jump to navigation

10 novità di Ubuntu 9.10 Karmic Koala

In News il 19/06 @ 0:07 trackback

koala-cuccioloA questa calda tarda ora starete sorseggiando una birra gelata biondissima mentre una ragazza brunissima vi fa le coccole1. In quel caso non voglio distrarvi con argomenti oziosi2, se invece siete in pausa diciamo post-aperitivo, come distrazione ci sta in pieno :D

Queste novità di Karmic sono semplici aggiornamenti, ma mi piacerebbe sentire che ne pensate. C’è il fantomatico nuovo tema unificato (da quanto lo promettono?), un PulseAudio funzionante (idem mit kartoffeln), Firefox 3.5 (quanto lo aspetto!), avvio rapido (si parla di ~10 secondi), EXT4, GRUB 2, PackageKit al posto di GNOME App Install (stra-ot-ti-mo!), Empathy al posto di Pidgin… e aggiornamenti vari a kernel, driver e tutto il resto. Qualo sono le vostra novità preferite di questo Koala ancora cucciolo?


Note all'articolo:

  1. O magari un ragazzo brunissimo, a ciascuno il suo… []
  2. E anzi: in quel caso che diavolo ci fate su pollycoke?! []

Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. Alberto Magno - 18/06 @ 23:10

Beh x me l'attenzione va posta su questo kernel ext4 che ancora nn mi ha convinto in pieno ,e spero vivamente in un ampliamento delle compatibilità hardware che è la cosa + importante..i contorni sono buoni se alla base c'è un buon “primo”..;)

2. framp - 18/06 @ 23:11

onestamente sono colpito di più dal nuovo kernel
il resto.. sisi è carino ma vabbe..

più che altro nelle distribuzioni vicine è già disponibile quasi tutto ciò..

vabbe.. carla bruni è meglio!

3. koalalorenzo - 18/06 @ 23:16

Contrario a PackageKit ed ad Empathy…
Pidgin ha sempre funzionato alla “perfezione” invece di cambiare client, si poteva benissimo migliorarlo con maggiore supporto per la video chiamata, smile e altre truzzate varie.
Per i driver e per il kernel preferisco non esprimermi: sinceramente uno sguardo a qualche cosa di più GNU non sarebbe affatto sbagliato! :|

4. Simone B. - 18/06 @ 23:27

Io sono curioso di provare il nuovo client IM e di vedere le nuove funzionalità di GRUB2, senza dimentare FF 3.5.. e son curioso di vedere il fantomatico ext4 in azione :D

5. Alessandro Sivieri - 18/06 @ 23:36

Io sono per ext4, appena smettono di fare aggiornamenti critici (ergo: appena diventa seriamente stabile), faccio l'aggiornamento dei miei dischi…

6. ubuntiamo? - 19/06 @ 0:02

il problema è che il supporto alla videochia*ata va _sviluppato_, mentre per sostituire il piccione con tanta empatia basta solo di un pacchetto da infilare… mi sembra che, tristemente, ubuntu (a differenza di altre distro) si stia specializzando solo nella seconda pratica…

7. Yhouse - 19/06 @ 0:21

a me ste novità piacciono tutte molto :D soprattutto ff 3.5.. finalmente la ram riposerà dopo tanti sacrifici! :D

8. damidalla - 19/06 @ 0:26

Personalmente, molto contrario all'adozione di Empathy come default da Karmic: mancano troppe feature di base. E, ok, possono dire quanto vogliono che “solo XMPP è bello e open”, pure io lo preferisco, ma è colpa mia se il 95% dei miei contatti è su MSN? E come me, moltissimi, mi sa.
E voglio vedere come ci resteranno quando apriranno Empathy e vedranno che mancano “dettagli” come quelli elencati qui https://pollycoke.net/2009/06/16/sostituire-pidg... – e non solo: pure il supporto IRC è attualmente “completely broken”. Non mi ci vedo a consigliare al vicino di casa 50enne di “scaricare da git l'ultimo empathy e compilarlo”…

Restano ottime tutte le altre – se perseguite come Dio/Linus/rms/(…) comanda – e pure empathy di default, ma solo e soltanto se non si provocano regressioni da Pidgin!, ovvero: non ora, grazie.

