Air nuovo tema ufficiale di KDE Plasma
In News, Recensioni il 20/06 @ 13:02 trackback
Se volete guardare l’immagine a grandezza naturale andate sul blog di Marco Martin, non mi sembra il caso di ricopiarla per intero qui. Voglio però riproporre i particolari a mio parere più salienti:
Il pannello con le applet standard e una calcolatrice sul desktop.
Notare la trasparenza del pannello
La parte destra del pannello con alcune notifiche d’esempio.
Notare che in realtà il pannello non è azzurro, solo trasparente.
Un esempio di altro plasmoide (un lettore di feed RSS)
Probabilmente questa ultima immagine non rende troppa giustizia al nuovo tema, dal momento che con quelle spaziature non può essere un plasmoide ufficiale. Per dire, io non lo avrei mai incluso in alcuna schermata, specie in quella per l’annuncio dell’entrata ufficiale di Air in Plasma. A parte questo, ribadisco due dettagli negativi che ho già avuto modo di notare (cfr “Installare Air, il nuovo tema di Plasma per KDE 4.3“) quando secondo me si era ancora in tempo di correggerli:
- il primo è senza alcun dubbio la presenza inquietante di quei cerchietti ripetuti con ossessione in ogni plasmoide, accoppiati poi con lo sfondo del desktop che invece è a pallini. Che stiano cercando di comunicarci qualcosa anche attraverso KDE?
- Il secondo è l’abuso di trasparenze, che rende inoltre imprevedibili gli accostamenti di colore tra testo delle applet e sfondo utilizzato. Probabilmente tra tutte le personalizzazioni spicciole, la più comune per qualsiasi ameba di utente è cambiare lo sfondo: selezionando uno sfondo scuro avrà difficoltà a leggere i caratteri di tutto il pannello (e degli eventuali plasmoidi).
Il nuovo tema Air per Plasma potrebbe essere gradevole alla vista e appunto arioso, ma da una parte con tutti quei cerchietti concentrici risulta anche fumoso e perfino un po’ alienoso, dall’altra quelle eccessive trasparenze. Insomma, se prima avevo auspicato che correggessero il tiro, adesso posso dire – spero senza alcun dramma – che sostanzialmente Air non mi piace.
Aya si conferma una scelta migliore.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Wow
Mi fa venir voglia di passare definitivamente a KDE
sbav…
A me piace…. giusto un pò più di sobrietà non guasterebbe, ma non è male. l'importante è non fare fotocopie di altri stili, e questa mi pare almeno una buona strada.
Magari con il tema verde di opensuse migliora ;)
lo dico? lo dico?
sembra vista
il piu bel tema mai concepito, non ho nessuno dei difetti/fastidi da te descritti, il tutto è semplice, chiaro, pulito e luminoso
te lo dico? te lo dico?
…
meglio di no
A me invece piace tantissimo: i “cerchietti” sono sobri e non invadenti, formano un “effetto filigrana” che trovo stupendo. L'ho adottato già da un po' e ne sono soddisfatto .
Mi piacerebbe sapere cosa centri con Vista come diceva qualcuno qua sopra…
Come wallpaper Air invece mi piace ma lo trovo adatto solo a schermi widescreen e forse è un po' troppo azzurrino.
Ma Air non era quello che somigliava a seven?
anche io l'azzurrino lo trovo un po' esagerato, e secondo ma per gli wallpaper si stava meglio con questo
http://download.ubuntu.pl/_Hardy_Heron_/wallpap...
per il resto non c'è che dire … anche se fortemente ispirato a un qualcosa di più VISTosamente vetroso (per quanto riguarda air) e con un retrogusto di mela (per quanto riguarda oxygen, icone incluse) c'è da dire che kde 4.3 è veramente bello
Tutte queste trasparenze sono “stomachevoli”. Condivido l'osservazione di felipe in merito alla problematica dello sfondo scuro. (E SE IL TEMA SI ADEGUASSE DI CONSEGUENZA?). Di positivo trovo una piacevole pulizia del desktop.
