Linux sul Desktop: innova troppo?
In Espresso il 22/06 @ 17:59 trackbackShared by felipe
GNOME 3, KDE 4, adesso il redesign di Ubuntu… Linux innova troppo? Forse semplicemente le spinte propulsive degli sviluppatori sono troppo poco concertate.Mi trovo in qualche modo d’accordo con la conclusione, anche se “la domanda è malposta” (cit). Oppure dobbiamo ridefinire il termine “innovazione”.
The Linux desktop has seen major innovation of late, with KDE 4 launching new features, GNOME announcing a new desktop, and Ubuntu embarking on a redesign campaign.
|
Do average users really want any of these things? The days when users of free software were also its developers are long gone, but the habits of those days remain. The result is that developers function far too much in isolation from their user base.
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Ubuntu fin dalle prime release fino a jaunty non è cambiata tantissimo (mi riferisco all'interfaccia grafica) ed è una buona scelta , forse quello che disorienta l'utente medio è il numero di distribuzioni , e anche il numero di desktop environment che esistono.
Non dico che sia un male avere più scelta per carità(anzi..) però provando a mettersi nei panni di un utente che conosce solo windows come sistema desktop .. sicuramente ci si trova spaesati ..
Penso che sia anche questo il segreto del successo di ubuntu: conforme a se stessa con piccole migliorie ad ogni release :)
Visto che si è parlato di ubuntu dicquindi gnome… dico cosa penso del progresso di kde.
Kde è stato innovato per dare spunti agli altri copioni :P
tema interessante questo: linux innova troppo: verissimo.
ma se penso al passato prossimo, a due tre anni fa, vedo una bellissima evoluzione.
e se penso alla webcam Logitech che ho comprato oggi e che non funziona su Fedora 11, capisco come l'innovazione non sia giammai troppa.
specie per chi si deve sbattere per fare da sé, da zero e, il più delle volte, gratis, tutto, dai firmwares ai plugins dei composite managers.
perciò è importante avere certe strutture forti e definite, standard di sicurezza: certe aziende, il kernel, freedesktop, certe distros, certe infrastrutture software o istituzionali, e una buona volontà di fondo.
in fondo l'innovazione è passione ragionata.
ben venga l'innovazione!!!
KDE è straordinario, specie se lo installi senza prima Ubuntu.
Per i principianti da windows è molto intuitivo.