9. Maramax - 19/06 @ 0:28

Non vorrei essere pessimista ma…non staranno mettendo troppa carne al fuoco?

Ricordo il povero Gibbone che doveva rivoluzionare e poi si è trascinato problemi fino alla versione successiva…

Anche a me piacerebbero tutti quei miglioramenti ma…

10. damidalla - 19/06 @ 0:50

Stavo cercando informazioni sulla fantomatica comparsa di Packagekit…
In http://brainstorm.ubuntu.com/idea/64/ viene detto che non è un obiettivo per Ubuntu Karmic, mentre lo resta per Kubuntu (???). Nei blueprints, l'unico che dice qualcosa di simile è https://blueprints.launchpad.net/ubuntu/+spec/d... (non ancora accettato).
Il piano di Ubuntu sembra invece basato su un nuovissimo “App center” ( https://wiki.ubuntu.com/AppCenter ) il cui blueprint è marcato come *essenziale* per Karmic, e che, come indicato nel wiki, sostituirà da subito l'”aggiungi/rimuovi”, per poi pian piano sostituire synaptic, software-sources e update-manager…

11. dang3r - 19/06 @ 1:12

PulseAudio funzionante non sarebbe niente male, ma ci credo poco.
FF3.5 lo tengo installato dalle prime beta, miglioramenti per quanto riguarda javascript ma la memoria occupata è sempre la stessa e continua ad essere tristamente lento e pesante. Chrome o Epiphany-WebKit sono almeno il doppio più veloci. Il browser della volpe è salvo ancora solo per le estensioni.

Non condivido affatto la scelta di rimpiazzare pidgin con empathy, magari aspetterei ancora un pò. Per il resto, vedremo.

12. dang3r - 19/06 @ 1:14

tristemente*

13. Alessandro "NeRON" Lorenzi - 19/06 @ 7:33

l'ext 4 é una gran cosa!! sul pc portatile ho su come filesystem ext4 e viaggia che é una scheggia!!!

14. Alessandro "NeRON" Lorenzi - 19/06 @ 7:36

a dire il vero é la distribuzione che ha meno sviluppato software di tutti gli altri… solo qualche modifica sostanziale al network manager… (che comunque wicd rompe il c*lo a quel netw manager)

…ma sviluppare non é il suo compito… il suo obiettivo é quello di diffondere il piú possibile sui desktop il so linux… e lo sta facendo bene ;)

15. Botto - 19/06 @ 7:42

IMHO Karmic Koala sarà una delle versioni piu' importanti della storia di Ubuntu, perché dovrà rallentare l'adozione di Seven.

Grazie a EXT QUATTRO e soprattutto GRUB DUE, ci sono realistiche possibilità di non riuscire nemmeno a bootarla ;)

16. Mesh - 19/06 @ 7:47

Io ce l'ho da diversi mesi, praticamente da una qualche alpha di Jaunty, ed è sempre stato stabilissimo. L'unico problema era il flush su disco ritardato, che in caso di crash del sistema poteva creare non pochi danni, ma nella pratica poi anche quando accadeva non ho mai perso nulla..

17. framp - 19/06 @ 7:50

LOL

18. Mesh - 19/06 @ 8:02

Uso ext4 da mesi e da qualche giorno son passato a grub2. Funzionano entrambi benissimo.

19. Barra - 19/06 @ 8:07

La differenza è che pidgin è un software che sta li e fine.

Empathy è basato su telepathy che si sta evolvendo MOSTRUOSAMENTE. Sul blog di uno degli sviluppatori di bashee stanno sviluppando un'integrazione tra appunto banshee e telepathy. Pitivi arriverà ad avere un 'editing collaborativo' basato sempre su questo framework.

Integrarlo è una scelta dovuta proprio per favorire lo sviluppo di queste soluzioni. Su packageKit non so, non lo conosco molto ma cmq affiancherà synaptic quindi per me non cambierà molto.

20. Vortex7657 - 19/06 @ 8:17

Ma quale sarebbe il tema unificato?Quella è solo la sottoposizione di alcuni temi da parte degli utenti come avveniva già in jaunty,intrepid ecc….

