo in giro lo script di configure ;)

Io mi limito ad aspettare che il progetto venga portato alle librerie di Jaunty, le schermate sono interessanti e mostrano un progetto che se fosse paragonabile alla già incredibile maturità di GNote vorrebbe significare una validissima alternativa per distributori come Red Hat, comunità come Fedora e semplici utenti che hanno scelto di usare alternative ad un framework basato su specifiche mai del tutto chiare dal punto di vista legale e di brevetti3

Insomma Solange (come GNote) segue nei confronti di Mono un profilo basso: meno chiacchiere, meno polemica e più alternative. Ci piace!

Note all'articolo:

  1. O in qualsiasi altro ambiente in siano presenti le GTK+, se proprio vogliamo essere pignoli []
  2. Richiesta <=0.17.1, Jaunty ha la 0.18, troppo recente []
  3. No, non sto parlando solo delle Winforms, e no: il fatto che siano specifiche ECMA non fornisce garanzia. []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. giambrox - 16/06 @ 13:23

Fantastico! Adesso lo provo ;) (visto che uso Debian SIid…)

2. f - 16/06 @ 13:23

gf

3. Sergej - 16/06 @ 13:40

Ottimo l'avere alternative.
Ma i tab verticali nell'interfaccia (tipo exaile) proprio non li sopporto :)
Vabbè che io uso ancora gthumb… ;)

4. Anonimo Codardo - 16/06 @ 13:45

So-lang Mono, and thanks for all the fish.

5. io&ubuntu - 16/06 @ 14:01

Mmm…e su Hardy?!

6. Luigi Marco Simonetti - 16/06 @ 14:17

ottimo… a quanto pare promette bene ehehe

7. vervelover - 16/06 @ 14:21

Perchè clonare f-spot che fa schifo? era l'occasione per qualcosa di nuovo..

8. Boasnake - 16/06 @ 14:25

grazie :) ora lo provo!!

http://snaketechnology.netsons.org/

9. Xander - 16/06 @ 14:26

Ricorda LightRoom o mi sbaglio?
Interessante alternativa: cresci bene che ripasso.

10. Enrico Casini - 16/06 @ 14:27

Useless.

11. marcobbi - 16/06 @ 14:29

continuo a non capire… qual è il problema nell'usare un linguaggio rispetto ad un altro? Quello che conta è la licenza con cui viene rilasciato un programma!

12. Enrico Casini - 16/06 @ 15:07

@ marcobbi

“qual è il problema nell'usare un linguaggio rispetto ad un altro? “

Ma come non capisci? Davvero non sei fra gli “illuminati”, coloro che hanno visto la luce??

Il problema è che il framework l'ha partorito MS.

E come sta scritto nel secondo libro sacro di Stallman, tutto ciò che proviene da Microsoft (anche solo all'origine) è stato sporcato dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi (cit.)

13. Xander - 16/06 @ 15:11

LOL..
Ma tu esattamente che sistema usi?
Quell'abominio rilasciato sotto la licenza comunista GPL?
No, vero?
Sarebbe un tantinello ipocrita stare a sputare nel piatto dove mangi.

14. jean - 16/06 @ 15:21

quotone

15. jean - 16/06 @ 15:22

LOL

16. jean - 16/06 @ 15:25

a proposito di gnome-do…
ma non sarebbe più carino avere una sorta di super menu à la gimmie con incluse le stesse funzioni del gnome-do?

17. Sergej - 16/06 @ 15:50

Questa è un'ottima domanda!

18. shady - 16/06 @ 16:13

no. continui a non capire (o fai finta).
ciao. :)

19. Arch - 16/06 @ 16:26

E avanti di fork… no QT, si GTK, no Mono, si C++, no Java… decine di progetti che fanno la stessa cosa.
Sarà pur libertà di scelta ma è un grosso spreco di risorse

20. newfrontiers - 16/06 @ 16:39

leggetevi qui

http://www.stefanoforenza.com/mono-here-we-go-a...

questa mi sembra la piu bilanciata e giusta posizione su mono..

21. Gohic_Soul - 16/06 @ 16:44

Bravissimo!
Almeno renderlo appetibile per tutti, cosi sconfiggono il loro odiato mono.
Basta inventare le stesse cose..
Ci stiamo stagnando nelle nostre guerre tra di noi.

