jump to navigation

Recensione puntata di Songbird 1.2.0 [deb]

In Recensioni il 19/06 @ 15:49 trackback

songbird-logoSongbird è un lettore musicale “a livello multimediale” (cit) appartenente alla famiglia di firefox in quanto composto prevalentemente da XUL e facilmente estendibile.

Lo scopo principale dell’applicazione sarebbe di interfacciarsi con il web per organizzare e suonare contenuti offerti da podcaster e siti di condivisione musicale, nessuno vieta però di usarlo come alternativa ai vari Amarok, Rhythmbox eccetera. Almeno in teoria.

Chi segue Pollycoke su Friendfeed1 ha saputo in anteprima che ieri ho deciso di dedicare una mezz’ora del mio tempo alla nuova versione di Songbird 1.2… ecco i risultati della prova.

Intanto, così appare Songbird dopo aver scaricato il pacchetto da Getdeb e installato:

songbird-estensioni
Le estensioni più popolari vengono proposte direttamente al primo avvio

Songbird 1.2.0 - Pollycoke :)
Barboni e barbone: ci abbiamo aitiuns!

Ed ecco le mie impressioni. Voglio lasciarle come elenco puntato, per rendere l’idea di come si è svolta la prova:

Songbird tema System - Pollycoke :)
Il tema “System”2 funziona male, peccato

Verdetto Grigietto finale

Non c’è un verdetto, diciamo più un grigietto. Il grigietto finale è molto dipende da come si vive l’esperienza con  Songbird.

Al momento il team di Songbird non sta creando un lettore/gestore di musica, ma solo un browser, un browser che suona musica, con le tipiche funzionalità e caratteristiche di un browser. Io e credo la maggior parte di voi, snobbo bellamente tutta quella parte online, ossia l’integrazione con siti che spacciano mp3 e podcast vari, è una grossa fetta delle funzionalità di Songbird che personalmente non sfrutterei mai.

Ho cercato invece di apprezzarlo come semplice lettore multimediale, sono talmente presuntuoso da credere che sia la chiave di lettura che dovrebbero adottare anche gli sviluppatori, anche solo per un paio di cicli di rilasci, per poi tornare a concentrarsi a far suonare davvero il web. Al momento, come semplice lettore, Songbird si difenderebbe:

Nel frattempo che il team ricambia ignorando bellamente quel che ho scritto, credo che continuerò a godermi la mia musica con Rhythmbox, che seppure anche esso ispirato ad iTunes non è così pacchiano, alieno e lento. Una cosa positiva è che sfruculiando nella libreria Songbird ho riascoltato un po’ di surf degli Aqua Velvets :)

Resto possibilista insomma: dopotutto Songbird, l’uccellino che invece di cantare fa le scoreggine, è sempre stato nei nostri pinguinieschi cuoricini di volatili che non sanno volare.


Note all'articolo:

  1. Beh ma non solo: anche chi guarda oltre il box “Ultime dalla MessageBox” a destra :D []
  2. e l’estensione “Media Flow” in stile Apple []
  3. In realtà non suono da mesi, da quando mi sono rotto il polso :( []

Pagine forse correlate:

Etichette:

Commenti »

1. Sergej - 19/06 @ 15:03

L'ho provato dalla prima release, ogni volta lo provo, e ogni volta lo tolgo senza passare dal via.
Veramente, non vuole visto, come si direbbe dalle mie parti…

2. Marco Lazzaroni - 19/06 @ 15:11

Rhythmbox rulez!

3. una mamma preoccupata - 19/06 @ 15:14

rhythmbox spacca anche per l'integrazione con gnome-do B)

4. pazuzu - 19/06 @ 15:25

questa dello sfoNderare dev'essere qualcosa di freudiano…. 8D

5. Thunder Drako - 19/06 @ 15:35

Brutto?! http://i41.tinypic.com/voo5g5.png

Deve sempre stare in primo piano?! http://i41.tinypic.com/vrd2bt.png (te lo metti in un angolino e non ti da fastidio) e poi ci sarà sicuramente un add-on per metterlo nell'area di notifica

Poco integrato …vero :P (ed è una cosa che odio di Songbird)

Lento: vero (5/10 secondi al primo avvio)

Browser = cazzata …vero (può essere utile per scaricare musica online e poco più) comunque è sempre una funzionalità in più

Ora, che non ti piace Songbird mi sembra che si sia capito ma non mi sembra il caso di sparare a zero! (ognuno ha i suoi gusti).

