Individuati i primi 10 “paper cuts” per Ubuntu
In News il 19/06 @ 17:03 trackbackSono stati individuati (non ancora corretti) i primi dieci delle previste/augurate cento imperfezioni da sistemare in Ubuntu (hundred paper cuts)1.
Per chi non lo sapesse, la campagna Hundred Paper Cuts si occupa di sensibilizzare utenti e sviluppatori sui piccoli difetti riscontrabili al primo impatto con Ubuntu e che per incuria o per scarsa gravità percepita ci portiamo da anni senza che siano mai risolti. E ovviamente di risolverli ;) Si va da frasi inaccurate sparse per l’interfaccia, scritte in maniera approssimativa o in sgrammaticato sviluppatorese, fino a piccoli e in apparenza insignificanti dettagli grafici che spesso indispongono i nuovi utenti.
Ecco l’elenco, trovate l’originale in mailing list (via Phoronix):
- Desaturare le icone quando si effettua il “Taglia” in Nautilus
https://bugs.edge.launchpad.net/hundredpapercuts/+bug/194213 - Cambiare l’espressione “Sposta nel cestino”
https://bugs.edge.launchpad.net/hundredpapercuts/+bug/30739 - Cambiare la descrizione di alcuni alert box
https://bugs.edge.launchpad.net/hundredpapercuts/+bug/349336 - Dare nomi più umani all’azione “Unmount/Smonta”
https://bugs.edge.launchpad.net/hundredpapercuts/+bug/383255 - Applicare icone alle directory XDG (Musica, Video, Immagini…)
https://bugs.edge.launchpad.net/hundredpapercuts/+bug/126103 - Avvisare se quando si aggiorna il sistema si è con alimentazione a batteria
https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/update-manager/+bug/377697 - Rendere uniformi le notifiche per “Si può adesso rimuovere il dispositivo”
https://bugs.edge.launchpad.net/hundredpapercuts/+bug/386057 - Sistemare o popolare il sottomenu del desktop “Crea documento”
https://bugs.edge.launchpad.net/hundredpapercuts/+bug/387655 - Assegnare un’icona personalizzata alla directory “Downloads”
https://bugs.edge.launchpad.net/hundredpapercuts/+bug/388570 - Wifi auto-connection dovrebbe chiedere la password del keyring
https://bugs.edge.launchpad.net/hundredpapercuts/+bug/388593
Interessanti anche gli altri potenziali taglietti da medicare: https://bugs.edge.launchpad.net/hundredpapercuts/+bugs?orderby=-importance&field.status%3Alist=CONFIRMED. Io credo che c’è da essere parecchio ottimisti!
|
— Note all'articolo:
- Per chi non si impressiona facilmente, l’immagine è tratta da una piccola perla di Scorsese che non potete non conoscere :F [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
“Wifi auto-connection dovrebbe chiedere la password del keyring”
Senza chiamarla così,spero,altrimenti qualcuno chiama i pompieri! :)
Interessante, mi piace questa proposta. :)
Due domande
1) Questi FIX poi ci saranno solo in ubuntu, oppure anche nelle altre distro dove si usa GNOME (per esempio)(mi viene da pensare solo ubuntu, ma speriamo di no)
2) Se fossero trovati più di 100 problemi, gli altri li risolveranno? :D
HELPPPPPP Felipe quando provo a rispondere (utilizzando l'apposito pulsante rispondi) a IVAN mi compare il google calendar :D
CMQ: penso che canonical sviluppi nei propri repo e i manteiner dei singoli progetti possono poi prelevare il codice e metterlo nella mainline. Questa è IMHO la soluzione migliore per evitare che litigi e problemi. + di 100 problemi? l'obbiettivo degli sviluppatori canonical è fixarne 100 x KK non penso però che se rifuitino il contributo di tutti i volontari del free software!
Scusa la domanda demenziale, ma questo progetto è solo per ubuntu o anche per tutte le sue derivate? quindi kubuntu e xubuntu?
Beh, per il primo, Dolphin in Kde non ha questo problema
L'iniziativa è carina, ma sfruttata malamente secondo me: se fra i cento problemi ci sono la desaturazione durante il taglia, l'icona di alcune cartelle, i nomi da sostituire al “monta/smonta”, bè, non andiamo troppo lontani :/
Da anni non vengono più montate in automatico le cartelle di rete dopo il riavvio ad esempio, eppure nessuno ha mai fatto niente. Il network manager ha problemi di mantenimento delle configurazione delle schede ethernet oltre a richiedere il mac address per la configurazione… Le preferenze dell'aspetto di GNOME spesso vanno in conflitto con Firefox… Potrei andare avanti…
Insomma, io son d'accordo con queste iniziative, ma penso debbano essere sfruttate meglio…
Si ma come tu ben saprai di traduzioni fatte male o incomplete, di farasi infelici, o più semplicemente per le icone di Download, Documenti, Immagini, sono problemi anche di Kubuntu, anzi direi che sono problemi generali di tutta la famiglia ubuntu. Per questo ero interessato a capire se ci saranno segnalazioni anche per le altre distro della famiglia o solo per ubuntu.
