Banshee rimpiazza Rhythmbox su Karmic
In News il 25/06 @ 16:25 trackbackEro a conoscenza di questa notizia già da tempo. Mi è stata segnalata più di una volta in MessageBox e vari articoli, ma ne avevo già letto nel blog di Luca Ferretti (leggete il suo articolo), coordinatore della traduzione italiana di GNOME con cui ogni tanto facciamo qualche chiacchierata surreale :)
Mentre in Fedora si elimina ogni traccia di Mono, in Ubuntu per un paio di caratteristiche in più si licenzia con leggerezza una splendida e storica applicazione di GNOME… è come dire al proprio bassista di sempre: “senti, sei fuori dal gruppo perché c’è questo ragazzino di sedici anni che slappa meglio” 1. Non è tanto il fatto che Banshee sia Mono, l’ho proprio vissuta come una cosa personale, dunque l’ho inizialmente taciuta :)
Beh, resta una cosa personale: quando succederà caccerò via Banshee e richiamerò Rhythmbox a suonare per me, con un paio di semplici comandi (cfr “Niente fottutissimi .exe nella mia box!“).
|
— Note all'articolo:
- Mi è successo davvero di dover sostituire il mio bassista per non sfaldare una band: poi mi sono ricreduto, la band si è sfaldata lo stesso e noi due ne stiamo creando una nuova insieme [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
aaarghh :-(
ma stai scherzando?
avevo letto a suo tempo l'articolo di elleuca, ma non avevo 'inteso' che la cosa fosse definitiva. Al diavolo, mi terrò Rhythmbox e rimuoverò semmai ubuntu-desktop.
triste notizia :(
rhythmbox rox! m/
Era proprio telefonata 'sta cosa.. Scontatissima… Secondo me dipende tanto dal fatto della sincronizzazione con android…
Fortuna che Canonical è solo un distributore.
L'uomo dello spazio è ora che rimetta i piedi a terra, prima di trovarlo con le mani nel barattolo della marmellata come Novell. ;-)
Bello usare Gentoo e decidere sin da subito cosa installare… ^^
Oddio, anch'io amo Rhythmbox e con probabilità 1 la reinstallerò nell'istante in cui dovessi anche solo intravedere la scritta banshee ma non capisco davvero tutto questo astio per Mono…
Il framework .NET è una delle poche cose (per non dire l'unica) che Microsoft ha fatto di buono negli ultimi anni…
Felice della notizia.
Banshee corre, si evolve e cresce a velocità che tutti gli altri player linux si sognano (ok forse amarok). Lo uso da tempo ed è l'unico con cui sento a casa. Le future evoluzioni (integrazione del framework telepathy, minor uso di memoria ecc) mi fanno sbavare.
Canonical si conferma + attenta alle esigenze degli utenti che alle 'pugnette' degli sviluppatori.
Infatti qui Mono c'entra solo di striscio.
buon per chi utilizza tecnologie microsoft…
la cosa strana è che da quel che sapevo le gnome HIG sono abbastanza strette, e se non le rispetti col cavolo che integrano la tua app in gnome… magari mi sbaglio, altrimenti mi sa che in questo caso hanno chiuso un occhio o anche due
Non capisco a cosa ti riferisci?
cmq banshee non fa parte degli applicativi gnome. E' un applicativo x gnome ma non un applicativo ufficiale (esattamente come gnome-do, transmission e tanti altri).
@xander
Canonical deve guadagnare soldi se vuole continuare a pagare sviluppatori. Per farlo deve accontentare gli utenti offrendo il meglio. Banshee è il meglio x quanto riguarda gli applicativi GTK nel settore musica e C. Fine li.
Canonical si conferma più attenta alle pugnette degli utenti che alle esigenze degli sviluppatori.
Concordo! XD
D'altronde quale buon motivo per rifilare Banshee se non le pugnette, un po' come il “nuovo sistema di notifiche”?! XD
Infatti non sarà integrato in Gnome! E' solo ubuntu che la distribuirà al posto di Rhythmbox.
per me una buona notizia.
da “utilizzatore”, mi interessa la qualità dei programmi.
gnome-do è ottimo. ci sono alternative che fanno le STESSE cose? no, quindi lo uso.
banshee è discreto (non vado oltre) e, almeno secondo me, migliore di Rhythmbox, Exaile e compagnia, quindi lo uso.
f-spot fa schifo e uso digikam.
il resto sono “chiacchere da bar” che lascio ai filosofi.