Quante estensioni hai analizzato? Dopotutto anche Firefox e Thunderbird senza estensioni fanno schifo.
Anche Ubuntu appena installato fa schifo! :P
Songbird è studiato apposta per essere espandibile (io ci ho installato 18 add-ons). Informazioni, video, foto artista, ricerca automatica testo, ricerca automatica copertina album, last.fm, grafica fantastica, editor di metadati fantastico: sono tutte cose che apprezzo di Songbird. =)

6. darkham - 19/06 @ 15:40

sinceramente, nel paragonare solo molto blandamente l'esperienza dell'uso di winamp su windows, gnu-linux praticamente nel 2009 non ha nulla che si possa quasi paragonare. Tutti hanno qualcosa, e a tutti manca qualcosa, in piu' i gtk+ based sono veramente improponibili graficamente, Songbird è quantomeno un po' piu' deciso a creare in gnu-linux, qualcosa di un pochettino meno nerd e funzionale con dei tempi di sviluppo veramente dinamici, rispetto a tutti i progetti concorrenti.

7. felipe - 19/06 @ 16:11

Ha! :D

8. felipe - 19/06 @ 16:14

* Brutto: la tua schermata lo conferma :D
* Puoi renderlo piccolo ma non nasconderlo, ma magari c'è qualche estensione.
* Ok
* Ok
* Ok
* Dove avrei “sparato a zero”? o0

9. bev - 19/06 @ 16:24

Theres a songbird who sings,
Sometimes all of our thoughts are misgiven.
Ooh, it makes me wonder,
Ooh, it really makes me wonder!!!

10. Glock - 19/06 @ 16:25

Non ho trovato nessun altro programma che gestisca così bene l'ipod come songbird.
il fatto di essere simile come interfaccia ad itunes è un bene, non un male; l'interfaccia di itunes è ottima.

ciò che non doveva copiare da itunes, ovviamente, è la lentezza.
lo standard per le interfacce grafiche da seguire adesso è il qt4, purtroppo gli sviluppatori di songbird non la pensano così.

Comunque, viste le pessime alternative che abbiamo (rhythmbox e amarok sono davvero pessimi e gli altri sembrano tutte copiature mal riuscite di questi due), mi sento di definirlo il migliore nel suo genere già da adesso.

anche se a dirla tutta lo uso solo per sincronizzare l'ipod perchè preferisco usare audacious per la musica.

11. nickstu - 19/06 @ 16:26

C'è un'estensione, mi pare si chiama firetray

12. alessandro - 19/06 @ 17:12

Quando usavo Gnome utilizzavo Songbird ora cn Kde sn contento di amarok. Sul brutto direi: se si è abituati a vedere Gnome cm mamma l'ha fatto niente appare brutto! poi puoi cambiare il tema cm meglio credi! Cmq penso ke sia una questione di gusti e di abitudine…

13. rief - 19/06 @ 17:23


Premetto che io uso firetray per firefox e thundy, ma la domanda è un'altra: c'è bisogno di una fo**utissima estensione sviluppata da terzi che neppure fa bene il suo dovere (metti firetray con firefox nuovo e vedi che bei giochetti che fa quando lo chiudi) per avere una funzionalità così? Vogliono fare tutto ad estensioni? Ben venga, ma almeno le estensioni base-base-base (talmente base che praticamente tutti i programmi di un certo tipo li hanno) che li faccia la mozilla e non qualcun'altro per rimediare ad una mancanza così, cavolo! Poi l'utente sceglierà se abilitare il plugin oppure no e il sistema a plugins avrà fatto il suo lavoro…

14. R3DKn16h7 - 19/06 @ 17:41

Exaile rulez

15. Civitz - 19/06 @ 17:43

Colto nel segno…e ottima citazione :)