Buona idea.
Spero solo che non esagerino e non pensino che l'utente e' un cretino che non capisce nulla e quindi tanto vale non dargli dettagli. Non vorrei si arrivasse ai dialog con scritto “Errore irreversibile, se il problema persiste contattare l'amministratore di sistema.”.
Il mio pensiero richiama un po' la vecchia diatriba fra Torvalds e Gnome: va bene semplificare, ma non siamo mica fessi!
Non fraintendetemi, mi piacciono i 100 paper cuts, solo non vorrei si esagerasse, tutto qua.
Concordo in pieno, prima di inizziare dalle piccolezze dovrebbero sistemare le cose più gravi in tutta la famiglia non solo in Ubuntu, perchè ci sono cose che ormai non vanno bene da molte versione ma non fanno nulla per sistemare ;)
Da circa 6 mesi ho preso un macbook che uso insieme a Ubuntu sul fisso (sin dalla versione 5.04) e l'idea che mac os x sia “semplicemente” un linux estremamente ottimizzato è stata grande, tutte queste migliorie che hai elencato in effetti sono prese pari pari da mac, alla fine mi sa che vedremo convergere sempre di + i due sistemi operativi ^^
A parte questo credo che questo progetto sia FONDAMENTALE per non impaurire i nuovi utenti made in M$.
Purtroppo l'utente base E' STUPIDO, se ubuntu/linux continuerà a fare lo snob non conquisterà mai la maggioranza degli utenti, il bello di linux è che puoi scegliere non che ti costringe a essere un esperto altrimenti ti impaurisci.
Non ci sarebbe niente di male in questo, e ubuntu sembra andare in questa direzione. In fin dei conti il software e' un mezzo non un fine.
l'immagine del post da “the big shave” è un colpo di genio :D
(io ne avrei messa una più esplicita, sono un po' sadico)
adesso vado a suggerire di chiamare sempre la home o “home” oppure con il nome dell'utente, mio papà ci diventa matto
Non solo per i nuovi utenti… sono passato da sid ad ubuntu per questo motivo.
In questo momento della mia vita non mi interessa sapere come funziona ilserver audio o come funziona una webcam. Mi serve che funzioni e basta. Al momento non ho cambiato nemmeno lo sfondo del desktop :-)
L'utente di base non e' stupido!!!
Il progetto nasce come progetto parallelo allo sviluppo normale, e serve a rendere più umano il desktop Ubuntu. Il fatto che alcuni sviluppatori si concentrino su certi “minor bug fixes” non altera/rallenta il regolare sviluppo di nuove features per Ubuntu e/o GNOME e/o Linux.
si.
Peggio! L'utente base sa a malapena accendere il pc per far funzionare msn.
Sì, ma immagina che invece che il nome da dare a tale icona si sistemasse quel particolare lì, un po' più funzionale, un po' più problematico, un po' più importante :) Chissene del colore del taglia, non aumenta la funzionalità :P L'usabilità magari sì, leggermente, solo che una cosa usabile ma poco funzionale/funzionante mi serve a poco ;)
non mi lascia le periferiche montate dopo il riavvio, questo è un problema, visto che ogni volta è da fare a manina… e ti assicuro che sul lavoro ne risento non poco… e se credi che questo rientri (come poi dovrebbe essere) nel regolare sviluppo della distro ti sbagli ;) tant'è che quando ho cercato di segnalarlo mi hanno liquidato, nonostante le mie insistenze…
ripeto, dal mio punto di vista ogni progetto fine al miglioramento è ben accetto, solo che ritengo si debbano concentrare le energie sulle cose più importanti :)
aggiungerei:
organizzare un po meglio (gerarchicamente) i sottomenu Sistema -> Preferenze e Sistema -> Amministrazione. Sono troppo lunghi e su portatili con schermi 16:9 sono difficili da scorrere…
Ahahahah
il bello è che o siete fessi o state cercando di imitare Windows…
ahahah non ho parole. :D
1) Desaturare le icone quando si effettua il “Taglia” in Nautilus
Mi ha sempre lasciato un po' perplesso questo comportamento. Mi viene da pensare: e se poi non le sposto? Sono ancora lì o sono in un limbo. Preferisco com'è adesso.
2) Applicare icone alle directory XDG (Musica, Video, Immagini…)
Assegnare un’icona personalizzata alla directory “Downloads”
Tutto bene, a patto che si possa disabilitare. Non voglio che le mie icone cambino solo perché ho scelto di chiamare una cartella Musica.
3) Sistemare o popolare il sottomenu del desktop “Crea documento”
Spero che venga fatto semplicemente creando dei file di default nella cartella Modelli. Che prontamente rimuoverò
Per il resto sembrano idee ragionevoli.
Windows 7 (e in generale non Windows) non soffrirà di questi problemi, poichè è studiato fin nei minimi dettagli.
Linux è un SO scritto e usato da hobbysti geek.