22. mykelyk - 16/06 @ 16:46

Questa storia delle applicazioni clonate in c++ mi sembra personalmente molto triste.
Gli sviluppatori di queste applicazioni perdono tempo, gratuitamente, come hobby per rendere migliore il software libero.

Risultato: noi lo copiamo in c++ e quindi lo usiamo.

Pensate davvero che i cloni in c++ delle applicazioni in mono siano uguali all'originale? Beh vi sbagliate, manca lo sviluppatore.

Poniamo che questa storia va avanti e tutte le distro includono gnote, che vantaggio avrebbe lo sviluppatore di tomboy a continuare?

L'unica cosa che otterrebbe dal suo lavoro sarebbero insulti, mentre il suo clone viene osannato.

Pensate veramente che sia bene per linux alienare gli sviluppatori?

my 2c – no flame thanks

23. Gohic_Soul - 16/06 @ 16:50

io non l'ho mai capita :(

24. Xander - 16/06 @ 16:51

LOL.
E quando con Mono s'è sviluppato Banshee e F-Spot non s'è forse inventata la stessa cosa di Rhythmbox (ed affini) e GThumb (ed affini)?!

Pensiero unico uber alles!
XD

Ci auguriamo tutti, pro e contro, che Mono diventi qualcosa di più utile che l'ennesima versione di un desktop linux.

25. jean - 16/06 @ 16:55

bel link

26. NickM - 16/06 @ 17:04

@Felipe: il nome è imbarazzante, ma tu ci marci sopra nelle ultime righe :-)

“Insomma SolangE… segue… un profilo basso”

LOL

27. jean - 16/06 @ 17:04

> Ci auguriamo tutti, pro e contro, che Mono diventi qualcosa di più
> utile che l'ennesima versione di un desktop linux.
Quoto.

Personalmente considererò di usare mono quando accadrà una delle seguenti cose:
a. quando decideranno di rompere la compatibilità con .net, sia nel bytecode che nell'API. Anche perché non possono competere con .net stesso.
b. quando MS deciderà di rilasciare .net sotto GPL3, rinunciando quindi anche ai brevetti. Il che accadrà quando sarò presidente degli usa, cioè mai.

28. charon - 16/06 @ 17:18

Mono si usa ma non si ha la certezza che si possa usare. Se tutto GNOME usasse mono (cosa che qualcuno vorrebbe) e domani MS si sveglia e dice “Hey voi mica potete copiare quello che ho inventato io!” finisce che ti ritrovi senza applicazioni.
Chiedi a TomTom che differenza fa usare un filesystem al posto di un altro.
E sul fs si può dire che si fa per interoperabilità dei dati, per mono che compatibilità si cerca?

29. Xander - 16/06 @ 17:22

Sì ma tu apri, non fare il taliban: tanto che Mono diventi il futuro di GNOME è un problema di GNOME, mica degli utenti.
Alla peggio c'è sempre XFCE, oppure quando KDE sarà qualcosa.. ;)

Almeno i nuovi switchers con GMONO avranno un DE di riferimento ed allora sarà finalmente l'anno di Linux!!! XD

30. EnricoC. - 16/06 @ 17:30

GPL? Cos'è la GPL? XD

Io conosco solo licenze che garantiscono libertà allo sviluppatore..

31. felipe - 16/06 @ 17:30

:'D

32. felipe - 16/06 @ 17:37

>>>che vantaggio avrebbe lo sviluppatore di tomboy a continuare?
Appunto… ;)

33. Raf - 16/06 @ 18:10

io so solo che mono mi appesantisce sempre tutto, gnome-do è fenomenale e nn ne posso fare più a meno ma banshee e tomboy e f-spot, so mattoni incredibili. Mafari per grandi processori no, ma sull'eeepc mi affondano tutto.

34. Xander - 16/06 @ 18:16

E allora che cazzo stai ad usare Linux, Gnome, Mono e tutto il cazzo affine, comunista!!!

XD

Tornatene sul tuo bel FreeBSD che questo è un covo di taliban terroristi anarco-comunisti!!

Il solito trullo da cabaret di quart'ordine.. '-.-

35. Thelonious Monk - 16/06 @ 18:39

In questi tempi mi sono fatto un'idea, non totalmente negativa, ma nemmeno troppo positiva, di Mono, seguo un po' una mezza via: sono contento quanto qualcosa, come Solang e GNote viene strappato a Mono. Non ho mai usato Tomboy, ma F-Spot sì: questo sembra essere molto carino, dalle schermate, spero nel port a Jaunty.
Il problema per me resta Gnome-do. Io l'ho installato e devo dire che ora senza di esso sarei completamente a piedi, è semplicemente stupendo. Certo, in effetti appesantisce, ma è comodissimo.
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che stavano provando a fare un port di Gnome-do in C++: mi sbaglio o qualcun altro lo sa?

