jump to navigation

myTouch: HTC e Android contro iPhone 3GS

In News, Opinioni il 22/06 @ 18:56 trackback

HTC myTouch Android not iPhone


Prima di tutto: il rosso “merlot” che vedete qui di seguito è solo uno dei colori in cui è disponibile, esiste anche in bianco e in nero.
HTC myTouch Android not iPhone

HTC T-Mobile myTouch

T-Mobile e HTC (insieme a Google ecc ecc) stanno per rilasciare un nuovo telefono basato su Android (leggete qui cos’è quel “ecc ecc”) che in qualche modo è il G2 che segue il primo telefono basato su Android ad essere commercializzato, qualche mese fa. Un po’ come se fosse il secondo telefono Android ufficiale. Il prezzo negli USA sarebbe di $199, qui avremmo l’argomento in mano agli operatori1.

Stando a Techcrunch (che ha altre belle immagini) questo “myTouch”, a parte il nome un po’ pecoreccio, presenta molte migliorie rispetto al vecchio T-Mobile G1. Tra le più interessanti ci sono una maggiore durata della batteria, la tanto attesa tastiera software che permette un design più elegante con un ingombro ridotto e ovviamente l’aggiornamento ad Android 1.5 “cupcake” (qui le istruzioni per emulare Android 1.5 su Ubuntu).

myTouch vs HTC Magic

Come segnalato da Techcrunch e fatto notare da alcuni lettori tra i commenti, il myTouch è sostanzialmente l’HTC Magic, a livello hardware. Ci sono però alcune differenze che giustificano la creazione di un nuovo dispositivo, oltre alle esigenze differenti per un mercato differente.

T-Mobile ha infatti reso il myTouch più personalizzabile a livello estetico sia dal versante hardware che da quello software. Oltre a questo è molto interessante la presenza di “Sherpa”, un sistema di geolocalizzazione che aiuta gli utenti a trovare quel che cercano, memorizzando anche i gusti e la cronologia delle ricerche grazie all’integrazione con Geodelic, di cui abbiamo una diapositiva (cit):

geodelic
Cliccatela per guardare il video.

Credo che comunque non sarà difficile ottenere almeno alcune di queste possibilità anche su regolari HTC Magic.

myThouch vs iPhone 3G S

Tutte queste novità, insieme alle già interessanti caratteristiche hardware ereditate dal G1 (per i fotofonino-dipendenti: camera di 3.2 megapixel in primis), mettono il myTouch in diretta competizione con iPhone, l’immancabile telefotutto di Apple, specialmente la nuovissima versione S che aggiunge migliorie lato hardware. Techcrunch conclude che l’iPhone è più elegante e più veloce.

Beh, l’eleganza percepita resta un dato un po’ soggettivo e per la velocità sono sicuro che non mancheranno aggiornamenti ad Android che migliorino le prestazioni. Una pecca reale del myTouch secondo me è la mancanza di multitouch, un po’ a dispetto del nome.

In realtà una delle più importanti caratteristiche del myTouch – e di tutti i telefoni basati su Android – rispetto all’iPhone è sempre la infinitamente maggiore capacità di essere personalizzato ed esteso, in virtù del modello di sviluppo più aperto adottato.

Lo comprereste?

Beh, lasciando stare il dibattito Android vs iPhone2, qualcuno di voi lo comprerebbe adesso? Secondo me aspetteremo il G3 per avere davvero il dispositivo ideale.


Note all'articolo:

  1. Almeno fossero operatrici… ^^ []
  2. Presumo che per questioni di gusti, chi segua pollycoke dovrebbe propendere naturalmente per il modello di sviluppo più aperto seguito da Android, viste le differenze []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. pera - 22/06 @ 18:02

a me piace il merlot!!

2. koalalorenzo - 22/06 @ 18:03

Lo voglio, lo voglio, lo voglio, lo voglio, lo voglio…
Mio mio mio mio mio…
emh…

3. nexus link mastiff - 22/06 @ 18:04

Allo stato attuale comprerei l' aifon , uso il condizionale perchè non spenderei mai quelle cifre per un telefono, palmare o quello che sia.

4. Alessio Bogon - 22/06 @ 18:06

osceno

5. marstell - 22/06 @ 18:09

Il myTouch, che sta per uscire ora in America, non è altro che l'HTC Magic già in vendita in Italia da un mesetto. TIM e Vodafone lo vendono a 449 euro (poi ci sono le altre varie offerte).
Personalmente l'ho acquistato pochi giorni dopo l'uscita in Italia e, tranne qualche piccolezza, mi ci trovo più che bene.
E' comunque sempre bene informarsi prima di acquistarlo, per essere sicuri che faccia al caso vostro. Un esempio? Il bluetooth (**al momento**) non permette di trasferire file (a meno di non utilizzare un programma esterno, ripeto, **per ora**).

Ciao a tutti!