;)
PS: anche le “chiacchere” sono importanti, ma qui si deve pensare a chi USA il computer x lavorare/divertirsi e che guarda SOLO al risultato.
Appunto, e la rampicata sugli specchi si nota ogni rilascio in più.
Canonical sembra sempre più alla canna del gas alla ricerca dell'uovo di Colombo per riemergere, con nmila versioni delle sue distro, con qualche cambiamento di superficie ma senza quella capacità d'innovare che il suo brand e la sua diffusione s'è guadagnata in questi anni tra gli utenti Linux, almeno i più recenti.
Peccato, perché ha tutte le carte per diventare, a livello d'immagine, la distro di riferimento, ma le mancano proprio le basi dello sviluppo.
E lo dico da vecchio utente Ubuntu alquanto soddisfatto di quella che era, e non di quello che è, da un paio d'anni in avanti.
Nonostante le dichiarazioni all'inizio dell'articolo mi puzza molto da bloggata anti mono
Quoto, Banshee è un ottimo prodotto e non mi importa se è scritto in pyton, gtk, qt, java, mono, stereo ecc. ecc. ecc. ecc.. (ehm scusate ma mi ero incantato :D )
Io so solo che Rhythmbox è minimalista sullo stile gnome, ma forse un po' troppo minimalista tanto che spesso le copertine non le vedo e non posso neanche inserirle io!
Grazie a Mono non solo…
Io sono dell'idea che grazie a Mono e framework .NET prima o poi si realizzeranno giochi crossplatform ( intesi come write-once run-everywhere, quindi di portabilità del codice non solo multi piattaforma ) e la cosa potrebbe rivoluzionare il rapporto degli utenti con linux…
Perché, a essere sinceri, uno dei motivi principali per la poca diffusione è priprio la mancanza dei videogiochi…
Personalmente non ne ho un bisogno così esagerato ma in una visione di insieme mi sembrerebbe un passo enorme per la comunità linux…
Poi magari sono troppo ottimista io…
scusate se vado un attimo OT
sapete dirmi se c'è il modo di impedire a Rhythmbox di scaricare i podcast?
mi spiego meglio io preferisco ascoltarli al momento sempre tramite Rhythmbox in modo analogo a come fa amarok, che mi fa ascoltare il podcast mano a mano che lo scarica
non mi interessa che mi scarichi l'intera collezione
grazie anticipatamente per la risposta…
Mah questione di punti di vista.
IMHO Canonical non ha sbagliato praticamente nulla nel corso degli anni e continua ad essere la distro di riferimento (anzi la distanza con le altre distro è sempre maggiore)
Sì, a me più che una competizione tra distro Linux interesserebbero assai più gli switch da e verso Ubuntu, da e verso Windows, da e verso Mac OS.
Perché più che sapere che Ubuntu è la distro più provata dagli eventuali switchers, mi piacerebbe sapere che gli switchers, una volta fatto il passo da Windows (da Mac OS ne arrivano sempre pochi, chissà perché..) restino nel tempo, sia perché soddisfatti sia perché trovano i sw che servono loro.
Non mi pare Ubuntu, in quanto “distro di riferimento”, abbia mosso un passo nello sviluppo di sw multimediali, fossero GIMP, Inkscape, Blender, i vari sw in campo A/V, e l'onnipresente e mai integrabile (ma questa non è colpa loro, ahinoi..) OpenOffice.
Più che alle notifiche di sistema, al boot 3 secondi più veloce, alle incongruenze grafiche (più che legittime, ci mancherebbe), non sarebbe arrivato il momento di dedicarsi allo sviluppo, o per lo meno dar una mano, di applicazioni che servono e non ci sono, o ci sono ma non pienamente soddisfacenti?
Od il gioco di Ubuntu sarà sempre quello di prendere il lavoro di terzi e riproporlo, alla bell'emmeglio, disintegrando i sistemi che si porta appresso (per dire, Ubuntu non è forse Gnome-based? E togli Rhythmbox..)?
