Si avvicina Amarok 2.2 “Lanciami i componenti”
In Estetica, News il 18/06 @ 14:50 trackback
Continua a ritmo serrato lo sviluppo di Amarok. Tantissime le novità che stanno emergendo. Dal video in apertura potete senza dubbio notare il supporto ai videoclip, che saranno automaticamente recuperati in base alla musica che si sta ascoltando.
Interessante anche quel che sembra una conferma che l’interfaccia di Amarok 2.2, nome in codice “lanciami i componenti”, sarà snodabile e sminchiabile come quei robottini con gli arti attaccati con le calamite con cui giocavamo negli anni ‘80:
|
A proposito: se vi interessa su ebay se ne trovano ancora ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Le foto mi hanno emozionato più el video!
fiquo :)
a-la koffice insomma :P
c'era già un plugin per integrare youtube (veniva scaricato ed eseguito solo l'audio come flusso però), con i videoclip spero venga fuori qualcosa di più carino..
con tutte le canzoni che ci sono su youtube poi! :)
Spero che mettano il CD player…
A volte, quando Felipe parla di interfacce, mi viene in mente questa immagine:
http://www.zooplus.it/bilder/collare/elisabetti...
Insomma, si deve proteggere l'utente dai suoi errori, non da se stesso.
Quindi, ben venga Jeeg Amarok
quello è Jeeg!!! Fico!!!
All'epoca del cartone in commercio si trovavano dei cloni (bianco o nero) che si differenziavano sostanzialmente per la testa differente
@IoMe, non erano dei cloni! Erano i Micronauti (http://it.wikipedia.org/wiki/Micronauti), ispirati industrialmente da Jeeg ma con una diffusione propria.
Una domanda:
Amarok e' un database per organizzare la propria libreria musicale ed avere un'anteprima di ascolto o e' un player audio con funzionalita' avanzate per organizzare la propria libreria musicale?
Se siamo nella prima ipotesi allora credo che sia veramente vicino dall'essere considerato il migliore, se siamo nella seconda ipotesi credo che sia loooooooontano dall'essere considerato tale… non esiste (almeno non riesco a trovarla) alcuna funzionalita' legata all'esperienza “di ascolto” di un brano tipo un equalizzatore grafico (il mio computer non e' un Hi-Fi quindi risulta essere necessario calibrare alcuni valori) oppure funzionalita' “babbe” tipo il crossfade tra due traccie (come cavolo si fa una festa con amarok 2 senza avere il crossfade?!?!?!) e cosi' via… e non mi dite, per piacere, che e' un problema di phonon!!!!
Sto esagerando?
io ce l'avevo!!
Al momento Amarok 2 compilato ha perso il supporto a Last.Fm…
speriamo bene…
AIUTO ora non riesco più a togliermi dalla testa la sigla di Jeeg http://tinyurl.com/l64d8m …quella in giapponese -.-
ma sono soltanto io che trovo amarok 2 un'enorme bufala, oppure nessuno lo dice per paura di essere eterodosso? mi sono compilato amarok 1 pur di averlo ancora! Lo trovate anche voi estremamente limitato e macchinoso, oppure io non ho ancora capito come funziona?
non potrei farne a meno di amarok2 ormai :D
Perché bufala? Di bufala conosco:
- la specie bovina;
- la mozzarella fatta dalla succitata specie bovina;
- la notizia falsa.
Non mi risultava che esistessero anche i software bovini! :)
DISCLAIMER: scherzo! ;)
indimenticabile, eh? :D
bellissimo Jeeg ! quanto lo adoravo da bambino. Quanto lo adoro ancora adesso :D
Amarok 2 te lo puoi giusto tenere ;)
Comunque mi è piaciuto anche amarok 2.2 e stò ora godendomi il 2.1
Mah, c'è stato un notevole peggioramento rispetto alla 1.x ma per quel che mi riguarda fa ancora il suo dovere e soddisfa le mie esigenze [limitate].
Capisco che gli utenti che usavano il software più approfonditamente siano incazzati come canguri ma per me va bene.
esegue musica. punto.
Ma l'equalizzazione deve essere per forza di cose fatta da phonon!! E poi, usare l'equalizzazione software imho serve solo a rovinare la musica.
Amarok 2 è una pallida imitazione dell'ottimo iTunes, sopratutto la versione 2.x è stato un passo indietro.
Non so a chi possa interessare… ma hanno sminchiato pur Jeeg! XD
Hanno fatto una nuova serie tanto per rovinare l' “aura di rispettabilità” del vecchio Jeeg >_>
http://www.youtube.com/watch?v=rQVhbyplNGo
Cavolo è vero… un cd player in amarok ci vorrebbe sul serio!
@ Diego:
be, non so se esistano i software bovini, ma adesso sto mangiando un'ottima mozzarella di Amarok :P
non ci avevo pensato… non è che i supermag si sono ispirati a jeeg?
io continuo e continuerò a preferire foobar2000. niente fronzoli!! per chi voule “ascoltare” musica è il top!! mi gestisce i .cue e già di suo mi legge i flac…ho provato Amarok2.x con un solo risultato: dopo 5 min inc***o come una bestia!!!
Vai di wine e foobar!!!!!
Ma nessuno ha capito l'altra citazione? Lanciami i componenti è una battuta di ceccherini nel bellissimo “fermi tutti questo è uno spettacolo” pinocchio :D
lol
ahahaha verissimo, anche io me la ricordo…purtroppo anche quella dei gem boy >,>
Non è che siano fondamentali, però 'equalizzatore e l'analizzatore di spettro schifo non farebbero…
Ahahaha!
…soprattutto per chi non ha un impianto Hi-Fi come uscita audio (allora si che l'equalizzatore audio sarebbe un “distorsore” del suono originale, così come il mostro di loudness!) ma per chi poverino ha solo gli altoparlantini del notebook, una regolata delle frequenze in uscita sembra essere assolutamente necessario a mio parere….
E' un problema di phonon
…che dovrebbe essere stato risolto il mese scorso, non so di preciso con cosa arriverà, se con kde o con le prossime Qt. Per la visualizzazione invece c'è un progetto del GSoC in corso.
Bah io ho provato Amarok 2.0 e 2.1 e per ora sono inguardabili e inusabili proprio come KDE 4.0 e 4.1, mancano tutte le belle cose che hanno fatto di Amarok un prodotto completo e usabile.
Se continuano cosi' passero' a KDE 4.4 + Amarok 2.4 :|
Comunque le dock non fisse secondo me sarebbe utili solo se si potesse salvarne la disposizione in diversi profili così da passare dall'uno all'altro con un solo click.
Su jaunty ho trovato amarok 2 e dopo varie incazzature (sul peggioramento) su copertine sballate, insulso modo di ordinare gli album (eppure non dovrebbe essere difficile) e varie cose malsane ho rimesso la 1.4. mi sono innamorato di amarok appena l'ho provato ed è stata una delusione le scelte di come lo hanno fatto diventare. Ne sono tanto patito che anche su xp (altra cosa malsana che sta sul mio pc ma non ne posso fare a meno per lavoro) l'ho messo installando KDE: magari non gira benissimo ma almeno posso dire che è il migliore player che esista