6. garsim - 22/06 @ 18:09

La vera differenza fra G1 e magic sta nella dimensione della rom. G1 192mb e Magic intorno ai 280 (ora non ricordo bene). Il difetto del G1 sta proprio nella poca memoria ma questo per ora si può “nascondere” tramite alcuni script che spostano tutte le applicazioni sulla memoria esterna. Riguardo la batteria si risolve con 28euro acquistandone una con più mAh ma delle stesse dimensioni. Cupcake c'è anche sul G1 (quindi tastiera software e tutto il resto). Quindi il Magic non lo vedo poi così importante come dispositivo. Sarà molto più carino, ma come hw è sempre vecchio e senza una tastiera hw (non mi vogliate male, ma una tastiera hw non ha paragoni!). Android è fenomenale, ma dopo qualche giorno di forte utilizzo tende ad appesantirsi troppo.
Stesso discorso vale per l'htc hero (in uscita fra qualche giorno) e sembra abbia le stesse caratteristiche apparte che l'interfaccia modificata (caruccia si, ma pesantissima! un firmware firmato google è all'incirca 38mb, uno targato htc 80mb…).
Mi sarei aspettato un po di più dal Saumsung i7500 che introduce un bel po di memoria, ma purtroppo la cpu è la solita schifezza della qualcomm ormai in vendita da anni. (concorrenti di windows mobile hanno cpu nettamente superiori, basta guardare la stessa samsung con i nuovi omnia).

Purtroppo non ci resta che attendere qualcosa di migliore, e per ora mi tengo il G1 :)

7. facebook-1413630742 - 22/06 @ 18:12

Effettivamente… è (esteticamente) orrendo. Aspetterò, tanto non ho fretta di pagare una cifra da delirio per uno smartphone. :)

8. Ghilardi Davide - 22/06 @ 18:21

Non so se condividete la mia visione, ma secondo me la apple con l'iphone punta ad una fetta di persone che non cercano un palmare ma un telefono (lo stesso nome iphone fa pensare ad un telefono). Dico questo perché la gente che conosco che possiede un iphone lo usa come telefono (dicendo anche che è scomodo o pensandolo solo perché fanatica della apple). Proprio per questo un dispositivo del genere mi sembra sprechi, nella maggior parte dei casi, un sacco di risorse. Detto questo secondo me è nettamente migliore il my-touch in primo luogo perché le applicazioni sono gratuite e opensource inoltre il costo nemmeno paragonabile mi farebbe puntare su quello. Ovviamente ora ho poco denaro ed ho altre cose da comprare prima quindi ora come ora non lo comprerei :)

9. Dass - 22/06 @ 18:21

io voglio un cavolo di navigatore free, che non richiede internet, ai livelli di tom tom, su linux
quando esisterà questa chimera sarà il mio cell ideale!

10. Emanuele Cisotti - 22/06 @ 18:22

Come già detto questo è l'HTC Magic già uscito in italia (solo che da noi non c'è rosso merlot).
Il telefono funziona egregiamente ;)

11. Dav - 22/06 @ 18:33

… e costa una vagonata di soldi! (http://www.shop.vodafone.it/190/trilogy/jsp/hom...)

12. skipper - 22/06 @ 18:37

Possiedo un iPhone 3G, l'ho comprato dopo aver passato mesi sbavando in attesa dell'HTC Magic. Ho cambiato idea quando sono usciti i prezzi per niente concorrenziali rispetto al pargoletto di casa Apple.
Poi per lavoro ho avuto modo di mettere mano anche sul Magic, e mi sono convinta di aver fatto bene scegliendo l'iPhone. Android è una stupenda promessa, ma ancora non è pronto per un confronto diretto. L'esperienza d'uso è ancora “spigolosa”, le limitazioni tante, le prospettive in ambito di sviluppo pur essendo incredibilmente promettenti sono castrate da un sistema non ancora reattivo come dovrebbe.
L'iPhone invece, per me, dopo l'uscita di OS 3.0 è semplicemente strepitoso.

Però credo proprio che Android farà il botto, grazie soprattutto alla forza trainante del marchio Google, devono solo lavorare ancora un po' per perfezionarlo e tirare fuori ottimi prodotti veramente concorrenziali per spronarne la diffusione! :)

13. p3go83 - 22/06 @ 18:38

E' solo l'HTC Magic
E ci sono già in giro le rom per abilitare il multitouch…
Mancano ancora i navigatori però, come diceva Dass

14. felipe - 22/06 @ 18:45

In realtà da quel che ho letto dovrebbe essere *basato* sul Magic

edit: https://pollycoke.net/2009/06/22/mytouch-htc-e-a...

15. Neff - 22/06 @ 18:47

Ne avevo già parlato anche su Neffscape, e in effetti l'htc Magic è al momento il modello htc dotato di android più interessante… Tuttavia a farmi storcere il naso è l'interfaccia di connessione delle cuffie che non è standard e
richiede un adattatore. Quest'estate dovrebbe però uscire un nuovo Samsung dotato di androi, interfacce standard e soprattutto fotocamera da 5 mpx e look
mozzafiato! se cercate un googlefonino io consiglio di aspettare quello!