Tanto varrebbe eliminare le varie derivate e far di Ubuntu la metadistro per switchers, dove ognuno si sceglie il DE ed il relativo sw che gli pare (ah, ma così non sarebbe più per switchers..).
Una volta ogni 10 anni mi piacerebbe vedere l'uomo dello spazio prender l'iniziativa per aggiungere qualcosa in più al mondo FLOSS, che non sia un ottimo brand ed una nota distro.
A me exaile pare meglio di Rhythmbox e Banshee: più funzionalità e più leggerezza. Inoltre prende spunto da Amarok (no, non il 2) che è il miglior player audio per linux… fossi Cannonical integrerei questo…
Personalmente debbo dire che se c'è una cosa che mi manca, da che sono tornato ad usare Gnome (cioè da che in Ubuntu è arrivato KDE 4) è proprio un audio player and organizer a livello di amarok (no, non il 2).
Non l'ho trovato, e mi sono accontentato di usare quello di default su Gnome, che alla fine fa quasi dignitosamente il suo lavoro.
Ma, onestamente, niente di più, dai… :)
eh il meglio.. a me sembra che ancora non riescano a implementare il crossfade
https://bugs.launchpad.net/banshee/+bug/135926
non so per quanti altri ma io lo reputo vitale. beninteso l'utilità per rimuovere il silenzio tra due tracce che andrebbero ascoltate senza alcuna pausa (es: concept album?)
L'uomo dello spazio paga MacSlow e questo basta :P
Il gestore delle notifiche IMHO è un bel pezzo di software, l'AEE sarà un bel pezzo di software (soprattutto permettere a canonical di non perdere il treno con Android), DKMS è GENIALE e sistemare incongruenze grafice e cose simili permette conta forse + che introdurre nuove funzionalità.
Non vi rendete conto di quanto sia importante il vestitino cucito intorno a un software? KHTML era una mxxxa x il 99% degli utenti pc. Preso da apple rinominato in webkit e all'improvviso diventa uno spettacolo. Il kernel BSD? stessa cosa. Iphone che nella prima versione non era in grado di inviare mms, che ancora non fa videochiamate e ha altri 1000 difetti? dopo averlo provato 2gg ti ricordi molto + delle cose positive e non noti i 1000 difetti. Anche perchè x configurare un iphone con la mia wlan ci ho messo 2 secondi, con il mio nokia E61 ci sono voluti 3gg (e con altri dispositivi anche recenti non è che vada poi meglio). Gimp con un'interfaccia + moderna sarebbe di serie su tutti i computer di questo mondo, esattamente come FF.
e che fatica ti costa installare amarok su gnome?
non credo tu abbia un pentium 2 con 200MB di ram…
Bene, felice che l'uomo dello spazio mantiene MacSlow.
Un po' più felice quando il lavoro di MacSlow verrà integrato nel sistema, e questo già la vedo un po' più dura (tipo gli esperimenti di qualche anno fa..).
Comunque per quanto riguarda l'usabilità e la cura al dettaglio col sottoscritto sfondi una porta aperta, ma non è questo che contesto al passeggiatore spaziale.
Mac OS può permettersi di perder tempo col vestitino perché quello che c'è sotto, per quanto limitato e limitante, funziona più o meno a dovere. La stessa cosa non sempre possiamo dirla per Linux.
KHTML non ho avuto il piacere (KDE..), ma da troppo tempo auspico Epiphany-Webkit, eventualmente esteso a Pidgin (o quel che è, insomma eliminando Gecko).
GIMP? Ma il “problema” di GIMP non è l'interfaccia, semmai è il sistema che gestisce le finestre (con Compiz mi pare sia altamente personalizzabile..), ed i limiti prettamente tecnici del programma.
Basta osservare lo schifo delle interfacce Adobe, specie nell'ultima versione, per apprezzare il lavoro del team di GIMP (è pure “temizzabile”..).
Se Ubuntu mettesse mano a GIMP, per far un esempio, il risultato sarebbe l'interfaccia di PS su Win, ovvero un peggioramento dell'interfaccia di GIMP (almeno a mio modo di vedere..), senza un minimo di implementazione delle sue features, di patches per le lacune che si porta dietro, e via discorrendo.