A quando la sostituzione della vetusta barra con qualcosa di più innovativo!?!. (Raptor è già vecchio ancor prima di nascere)
bello bello bello ma concordo in pieno col fatto che le troppe trasparenze rendono il tutto poco usabile.
Chi è che aveva detto che piuttosto che trasparente è molto meglio “blurrare”?
Sarebbe bello poter impostare il livello di trasparenza del tema……
innovativo!
Hai scelto la parola giusta.
Kde mi piace in quanto effettini, temi ecc. Gnome mi piace in quanto semplice, efficace, razionale.
Se si unissero tutti e due in un DE solo..verrebbe fuori una figata assurda..
… con lo sfondo disegnato dal presidente del Consiglio, suppongo.
La storia dei problemi con sfondo scuro è una boiata, come può testimoniare qualsiasi ameba di utente che abbia cambiato sfondo con questo tema o che abbia semplicemente dato un'occhiata al secondo screenshot di questo post: i pannelli e i plasmoidi hanno una “quota” di bianco opaco, che fornisce un contrasto per rendere leggibilissimo anche testo nero su uno sfondo nero!
Felipe, ma l'hai almeno provato 'sto Air? :P
air somiglia a tutto seven, macos, vista, xp, perchè è l'archè di ogni cosa, il punto da cui tutto sorge e in cui tutto diventa…e ovviamente, ci lamentiamo…
ormai è diventata una moda dire che assomiglia a vista, da poco anche a seven, questo anche quando di seven non c'erano ancora schermate. ma allora mi chiedo chi copia chi?
ciao trollish
lol che tamarrataaaaa xD
mi fa venir voglia di mtter su xfce ahaha
e mettilo anche se a tanti non penso interessi molto
nervosetto :P
intendevo solo dire che secondo me si sta troppo “intamarrando” l'interfaccia…
preferisco le cose semplici a quelle incasinate… tutto qui :)
Ormai mi sembra chiaro:
KDE4 è maturo, e mi sembra il desktop ideale
per la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
Così dovremo presentarlo,
al Linux Day 2009.
Non uso Windows 7 e non uso Windows Vista (a dire il vero nemmeno XP), non so come sono fatti se non vedendo qualche sporadico screenshoot, non mi interessa se assomiglia o meno, ne so se realmente ci assomiglia.
Mi piace KDE ed il suo look ma soprattutto mi piace come funziona.
Poi se basta mettere le trasparenze od usare un determinato gradiente per assomigliare a Windows od a OSX ritengo che tutto assomiglierà sempre a tutto.
Per quanto riguarda Air in se, devo dire che c'è stato un netto miglioramento rispetto alla cicciosità di Oxygen…è più sobrio e molto più piacevole.
E' comunque vero che c'è qualcosina da ritoccare ma imho va più che bene.
Poi i gusti so gusti e per questo esiste la possibilità di usare il tema che più piace :-)
Per chi ritiene i cerchi troppo inquietanti :-) sul blog di Pinheiro c'è una sua risposta su come facilmente eliminarli se non addirittura sostituirlo con un'altra immagine a piacimento.
Comunque ora spero che diano una ritoccata ai Widgets ma soprattutto a KDM che è sicuramente la parte che più è stata trascurata in KDE 4, look & feel parlando.
giuseppe
Ficoooooo, a me sinceramente piace un casino.
Ma l'icona di kmix in systray del Pinheiro non è ancora stata inserita o sono cambiate solo quelle nel mixer?
E-S-A-G-E-R-A-T-O!
la pa ancora é abituata ai programmini in dos… diamole un po di tempo :D
È vero, anche con gli sfondi scuri tutto va bene. L'unica cosa è che, se c'è uno sfondo nero, le scritte delle icone, anche se contornate da un alone chiaro, non risultano tanto leggibili. Il tema è molto bello e i cerchi mi piacciono. Comunque il paragone dei cerchi di air con i cerchi del grano è geniale. Dà al tutto un effetto più futuristico! :D
>>>Poi se basta mettere le trasparenze od usare un determinato gradiente per assomigliare a Windows od a OSX ritengo che tutto assomiglierà sempre a tutto.
