jump to navigation

Uso di RAM in Chrome, Firefox 3.5, Safari, Opera…

In Espresso il 21/06 @ 11:49 trackback
Shared by felipe
A sorpresa (ma non troppo) dal test automatizzato su 150 siti risulta che vince Firefox 3.5! Chrome consuma più memoria a causa del design multi-processo, Safari e Opera hanno più problemi a rilasciare memoria sul lungo tempo. Internet Explorer nemmeno provato: l'autore non ha trovato modo di evitare l'apertura di una nuova finestra per ogni sito.

In realtà FF3.5 non è ancora ufficialmente stato rilasciato, nonostante la RC2 sia uscita due soli giorni dopo la RC1 e molto presto avremo la stabile. Non vediamo l'ora!
This experiment graphs the memory usage of Chrome and Firefox 3.5 (along with Safari and Opera) over a series of 150 Web page loads using an automated script. Firefox 3.5 shows the lowest memory usage in all categories, including average memory usage, maximum memory usage, and final memory usage. Chrome uses over 1 GB of memory due to its process architecture. Safari 4 and Opera show memory usage degradation over time, while Chrome and Firefox 3.5 are more reliable in freeing memory to the OS. IE 8 was not included because the author could not find a way to prevent it from opening a new window on each invocation of the command.

| Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • Mercurio
    Cazz sui piccì attuali abbiamo RAM da buttare e la gente si preoccupa di queste cose! Basta che non ci siano bug nella gestione della memoria del browser, mi sembra un parametro di merito molto scarso oggigiorno...
  • me
    devono proprio pensarla come te i produttori di quel famoso sistema operativo che se non hai 4 GB di RAM ti ci vuole mezz'ora per aprire il notepad.
  • iron_maiden89b
    non tutti hanno un computer con 4gb di ram. a casa ho un computer con jaunty e 256mb di ram.
  • mickyz
    certo che ci proccupa, 4 giga fra un'anno potrebbero non bastare più se i programmatori ragionassero come te, e lo stesso vale per la cpu!!!
  • bLax
    quoto in pieno!

    gia di sto passo siamo arrivati a livelli da eufemismo (quando ho inizito ad usare io i pc, la ram da 16mb era oro colato, oggi sembra che 4gb non bastino!!!)

    non so voi ma ad oggi con ubunzu io consumo poco e ne son felice (ho 756mb...non swappa mai il disco)
  • LeonardoG
    A me la RAM non l'hanno mai regalata, non so a te... A parte questo, ad es. windows XP con 4GB ne riserva 2 al SO, per cui se se li ciuccia il browser vuol dire che per navigare devo chiudere thunderbird, truecrypt, keepass, il gestore dei fax, pidgin, il quickstart di openoffice... In un sistema ci sono MILLE processi che hanno i loro buoni motivi per rimanere aperti, non per questo il browser web deve andare a swappare.
    PS Uso windows al lavoro (progettazione meccanica) a casa ho Ubuntu :)
  • Nyq
    mm io avevo letto questo a riguardo:
    http://blog.chromium.org/2008/09/google-chrome-...
    forse è il caso di darci un'occhiata prima di trarre conclusioni affrettate...
  • frost
    i netbook, gli olpc che vanno ai ragazzini in africa e sudamerica, i vecchi pc "revived" grazie proprio a distro linux ultraleggere, 4G di RAM li vedono col cannocchiale - in una firma in qualche forum avevo letto "per mandare l'uomo sulla luna è bastata la potenza di calcolo di un commodore 64"... penso che anche in questo campo come in tutti, il "risparmio energetico" e il "consumo consapevole" siano strategie utili e, alla lunga, vincenti.
  • il punto è che se consuma meno ram (e fa comunque il suo sporco lavoro) vuol dire che è più efficiente, e che se prima lo aprivi in 30 secondi ora lo apri in 10 (per assurod intendo)
    un buon programma è tale anche quando consuma lo stretto necessario e non sfora oltre
    ora al di là che per ottenere il browser con consumi minimi dovremmo farlo in assembler (cosa da matti), ma basta vedere progetti come kazehakase per capire che è possibile ottenere minori consumi con un ottima usabilità
    firefox consuma tanto soprattutto per la gestione delle estensioni e perchè gecko non è lo stato dell'arte del renderng
  • Cla
    ma il problema non è tanto il consumo della ram.. anzi ben venga che la mia ram venga usata il più possibile, visto che l'ho pagata!
    Il problema vero è che un buon programma deve saper rilasciare la ram quando ce n'è bisogno.. se il mio programma occupa tutti e 4 i GB di ram, sfruttando quindi la loro velocità, e rende comunque disponibile la ram appena viene chiesta da un altro programma, è un programma perfetto sotto quell'aspetto.
  • Facebook User
    Questo della RAM pagata e non usata è un vecchio argomento.
    Secondo me è un attimino fuorviante :')

    Nel senso, se paghi qualcosa e non lo usi puoi fare anche altro, no? Più programmi e funzioni sono ottimizzate e meglio lavora il computer nel suo insieme no?