36. Facebook User - 16/06 @ 19:03

Quoto Raf.
Il mio punto di vista… per quel che vale.

Parte “politica”:
Io da che vivo la mia vita informatica dopo il 3.1 non solo ho sempre non cercato di evitare Windows ma proprio l'ho sabotato (nel senso di arrivare a insegnare alternative oltre che evitare come la peste).
Mi sono stancato di sentire dire “Ma Adobe flash, ma Skype”…
Io, che lavoro coi computer, ho un nemico, intanto inizio da quello.
Mi fa anche un po' senso usare Ooo o simili outlook, non ho mai usato wine e non ho partizioni o emulazioni o qualsivoglia robaccia simile a quel che è prodotto da Ms.
E sto da dio.
Non mi importa che mono abbia una licenza pura, aiuta il modo di lavorare e l'ecosistema di Ms. Questo mi basta. -> remove –purge tutto mono.

Parte “tecnica”:
Mi sono stancato di leggere .net è fantastico. 'Stocazzo.
Nel mio piccolo ho sviluppato servizi web e websites, oltre che occuparmi di usabilità e grafica.
In quel campo io scrivevo il codice A MANO e ricontrollavo tutto, fino a ottimizzare i css all'ultimo esadecimale e i png all'ultimo pixel.
Sì, usando Dreamweaver facevo lo stesso e in un decimo di tempo. MA NON SI LAVORA TIRANDO VIA CON L'IDEA CHE TANTO LA BANDA AUMENTERÀ.
Per quanto riguarda .net io ho il timore di una generazione di sviluppatori che di sicuro non si preoccupa dell'usabilità ma che nemmeno si preoccupa di vedere cosa sta facendo. TANTO LA RAM AUMENTERÀ…

37. david - 16/06 @ 19:09

Compilato su Jaunty

git clone git://git.sv.gnu.org/solang.git

Vedi qui
http://lists.gnu.org/archive/html/solang-devel/...

38. Facebook User - 16/06 @ 19:13

Anche chi dice “spreco di energie”.
Con tutto il rispetto, amici, allora tutto il sistema “linux” è uno spreco di energie.
Chi ce lo fa fare… c'è già Windows.

39. skalka - 16/06 @ 21:23

Sarebbe favoloso, praticamente anche per me è l'unica cosa insostituibile.

40. suoko - 16/06 @ 21:28

glib lo prendi da sid senza problemi, ma ImageMagick++ ??

41. Stefano F. (tacone) - 16/06 @ 21:38

Perchè con tutta probablità non è un clone. E mono è tirato in ballo piu' per ragioni personali di Felipe che altro.

Gli screenshot non mi pare assomiglino granchè a F-Spot, non alla versione in Jaunty, almeno.
Nel codice sorgente c'è un ringraziamento all'autore delle icone di F-Spot per aver concesso la ridistribuzione delle icone sotto la licenza usata da Solang ma, a parte quello, non c'è traccia di alcun'altra nota relativa a F-Spot.

$ grep f-spot ./ -Ri
./ChangeLog: Icons for CameraSource from F-Spot.
./ChangeLog: + New icons from F-Spot.
./ChangeLog: Clarify licensing of icons borrowed from F-Spot.
./README:The following pieces of artwork were borrowed from F-Spot (http://f-spot.org/).

42. Enrico Casini - 16/06 @ 21:52

Da fastidio essere riconosciuti per quello che si è vero? Dei fondamentalisti del cazzo.

Coda di paglia..

Continuate così e rimarrete all'1% fino alla fine dei tempi, altro che “anno di Linux” LOL..illusi!

43. jean - 16/06 @ 22:02

Me lo immagino… Tra l'altro questo pone qualche serio dubbio sulla fattibilità nel basare un desktop su una vm.

44. Arthens - 16/06 @ 22:08

Citazione colta qui 8)

45. Xander - 16/06 @ 22:48

A leggere dalla tua risposta sì, deve dar fastidio essere riconosciuti come dei troll paraculi che sputano ogni giorno nel piatto dove mangiano, specie quando ti si fanno notare le incongruenze da coglione tipiche di chi “Ehi, io sono a-politico, a-religioso, a-sticazzi, sono libero, sviluppo come voglio”, e poi, invece, tutto quello che usi è politico, religioso, sticazzi, ed ha una licenza bella precisa.