Il risultato? GIMP più Windows-style (..”così gli switchers si sentono a casa”..), con le stesse lacune di prima e, probabilmente, con meno utenti ad utilizzarlo, perché gli switchers s'installeranno PS via Wine od in dual boot, mentre i vecchi utenti avranno da pasticciare per riavere la stessa interfaccia di prima.
Molto Ubuntu-style. ;-)
Concordo con te. E poi non è un caso che i programmi che hanno un più rapido sviluppo sono scritti in c# e java. Sono veramente inutili queste critiche. Il risultato è quello che conta e Banshee a mio avviso è superiore.
“Od il gioco di Ubuntu sarà sempre quello di prendere il lavoro di terzi e riproporlo, alla bell'emmeglio”
Che è quello che deve fare un distributore: integrazione e rilascio.
Exaile
quoto!
banshee non ha questo slancio di funzionalità rispetto a rhythmbox che ne giustifichi la sostituzione forzata dal corpo di gnome..questo è il punto
ps. si che puoi inserirle tu le copertine
Non so se qualcuno l'ha già fatto notare, ma mi sembra un'informazione fondamentale.
Il mantainer di Rhythmbox ha annunciato, qualche settimana fa, l'abbandono allo sviluppo di nuove features per rhythmbox! Si dichiarava disponibile solamente alla correzione dei bug della versione 0.12.0 (l'annuncio è stato dato sulla Mailing List).
Nessuno più sviluppo.
È la ragione fondamentale per cui lo si abbandona, considerando che erano ormai 2 anni che si facevano solo bugfix. Nella stessa finestra temporale, Banshee si è evoluto da matti!
Ciò detto, io uso tuttora Rhythmbox… lo ritengo ancora più stabile e usabile, anche se alla lunga mi sto cominciando a stancare di tutti i limiti che inevitabilmente un lungo tempo di stagnazione comporta.
Banshee mi intriga, ha una buona base di codice. Però non sono ancora riuscito a farmi “controllare” la directory della libreria alla ricerca di nuovi files. In pratica quando aggiungo file alla libreria, sono costretto a fare il rescan completo.
Purtroppo, né Banshee né Rhythmbox né Songbird né… supportano ancora la gestione degli Album Art sugli ultimi iPod Nano (4th gen).
Non vedo nessuno scandalo. Mono c'era già per F-Spot.
Piuttosto mi stupisce che Banshee non abbia sostituito rhythmbox prima, visto che ha un'interfaccia più pulita e fa un mucchio di cose in più.
Ottima notizia
beh io preferisco banshee a rhythmbox!
Ne entra uno che non c'entra niente con GNOME ma è di qualita superiore a Rythmbox (Banshee) (che nell'Alpha 2 ancora non c'è e forse non ci sara mai)e entra un programma GNOME cioè Emphaty al posto di Pidgin che sotto vari aspetti, è milgiore di quest'ultimo sopratutto per il transfer dei file con msn ecc., quindi non dite che ubuntu non è la distribuzione maggiore e migliore per linux e sopratutto non dite che non ha fatto nulla , vi faccio un elenco ? (WUBI,mportazione dei documenti e dei file IE da Windows, Live USB Creator, Programma per i programmi simili che si trovano su ubuntu e Windows per quelli che vengono da Windows Notifiche e nouva finestra del Login anche se sono dei miglioramenti lievi ma di prospettiva futura, pulitura disco ecc.) fino ad adesso quindi haano lavorato spopratutto per quanto riguarda la portabilità e l'aquisizione di nuovi utenti insoddisfatti di Windows quindi “date a Cesare quello che è di Cesare” e non dite baggianate
Non so quanto la realizzazione in Mono possa giovare alla portabilità (e soprattutto ai fps). Se poi fosse perchè non java, che è anche più veloce?
Generalmente un gioco si realizza con un framework adatto, se questo è cross-platform non è tanto lavoro nemmeno se scritto in C++. Se non lo è, il gioco puoi scrivertelo anche in C# ma nada…
“portarlo su altri os non è tanto lavoro”
Ah, questo è certo.
Fa un po' pena pensare che la “distro di riferimento” sia una distro completamente orientata agli switchers (quindi già al primo update non noterai implementazioni che ti tornano utili..) e che quindi, per aver dei programmi studiati e sviluppati, bisogna aspettarsi oneri ed onori altrui.