21. Quelli - 19/06 @ 8:26

Sostituire synaptic con packagekit?
Per me winari susiani mandrivari e fedoriani approvano la scelta ;)

22. Filippo - 19/06 @ 8:31

Assolutamente ext4… a file system non ci batte nessuno, non ci vuole molto…
ma siamo parecchio parecchio avanti…. vi scrivo mentre migliaia, ma che dico milioni (purtroppo) di persone stanno deframmentando il proprio disco rigido nella speranza di poter vedere il personal computer piu performante :)

23. AdozioneRapida - 19/06 @ 8:36

Intendi dire col nuovo defrag di ext4? ;)
Dai, non credo che ext4 abbia già raggiunto tale diffusione così velocemente

24. Giovan Pino III - 19/06 @ 8:39

Aspettiamo prima de sentenziarne il tutto.

Avspicando che canonical decjde de far lo passo piu lvngo de la gamba, altresi' sarebbe vn fiasco.
Contrastar la uscita de Vindows VII parra' cosa dvra ma con bvona lena et nvove idee pare che potrebbe essere cosa bvona pe'l final vtente.
Altresi' anzichenno' in sintesi, speriamo.
Viva la rebvbblica.

25. Giovan Pino III - 19/06 @ 8:42

viva Vbvntv!!

26. pinzia - 19/06 @ 9:06

Invece va proprio fatto ora, così che nella 10.04 lst sia un'ottima base per il futuro sviluppo.
chi vuole msn ha duemillemila programmi diversi, in toolkit diversi, con più o meno funzionalità (amsn ed emesene sembrano i più diffusi). Per jabber/xmpp ne esistono solo la metà, ma chi vuole l'integrazione tra messaggistica e altri software può usare SOLO telepathy (decibel/tapioca su kde), ed adesso serve quello.
Se pidgin potesse usare (anche) telepathy come si diceva qualche tempo fa, allora non ci sarebbe problema; ma attualmente è vero il contrario: telepathy può usare i protocolli di libpurple -> empathy può usare la base di pidgin!

27. Sam Giancana - 19/06 @ 9:42

Mi spiace per linux, ma il koala verrà letteralmente spazzato via dall'uscita di Windows7, altro che ext4, quando uscirà winfs non ce ne sarà per nessuno.
Idem per i client MSN, oltre messenger non esiste altro, sia per le feature, che per i trasferimenti dei file, sia per plus.

28. jk - 19/06 @ 10:08

sostituire packagekit con gnome-app-installer al momento lo S-consiglerei caldamente
lo uso in Fedora come u n i c o package manager dalla 10… e ho dovuto imparare la riga di comando di yum.
allo stato dei fatti, è desiamente NON_pronto. ad esempio:
- se hai un sistema x64 non ti filtra tutti i pacchetti x86… !?
- non puoi agire sulle barre per ordinare i dati come vuoi… !?
- se ricerchi ad es. “gnome menu” ti da come risultati tutti i pacchetti che contengono “gnome” e tutti i paccheti che contengono “menu”… !?
- la ricerca non offre sempre tutti i risultati (es. cerchi “compiz”, non ti torna il “compiz configuration manager”)… !?
- se cerchi per “nome file”, non ti torna quasi mai niente… !?
- dai risultati non si capisce se la ricerca per “nome” si rifericsca al nome del pacchetto (es. gnome-app-install), o al nome esteso del pacchetto (The Gnome Application Installer)… !?
certo, tutte cose che si possono migliorare facilmente. però, migliorarle!

29. ... - 19/06 @ 10:28

Winfs doveva uscire con xp. Dal 2001ne è passata di acqua e di filesystem sotto il mulino del pinguino….

30. Mesh - 19/06 @ 10:38

1: SE uscirà. Ne dubito fortemente, M$ l'aveva bollato per problemi di performance (strano!) e da allora se ne hanno avute scarse notizie e constrastanti.
2: Chiaramente non sai di cosa stai parlando, visto che WinFS NON è un file system, e avrebbe cmq usato NTFS come base.