E allora se la GPL e tutto il sw affine fa tanto cacare, perché stai a sfrangiare la minchia ore quarti e momenti, caro il nostro sviluppatore libero?

Tornatene nei tuoi pascoli liberi, o nei bei recinti .Net che ti regalano tante soddisfazioni, e levati dai coglioni.

Che poi, LOL, “1%” e “anno di Linux” lo cercate voi che volete a tutti costi un Windows gratuito su cui lucrare, al sottoscritto Linux va bene oggi come ieri, anche se fosse lo 0,0001%.

Non ho mai iniziato a misurarmi l'uccello da bambino, non vedo perché dovrei farlo ora con chi ha evidenti problemi di prestazione. ;)

Un bacio cucciolo.

46. assente - 16/06 @ 23:11

Ma invece di clonare F-spot non potevano clonare Picasa(che su Linux n'anca vede i video)?

Della serie: “Siamo liberi di scegliere tra 1000 alternative nessuna funzionante seriamente”.

47. Enrico Casini - 16/06 @ 23:31

Ti consiglio di candidarti per le prossime Europee. Li forse potrai tirare fuori la politica, se vieni eletto.

Ma l'informatica è un altra cosa, il tentativo di infilarci la politica è per quei nerd frustrati che sperano ancora di vedere Linux sopravanzare Windows, ma non hanno ancora capito non solo che continuando su questa strada vivranno sperando (ma moriranno cagando), ma che Linux rischia di perdere quote su quote anche in ambito Server.

Ma che scrivo a fare sono caratteri sprecati, la politica e l'informatica sono due cose diverse, sono solo le capre ignoranti che le confondono, che tentano di giustificare una mancanza tecnica (in generale tutte le mancanze tecniche del panorama OPENSURS) con una motivazione politica, tra l'altro spesso (come per Mono) infondata.

Studia ragazzo, che a quanto vedo ne hai bisogno ;-)

48. Xander - 16/06 @ 23:41

No grazie, noto che di parassiti con la scatola cranica in affitto c'è già abbondanza, magari potrebbe prenderti come agitatore politico, un Capezzone non si scorda mai. XD

E chi vuole vedere Linux sopravanzare Windows?
Forse voi paraculi a tempo perso. Io Linux me lo godo da anni per quello che è, e per quello che non è uso Mac OS, e posso garantirti che i due, presi singolarmente, valgono per il sottoscritto molto più che quella sola, figuriamoci in accoppiata.
Poi se tu ti trastulli tanto con Windows che problema c'è?
Continua, ma perché spacchi la minchia qui?
Cos'é, ansia da prestazione?

Linux perderà quote in ambito Server? Problemi di chi ci lucra, non certo miei.
Io Linux lo valuto per i suoi servizi, non per i soldi che potrebbe farmi fare, anche perché evidentemente avrei discretamente sbagliato sponda, visto che basta l'accozzaglia di cervelli all'ammasso del Monopolista per guadagnarsi una michetta. ;)

La politica e l'informatica sono la stessa cosa: basta leggere le licenze dei sw, anche quelle che ti stanno tanto cari.

E se, dopo diversi anni d'informatica non l'hai ancora capito, beh, il bug è più esteso di quanto pensi. :)

Ragazzo.. come dicono dalle mie parti, dai retta ad un pirla, fly down e schiv'i'sass.. ;)

49. ldk_linux - 17/06 @ 0:47

Ma qual'e' il problema di usare GThumb? Io lo uso da sempre sia per visualizzare le foto che per scaricarle dalla macchina fotografica, e mi trovo benissimo. F-spot e' una delle prime cose che disinstallo e non ho mai sentito la necessita' di un rimpiazzo :-)

50. Senbee - 17/06 @ 1:08

Ma infatti. Gthumb è mille volte meglio.