I paper cuts dovrebbero essere 10.000.
ma questo progetto non serve per sistemare “bug” o malfunzionamenti, serve proprio a migliorare l'usabilità….è difficile da capire?
se vuoi mantenere montata una partizione devi editare un file….ad es…quella è una funzione che manca nella GUI delle proprietà di una periferica, segnalalo! appunto a questo servizio!
per il network manager, quello è un bug….segnalalo
Mamma mia che sei!
C'è gente che fa delle scelte, c'è gente che sceglie il software libero, c'è gente che sceglie il meglio perché crede in ideali di libertà e condivisione.
Ma c'è anche gente che fa delle scelte perché crede che il software privo di libertà e sicurezza sia migliore.
C'è anche gente che vota B quindi non c'è da stupirsi!
Quello che intendevo.
hahahaa.. ahhaa…
il bello è che o sei uno che capisce ben poco o stai cercando di attaccare brighe
haha non ho parole ..
che c'entrano le scelte qui?
Si? allora vediamo di argomentare le mie accuse:
# Desaturare le icone quando si effettua il “Taglia” in Nautilus
C'è già nell'explorer di windows. Da tantissimo tempo.
# Cambiare l’espressione “Sposta nel cestino”
Per caso in “Elimina”, come già è così in Windows?
# Dare nomi più umani all’azione “Unmount/Smonta”
Ovvero in “espelli”, come è già in windows?
# Rendere uniformi le notifiche per “Si può adesso rimuovere il dispositivo”
Cosa che già in windows è già a posto.
# Sistemare o popolare il sottomenu del desktop “Crea documento”
Per caso giusto per mettere “nuovo documento word/ppt/xcl, ecc?”, ovviamente nei rispettivi di openoffice ma la cosa GIA' C'E'.
Qualcun altro vuol dire che sono accuse senza fondamenti?
Vorrei solo dire che un bimbo di quattordici anni a quest'ora dovrebbe quasi essere a letto. Piplos, lo sanno tutti su sto blog che sei un bimbominchia, perchè continui a frequentarlo? Scrivi sul tuo, per quei quattro amichetti di scuola che ti leggono, e lascia stare il resto.
Ps. Elimina e sposta nel cestino sono due cose diverse, bimbominchia!!!
eh scusa prima le tue argomentazioni non c'erano, c'era un semplice:
“il bello è che o siete fessi o state cercando di imitare Windows…”
la quale analizzandola si capiscono molte cose, tra cui il tuo ego sopravalutato che ti rende un po' ridicolo.. ma visto che argomenti:
#C'è già nell'explorer di windows. Da tantissimo tempo.
non me ne può fregar di meno, qui si parla di ubuntu
#Per caso in “Elimina”, come già è così in Windows?
sai c'è una differenza tra “elimina” e “spostare nel cestino”, elimina su GNU/Linux vuol dire una cosa diversa che su windows.
#Ovvero in “espelli”, come è già in windows?
anche qui, mi sorprende, non sai che Eject è diverso da Unmount? apri un terminale e prova con una chiavetta qualunque.
#Cosa che già in windows è già a posto.
ancora un altra volta. Chiariamo una cosa, se c'è in windows ed è a posto, cosa ci interessa? magari è una funzione sensata e sarebbe ottimo ci fosse anche su ubuntu.
bada che non ho criticato windows io, mica sono un fanatico, ma avrei cmq delle perplesità che questa funzione sia cosi “a posto” anche su windows. E poi se c'è gia in windows chissene, sai anche windows copia se vogliamo essere imparziali tocca dirla.
L'ultima la commento come quella di sopra.
ps:
le tue ERANO accuse senza fondamento, ma io non l'ho mai detto. ti ho solo stuzzicato cosi argomentavi le tue grandiose “accuse”
Ma che offendi?
Ti rode?
Invece secondo me ha ragione, invece di continuare a copiare, trovare soluzioni differenti, se no non forniamo una vera alternativa a quello che gia' c'e'.
Forse siamo un po' fessi davvero, perche' l'unica differenza tra linux e windows, e' proprio il kernel (lasciando stare che e' open source ecc che dal punto di vista grafico non importa)
Differenziamoci anche nel desktop.
Giovan Pino III
sei per caso Piplos?
da questa affermazione:
“l'unica differenza tra linux e windows, e' proprio il kernel “
si direbbe proprio di si.
ad ogni modo informati, ce ne sono tante ma tante cose,
esempio banale, “niente antivirus” ti suona qualcosa?
esempio non tanto banale, niente deframmentazione…
informati meglio.
Purtroppo e' vero.
Il fatto e' che la comunita' e' frammentata:
Mille programmi che fanno le stesse cose e tutti e mille la fanno male.
Io mi sono un po' stancato di non avere sicurezza, nel senso che, vorrei un programma per fare i dvd, ce ne sono 5 ottimo, li provo tutti e tutti e 5 vanno male o mi bruciano il dvd o non si capisce come vanno usati.
vorrei un programma di editing video, molto bene, li provo tutti e tutti hanno pecche, tra crash e renderizzazione pessima.