16. felipe - 22/06 @ 18:51

@tutti:
Come riportato nella notizia, è il Magic ma non è solo il Magic. Ci sono alcune differenze nelle possiblità di personalizzazione software e hardware (frivolezze) e cose come “Sherpa” grazie al lavoro svolto con http://www.geodelic.com/ (già più interessante)

Non che siano dettagli insormontabili, eh :)

17. felipe - 22/06 @ 18:53

Oltre al rosso merlot (e chissene ^^) ci sono altri dettagli: https://pollycoke.net/2009/06/22/mytouch-htc-e-a...

Sì, anche a me piacerebbe avere la lista completa delle differenze.

18. marstell - 22/06 @ 18:56

L'interfaccia delle cuffie non è standard, ma le cuffie te le danno nella scatola. La fotocamera da 3.2 mpixel a mio avviso è migliore di quella da 5 dell'omnia (semmai manca il flash), così come la videocamera. D'altra parte a cosa servono 5 mpixel quando l'obiettivo è quello..
Secondo me l'aspetto più negativo al momento è la (non troppa) reattività.. spero in nuove versioni..

19. Facebook User - 22/06 @ 18:57

Io avrei qualcosa da dire sul modello di sviluppo aperto… non è molto utile perchè anche se posso modificare il codice di android, poi tanto non lo posso installare perchè perdo la garanzia del telefono… bella fregatura!

20. Long John Silver - 22/06 @ 18:59

Ho appena ordinato il SiFone nonostante i prezzi….Perchè? Per i servizi : mobile me, appstore, il gps e tutto il resto, ecco cosa lo rende un gran bel terminale, non l'estetica, non l'hardware ma tutto l'universo che c'e' dietro e che funziona bene.
Saluti
LjSilver

21. garsim - 22/06 @ 19:07

felipe tranquillo, quello che è sul “my touch 3g” verrà portato senza problemi anche sul g1.
comunque le personalizzazioni sono poche.
Come navigatore è in arrivo Destinator 9, dovrebbe arrivare per luglio.

22. alessandro - 22/06 @ 19:10

Tra i 2 meglio android secondo me….penso ke tra qualke release sarà nettamente superiore dell'iphone…sn incuriosito però dalla nokia ke vuole portare maemo sugli smartphone, quello si ke sarebbe un vero GNU/Linux su smartphone!

23. framp - 22/06 @ 19:15

last famous words

l'iphone per me è scomodo
il palm pre mi stuzzica di più, vediamo come vanno le vendite adesso..

24. ju - 22/06 @ 19:16

ma sto android si connette con Ubuntu? Si possono fare le sincronizzazioni del calendario/contatti/files su Evolution o altro?

sennò che minchia ci faccio? :-)

25. joethefox - 22/06 @ 19:22

sono indeciso se acquistare un iPhone 3G S o un HTC Magic… l'unica cosa che mi spinge verso la soluzione Android, oltre al fatto che sia open source, e' la possibilita' di avere il multitasking… Io ci vorrei anche lavorare col mio smartphone, ho provato un iPhone old gen e non sono riuscito ad avere una sessione ssh aperta e contemporaneamente cercare questo o quel comando particolare su internet… col Magic nessun problema…
il nuovo iPhone 3G S ha questa tremenda limitazione (monotasking) ?
se si, forse non e' nemmeno giusto paragonarli, credo che per un utilizzo “business” il robottino risulta essere più completo.

26. garsim - 22/06 @ 19:26

ufficialmente non supporta exchange e non so se si posssa “connettere” con ubuntu, ma sincronizzi tutto alla grande con gmail ;)

27. Neff - 22/06 @ 19:26

il samsung a cui mi riferivo è l'i7500 ed uscirà a luglio. è vero che il magic viene distribuito con un adattatore ma non è che questo lo metta al sicuro da critiche… Per me si tratta comunque di una scelta infelice. Sull'omnia e gli altri telefoni badati su winmobile non voglio nemmeno esprimermi… raramente mi è capitato di avere a che fare con sistemi operativi peggiori dell'ultimo cotolengo firmato Redmond. Il Samsung a cui
mi riferisco sarà invece basato su android.

28. joethefox - 22/06 @ 19:31

forse la domanda giusta sarebbe “Si possono fare le sincronizzazioni del calendario/contatti/files di Evolution con gli applicativi google?” qui ne parlano http://www.linux.com/news/software/applications...
Android sincronizza i contatti/calendario/mail del telefono con quelli dell'account google.

29. Neff - 22/06 @ 19:46

Sicuramente non avrai problemi a sincronizzare la musica: banshee gestisce android com iTunes gestisce l'iPhone. per quanto riguarda contatti e calendario è tutto predisposto per funzionare con i servizi di Google (gmail e gcalendar) e quelli si possono poi sincronizzare tranquillamente con evilution e ancora meglio con thunderbird + lightning + estensione Google contacts.

30. Cla - 22/06 @ 20:38

a me sembra proprio il contrario… Apple cerca di fare di tutto tranne che un telefono.
D'altronde basta guardare l'AppStore, l'accellerometro, il magnetometro, lo schermo touch, i giochi ecc.. tutte cose che a un telefono normale non servono.
Chi compra un iphone non compra un telefono compra un dispositivo multimediale tuttofare.