Concordo. Non si può non notare la somiglianza, ma è solo estetica e l'impressione di essere di fronte ad un qualsiasi Windows svanisce dopo due secondi d'utilizzo. Non che tutto ciò sia necessariamente un bene, eh…
>>>Per chi ritiene i cerchi troppo inquietanti :-) sul blog di Pinheiro c'è una sua risposta su come facilmente eliminarli se non addirittura sostituirlo con un'altra immagine a piacimento.
Secondo me nel tema predefinito non dovrebbero esserci e basta. Se uno vuole le baroccate si può distribuire anche un tema alternativo barocco, ma se quello predefinito è coi cerchietti… nah :)
Beh ho anche scritto una guida per installarlo, fai tu :)
Quello che faccio notare non è l'eterno conflitto tra bianco e nero, ma la fottuta trasparenza che è esagerata!
(sbadiglio)
che noia sempre le solite cose “kde4″, son 2 anni che continua sta solfa …
(sbadiglio)
;)
Ecco un altro tentativo di voler assomigliare a Windows, in particolare Windows Vista.
Che scopiazzature brutte e patetiche, ma perchè gli sviluppatori non si dedicano a qualcosa di originale?
>Per chi ritiene i cerchi troppo inquietanti :-) sul blog di Pinheiro c'è una
>sua
>risposta su come facilmente eliminarli se non addirittura sostituirlo con
>un'altra immagine a piacimento.
>>Secondo me nel tema predefinito non dovrebbero esserci e basta. Se uno
>>vuole le baroccate si può distribuire anche un tema alternativo barocco, ma
>>se quello predefinito è coi cerchietti… nah :)
Sinceramente ancora io per quanto riguarda i cerchi non so ancora esprimermi. Diciamo che non so se mi piacciono o meno. O meglio, esteticamente non mi danno troppo fastidio, magari un pò più sfumati simili ad una sorta di filigrana sarebbe meglio. Forse potrebbero risultare fastidiosi in termini di usabilità. Alcuni commenti parlano di distrazione dell'utente.
Comunque per il resto ritengo che il tema è sempre una questione di gusti, potrà mettere mediamente pace tra un folto numero di utenti ma ci sarà sempre a chi piace e a chi non. L'importante è che non stanchi.
Ad ogni modo concordo con te circa Aya. Io ad esempio (magari un giorno ci proverò io :D ) vedrei bene una sorta di incrocio tra Aya ed Air, sia nell'estetica e scelta dei gradienti quanto anche nell'opportunità grandiosa che ha Aya di cambiare colorazione in accordo col colore di sistema.
giuseppe
Io proporrei di non usare i gradienti, l'opacità e la trasparenza. Così facendo non assomiglierà a nessuno, ne a Windows che fa largo uso di opacità e trasparenze ne ad OSX che fa largo uso dei gradienti.
Proporrei l'uso dell'invisibilità.
giuseppe
A me piace, anche con quei cerchi concentrici.
Però hai perfettamente ragione sui problemi di usabilità con gli sfondi scuri, l'unica soluzione è aumentare l'opacità del tema ma perde il suo fascino…
perché non fare il desktop stile quake che vai in giro tra le stanze-cartelle e spari ai target-files e le varie armi sono i programmi…
ad esempio… parto dalla home… mi dirigo verso il desktop che é una grande piazza prendo la mira con la gausgun e apro un file di testo con vi.. che ne dite? :D
Sarebbe divertente ma non so quanto produttivo :)
E poi, mi pare di aver visto su pollycoke qualcosa del genere.
lol
Ops, ho sbagliato! Il lol era per il commento sull'invisibilità :D
Ma le trasparenze funzionano senza il compositing? altrimenti è tutto inutile…
no non funzionano senza composite,anzi senza composite il tema è assai bruttino :
Ciao felipe volevo solo fari notare che non sei il solo cui non piacciono i cerchietti,ad ogni modo Pinheiro ha risposto in proposito sul suo blog indicando come eliminarli
@people not wanting the circles? Juts go in the svg file and remove them, for the ones that want them blurred….. you can go to the svg and replace it by an embedded png dough it wont be a nice small image…
Come per esempio dei cerchi di filigrana su tutti i plasmoidi.