31. ceraunavoltawinfs - 19/06 @ 10:40

Gia'. Grazie a ext4 e nepomuk,
nessun linaro parla piu' di winfs,
e ntfs è stato decisamente rivalutato ;)

32. Cougar84 - 19/06 @ 10:47

Ma scusate … Ubuntu non aveva Synaptic?
Ora non va più bene?
ext4 sembra andare bene, ma incrocio le dita e anche qualcos'altro …
Pidgin fa il suo sporco lavoro, ma è ancora scomodo …

Purtroppo W7 vincerà il confronto con Linux/Ubuntu/Fedora.
Gli utenti Linux dovrebbero pensare di più ai bisogni dell'utonto che di fare le sfide a chi avvia il pc in meno tempo … o di quanto è figo un DE piuttosto che un altro …

L'utonto vuole attaccare la Webcam, e questa DEVE FUNZIONARE.
L'utonto vuole attaccare la stampante e vuole stampare.
L'utonto vuole giocare col pc …

L'utonto non gliene frega un ca**o se può scegliere tra 75 client di msn mezzi batati mezzi zoppi, ne vuole uno che funzioni. PUNTO.

Finché Linux/Ubuntu/Fedora non saranno a prova di Dummies allora perderemo sempre un confronto con Winblows.

Marco

33. shadow - 19/06 @ 10:48

Siamo ancora in alpha 2 quindi direi che di margini di miglioramento ne abbiamo eccome.. allo stato attuale delle cose jaunty con ext4 e kernel 2.6.30 a me funziona benissimo.. fra nvidia e ati per adesso meglio nvidia, e con boot in 20sec circa e 256mb di ram occupata all'avvio con Kde4 direi che non ci sia niente da lamentarsi.. che karmic soffra di piccoli problemi di giovinezza credo sia naturale, ma è giusto proiettarsi in avanti e implementare delle novità.. poi ovviamente ci sarà sempre qualcuno a cui non andranno bene, ma da qui a dire che karmic verrà spazzata via da win7 e il fantomatico winFS ne corre.. tra parentesi ext4 è realtà, lo stiamo provando ed è una scheggia e non ho neanche avuto problemi di perdita di dati come si è detto poteva succedere.. quindi per me pollice in alto e aspetto ottobre mentre nel frattempo seguo lo sviluppo di karmic su una partizione dedicata.. Grub2 per adesso non mi riconosce l'altra distro installata installata in precedenza. Ma risolverò di sicuro.
Questi catastrofismi non li comprendo. Si possono fare anche dei passi falsi, ma per fare una frittata delle uova devi romperle per forza a mio avviso

34. Zell_89 - 19/06 @ 10:50

@ Sam Giancana
mi dispiace per te ma sarà il contrario, già la 9.04 nei benchmark era meglio di win7 in rc1, figurati la 9.10 con tutte le varie implementazioni, per quanto riguarda il file system, cito da wikipedia:
Sono state rilasciate agli sviluppatori una Beta 1, una Beta 1 Refresh ed una Beta 2 di WinFS come prodotto standalone. Il 23 giugno 2006 un messaggio lasciato su blog del team di sviluppo di WinFS [1] ha annunciato che esso non verrà più sviluppato come prodotto separato, ma alcune sue tecnologie verranno utilizzate all'interno di future versioni di ADO.NET e Microsoft SQL Server, decretando di fatto la morte del progetto originario. Successivamente alcune fonti ufficiali della Microsoft hanno affermato che verrà implementato in Windows 7: la cosa, però, non ha avuto alcun seguito.
Hai ragione per msn, purtroppo per ora un'ottima controparte di messenger su linux non c'è anche se amsn e emesene non sono male, ma dai tempo al progetto amsn2 di venire ultimato.

35. ilteo - 19/06 @ 10:51

Ho Karmic e EXT4 sul portatile, una bomba!

Usavo EXT4 anche su 9.04…

36. shadow - 19/06 @ 10:56

Io mi trovo bene con kmess2 leggero versatile e in continuo miglioramento

37. Mesh - 19/06 @ 11:02

Mah, io col supporto hardware mi sono sempre trovato piuttosto bene, molto meglio che con Windows. Un esempio: al portatile dei miei ho messo Ubuntu e WinXP in dual boot. Su Ubuntu è andato tutto fin da subito, in WinXP nulla, ho dovuto installare maree di driver per avere almeno le funzionalità basilari.