E cmq ad essere onesti sia l'hardware sia il software di questo telefono non mi sembrano all'altezza dell'iphone.. ok che android è ancora giovane ma ho usato spesso un iphone (ce l'ha un amico) e ti rendi conto che il feeling è decisamente diverso.. sembra tutto più naturale.
La questione della personalizzazione non la ho capita felipe.. l'AppStore ti permette di personalizzare il telefono come vuoi dal punto di vista dell'utilizzatore finale.. se poi parli di personalizzare il telefono dal punto di vista del codice ok, ma quanti credi che ci mettano mano per fare un lavoro del genere? Io dico lo 0,01%

31. gianpa - 22/06 @ 20:41

Il multitouch è indubbiamente figo, ma non ha molto senso su un dispositivo portatile così piccolo dove una mano è impegnata per tenerlo e si deve fare tutto con l'altra.

32. patrick - 22/06 @ 20:42

io se avrò soldi mi prenderò il samsung i7500 ;)

33. david - 22/06 @ 20:51

Quando ci sarà uno schermo capacitativo mulitouch, wifi browser fotocamera decente flash, app store, un music store affiliato magari amazon. Gps navigatore ecc venduto con tariffe concorrenziali non da duopolio vodatim allora lo comprerò! :)

34. skipper - 22/06 @ 21:09

Ma tu hai un dito solo per mano? :D

35. ju - 22/06 @ 21:10

@ Neff

So che evolution è in grado di importare calendari di google, ma riesce a sincronizzarsi direttamente con android?

36. mattia - 22/06 @ 21:13

piuttosto

guardate il SAMSUNG i7500 …….. ( aka GALAXY )

37. Gigliati - 22/06 @ 21:15

E quando mia nonna avra' una ruota la usero' come carriola……….

38. Skyline - 22/06 @ 21:26

Capacitativo : ce l'ha
wifi: ce l'ha
browser: ce l'ha
fotocamera: ce l'ha
app store IMMENSO
Music store c'è quello di amazon
gps e navigatore ci sono
c'è la bussola, accelerometri e chi più ne ha più ne metta.

in più il Dream ha la tastiera fisica che è comodissima. cerca le cose su google se non sai :)

39. Skyline - 22/06 @ 21:30

Per felipe… quello è il magic, c'è anche su l sito dell'HTC.
cupcake ora google lo ha rilasciato anche per il G1 quindi le differenze oltre al design sono nulle.

40. david - 22/06 @ 21:51

Non hai colto la mia ironia :p

41. finferflu - 22/06 @ 22:09

“In realtà una delle più importanti caratteristiche del myTouch – e di tutti i telefoni basati su Android – rispetto all’iPhone è sempre la infinitamente maggiore capacità di essere personalizzato ed esteso, in virtù del modello di sviluppo più aperto adottato.”

Non che io non ami l'open source, anzi, sono un suo grande supportatore, e ho aspettato un paio d'anni per comprare uno smartphone, in attesa del mai arrivato progetto OpenMoko… Alla fine mi sono arreso, e mi sono detto che se dovevo spendere un bel po di soldi, a questo punto avrei puntato per qualcosa di estremamente funzionale: l'iPhone 3G.
Non sono nemmeno un amante di Apple, questo è il primo oggetto targato Apple che possiedo (e continuo a pensare che gli iPod siano totalmente inutili).

Detto questo, e cercando di essere più obbiettivo possibile, l'iPhone ha parecchi difetti per quanto mi riguarda, legati alle varie stupide restrizioni della Apple, ma per quanto riguarda la capacità di personalizzarlo, è assurdo dire che non ce ne sia: l'AppStore ha un'infinità di app per qualsiasi cosa, perfino una livella digitale! E moltissime app sono anche gratuite. Che siano open source o meno, a parte l'etica, poco cambia se funzionano a dovere, soprattutto su un cellulare. Da un punto di vista pragmatico l'iPhone è molto buono.

Per quanto riguarda Android non ho voce in capitolo perchè non l'ho mai visto all'opera dal vivo, su un cellulare, ma spero vivamente che diventi uno dei migliori sul mercato (W l'open source!).