16. Chalda - 19/06 @ 17:50

Ma esiste un lettore ceh abbia solamente la lista delle canzoni e mostri solo i dettagli?
Non mi serve altro…
… e se mi serve lo cerco su internet… 5 secondi in più…
Ne ho provati tanti e nessuno mi sfagiola… Tutti hanno miriadi di funzionalità inutili (per me che voglio solo ascoltare), una grafica/interfaccia odiosa e non usabile e una velocità che ti fa passar la voglia di cercar una canzone…

Ma una volta non esisteva in linux la filosofia “il programma per fare qualcosa deve fare solo quella cosa e bene” ?
Scusate lo sfogo…

17. Chalda - 19/06 @ 17:52

Rimpiango questo…. http://www.mustdownloads.com/screenshot/winamp2...

18. Faster - 19/06 @ 18:11

“il programma per fare qualcosa deve fare solo quella cosa e bene” era per i programmi a linea di comando! ghgh!

19. Civitz - 19/06 @ 18:19

Esistono ancora progetti come xmms (che non so se sia ancora sviluppato) che è molto simile, e xmms2 , che funziona come demone e gestire di libreria e accompagnato con gxmms2 è leggero ed essenziale…
Oltre ai soliti già citati: vlc è comodo anche come lettore audio essenziale per esempio, e pure lui ha la gestione della libreria…
Tempo fa ho usato spesso moc un lettore da console ultraleggero ed essenziale, comodissimo e facile da usare.

20. Chalda - 19/06 @ 18:27

Ottimo moc!

21. Chalda - 19/06 @ 18:31

Ok, ma un lettore che mi fa il caffè non lo voglio.
Manco lo guardo il lettore, mi serve per ascoltare la musica! Chi è che si “eccita” a guardare la barra scorrere o a leggere informazioni che nella maggior parte dei casi già so? Cavolo! È la mia musica, so cosa ascolto! E se non lo so apro un browser e cerco…

22. dang3r - 19/06 @ 19:59

Banshee rulez, purtroppo.

23. framp - 19/06 @ 20:38

ehhh xmms!!!!

ma dai è pesante!!!!
cplay è mooolto meglio!

XD

24. Nick - 19/06 @ 21:10

oddio mi hai fatto morire dal ridere XD no dai, ma l'interfaccia grafica a me piace! è molto carina! anche se sfacciatamente somigliante ad iTunes -.-' perlomeno abbiamo un “iTunes” su linux!

25. Chuck - 19/06 @ 21:37

Vorrei proprio vedere uno screenshoot del tuo Rhythmbox e capire quanto sia figo!!!

26. iron_maiden89b - 19/06 @ 22:16

io lo uso per sincronizzare la libreria con l'ipod. lo trovo molto comodo

27. Fedz - 20/06 @ 1:34

Più semplice di firetray: installare Alltray attraverso synaptic e nel launcher scrivere 'alltray songbirg' al posto del solo 'songbird'.

Ovviamente funziona anche con qualunque altra applicazione.

28. ZeD - 20/06 @ 7:51

xmms1 non è mica illegale usarlo.

e comunque xmms2 rulla pure meglio (e ha ancor meno interfaccia :P)

29. Thunder - 20/06 @ 11:19

Amarok rulez :)
Banshee anche

30. ciao - 20/06 @ 11:45

kiss solo per la shell

31. rief - 20/06 @ 14:19

Bella alltray, l'ho usato per un bel pò con firefox. Tra l'altro ho notato oggi che il progetto ha ottenuto nuova linfa ed ha pubblicato un'interessante roadmap.
Però alltray è una cosa totalmente generica, serve soltanto a piazzare una qualunque applicazione nella traybar. Da un plugin di un programma uno si aspetterebbe anche qualche azione specifica dell'applicazione che chiaramente alltray non può dare.
Detto questo sottolineo come sia un bel progetto alltray :D.