    Inoltre, ricordiamoci che usare/fare qualsiasi cosa su un computer consuma energia. Quella la paghi. Meglio non usare cicli/componenti/risorse non necessarie se possibile.
    :°D
  • Facebook User
    Per paura di un flame e polemiche ho messo tre o quattro chili di faccine a caso... argh.
  • Cla
    ovviamente stavo parlando dal punto di vista delle prestazioni.. far girare un programma in ram è sempre meglio che farlo accedendo al disco dal punto di visto prestazionale.
    Più cose carichi in ram, più reattivi saranno i tuoi programmi (naturalmente sotto ipotesi di una buona progettazione).
    Non vedo che male ci sia quindi se il programma usi tutta la ram che gli serve?

    La cosa importante è che la ram VENGA RILASCIATA quando un altro processo la necessita.

    Il consumo di energia è un altra cosa che esula un pò dai discorsi sulle prestazioni, anzi molte volte va esattamente nella direzione opposta.
  • >>> anzi ben venga che la mia ram venga usata il più possibile, visto che l'ho pagata!

    lei: ma perché devi sgommare e fare stridere le gomme?
    lui: che cazzo, i copertoni li ho pagati: li sfrutto.

    Anche io faccine :D :) ^^
  • evacchi
    mettiamo un sacco di faccine, però la RAM di un computer non è esattamente uguale al copertone di una ruota; non è che se ho 18giga di ram ma ne uso solo un mega dura di più
  • mandingo
    il problema degli utonti è che ragionano della loro piccola, personalissima scrivania.

    poniamoci invece nella condizione di un sysadmin che deve dare accesso al desktop a tutti i suoi utenti e chiediamoci nuovamente se consumare ram sia un bene..
  • bLax
    ascolta sysadmin: non credo che puoi fare quel lavoro con scarsità di ram, è da pazzi furiosi!! è come dire che hai un'impresa di costruzioni e invece della betoniera per il cemento usi 200 secchielli e via a mano!!ovvio che non vai avanti!
    perchè c'è sempre il sysadmin che salta fuori e dice: ma lo sapete che....? si be so e non so, ma per 100 desktop user ci sarà si e no un sysadministrator, ed è pure il suo lavoro, quindi due denari per investirli in ram ci puo stare...sono investimenti per lavoro!!

    scusa lo sfogo :D

    in ogni caso concordo pienamente sul fatto che se i programmi sono scritti bene e consumano poco è meglio per tutti, invece che sprecare risorse (es Vista??se ha 2 gb di ram arranca...)
    invece quel che mi interesserebbe del benchmark è: quanta cpu consumano??perchè la ram virtualmente la estendo, ma fare upgrade di cpu su computer datati diventa più intricato.....
  • ciao
    Secondo me sbagli. Molti dei clienti che abbiamo acquistano ancora pc con xp per un semplice modivo.
    Possono prendere le offerte civetta (pc venduti, in teoria, con vista, dove le caratteristiche non ne permetterebbero proprio un uso decente), e avere delle ottime prestazioni.
  • evacchi
    > utonti

    ho smesso di leggere qui.
  • Facebook User
    No, però come ti dicevo sopra magari swappi e consumi più il disco. Va beh, roba da poco sì.
    Ma di sicuro liberare e occupare (comunque lavorare) tanta RAM impiega il processore (prova a guardare il carico del processore quando chiudi Firefox), il Northbridge si scalda etc etc etc...
    Sì, magari non te ne accorgi, come forse non te ne accorgevi di usare le lampadine a incadescenza. Son tutte cose che moltiplicate per milioni di volte al giorno e milioni di utenti nel mondo alla fine fan la differenza.
  • ciao
    Adesso vendono 4Gb di serie. 2 anni fa no e per molti un pc di 2 anni non e' da buttare.
  • bLax
    LOL giusto! pure con tono riottoso!

    :D
  • evacchi
    come immaginavo questo "benchmark" sta già iniziando a rimbalzare ovunque. Peccato che sia sbagliato, dato che molta della memoria dei processi di Chrome è condivisa
  • Jumbalaya
    Magari ho letto male, ma ho molti dubbi su questo test.
    Primo, la scelta del metodo per il calcolo della memoria occupata: perchè limitarsi a sommare la quantità di memoria occupata da ogni processso aperto dal browser? Questo sicuramente ha influito negativamente sul risultato di chrome, browser multiprocesso con aree di memoria condivise. Paradossalmente, sarebbe stato meglio controllare la quantità di memoria occupata che dichiarava il sistema in ogni istante.

    Secondo, non ne capisco l'utilità. Più o meno tutti i browser occupano lo stesso quantitativo di memoria, ma ciò non è per forza dovuto a ottimizzazioni super-spinte che hanno raggiunto un limite, invece molto spesso è dovuto ad una scelta del programmatore che deve bilanciare prestazioni con consumo di memoria, quindi un software che consuma la metà di RAM rispetto ad un altro non necessariamente è il doppio più veloce (potrebbe anche essere più lento!).
    Inoltre non c'è nessun collegamento tra velocità di caricamento da HD del browser e memoria occupata!
  • evacchi
    questo test fa cagare, ma fa un sacco di scena, tutto qui
  • shadow
    Ma fare Firefox usando webkit e implementendo le estensioni come le conoscimonon sarebbe lo stato dell'arte?
  • framp
    e magari in qt!

    si!! dai convinci gli sviluppatori che ti offro una pizza :D
  • speriamo io ho una serie di pc con < 512 mb di ram e proc < 1ghz e le alternative a firefox sono sempre un compromesso