I giochi dipendono da chi li scrive, non da chi sviluppa l'OS.

Ti quoto sulla frammentazione della comunità: uno dei punti di forza del punguino è sempre stata la possibilità di scelta, però qui siamo veramente a livelli dannosi. Non si fa altro che iniziare nuovi progetti uno copia dell'altro, quando invece se si unisse un attimo gli sforzi e si mettesse da parte l'ego verrebbero fuori meraviglie.

Non sono infine d'accordo sull'ultimo punto: Ubuntu ha ormai raggiunto un livello a cui è effettivamente PIU' FACILE di Windows, e diversi neo-convertiti me lo hanno confermato.

38. Cougar84 - 19/06 @ 11:21

Hai mai avuto a che fare con una stampante Lexmark?
Scannerizzare un immagine?
Webcam Logitech?

Driver Video proprietari?
I giochi vengono sviluppati tutti in DirectX pochissimi in l'OpenGL.
Non esiste un modo di far girare le DirectX su Linux senza tirare in ballo gli emulatori wine/cadega?
Vallo a spiegare all'utonto poi come usarli.

Per la questione dei driver, è vero, su winblows molti hardware da soli non vanno, ma basta mettere il tuo bel cd, fare avanti-avanti-fine e ti funziona al 100%.
Con Linux questo non è sempre vero. Ci sono delle persone che ricreano dei driver più o meno funzionanti, ma difficilmente questi ti offrono il 100% di funzionalità.
Guarda ai driver delle stampanti, soprattutto se multifunzione.
O alle schede wifi. Certo, si migliora giorno dopo giorno, ma siamo comunque indietro.

Non è solo la frammentazione il problema, ma anche la QUALITA' delle attenzioni che vi sono nell'ambiente.

Basta leggere nei commenti di questo blog per vedere come la comunity si azzanni per problemi inutili e stupidi come avviare il pc in 1 microsecondo o del tema più bello per KDE, o della infinita sfida tra Gnome e KDE.

In quanto a facilità lo vedo ancora un po' macchinoso.

Marco

39. skalka - 19/06 @ 11:32

Anche io sono leggermente incazzato con Firefox, sto cercando disperatamente un sostituto ma poi le estensioni, le poche che uso, me lo rendono insostituibile.

40. Pepello - 19/06 @ 11:37

Scrivi qui il tuo commento.Comunque una cosa si capisce: visto che leggo sempre più spesso commenti di gente (me compreso) stanca di avere tante alternative, tutte con qualche problema, forse gli sviluppatori dovrebbero stare a sentire il popolo e decidersi ad unificare *un po'* le cose. Non dico ammazzare la libertà di scelta, ma almeno fornire una base comune!
E comunque, magari Karmic sarà un grande e bel passo avanti per linux, ma comunque rimane indietro rispetto alle aspettative di plug-and-play immediato della maggior parte degli utenti. Per cui, vedi sopra :p Augh!

41. Mesh - 19/06 @ 11:41

Probabilmente sono sempre stato fortunato io a non avere a che fare con hardware “sfigato”, ma a parte la scheda wifi del fisso (che mi costringe ad usare ndiswrapper) mai avuto problemi.
Però inserire un CD e fare avanti-avanti non è una cosa banale per tutti, te l'assicuro.

DirectX penso sia una cosa che possiamo scordarci, e qualcosa mi dice che non ne farà mai un porting. Bisogna piuttosto rivolgersi agli sviluppatori di vg. Tra l'altro, anche se non ne ho mai usati, sono piuttosto sicuro che usando framework seri si abbia supporto sia DirectX che openGL. E di giochi per winzozz che usano openGL ce ne sono, ma non vengono cmq portati su linux, quindi nn credo sia solo quello il problema. Pensa che girava addirittura voce (e probabilmente, conoscendo il soggetto, è più di una voce) che M$ pagasse gli sviluppatori per mantenere i giochi Windows only.