Che sia un inizio di quel branding/marketing cioè dare qualcosa che faccia subito riconoscere kde, almeno se uno vuole tenere quello che si trova all'installazione.
Non so semi piacciono, però sembra che abbiano tolto Oxygen perché accusato di essere troppo simile a windows, e ora c'è qualcuno che dice che questo, che è l'esatto opposto, è simile a windows.
a me me piace :P
aiutooo!
ho scritto un commento su questo thread, e adesso felipe mi bombarda di mail come uno spammer della M$.
fatelo smettere!!!
basta evitare di dare ok a ogni minima cazzata -.-
comunque l'opzione é sotto il post comment…
E' fantastico, lo uso tuttora
io ODIO l'effetto blur!
Come suggerisce Alessandro, probabilmente ti sei iscritto a questa discussione via email (e devi averlo fatto esplicitamente). In quel caso puoi cancellarti solo tu.
(Complimenti per la figura ^^)
A me sembra un gran troiaio di tema
l'unica cosa che non digerisco è la necessità di usare gli effetti 3d per il desktop… Purtroppo chi come me ha una ati di cui ora esistono solo i drivers Open ( che si bloccano dopo 5 min di utilizzo vai a capire il perchè…) Dovrebbero dare anche un'alternativa senza effetti
Scusa ma io non capisco che problema c'è con la trasparenza come è stato detto anche sopra da Marco le scritte anche con sfondo totalmente nero sono perfettamente leggibili. Idem tutte le scritte sulle barre…
Metto un immagine del mio desktop
http://img209.imageshack.us/img209/3914/air.png
Per quanto riguarda i cerchi devo dire che anche a me piaciono molto, non danno fastidio e sono gestiti veramente bene anche nelle sovrapposizioni, quindi mettendo che due pagine con quei cerchi si sovrappongono, rimane sempre la circonferenza completa.
L'unica vera pecca di questo tema è il WallPaper, che a mio parere poteva essere fatto molto meglio, su kde-look se ne trovano decisamente di più belli, e secondo me al primo impatto conta molto vedersi un bel tema con un bel wallpaper…
Ma qualcuno sa indicarmi un solo particolare che ricordi Vista? Non ne trovo proprio… E comunque i cerchietti servono proprio a dare personalità al tema, altrimenti in che cosa consiste???
A parte KDM (ok, è bruttissimo, ma…) c'è da scrivere urgentemente un decoratore/tema per Kwin!!! Oddio, è inguardabile, piatto, anonimo.. I “pulsanti” sono un contorno blu!!! I widget poi… Ma riciclare i temi davvero stupendi per Emerald? KWin non ha mai brillato in fatto di bellezza…
(Aya è vuoto e antico)
unsuscribe
Per tutti quelli che vogliono provare Air e hanno già installata una versione di KDE basta dare questi comandi:
* cd ~/.kde/share/apps/desktoptheme/
* svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/KDE/kdebase/runtime/desktoptheme/air
Poi selezionare il tema AIR dal pannello dei settings.
Sono quasi d'accordo con te circa la non somiglianza con VistaSeven, i cerchi e circa la necessità di dare una sistema ai widget e tema di kwin. Io ad esempio, lasciando come base quello che ora c'è, metterei un gradiente un pò più deciso.
giuseppe
ps: Ma poi sai cosa succederà? Diranno che assomiglierà ad OSX :-)
Si ma chi non ha la beta della 4.3 non vedrà i benedetti o maledetti cerchi :-)
giuseppe
Aria Fritta …
Questo tema mi ha fatto installare e provare KDE 4.3!!! Fantastico!
Vorrei sapere se c'è modo di installarsi Kubuntu KDE 4.2.3 e installare il tema, senza per forza dover switchare alla ancora non completamente tradotta KDE 4.3.