42. Neff - 22/06 @ 22:31

La natura aperta del progetto android non ha nulla a che vedere con la qualità e la quantità di software disponibile e anche l'apertura del codice in questo frangente passa un po'in secondo piano. Con “natura aperta” credo che felipe volesse dire che android è una piattaforma che non impone limiti agli sviluppatori; le applicazioni non devono passare da un co trillo
approfondito da parte di Apple prima essere approvate per l'appstore. Questo significa che non c'è virtualmente alcun limite bello sviluppo di software per android. Per quanto io apprezzi osx mobile (guardacaso questo commento lo sto scrivendo col mio iPod touch) non posso negare il fatto che la politica di controllo di Apple attacca la mia libertà di poter scegliere (apple mi vieta ad esempio di poter scegliere legalmente di usare un browser alternativo a safari (si perchè costituirebbe un concorrenza verso apple)).La censura di Apple rende
osx mobile una gabbia… Ecco perché tutti speriamo che android o webos guadagnino in fretta il terreno perso in questi anni in cui iPhone ha preso vantaggio sui concorrenti. Non ho le fette di salame sugli occhi, lo vedo benissimo che il mio iPod funziona benissimo, ma fin quando non
sarà libero per me questa sarà sempre una soluzione non ottimale…

43. Micio - 22/06 @ 22:35

Ho un magic e non me ne pento.. se guardate bene le promozioni vodafone scoprirete ke non dovete dissanguarvi per comprarlo… (poco meno di 300 euro in 2 anni ed una tariffa onesta per chi non fa milioni di chiamate)
Il sistema è veloce, e scrivere sms non è poi complicato, anzi va meglio ke sull'iphone..
Le applicazioni del market non saranno quante quelle dell'AppStore, ma cmq sia sono una sbranda (vi ci siete mai fatti un giro??) e bisogna tener conto del fatto che l'AppStore sta in piedi da un pò di tempo in più.
E questo senza cambiare la ROM.
Poi per chi la volesse cambiare… bè a dire il vero non ci sono cose così cataclismatiche che giustificano a pieno la perdita della garanzia, xò credo che fra pochi mesi le cose saranno diverse :P (Cmq sia ne vale la pena.. vedi il multitouch)
In conclusione, tra l'immenso Iphone e HTC Magic, vincerà senza dubbio il Magic.

44. finferflu - 22/06 @ 22:42

Messo nella tua prospettiva condivido pienamente.

Quando parlavo delle varie stupide restrizioni della Apple, mi riferivo anche a quelle da te menzionate. E hai ben ragione nel dire che non è una soluzione ottimale. C'è sempre il rischio del lock-in di cui siamo ancora reduci sul desktop grazie a Windows (almeno questo è ciò che io vedo specialmente come poco ottimale). D'altro canto però ammetto che queste stupide restrizioni iniziano a farsi sentire meno con l'uscita dell'iPhoneOS 3.0 in quanto sono state aggiunte delle funzionalità essenziali, prima fra tutte il tethering. Questo non per dire che accetto le restrizioni, ma per dire che si fanno sentire meno per un semplice utente. Prendendo il tuo esempio sul browser, a me non interessa tanto che sia Safari od Opera, l'importante è che sia un browser e faccia il suo mestiere (in fin dei conti su un cellulare l'uso resta comunque limitato). E questo vale per ogni app: se le restrizioni comunque permettono agli sviluppatori di creare app soddisfacenti, allora queste restrizioni diventano più tollerabili.

45. suoko - 22/06 @ 22:48

ma un assemblatore di cellulari italiano non esiste ?

46. Neff - 22/06 @ 23:26

on sono d'accordo, ciò che da sempre rende migliori le cose è la concorrenza. In un certo senso oggi non avremmo le nnovazioni del firmware 3.0 se non fossero nati progetti alternativi, allo stesso tempo credo che il fatto che Apple produca un browser soddisfacente per le tue esigenze questo non le dia il diritto di vietare a qualcun altro di creare qualcosa di migliore (non esiste solo opera ma anche fennek di mozilla). La gabbia di Apple sarà anche d'oro ma resta una gabbia e se tu vuoi godertela devi tuo malgrado accettare di vivere in uno zoo. I ho sbloccato il mio iPod perchè non amo le restrizioni ma comunque mi dispiace di dover contravvenire all leggere per far valereil mio diritto di poter scegliere. Questo assolutamente non è ottimale…

47. finferflu - 22/06 @ 23:34

Forse non mi sono spiegato bene, ma io in effetti condivido pienamente il tuo punto di vista. Ho menzionato il lock in proprio per il motivo da te citato. Il lock in rende la concorrenza impossibile e credo sia un cancro nel mondo del software.

L'esempio del browser era giusto un esempio per dire NON che sia giusto vietare di creare browser alternativi, ma per dire che se il browser (e più genericamente un'app) fa bene il suo lavoro, il bisogno di altri browser (e di altre app) da parte degli utenti non si fa sentire più di tanto. E questo era per evidenziare che la versione 3.0 è di sicuro migliore alla precedente (tanto da non farmi sentire di nuovo il bisogno di fare jailbreak). E questo non significa che sia la migliore in assoluto.

D'altro canto, non essendo uno sviluppatore ammetto di non sentirmi poi tanto ristretto nella scelta delle app, per il fatto che finchè non ci sbatti il muso sopra (come mi era successo per l'assenza del tethering nella versione precedente), non ti ci senti in gabbia. E il mio discorso è come sempre puramente pragmatico. Dal lato ideale/etico, tutto questo è terribile.

48. ilnumero1 - 22/06 @ 23:37

hai provato a cambiare lo sfondo dell'iphone?! non mi sembra che serva il codice, sul mio nokia n73 (pagato 40€) scatto una foto e la metto come sfondo!