Open office fa impazzire i miei perche' i documenti di office si vedono malissimo..
Insomma ok che linux e' bello perche' e' vario, ma qui si rasenta l'idiozia.
Meglio i paper cuts di Linux che i buchi neri di MS Windows
http://guiodic.wordpress.com/2009/06/19/microso...
ROTFL
Piplos ora sono le 9 passate, ed a letto dovresti esserci da un pò.
A letto, su su, che è tardi.
Ps. Hai cominciato tu a dire che siamo fessi.
Pps. Hai bisogno di lasciare i link su pollycoke in maniera che google sappia che esisti? Altrimenti non si spiega cosa ci fai qui.
Ppps. A ninna.
SALVE, sono un untente base (scrivo da casa di un amico che usa linux)..allora il mio punto è questo:
usare il sistema operativo microsoft o linux non fa differenza per me ovviamente alcune applicazioni di linux rimarranno inutilizzate per me come rimangono inutilizzate alcune funzioni di windows…ma le 4 cose che faccio (msn, voli ryanair, hotmail, documenti vari, facebook) le so fare con windows e linux (opportunamente installati, configurati dal mio amico)..
«Cambiare l’espressione “Sposta nel cestino”»
Scritta così è causa di fraintendimenti. È vero che è quello il titolo del bug, ma fa riferimento *solo* al caso di file nella cartella speciale “Creazione CD/DVD”: in tale caso in effetti i file non vengono spostati nel cestino, ma rimossi dal progetto di cd/dvd
http://weblog.obso1337.org/2009/100-papercuts-a...
giusto
Ideali…
Le scelte di (come dici tu) “copiare” derivano dal fatto che c'è gente che non crede nel software libero e per facilitare la “conversione” si cerca di imitare i più preferiti, mettendosi in gioco come alternativa e non come sistema valido. Da questo ne deriva un'idea sbagliatissima del software libero! Questo, infatti, è da considerare libero, nuovo, innovativo, evoluto e non una banalissima alternativa!
Ma non flammiamo che è meglio! :D Pollycoke è Pollycoke e non voglio rovinare nulla di così fantastico! :|
In effeti copiare da Winzoz non serve molto, ma qui si stà parlando di segnialare piccoli accorgimenti che possono autatre chi di Linux è alle prime armi. Comunque per quanto ragione tu possa avere, credo che sia meglio se proponi qualche idea magari più innovativa o ci dai almeno qualche spunto, così almeno potrmo migliorare anche grazie al tuo aiuto.
Posso giurare che Giovanni Pino III non sono io.
In ogni caso hai ragione. I bimbi piccoli vanno a letto alle otto di sera. Bene, si vede che sei un bravo bambino cocco di mamma.
Io sono uscito con gli amici e mi sono anche ubriacato un po' di brutto. Tu invece? Ah già, dovevi controllare la posta subito subito prima di andare a letto alle 8.
E va bene, mi volesse scusare il caro Felipe dato che sto feedando da parecchio i suoi troll a casa sua. My excuses.
Me ne torno da dove sono venuto, tanto sono solo contro un popolo di linuxiani rosiconi.
P.s.: Bimbominkia dillo a qualcun'altro. Io quella razza di gente me la mangerei a colazione in quanto esseri ripugnanti.
P.p.s.: E' la mia prassi associare il mio blog al mio nick, cosa che non vedo bene per te, dato che sei un “anonimo fastidioso che ha ancora la mamma che gli porta il ciuccio a letto”. Magari ti firmi per 10000 altri nick, che ne so io.
P.p.p.s: E no, io per commentare uso solo il mio nickname. Non sono uno sfigato.
##C'è già nell'explorer di windows. Da tantissimo tempo.
#non me ne può fregar di meno, qui si parla di ubuntu
Certo. Perchè Windows per voi neanche conta. Alla faccia dell'opensource e dell'onestà.
##Per caso in “Elimina”, come già è così in Windows?
#sai c'è una differenza tra “elimina” e “spostare nel cestino”, elimina su GNU/Linux vuol dire una cosa diversa che su windows.
E allora come volevate chiamare il coso “sposta nel cestino”? “Sbragamelo”?
##Ovvero in “espelli”, come è già in windows?
#anche qui, mi sorprende, non sai che Eject è diverso da Unmount? apri un terminale e prova con una chiavetta qualunque.
Come sopra. Ci sarà un motivo perchè su Windows c'è scritto Espelli e non Smonta.
Perchè Gnome sta pian piano assomigliando a Windows, te ne sei mai accorto?
vedo che piano piano impari ad argomentare, ad ogni modo:
#Certo. Perchè Windows per voi neanche conta. Alla faccia dell'opensource e dell'onestà.
qui mi cadi in basso
1. cosa cazzo centra “alla faccia dell'opensource e dell'onesta?” mi spieghi il legame?
