Solang, nuova gestione Foto in GNOME
In News, Opinioni il 16/06/09 @ 14:06 trackback
Solang è un nuovo progetto per la importazione e gestione di foto in GNOME1. Da quando è stato rilasciato GNote, l’alternativa a Tomboy libera dal Mono amen, non leggo altro che richieste tipo: “a quando GNOME Do senza Mono?” o “voglio F-Spot senza Mono!”.
Beh, grazie alla segnalazione di aytin in MessageBox, eccovi accontentati con Solang, che dietro ad un nome assolutamente imbarazzante cela uno scopo interessante.
Solang - lo vedete da voi - è F-Spot senza Mono… Ok, stavo giusto pensando di non intromettermi più nei dettagli di questa dolorosa vicenda (cfr “Mono war: si scade proprio nel ridicolo“), ma mi ci tirano per i capelli:)
Fedora, Debian, Solang, F-Spot e Mono
Nonostante non se ne faccia menzione nel sito del progetto di Solang, siamo di fronte ad un port di F-Spot in GTK++.
Solang sembrerebbe nato in seno alla comunità di Fedora, che ha già adottato il succitato GNote e che con questo altro progetto conferma di essere una distribuzione indirizzata sempre più verso l’esclusione di Mono, dal suo installato predefinito.
Se così fosse, tale scelta potrebbe essere dettata da ragioni pratiche: si elimina il peso che l’intero framework Mono occupa nei supporti di installazione, che così può essere risparmiato senza però perdere funzionalità. Influirà di certo anche la politica aziendale di Red Hat, seppure ormai progetto comunitario in fondo Fedora è sempre legata al distributore che più avversa Mono, Red Hat. Uno dei motivi più accreditati sembra essere il sempre-verde.
In realtà, cavillando un po’, scopro che Solang è sviluppato su una Debian Sid (leggi oltre), per cui l’idea della cospirazione di Fedora non tiene troppo :D anche perché al contrario, da poco nell’installazione predefinita di Debian è entrato Tomboy, grazie proprio a GNote… No, non è un errore, e nemmeno un paradosso (grazie ciao!).
Lo voglio!
Frenate. O meglio, frenate se avete Ubuntu Jaunty, il progetto è sviluppato su una Debian Sid: Solang al momento della sua primissima comparsa (cioè oggi ^^) non compila su Jaunty a causa di una versione di EXIV2 discordante2 …nemmeno prendendo in giro lo script di configure ;)
Io mi limito ad aspettare che il progetto venga portato alle librerie di Jaunty, le schermate sono interessanti e mostrano un progetto che se fosse paragonabile alla già incredibile maturità di GNote vorrebbe significare una validissima alternativa per distributori come Red Hat, comunità come Fedora e semplici utenti che hanno scelto di usare alternative ad un framework basato su specifiche mai del tutto chiare dal punto di vista legale e di brevetti3
Insomma Solange (come GNote) segue nei confronti di Mono un profilo basso: meno chiacchiere, meno polemica e più alternative. Ci piace!
— Note all'articolo:
- O in qualsiasi altro ambiente in siano presenti le GTK+, se proprio vogliamo essere pignoli [↩]
- Richiesta <=0.17.1, Jaunty ha la 0.18, troppo recente [↩]
- No, non sto parlando solo delle Winforms, e no: il fatto che siano specifiche ECMA non fornisce garanzia. [↩]
— Pagine forse correlate:
-
giambrox
-
f
-
Sergej
-
Anonimo Codardo
-
Arthens
-
io&ubuntu
-
Luigi Marco Simonetti
-
vervelover
-
jean
-
assente
-
Sergej
-
Gohic_Soul
-
Xander
-
jean
-
Xander
-
Stefano F. (tacone)
-
Santanu Sinha
-
felipe
-
Davide
-
Boasnake
-
Xander
-
Enrico Casini
-
marcobbi
-
shady
-
Gohic_Soul
-
charon
-
Enrico Casini
-
Xander
-
jean
-
EnricoC.
-
Xander
-
Enrico Casini
-
Xander
-
Enrico Casini
-
Xander
-
jean
-
Arch
-
newfrontiers
-
jean
-
mykelyk
-
felipe
-
vebrzbrbrtb
-
Santanu Sinha
-
felipe
-
NickM
-
felipe
-
Raf
-
jean
-
Thelonious Monk
-
skalka
-
Facebook User
-
david
-
Facebook User
-
suoko
-
ldk_linux
-
skalka
-
Senbee
-
misonorotto
-
mandingo
-
Massimo Tristano
-
lolloso
-
Massimo Tristano
-
jean
-
Massimo Tristano
-
Anonimo
-
DktrKranz
-
felipe
-
DktrKranz