32. Faster - 20/06 @ 14:31

Vabbé, credo che su gnome ci siano vari lettori tra cui scegliere. Se serve qualcosa di più semplice penso che esistano lettori semplici!(:

33. Dass - 21/06 @ 10:57

io uso amarok2 quando devo auto sboronarmi, ma se devo solo aprire un cavolo di mp3 uso…. ok lo dico… SMPLAYER!

34. umbesca - 22/06 @ 22:48

Allora non era solo una mia impressione!!

35. Manuel - 24/06 @ 1:07

molte cose da migliorare ma ottimo!

36. Durante - 24/08 @ 16:04

Non condivido quasi nulla.
La scopiazzatura di itunes e' relativa, oramai i mediaplayer son tutti un po' cosi', winamp che non e' uguale? divisione in griglia playlist copertina.
Itunes e' ugualmente pesante e ha quella gestione bastarda dei contenuti suoi per chi ha un ipod (purtroppo anche io), e infatti lo uso solo per quello.

Alcuni temi sono semplici e carini.

E' usabilissimo o per lo meno come firefox, va messa qualche estensione, tipo minimizzarlo in tray ecc.

Inoltre la versione portable sta bene nella mia suite di programmi senza istallazione.

Inoltre e' opensource e gia per quello vince.

L'unica cosa la pesantezza, quello e' relativamente inaccettabile anche se oggi ci vendono al supermercato giga di ram e in effetti con 4 giga di ram non ho idea di cosa farci; ma devo dire che 120 mega per tenerlo su mi paiono assurdi.

Quindi no, attualmente, almeno su windows e' la cosa migliore che ci sia come lettore/organizzatore di musica.

37. Durante - 24/08 @ 16:08

Dai i lettori essenziali ce ne sono.
Xmms appunto o coolplayer su windows.

Ma che ve ne fate, se avete un pc dell'anteguerra non lo usate per il multimedia se avete un pc preso anche in un discounto nell'ultimo anno avete cosi tanta memoria e processore inutilmente sprecato che e' molto meglio questo tripudio di informazioni accessorie e cazzate (di cui pure il tanto blasonato, pesante incasinato e balordo itunes e' pieno).

Poi non e' vero che le cose devono fare una sola cosa e farla ottimamente,molto molto spesso dispositivi che fanno 3 cose la fanno “bene” e si vive perfettamente.

Ad esempio songbird fa scrobbling da solo su last fm(con plugin), quindi per fare bene scrobbling devo scarica quel clietino schifoso di lastfm?
nah

38. fezvrasta - 19/09 @ 20:18

a me piace molto come riproduttore musicale, oltre ad avere molte funzioni, è comodo, bello e personalizzabile.

normalmente se si va a vanti di pregiudizi non se ne esce piu, io prima di conocerlo usavo altri riproduttori e dopo averlo provato mi sn innamorato, l'unica cosa è la fienstra che non è trasportabile trascinandola da un desktop all'altro e non diventa gommosa, ma è un prezzo che sono disposto apagare x avere un bel media player come questo.

39. Pollo Mannaro - 16/01/10 @ 8:48

Farò il bastian contrario: lentezza a parte a me songbird piace moltissimo. Vero che impiega un pò di tempo a “salire”, ma tolto questo dettaglio (perchè alla fine non muore nessuno se un player impiega qualche secondo in più a caricarsi) lo trovo molto ma molto ben fatto. Poi sulla mia slack 13 dà un tocco di classe in più…..

40. mujahidin - 19/01/10 @ 13:45

adoro i programmi open source, quindi parto con un giudizio di parte.

certo che però rimpiango l’automatismo di i-tunes nell’editare i metadata (semplicemente selezionando tutti i brani di un cd e cliccando con il dx), cosi come rimpiango la playlist “in esecuzione”, solitamente uso il tasto random, ongi tanto mi viene voglia di ascoltare una decina di brani…e devo fare una playlist ad hoc?

inizialmente mi aveva ben sorpreso, vedere tutte le info dell’artista, le foto ect è una cosa molto interessante…ma alla fine cerco un player che sia prima tutto un player!

continuo la ricerca del player preferito…

41. Anonymous - 19/01/10 @ 16:50

Un player audio con il quale mi sono trovato sempe bene è Quod Libet.