49. Neff - 23/06 @ 0:01

Il fatto che Apple produca software di qualità è quasi pericoloso perchè distoglie l'utente “pragmatico” dal problema della libertà. Se nella gabbia ti trovi bene in effetti chi te lo fa fare di uscire? Apple ha sempre avuto questa filosofia: tu non devi preoccuparti della tecnologia. Loro che son più intelligenti sceglieranno al posto tuo perchè loro sanno cosa e meglio
per te. Entrare nel mondo Apple significa mettersi nelle mani di una badante che sceglie per te, che ti tiene sotto tutela perchè tu non possa
nuocere ne a te stesso ne agli altri ne soprattutto ad Apple. A volte lasciarsi trascinare e imboccare può essere comodo, però occhio perchè apple non è una mammina premurosa, ma piuttosto un puttanone svedese che ti illude e ti convince in modo subdolo a dargli un accesso incondizionato al tuo portafoglio. (cavoli come mi vengono bene le metafore sta notte ;))

50. finferflu - 23/06 @ 0:20

Oddio, fra un po arriviamo a 2 caratteri di ampiezza colonna se continuiamo così :D

Il fatto che Apple produca buon software è un bene, per il semplice fatto che un buon prodotto fa sempre bene. Soprattutto per la concorrenza. Se la libertà significa software inferiore, io non ci sto, perchè quando si parla di software si parla di “cose” che devono funzionare. E lì bisogna essere pragmatici e onesti, proprio perchè ci vuole un occhio critico per produrre opere di qualità. Il vero male non è che Apple produca del software di qualità, piuttosto è che l'Open Source magari non riesca a fare meglio. E di questo non sono del tutto convinto, è solo un modo per mettere le cose in prospettiva. D'altro canto se il Neo fosse uscito in tempo (anzi, se fosse uscito e basta), a quest'ora avrei quello piuttosto che un iPhone.

Io amo l'Open Source, ma amo anche l'obbiettività, e se reputo un prodotto closed migliore di uno open, lo dico chiaramente, e magari lo uso anche.

Per me come utente la libertà è la libertà di poter utilizzare del software buono e adeguato, perchè alla fine le buone intenzioni poco contano se poi mancano i fatti (soprattutto quando si parla di un semplice strumento come un computer). Per quanto mi riguarda scelgo la libertà dove posso, e le restrizioni quando non posso fare altro. Tutto sta nel cercare il giusto equilibrio, perchè saper scendere a compromessi è come perdere una battaglia senza necessariamente perdere la guerra.

51. Gabriel - 23/06 @ 0:35

Scusa se modifico il commento ma 1) è già segnalato in MessageBox e 2) è completamente OT, come tu stesso hai scritto. Ciao!
felipe

52. Neff - 23/06 @ 1:17

@Finerflu (scusa non posso più risponderti normalmente, abbiamo raggiunto il livello massimo di nidificazione concesso da disqus ;))

>Finerflu ha scritto:
>Il fatto che Apple produca buon software è un bene, per il semplice fatto che un buon
>prodotto fa sempre bene. Soprattutto per la concorrenza.

Ok su questo sono d'accordo

>Se la libertà significa software inferiore, io non ci sto, perchè quando si parla di
>software si parla di “cose” che devono funzionare.

Su questo non sono d'accordo. Per me il fine non giustifica i mezzi. Anche la dittatura è un metodo di governo più efficiente della democrazia, ma questo non significa che bisogna preferirla solo perchè “un governo deve semplicemente funzionare”. Avere dei sani principi è importante, e ci sono delle cose nella vita che dovremmo fare attenzione a negoziare. Non si sta parlando solo di software, si sta parlando della nostra dignità come consumatori e come persone dotate di cervello.

>E lì bisogna essere pragmatici e onesti, proprio perchè ci vuole un occhio critico per
>produrre opere di qualità. Il vero male non è che Apple produca del software di
>qualità (…)

Non ho mai sostenuto che creare software di qualità sia un male, ho solo affermato che è più facile ribellarsi al software proprietario quando questo fa schifo.

> piuttosto è che l'Open Source magari non riesca a fare meglio.

Il mondo del software libero arriva spesso in ritardo rispetto alla concorrenza proprietaria perchè durante il cammino insorgono discussioni, cambiamenti di rotta, fork e ad uno sviluppatore indipendente non puoi dirgli “fai questo o vieni licenziato” perchè spesso la maggior parte delle cose si basano sul volontariato. Insomma l'inefficienza è spesso causata dal fatto che bisogna mettere tutti d'accordo per evitare un fork e bisogna investire molto di più in comunicazione di quanto non si debba fare in una struttura organizzativa top-down.
Questo non è un alibi per dire che il software open source non è buono come quello proprietario. Anzi io credo il contrario, in un'ottica soprattutto di medio-lungo termine. Dico solo che ci vuole del tempo e che se a noi importa qualcosa della libertà dovremmo essere disposti anche a qualche sacrificio quando questo è ragionevolmente possibile. Oggi scegliere Android non significa scegliere una tecnologia che non funziona. Significa scegliere qualcosa che non è ancora al suo massimo livello e che non ha ancora forse raggiunto appieno la concorrenza proprietaria. Tuttavia scegliere per una piattaforma aperta è possibile, anche se c'è un iPhone la fuori che potrebbe sembrarci migliore. Perchè dovremmo scegliere Android? perchè teniamo alla libertà, ci piace la concorrenza e perchè ci riteniamo abbastanza intelligenti da poter scegliere senza bisogno di una badante.