2. non ho detto che non conta, se dico che non c'entra e perché qui si parla di migliorare ubuntu e come ti ho detto se windows ha una idea sensata perché non emularla?
#Come sopra. Ci sarà un motivo perchè su Windows c'è scritto Espelli e non Smonta.
c'è, ma non sto a spiegartelo ora, e sai perché? perché sono appena tornato a casa e sono tanto sorridente e divertito per motivi che non dirò, che ora non ho voglia di spiegare una cosa con tutta la mia umiltà ad un ragazzo pieno di superbia che tanto se ne fregherà.
Sai una cosa? continua cosi e mi farai incazzare davvero, sei cosi pieno di te stesso che fai pena. Già mi hai fatto ridere chiamandomi troll, ma dal riso si passa alla smorfia e non ti conviene suscitare questo in me.
Ti pare bello venire qua a fare la vittima? ci chiami linuxiani rosiconi e poi apri il tuo post chiamato :
” Flame
Non pare anche a voi che ultimamente i linuxiani stiano “rosicando“?”
contento te.
ROTFL… ma da dove vieni dalla montagna del sapone? Sveglia! non siamo nel 1992!
No, meglio una comunita' meno separata che dover fare i paper cuts.
Meglio unire le forze che separarle, senza motivo, creando cloni di programmi, copiati da programmi closed (vedi Iphoto-fspot-solang) o (imovie-kdenlive-pitivi) e via di questo passo.
Boh, abbiamo i mezzi per spaccare il mondo e ci impuntiamo su stronzate, a volte MONOtematiche, a volte gnome vs kde..
Che ragionamento del caxxo.
Sono piccoli e spesso irrilevanti “malfunzionamenti” che però danno fastidio a certi utenti, che li fanno notare. Il fatto che in windows non ci siano dovrebbe spingere gli sviluppatori a non fixarli? Accendi il cervello prima di scatenare inutili flame.
PS: #Per caso in “Elimina”, come già è così in Windows?
“Elimina” e “Sposta nel cestino” vogliono dire cose piuttosto diverse, se nel frattempo l'italiano non ha subito rivoluzioni a mia insaputa. E qui sbaglia windows, perchè se io clicco su elimina, lui in realtà me lo sposta nel cestino.
Il bug si riferisce a tutt'altro, imparare a leggere non sarebbe una cattiva idea.
“Perchè Gnome sta pian piano assomigliando a Windows, te ne sei mai accorto?”
Però è vero. Non me n'ero mai accorto sai? Ora che me lo fai notare, si assomigliano molto. Sai, hanno entrambi dei menu, dei file su cui puoi cliccare (sia col tasto sx che col dx del mouse!!!), fare diverse operazioni… Poi ci sono le cartelle! E il cursore del mouse, incredibile, una freccia un entrambi!!
Gnome è un plagio. Da domani torno alla console…
…tu però torni al DOS, visto che la GUI windows l'ha copiata alla Apple :)
PS: ti prego, qui siamo per la maggior parte dei poveri linuxari. Abbi pietà e non sotterrarci con le tue evidenti competenze tecniche. Plz :)
PPS: facendo i seri, se davvero seguissi il panorama, sapresti che le direzioni che sta prendendo gnome, soprattutto nello sviluppo di gnome3, sono piuttosto interessanti e nuove.
No, se vuoi mantenere montata una periferica di rete non devi editare una mazza :P Solo in Ubuntu non rimangono montate (a partire dalla 7.10 mi pare)…
Ripeto: ok migliorare l'usabilità, ma senza togliere funzionalità! ;)
non si da da mangiare ai troll.
balle. L'utente base vuole usare il pc e non e' tenuto a sapere come funziona sotto. Se faccio il commercialista che mi interessa sapere che esiste, ad esempio /etc il kernel, ma non devo editare dei file o fare make menuconfig, devo fare il mio lavoro.
sei un utente base……
tu hai un problema e piu' di un koala sembri un criceto :-P
Stai miglirando come troll. E' una bella risposta. Sul serio. :-)
@Anon: Io non sono un troll. I troll hanno la caratteristica di insultare a destra e manca. Io invece espongo le mie valide argomentazioni.
Riferendomi all' “Elimina”: fatemi sapere se lo chiamerete in modo diverso. Io ho citato l'alternativa “Sbragamelo”, ma non credo proprio verrà messo così.
Sul serio. Fatemi sapere un alternativa valida al “Delete”.
“Il comando sposta nel cestino a dire la verità è un po' disorientante per l'utente, forse dovremmo cambiare la dicitura in qualcosa che spiega meglio”.
Questo è il ragionamento che evidentemente molto tempo fa si è avuto in casa Microsoft, e adesso lo state avendo anche voi.
Il motivo qual'è? Per rendere Linux più user-friendly? Ca$$ate, allora dovrete migliorare (e di parecchio) anche tutto il resto per rendere Linux davvero user friendly.
Non si può rispondere ulteriormente al tuo commento, però brava Cenerentola. Sei uscita e, prima che alla mezzanotte la carrozza si trasformasse in zucca, sei rientrata a casa, e sei andata a ninna.