51. misonorotto - 17/06 @ 4:13

no non ci piace, è stupido, troppo stupido disperdere le energie per RIFARE qualcosa che già c'è, già funziona, già è testato ecc ecc solo perchè a qualche estremista mono non piace.
Se sono tanto bravi a parlare e programmare, programmassero miglioramenti per il software già esistente e aggiungessero qualcosa di innovativo. Mono è quello che è, funziona bene ma è anche derivato da un prodotto microsoft, ciò non vuol dire che non dovrebbe essere usato.
Se questo discorso non avrebbe senso dovrebbero criticare anche gnome perchè assomiglia all'interfaccia di osx e kde perchè ricorda (tanto) win…. che senso ha…. è un problema di sviluppatori, gli utenti finali se ne fottono ma devono aspettare comunque maggior tempo del dovuto perchè si passa il tempo a rifare meglio(da vedere poi) quello che già c'era… boh sta cosa è frustrante… sul serio, mi fa anche dubitare del fatto che avere mille distro diverse sia tanto meglio per la comunità… basta dai… basta

52. Anonymous - 17/06 @ 7:22

fantastico ! altro fork !
vai così linux !

53. vebrzbrbrtb - 17/06 @ 9:50

infatti, per questo dico che gnote avrà senso solo dal momento in cui avrà la prima feature originale.
per ora è solo un (insensato) clone.
e attaccabile dal punto di vista brevetti, visto che se guardi il codice, implementa via C particolari della CLI.

54. skalka - 17/06 @ 10:34

Anche io sono un soddisfatto utilizzatore di GThumb, è chiaro però che se si presenta un prodotto migliore uno non se ne dispiace.

55. mandingo - 17/06 @ 11:46

certo che è bello avere del tempo da perdere, anche io vorrei essere come voi troll… :(

56. Massimo Tristano - 17/06 @ 13:36

So che è leggermente off topic, ma ci provo ugualmente:

Ho programmato in C# per un po' di tempo, fino a quando non ho fatto il passaggio completo a Linux (l'unico vincolo a Windows era il completamento di un progetto in C# per l'università).

Premesso che adoro Linux e tutto ciò che ci gira intorno e nutro un certo disprezzo per Microsoft e suoi derivati in generale, non posso comunque non ammettere una qualche validità di C# su Windows per lo sviluppo RAD. Ovviamente ero abbastanza incuriosito dal progetto Mono e suoi sviluppi fin quando non ho incontrato un certo felipe che mi ha praticamente fatto aprire gli occhi.

Però proprio l'altro ieri sono incappato in Vala, che si basa su una filosofia totalmente diversa da Mono.

Personalmente, l'ho trovato di una potenza inaudita, e anche i principi alla base sono davvero incredibili (”pseudocompilare” in C e compilare il sorgente C in binario), nonché il modo in cui hanno realizzato la possibilità di wrappare a librerie C standard (come OpenGL). Secondo me Vala è la giusta direzione per avere un linguaggio di alto livello che a meno di un piccolo overhead, abbia prestazioni comparabili a C e C++ piuttosto che Java o linguaggi interpretati, come accade per C#. Ho inoltre trovato la sua sintassi estremamente simile a C# e comunque molto pulita e intuitiva.

Ecco, quello che vorrei sapere è qualche opinione di chi ha avuto modo di provare questa tecnologia (ancora incompleta) sia dal punto di vista prettamente tecnologico che “filosofico”. Qualche volontario?

57. R3DKn16h7 - 17/06 @ 14:29

Su GNOME uso Banshee, F-Spot, Beagle e GNOME-DO: nessun'alternativa mi soddisfa => uso mono e son contento che esiste visto ciò che ha prodotto.

58. jean - 17/06 @ 14:39

Straquoto.
Vala, pur ricalcando la sintassi del C#, non ha niente a che fare né con mono né tantomento con .Net, ed è un linguaggio interessantissimo che ti permette di scrivere applicazioni ad alto livello e, volendo, persino di revisionarle in C.
L'unico limite è che bisogno di GObject per funzionare ma non mi pare un grosso problema.

59. Compilare Solang su Ubuntu « pollycoke :) - 17/06 @ 23:34

[...] se scarichiamo i sorci vivi direttamente da git la compilazione va a buon fine già adesso, come fa notare david (grazie!). So che già vi prudono le mani: pur essendo un progetto giovanissimo e ancora [...]

60. Massimo Tristano - 17/06 @ 17:06

Hai ragione che ha bisogno di GObject, e questo potrebbe, per lo meno al di fuori di GNOME dove è installato di default essendo GNOME stesso basato su GObject, alquanto “fastidioso”, se devi star li a controllare le dipendenze o manualmente installare questa libreria.