53. T-Mobile Mytouch con sitema operativo Android - 23/06 @ 12:45

[...] Web: t-mobile.com, androidworld.it, pollycoke.net [...]

54. ciko - 23/06 @ 8:16

> myThouch vs iPhone 3G S

c'è una h di troppo… :D

55. shady - 23/06 @ 8:42

io sì…. bella!
Però venduto a quel prezzo… peccato vivere in un paese di imbroglioni… :(

56. bLax - 23/06 @ 8:55

si ma scaduta la garanzia….ce fai quello che vuoi! e kmq anche su i pc se li compri nelle grosse catene tipo”rin-trony” o “mediawords” non ti validano la garanzia se non c'è winzozz….

57. Vide - 23/06 @ 9:01

Strano però che si parli di “Android più libero, opensource e figo” dell'iPhone e poi si sottolinei la grande novità di un'applicazione (quella di Geodelic) che è *infarcita* di pubblicità, ti mostra contenuto utile e geolocalizzato ma assolutamente parziale e sponsorizzato. A me non sembra una gran bella cosa (considerato che se ti fanno pure pagare la connettività e il dispositivo è un po' prenderti per il culo).

58. Gabriel - 23/06 @ 11:49

grazie Felipe … scusa non l'avevo vista ;)
comunque tornando a parlare di HTC e Android … come prestazioni non si può paragonare all'iphone 3g s ma sicuramente, grazie al duo VOmitFONE (vodafone e tim) costerà un botto di soldi … peccato

59. suoko - 23/06 @ 13:43

prendiamo i sorgenti di palm e festa

60. Mefistofele - 23/06 @ 14:03

Dopo aver letto tanto su questo argomento sono arrivato ad una conclusione, gli smartphone che siano essi Iphone, android, simbian o blackberry (win mobile è una ciofeca e neanche la includo), hanno tutti un limite concettuale non indifferente, direi quasi insormontabile, vogliono tutti fare il computer quando dovrebbero solo essere delle estenzioni mobili di questo.
Quello che voglio dire è che secondo me per rendere veramente produttivi questi aggeggi ci sarebbe bisogno di una più ampia integrazione con gli applicativi desktop ( mail, calendario, pim, office suite, ecc…) e col nostro amato linux tutto questo è quasi totalmente assente.
In più i firmware di questi oggetti dovrebbe essere qualcosa di più semplificato di un os da pc.
Secondo me la cosa bisognerebbe prendere spunto da quello che ha fatto rockbox sui lettori mp3 e trasportare il concetto sui telefoni, quindi un os veloce leggero ed estensibile, totalmente aperto e di facile personalizzazione.
Da quando uso rockbox sul mio sansa e200 desidero un software per cellulare creato sulle stesse linee guida, e chissà se un giorno qualche produttore di cellulari non mi accontenti.

61. Sam Giancana - 23/06 @ 14:15

La differenza tra l'iPhone e gli altri cellulari è che tutti sono dei telefoni che vogliono imitare un pc, mentre l'iPhone è un pc che fa anche da telefono.
Per questo motivo è imbattibile, e i dati lo dimostrano.

62. marstell - 23/06 @ 15:48

L'iphone un pc? Ah,si.. un pc senza multithreading, giusto.

63. Sam Giancana - 23/06 @ 18:14

Santa ignoranza :)
Non ho nemmeno voglia di linkarti qualche sito che dice il contrario, voglio farti restare nella tua felicità :)

64. joethefox - 23/06 @ 18:44

bene, a me interesserebbe invece… non ho avuto il piacere di provare un iphone 3G S ed ancora non ho capito se posso avere una sessione ssh aperta e contemporaneamente navigare (cosa che col vecchio iPhone non si riesce a fare :S), l'ho chiesto qui ieri qualche post fa ma nessuno mi ha calcolato :(

65. marstell - 23/06 @ 21:23

Mica detto che l'iphone è brutto e cattivo.. solo che NON è un pc.. è un dispositivo palmare, con telefono, che “vuole imitare un pc” esattamente come tutti gli altri smartphone in circolazione.
L'iphone “vecchio” il multitasking/multithreading non sa manco cos'è.. quello nuovo sembra che provi un po' a imitarlo, appunto..
Gli altri smartphone, tra cui quelli android-based, hanno il multithreading, al punto di rallentare il sistema se uno si lascia prendere troppo la mano.. questione di scelte..
Non sto dicendo che sia sbagliato, ma non mi fare la sparata da iphone-man…