Ps. Bimbominchia lo dico proprio a te. L'età è quella di un bimbo. Il minchia te lo sei guadagnato sul campo. ;)
* Desaturare le icone quando si effettua il “Taglia” in Nautilus
Ottimo!
* Cambiare l’espressione “Sposta nel cestino”
Non mi cambia la vita
* Cambiare la descrizione di alcuni alert box
Vah beh, ci sta
* Dare nomi più umani all’azione “Unmount/Smonta”
Puo' aiutare, ma non mi cambia la vita
* Applicare icone alle directory XDG (Musica, Video, Immagini…)
Buona idea.
Avvisare se quando si aggiorna il sistema si è con alimentazione a batteria
Ottimo!
* Rendere uniformi le notifiche per “Si può adesso rimuovere il dispositivo”
Non mi sembra un gran problema, ammesso che lo sia
* Sistemare o popolare il sottomenu del desktop “Crea documento”
Molto bene!
* Assegnare un’icona personalizzata alla directory “Downloads”
Come per “Video”, “Musica” ed “Immagini”. Buona idea.
* Wifi auto-connection dovrebbe chiedere la password del keyring
Non uso wifi e sono senza opinione.
————————-
In generale è una bella iniziativa, come già detto, quando un problema non è di Ubuntu ma di Gnome (come nel caso della desaturazione delle icone) spero si miri ad un intervento globale, tale da fixare il problema su tutte le distribuzioni basate su Gnome.
no dare da mangiare ai troll.
Cmq i troll non hanno la caratteristica di insultare.
http://www.science.uva.nl/~mes/jargon/t/troll.html
I migliori sono quello che argomentano le loro risposte in modo da tenere sempre viva la discussione sui binari scelti da loro, e il tuo stile mi fa simpatia :-)
montagna del sapone?
Di dove sei? Cosa significa di preciso quell'espressione?
Ah beata ignoranza…
Poi dicono che sono io il troll.
ma visto che vuoi così tanto perché non apri il portafoglio e ti installi win+nero+adobe premiere+office2009 anziché stare a leggere news su ubuntu?
non capisco proprio, per fare il troll si dovrebbero cercare punti di interesse più fini, non queste boiate…
Ragazzi ma tutti questi commenti stanno scadendo davvero.
E' davvero inutile fare paragoni tra win e ubuntu . Le differenze sono così marcate all'interno del S.o che non sono paragonabili. E' da stupidi paragonare un S.o dall'interfaccia grafica.
Utilizzo Linux (Mandriva) da oramai 8 anni e mi trovo benissimo, non ho nessun problema e crash. Con due click riesco a fare un bel cd/dvd/dvd-dl senza problemi quindi le argomentazioni di Piplos davvero non le capisco, openoffice legge perfettamente i formati ISO ovvero quelli che dovrebbero essere standard… e ti vorrei ricordare che il .doc ( che tutti usano ) non è il massimo dello standard , inoltre devo dirti che sei davvero poco informato se pensi che la differenza sta nel kernel. Altra nota è a Santiago quando dice che per linux non ci sono virus… adesso sei te che stai diventando superbo.Parlandoci onestamente gli utilizzatori di linux sono pochissimi rispetto a quelli di win e per questioni economiche e palesi (meglio infettare 100 utenti o solo 1?) è ovvio che la maggior parte dei virus circoli per win, linux di suo hai il pregio di non aver dei veri e propri eseguibili. Vorrei solo ricordarvi che non esiste il S.O migliore… solo quello che meglio si affaccia alle tue esigenze.
Tornando a 10 difetti di gnome è stupenda come iniziativa… sempre che si porti gnome a migliorare..
Perche' la filosofia open source mi piace, ma quando qualcosa non mi piace lo dico.
E' colpa di quelli come te che dicono ''passa a windows'' invece di ascoltare le critiche che non arriveremo mai da nessuna parte.
900000 distro per cosa?? 4000 DE per chi??
Gnome invecchia, kde4 eterna beta, E17 l'unica che non copia da nessuno, non viene cagata di striscio.
Open source non vuol dire copiare, ma rivoluzionare, noi possiamo farlo ma ci limitiamo a copiare windows o apple e litigare perche tu usi gtk ed io uso qt..
Dimmi se non e' un'idiozia..
in effetti non ho capito nemmeno io.
e dire che sono il piu' intelligente e scaltro dell'universo familiare.
(??)
Scrivi qui il tuo commento.
Ma poi, scusate, state facendo come berlusconi: invece di rispondere alle critiche, date del troll (comunista!) e basta. E che cazzo, basta con troll di qua, troll di là: discutete! Sto leggendo la discussione dall'inizio, mi lascia perplesso: argomentazioni zero, solo un volare di “bimbiminchia” e “troll” :O
@ ciao
ti riferivi a me? chi sarebbe il troll?
se andate più sopra troverete questo:
“Ahahahah
il bello è che o siete fessi o state cercando di imitare Windows…
ahahah non ho parole. :D”
e poi la stessa persona risponde:
“@Anon: Io non sono un troll. I troll hanno la caratteristica di insultare a destra e manca. Io invece espongo le mie valide argomentazioni.”
bravo piplos sei coerente come nessuno.