Però già attualmente, smanettando un po' ed essendo un maniaco del “minor numero di dipendenze (dinamiche) possibile”, ho notato che si possono passare delle opzioni al compilatore valac con il prefisso -Xcc=OPZIONE dove OPZIONE è una opzione che verrà passata al compilatore gcc durante la compilazione del codice C prodotto da valac. Ecco in questo modo, vedendo bene da cosa dipendono Glib e GObject, sono riuscito a compilare un eseguibile valac senza NESSUNA dipendenza dinamica, ovvero linkando staticamente a Glib e GObject. In questo modo, hai è vero un eseguibile leggermente più grosso, però è anche vero che ti girerebbe su qualunque sistema Linux senza alcuna dipendenza.

Io lo trovo ESTREMAMENTE interessante.

61. Massimo Tristano - 17/06 @ 17:09

L'unica cosa che evinco da quello che hai scritto, è che non hai capito nulla. :)

62. DktrKranz - 17/06 @ 19:29

Devo smettere di impacchettare i software consigliati da Felipe… ;)
http://alioth.debian.org/~dktrkranz-guest/solan...

A breve (speriamo) nei repo ufficiali di Sid (e forse Karmic, vedremo)

63. felipe - 17/06 @ 22:35

Grande! Sempre ottimo dotto'
Ma adesso vogliamo il pacchetto per jaunty ;)

64. Santanu Sinha - 18/06 @ 7:00

First of all let me apologize for my language. Unfortunately I don't know italian so i am responding in english.
I am one of the developer's of solang. Actually solang is the name of my workstation. The idea of solang came from the problem that f-spot is too slow for our liking. though i am no Henri Cartier Bresson, I like to take photgraphs .. and I don't have windows .. don't even know what options for photo management are out there on windows. So solang, contains some of the features, that, i as a photographer find useful. Same problem with my friend Debarshi Roy. So, we worked on it and came to develop solang.

There are a basic set of ideals that we plan to follow:
1) Keep searching flexible
2) Don't try to create a all-in-one utopian feature basket
3) Keep resource usage to a minimum

We are woking on another release at the beginning of next month with pagenated view, basic editing and deletion support.

By the way, I think the git version of solang should work on Jaunty. Please test it out if you can at this moment we have only Debian Sid (patched) and fedora 10 systems. Fedora 11 support will take some time because of a stupid snag that I hit while porting solang to gdamm-4.

65. L’autore di Solang chiarisce il rapporto con F-Spot « pollycoke :) - 18/06 @ 14:11

[...] Sinha, autore del nuovo progetto di gestione foto per GNOME Solang, è intervenuto nella discussione “Solang, nuova gestione Foto in GNOME” per segnalare [...]

66. Santanu Sinha - 18/06 @ 8:20

I am a developer of solang and I would like to humbly mention that solang wasn't, isn't and never will be targeted or developed as a clone of f-spot. Uncomfortable however I may be over using .net, none of us would ever think about writing a clone. Programming is an art and just as in any form of art a mimic is bound by the issues and problems of the original.
Solang came from these:
1) I like to take photos and need something to manage them in linux
2) f-spot is too damn slow for my liking
3) most of the applications do stuff to the pictures under the hood without asking. I hate that.
4) I need a centralized place where i can view pictures on my local storage as well as on Web Services like picasa and google. Solang will eventually act as a front end to local storage, removable media based archiving system, picasa, flickr etc at the same place
5) I do not need a plethora of editing features on this one. Gimp is more than enough for this. Sime resize, rotate, flip is enough.
6) It should be fast fast fast
Hopefully that clears some issues about solang. Thanks for the interest though. The 0.2 version is coming up soon.

67. felipe - 18/06 @ 11:29

Thank you Santanu Sinha: Solang is already very promising.
I can confirm the git version is working ok my jaunty: https://pollycoke.net/2009/06/17/compilare-solan...

68. felipe - 18/06 @ 11:31

Got it, thanks for the comment ;)

69. Davide - 18/06 @ 13:21

Che bello leggere i commenti degli sviluppatori: fanno capire come molte volte chi commenta una notizia lo fa per partito preso, senza adeguata documentazione (il riferimento NON è a Felipe; evenutalmente, ai suoi lettori).

Grazie, Santanu Sinsha, per la chiarezza e la semplicità del tuo post!

70. DktrKranz - 18/06 @ 20:43

Per ora accontentati di quello in Karmic, appena caricato negli archivi. Fra qualche giorno dovrebbe essere disponibile a tutti.