Esatto, ma la mancanza di qualità è data dalla scarsità di risorse, che si ripartiscono in un'infinità di cloni. La mentalità ora è quella di iniziare progetti da 0 quando quelli già presenti non ci soddisfano pienamente, mentre dovrebbe essere più quella di aggiungere quello che manca ai tanti già presenti: così, invece di un client A che ha la feature A e uno B che ha la B, ci ritroveremmo un client A che ha sia la A che la B.

42. Mesh - 19/06 @ 11:43

“DirectX penso sia una cosa che possiamo scordarci, sono un prodotto M$ e qualcosa mi dice che non ne farà mai un porting.”

43. Maccio - 19/06 @ 12:22

Niente plymouth..

44. -Luk- - 19/06 @ 12:35

Il mio sogno sarebbe vedere pulseaudio che funziona e le mie cuffie usb che vengano riconosciute e funzionino…Magari anche col flash, che non ho capito perchè su jaunty non riesco a far funzionare. Mistero della fede.

45. anomino - 19/06 @ 12:36

“Però inserire un CD e fare avanti-avanti non è una cosa banale per tutti, te l'assicuro.”

Veramente i pc li vendono con tutto già installato, se aggiungi qualcosa metti il cd in dotazione e fa da solo.

Se poi il sistema si incasina (lo incasini), lo ripristini in 3 minuti dall'apposita partizione.

Certo se prendi un vecchio catorcio e ci installi Xp o vista logico che i driver li devi cercare (magari se non buttavi via i cd nella confezione li avevi già).

Insomma Linux è terribilmente complicato e difficile per un utilizzatore normalmente digiuno di informatica (i più).
Se tutto funziona al primo colpo okm salvo poi scontrarsi con la bassa qualità generale degli applicativi che spesso provoca il rigetto).
Se parte dell'hardware non va sono cavoli …

Per ora Linux e Ubuntu che appunto non sviluppa nulla per l'UTILIZZATORE, è una cosa da programmatori per programmatori, un minkia a visto quanto sono figo ho fatto questo.
Manca documentazione facile (non 3000 guide confuse e doc da ingegneri termonucleari) procedure guidate nei software, e applicativi di qualità superiore agli attuali, e interfacce più “immediate”.
O pensate che 3 de e 15-20 wm semplifichino la vita di chi un pc lo deve USARE?
Ora pazienza il supporto hardware che è una cosa lunga e dipendente da altri soggetti, ma una bella regolata sarebbe ora di darsela a partire da un server video e uno audio “degni” dell'anno 2009, ed un sistema che sia utilizzabile dai più con facilità (NO TERMINALE).
Altrimenti resti un s.o. per esperti sviluppatori e amen.
Non c'è alcun problema.
Ma linux è il “so desktop” più raffazzonato e malfunzionante che c'è in circolazione, per ora.
E koalakarmico non cambierà di una virgola le cose.

46. Daniele - 19/06 @ 12:39

Io di webcam non ne ho mai provate ma di stampanti sì. E tutte su Ubuntu funzionano semplicemente collegando l'USB, compresa la mia Lexmarl X73 (vecchissima). La mia HP multifunzione stampa e scannerizza senza problemi pur essendo collegata al router, quindi anche le funzionalità di rete vanno benissimo.
Ovviamente il supporto all'hw può ancora migliorare, ma non è più il problema principale. E non è vero che siamo sempre indietro, vedi il caso USB 3.0. ;)

PS: avviare il PC in 10 secondi è una cosa su cui sono stra-felicissimo che si investa. Secondo me tu la sottovaluti molto questa cosa.

47. ScriviQuiIlTuoCommento - 19/06 @ 12:51

La gente non è stanca di avere tante alternative,
è stanca di avere tante alternative incomplete o poco funzionanti ;)

Non è un caso di “sovrabbondanza”, piuttosto di “carestia”.

48. dang3r - 19/06 @ 13:07

Ho letto di molti scettici su ext4, io vi posso riportare la mia esperienza, lo uso con Archlinux da quando è divenuto stable e da allora mai un singolo, minimo, insignificante problema. Anche la conversione delle partizioni è andata al primo colpo. ;)

49. l - 19/06 @ 13:07

perchè wicd rompe il culo a network-manager? l'ultima volta che l'ho provato non mi faceva connettere con la chiavetta usb

50. Pepello - 19/06 @ 13:17

Infatti ho detto “tante alternative, tutte con qualche problema” ;-) C'è carestia! (cit.)