Da ciò si evince che l'utente base POTREBBE (il condizionale non è casuale) essere un bimbominchia :)
mmm… vedo che non hai fatto i compitini come ti avevo suggerito
Ma queste migliorie vengono tenute per ubuntu, oppure propongono la patch/miglioria anche in upstream, andando a migliorare il prodotto in sè, invece che soltanto ubuntu?
per quanto riguarda piplos non ho parole neanch'io
è arrivato qui dicendo:
“Ahahahah
il bello è che o siete fessi o state cercando di imitare Windows…
ahahah non ho parole. :D”
e poi dice che lui non insulta e argomenta le sue accuse.
per quanto riguarda me ti rispondo tranquillamente, io ho detto che facevo un:
” esempio banale, “niente antivirus” ti suona qualcosa? “
quelle sono state le mie parole, banale perché non è un motivo per cui passare a linux, niente antivirus non significa che i virus non ci siano. Non concordo però che il motivo sia il numero di utilizzatori, son i 2 sistemi strutturati proprio in modo diverso, windows ti da i permessi di amministratore e ha dei veri e propri eseguibili, si dovrebbe fare un dibattito a posta.
anch'io penso che questi 10 piccoli difetti di ubuntu siano un'ottima iniziativa, e non vedo perché bisogna compararlo a windows, se qualcosa si assomiglia o si ritiene “copiata” bisogna vedere chi l'ha copiata a chi prima. E poi guardando a gnome3 credo che ci si sta sviluppando una cosa parecchio originale.
per le mie esigenze trovo meglio linux, se in futuro troverò meglio windows non avrò problemi a dirlo.
Ma infatti, e' proprio questo che mi fa incazzare..
Solo perche e' open source non vuol dire ''tienitelo e stai zitto perche la gente ci lavora gratis'' o ''sei un bimbominkia/troll torna a windows''
Se uno si sente di fare delle critiche perche non puo' farle?
Perche devo sentirmi in colpa se non mi piace?
Non so se vi rendete conto che piu facciamo cosi, la guerra tra di noi, meno andiamo avanti con l'evoluzione di linux.
Alcune considerazioni di piplos sono giuste, stiamo copiando, ed io da utilizzatore di ubuntu me ne rendo conto.
Finchè molti appartenenti alla community linux, o comunque semplici utilizzatori, insulteranno deliberatamente gli altri utenti appena arrivati o non esperti non andrette da nessuna parte, hai voglia a sistemare l'interfaccia se è la mentalità in primis ad esser bacata.
L'utente base non è stupido, semplicemente non ha voglia di fracassarsi le balle con cose che non gli competono, anche perchè magari non ha tempo da perdere dovendo lavorare.
E se per caso qualcuno pensa che non sia giusto fornire la pappa pronta all'utente, bhe mi aspetto che per coerenza butti il telecomando della tv (troppo comodo cambiar canale dalla poltrona), il telecomando del cancello automatico (torni ad usare la chiave) e tante altre piccole comodità che ormai sono normalissime…
Bhe mi fa piacere che sia un sognatore…
Se e quando eventualmente ubuntu sarà a livello di os x attuale, cioè Leopard, le future versioni di os x saranno anni luce avanti.
Questo per il piccolissimo dettaglio che Apple deve vendere i mac, e contestualmente os x, per cui DEVE progredire. Non può stare dietro a quisquiglie tipiche del mondo linux, e più in generale dell'open source (pensate al tizio che Felipe cita sempre a proposito di kde, che da quel che ho capito vuol sempre fare la prima donna).
Dimentichi che poi ho argomentato le mie critiche. Sono un troll anche per questo?
Suvvia, mi sembri un cane che si morde la coda…
@ piplos
dimentichi che non ti ho mai dato del troll.
suvvia mi sembri un cane con la coda di paglia.
“Cestina” ?!
Non ho parole. Sei davvero così o lo fai apposta? Se non sai l'inglese diccelo, che quella pagina te la traduciamo noi.
Ma se l'hai sottinteso. Hai indicato le mie frasi per dire praticamente che sono un troll.
E poi parli di coerenza.
Ma vaffanculo, va…
Appunto, ti avevo dato dell'incoerente, non del troll. E poi parlavo con Ciao non con te. Visto che rispondeva a me mi chiedevo se mi dava del troll.
ma sai una volta un grande, uno molto superiore a noi disse:
“Io non sono un troll. I troll hanno la caratteristica di insultare a destra e manca. Io invece espongo le mie valide argomentazioni.”
“Ma vaffanculo, va…” / Piplos pochi secondi fa…
sei impagabile.
Ma che discorsi sono? Santiago, mi sembri un bambino di otto anni, se non minore.