66. Mefistofele - 23/06 @ 22:27

Vedo che stranamente ci sono anche altri che la pensano in maniera simile alla mia. Sarebbe bello se un gruppetto di programmatori e non mettesse su un sito dove iniziare a raccoglire idee su una piattaforma completa di firmware e software da lato pc che provi a far diventare il cellulare l'estenzione mobile che immagino.
Immaginate di tornare a casa e che una volta acceso il pc il cellulare si metta in comunicazione con esso e, per esempio, vi faccia vedere i messaggi in arrivo direttamante sullo schermo in stile notifica, o che all'arrivo di una chiamata possiate decidere se ripondere dal cellulare stesso o attraverso casse e microfono del pc. Oppure ancora che abbassi automaticamente il volume della musica che state riproducendo con il vostro player preferito appena arriva una chiamata, o che vi permetta di continuare una chat con i vostri contatti jabber o msn nel momento in cui vi allontanate dal pc in maniera totalmente traparente all'utente.
Chissa magari qualche azienda produttrice di telefoni potrebbe essere interessata a cose del genere, io spero che in futuro magari non molto lontano si arrivi a questo.

67. newfrontiers - 24/06 @ 4:58

Si, si, tu mi piaci. Vieni a casa e ti faccio scopare mia sorella. (cit)

68. Davide - 24/06 @ 7:27

No.
L'ironia è che siamo la nazione con più cellulari pro capite e che rifornisce il mercato mondiale di una particolare qualità di silicio che si trova solo in alcune zone della Sicilia, necessaria per alcuni componenti.
In sostanza: vendiamo sabbia e la ricompriamo a un milione di volte il suo prezzo.
“Divertente”, vero?

69. joethefox - 24/06 @ 14:16

AUUUU!!!!

MA SI PUO' AVERE UNA SESSIONE SSH APERTA E CONTEMPORANEMANTE NAVIGARE SU INTERNET CU STU IPHONE 3G S SI O NO??????????

scusate se urlo ma qualcuno si potrebbe degnare di calcolarmi almeno di striscio….

70. Skyline - 24/06 @ 14:49

No, non si può :D con android si :)

71. Neff - 24/06 @ 15:27

Non è esatto, anche con iPhone si può aprire applicazioni in background ma bisogna effettuare il jailbreak del telefono, operazione semplice indolore e perfettamente reversibile anche se tuttavia in certi paesi può essere illegale. In ogni caso è possibile mantenere aperta una sessione SSH sbloccando il telefono ed installando dai repository di Cydia il programma backgrounder, che consente di eseguire e mantenere in background le applicazioni che dobbiamo assolutamente tenere sempre attive. (Un server SSH può essere inoltre mantenuto sempre attivo per consentire l'accesso al telefono tramite qualsiasi altro computer connesso nella stessa rete locale)

Comunque sia quella di non permettere l'esecuzione in contemporanea di due applicazioni non è una limitazione tecnica dell'hardware ma di una scelta di design effettuata da Apple . Usando il sistema di notifiche esterno Apple crede di poter sopperire completamente al bisogno che abbiamo del multitasking. Invece di tenere aperto skype, basta che un servizio si occupi di avvisare l'utente di avviare il programma quando qualcuno ci sta chiamando. In questo modo si raggiunge lo scopo senza tenere un'applicazione in memoria quando non è necessaria.

Al momento il sistema di notifiche non è ancora utilizzato trasversalmente in tutte le applicazioni, ma ci arriveremo… solo allora potremo dire con sicurezza se apple ha avuto ragione oppure no. Intanto se non potete fare a meno di tenere aperte certe applicazioni esiste backgrounder ed esiste cydia.

In ogni caso se siete smanettoni e volete avere un telefono completamente sottomesso alla vostra volontà è meglio rivolgersi davvero ad android, WebOS o altri sistemi più aperti per concezione stessa dei produttori. Il Jailbreak anche se funziona resta un'azione non prevista dal produttore e quindi non offre garanzie.

72. joethefox - 24/06 @ 20:48

Grazie mille per le delucidazioni puntuali e precise, ne faro' tesoro. Attualmente possiedo un e61i e a questo punto l'unico dubbio e' avere la tastiera fisica, magic, o la tastiera virtuale, iphone… vediamo se alla fine della fiera ritornero' al massiccio e61i (quante volte mi e' precipitato dalle mani in malo modo senza mai abbandonarmi, massiccio)

73. Neff - 24/06 @ 21:06

Prego, comunque occhio perchè l'unico telefono dotato di tastiera fisica è il G1: htc magic, iPhone, e Samsung i7500 hanno tutti tastiera virtuale! un altro smartphone interessantissimo dotato di sistema operativo multitasking e tastiera fisica è il Palm pre, ma in Europa non è ancora arrivato… Tuttavia al momento mi sembra più interessante dell'htc magic. Cmq se ti serve subito io andrei per il Samsung: ha l'hardware migliore, 5.0 mpx di fotocamera, jack per cuffie standard.

74. ioio - 25/06 @ 10:37

google ha promesso ad apple che non supportera' multitouch ufficialmente in android. non lo sapevi?