51. Pepello - 19/06 @ 13:18

Anche io lo uso da quando è uscita Jaunty e non mi ha mai mai mai mai dato problemi. E' veloce e stabile!

52. Thunder - 19/06 @ 13:24

Ma ovviamente, chi aggiorna dalla 9.04 manterrà l'ext3, giusto?

53. Mesh - 19/06 @ 13:33

Mi pare tu stia facendo molta confusione. Qui stiamo parlando di OS, non di rivenditori che ti fanno trovare i driver preinstallati.

Linux è difficile: dipende. Gentoo? Si, è difficile. Ubuntu? Cazzata. Lo sta usando mia madre con successo, ne è contenta, nn viene ogni 5 minuti a lamentarsi di come il pc sia bloccato, lento, avast le ha rotto le palle, ha paura di avere un virus… Funziona, stop. E mia madre è quanto di più lontano possa immaginare dall'”utente esperto”.

54. Mesh - 19/06 @ 13:34

PS: il portatile su cui ho installato xp ti assicuro che è un computer della madonna.

55. Pepello - 19/06 @ 14:45

Si.

56. litie - 19/06 @ 14:57

A me la webcam logitech è andata al primo colpo… :-D

57. Mondonauta - 19/06 @ 15:23

scusa, ma secondo me è normale ke si rimanga sempre indietro per quanto riguarda il plug & play: su windows, non è tanto la microsoft ke fornisce i driver, ma le case produttrici di hardware che però raramentre fanno altrettanto con linux. probabilmente mi verrai a dire che proprio per questo motivo bisognerebbe investire di più nella creazione di driver open di qualità, ma non pensi che questo lo si stia già facendo? alla fin fine non è facile sviluppare driver open se le specifiche hardware solo sconosciute, e sebbene investire di più aiuti molto, nessuno ha la bacchetta magica.

58. matty - 19/06 @ 16:17

“questo non è un flame”
Ma perchè sostituire synaptic con Package-kit?
ext4 ha risolto i problemi(qualcuno ha cui è saltata la corrente dice di no)?
E,scusate l'ignoranza:cos'è Gnome-app-install?

59. anonimo - 19/06 @ 19:05

OS, rivenditori, driver preinstallati?
Perchè Ubuntu (o altre) non è una distrubuzione con i driver preinstallati come quella che ti danno gli OEM?
Perchè Linux è un S.O. se una distribuzione non si mette li a scegliere e messere insieme alla meno peggio i pezzi?
Ma che stai a dire su.
Ubuntu è facile se va tutto al primo colpo, altrimenti anche solo far funzionare la wi-fi, la risoluzione del monitor, l'audio o la scheda video che non va, e parliamo anche di hw intel , mica bau-bau micio-micio, è un inferno, altro che facile.
È perfino imbarazzante nel 2009.
Siamo seri.

60. mickyz - 19/06 @ 19:35

i pacchetti riesco a sostituirmeli anche da solo, se le novità sono queste aspetterò il 2010 prima di una nuova installazione/aggiornamento

61. CAbusivo - 19/06 @ 20:33

a me non piace avere software differenti per fare la stessa cosa..
ergo spero che se cè pakage kit non ci sia synaptic o viceversa…

62. Mesh - 19/06 @ 23:55

@anonimo: mi spiace ma non ti seguo più. Stavamo parlando della compatibilità hardware e dei driver per windows e linux, e tu sei venuto fuori col fatto che te li fanno già trovare installati sui pc nuovi. Io ti ho fatto notare che col discorso che stavamo facendo questo non centra una beneamata mazza, nel tuo ultimo messaggio ti ho completamente perso..

63. Alessandro "NeRON" Lorenzi - 20/06 @ 8:35

magari non é lo stesso anonimo ahahah

64. Uez - 20/06 @ 11:01

le partizioni ext3 possono essere convertite in ext4 senza problema, in maniera parziale o completa; nel secondo caso, con tutte lu funzionalità di ext4, non si può più tornare indietro (e nemmeno conviene!)