Sophos potresti indicare quali sono questi discorsi di bambino di 8 anni?
ok, vediamo, nel messaggio che tra l'altro avevo scritto a Ciao, in cui citavo Piplos – e ripeto citavo – facevo vedere come con le sue stesse parole fosse in contraddizione.
Se dopo questo lui sembra un troll – ripeto sembra – non è colpa mia.
in effetti è stato lui a dire che io lo citavo facendolo sembrare un troll.
Riconosco che l'ho citato a posta, ma il motivo è che lui molto prima ci ha dato dei troll:
“E va bene, mi volesse scusare il caro Felipe dato che sto feedando da parecchio i suoi troll a casa sua. My excuses.”
Sai all'inizio ho pensato di ragionare e capire i motivi del suo offendere gratuito, una volta che ho capito come è fatto ho deciso che forse era meglio usare i suoi metodi. Ovviamente mai abbassandosi ai suoi livelli. E per lo meno non manco di coerenza.
In effetti si. Cmq l'hanno invalidato, pare che non fosse affatto banale da correggere e in ogni caso il burner di Nautilus sparirà a breve.
La rivoluzione la fai quando dai la possibilità di scegliere, non quando imponi il pensiero unico – tutti uguali tutti avanti.
Quando la diversità genera flame, si tratta di un effetto collaterale spiacevole ma non imputabile alla diversità, quanto piuttosto alla poca apertura mentale di chi pontifica su qualcosa senza conoscerla.
In certi casi spero colpiscano solo Ubuntu… :)
XD ma la voce del MAC address esiste per permettere all'utente (smaliziato) di cambiarlo, mica è un requisito per la configurazione!
Bene per questi piccoli problemini che in effetti creano un po' di incertezze agli utenti alle prime prese con Ubuntu (e Linux in generale). Ovviamente cerchiamo di andare oltre… ci sono molti altri problemi ben più gravi, ma dopotutto l'obiettivo di questa campagna di bug-fixing è proprio per i piccoli bug.
Vorrei però inviate chiunque commentasse dopo di aprire i vari bug report per capire bene di cosa stiamo parlando (e a Felipe di specificarli meglio), ad esempio il cambiare voce di menù “Sposta nel cestino” è riferita alla funzionalità di masterizzazione di Nautilus in cui in effetti non ha senso. Nel bug report è stata giustamente proposta “Elimina dal disco” visto che i file messi lì non sono stati copiati, ma sono stati scelti per essere masterizzati.
L'ultimo bug è relativo al fatto che al primo avvio Ubuntu in caso di connessione ad una rete WiFi protetta viene chiesto di impostare una password al porta chiavi di sistema, se non di imposta alcuna password la password vengono salvate in chiaro, solo che questa possibilità non è menzionata da nessuna parte, io l'ho scoperta per caso. Inoltre se si imposta la password questa viene chiesta ad ogni avvio della sessione che quindi blocca la connessione fin quando l'utente non ha messo la password di sblocco. E' anche possibile dire di sbloccare il portachiavi di sistema all'avvio della sessione. Il problema è che tutto questo è un po' troppo macchinoso e difficilmente capibile dall'utente base che vuole solo connettersi alla sua rete e basta.
su xp c'e' elimina file temporanei. Penso sia piu' corretto di elimina dal disco, visto che probabilmente un disco ancora non esiste.
Qualcosa di piu' simile ad elimina dal progetto andrebbe meglio
Perche non confrontate Ubuntu con Vista o Windows 7 siamo tutti bravi a dire che Windows XP è migliore di Ubuntu (e anche questo non è vero) secondo me il problema che si deve migliorare su Ubuntu è il riconoscimento e l'installazione delle periferiche usb (sia con driver proprietari che driver open) quello è un vero problema ma anche li si sono fatti passi avanti credo che anche questo buco si riempirà presto
PS. A tutti quelli che dicono che Ubuntu ha ricopiato Xp bhe a tutto il diritto di farlo visto che sulla carta rimane il miglior os Microsoft (anzi direi che adesso il migliore è win 7 ma non perche è migliore di Xp soltanto perche è la 2° versione dopo Xp) ed è sempre meglio guardare il migliore che il peggiore
PSS “Date a cesare quello che è di cesare” non so se ve ne siete resi conto ma Ubuntu è stata l'unica distribuzione (mac è un discorso un po diverso visto che è a pagamento ) a raccogliere gli utenti insoddisfatti di windows e continua la sua opera alla faccia di chi gli vuole male, infatti sta facendo dei grandi pasi avanti anche durante l'installazione di Ubuntu (importazione delle cartelle Windows e impostazioni) Explorer oltre a WUBI e al nuovo programma di installazione dei programmi alternativi.
W sempre ubuntu per quello che sta facendo e cioè quasi l'impossibile levare il dominio a Microsoft (immaginatevi se anche le altre distribuzioni si unissero insieme che giovamento per Linx)
luoghi comuni a manetta…
Di solito non faccio queste cose.. perché non sono il tipo. Ma questa è geniale!!!
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Piplos
hahaha