65. Ravic - 20/06 @ 12:28

Unica nota di rammarico è che tutte (o quasi) queste features tanto attese sono già ora presenti in Fedora 11… Non oso immaginare cosa sarà Fedora 12 :P
Scherzi a parte, a mio parere Ubuntu dovrebbe aver un po' più di coraggio nell'innovare :)

66. pinzia - 20/06 @ 18:54

installa il sistema xp da zero e vedi se va tutto al primo colpo.
Oppure compra un pc con gnu/linux installato e vedi sa va tutto.
Due esempi per dire che dipende dal rivenditore se un prodotto è testato o no.

Io ad esempio con le chiavette internet (huawei e nokia provate) faccio meno fatica su linux che su vista. L'applicativo è sempre lo stesso (networkmanager) e non programmi ogni volta con un'interfaccia diversa!

67. pinzia - 20/06 @ 19:01

ma anche no…fedora usa quasi tutte le novità presenti; ma ha un supporto limitato di 12 mesi ed il passaggio ad una versione successiva è sempre poco consigliato.
Con ubuntu invece il supporto è di 18 mesi si va un momento più con calma. Debian invece preferisce andare con i piedi di piombo. Ubuntu sta nel mezzo, e mi sembra giusto, altrimenti fedora ed ubuntu si equivarrebbero in tutto….

68. Ravic - 22/06 @ 8:07

Bhe, ubuntu da un supporto di 18 mesi solo alle LTS (le altre 6). Comunque le differenze tra fedora ed ubuntu sono molte di più del semplice inserire firefox3.5 o packagekit. Per citare la più evidente (almeno per me che ho usato fedora per un paio di mesi dopo anni di ubuntu), la politica degli aggiornamenti dei pacchetti che, a differenza di ubuntu che fa una fotografia a debian ogni 6 mesi e usa quella fino alla release successiva, in fedora buona parte vengono tenuti aggiornati al limite della stabilità (cosa che mi piace)… Altre grandissime differenze per l'utente medio sono il numero di pachetti di terze parti disponibili (si sente tanto la mancanza dei PPA)…

Insomma, se anche ubuntu “osasse” di più comunque resterebbe una distro ben distinta dalla cugina fedora secondo me.
Inoltre questo coraggio può portare buoni frutti: il mondo FOSS è in così rapida evoluzione, in così continuo mutamento che andarci piano vuole dire restare indietro di parecchi mesi con le novità; novità che in ambito desktop sono importantissime in quanto metro di valutazione del sistema da parte di chiunque ci si avvicini per la prima volta.

Tutto questo sempre secondo me (ed in base alle esperienze maturate in anni di “Dai, prova linux” agli amici, i quali non mancano mai di farmi notare come OSX abbia delle feature migliori che magari esistono già per linux, ma bisogna aspettare la prossima release per vederle implementate di default, e questo spesso scazza :P)

69. matty - 22/06 @ 13:59

Un piccolo appunto a Ravic:le versioni LTS di Ubuntu escono ogni 24 mesi,ma sono supportate per 36.
Le altre versioni escono ogni 6 mesi(seguendo il ciclo di rilasci di Gnome) e sono supportate per 18 mesi.
http://www.ubuntu-it.org/ubuntu.shtml

70. Ravic - 22/06 @ 14:44

Hai ragione, ho sbagliato! ^_^''
Grazie per la precisazione :)

71. Ravic - 22/06 @ 14:59

In effetti però, pensandoci meglio, ho trovato da solo la motivazione di questo andarci con i piedi di piombo :P
Nel senso, a me utente Desktop piacerebbe vedere la distribuzione che preferisco aver più “coraggio”, ma bisogna anche considerare che, mentre Fedora offre anche una soluzione enterprise, in ubuntu l'offerta alla piccola azienda, come alla persona che con il computer ci lavora, coincide con quella Desktop… Quindi è ovvio vogliano software più stabile….

Ottimo, quindi mi sono smentito in parte da solo…
Buona giornata :P

72. Le Chuck - 30/06 @ 17:29

Empathy fa tuttora schifo. Quando funzionerà sarò felicissimo di averlo per default. Ora come ora fa schifo, e rovina l'immagine di ubuntu.