Poi vabbé, evidentemente è opportuno che ognuno abbia il suo: Ubuntu, a questo punto, potrebbe anche prendersi la briga di riproporre un tema simile ed icone simili a quelle di Windows, visto che dev'essere estremamente switchers-oriented; così come io potrei benissimo orientarmi ad altre distro invece che frantumare i gioielli di famiglia con le pecche di Ubuntu. ;-)
Esce Rhythmbox che ha un certo peso sull'hw ed entra Banshee che ha tutt'altro peso.
Esce Pidgin che è multipiattaforma ed ha un ottimo livello di sviluppo (ahh, ma il problema è sempre che dovete videochiamare gli MSNini..), ed entra Emphaty che deve ancora crescere.
I programmi che hai elencato, a tua stessa ammissione, sono totalmente inutili per chi Ubuntu lo utilizza da un lustro.
Ergo a Cesare, se permetti, io darei giusto quel che merita: 23 coltellate. ;-)
Io ho detto tra () che nell'alpha 2 non c'è e forse non ci sarà mai (a differenza di Emphaty che sicuramente ci sarà che è multipiattaforma e sara integrato perfettamnete in ubuntu (che diventerà come Pidgin visto che era come lui grazie alla comunità) aspettando emesene 2 (unione di amsn e emesene)
Che noia..
Un altra vittoria di Mono trasformata da questo blog come una disfatta..
Fazioso a dir poco..
Ah, Emphaty è multipiattaforma?
Non lo sapevo.
Quindi ci sarà il derivato di Emphaty come fu per Pidgin (Adium su Mac OS)?
Lo sbocco finale dovrebbe essere quell'accrocchio di emesene+aMsn? XD
Ma allora non sbaglio di molto quando scherzando vedo negli Ubuntu-users solo dei Windows-users travestiti..
Ma io mi domando perchè invece di usare mono, non usano java ora che sta la openjdk? E cmq ripeto, sono i 2 linguaggi migliori…
forse ho trovato l'alternativa a gnome-do, che io stesso uso e installo sulle ubuntu che installo ad amici e parenti, pur essendo un detrattore di mono; sabato lo proverò e se tutto va bene addio gnome-do con tutti i filistei…. nel frattempo dategli uno sguardo: il suo nome è launchy.
http://www.linuxpromagazine.com/online/blogs/pr...
http://www.launchy.net/
perché le applicazioni java non si integrano benissimo col sistema
Si, ma x quanto riguarda le librerie grafiche vedo che ci sono le swt. Poi vedo addirittura ke x le qt c'è qtjambi. Io credo ke se volessero, potrebbero benissimo migliorare l integrazione…
eh, ma scommetto che tutte le derivate di Ubuntu adotteranno Banshee, e tutte le distro che vorranno essere “fike” come Ubuntu.
Rhythmbox è oro, Banshee è Gnome+patatine fritte supersize, come Ubuntu è Debian+patatine fritte supersize: insomma, scelta giusta per i bambini che mangiano da Mc Donald's. Io resto con la filosofia Fedora, che fa a dieta di bug upstream..
E come???
Eh? :D ma che capperi stai dicendo? :D da Java5 si integra alla grande e se si volesse esser più uni-OS basta usare java-gnome e son tutti più felici (anche perché più veloce)! :D
Siate cauti quando non sapete le cose, il Brunetta di turno salta sempre fuori! :D
Ad ogni modo concordo con il disappunto, anche perché non ne capisco veramente il motivo… a tratti è più immediato e più facile da usare di MediaCenter! Certo che se quelli di Elisa fondessero i progetti ne potrebbe nascere qualcosa di interessante (benché Elisa mi pare sia scritto in python, right?)…
Quoto!! Exaile: semplice e funzionale.
guarda, l'avevo provato a suo tempo (su windows) e non c'è proprio paragone con gnome-do + plugins.
ad oggi, secondo me, NON ha alternative.
PS: anche AWN è carino, ma non è la stessa cosa.
PPS: cairo-dock manco lo cito… troppo “pasticciato”, imho.
trascina il file dell'immagine che vuoi nel riquadro delle copertine, e la memorizza
blablabla
mono non deve essere nella posizione di risultare un giorno indispensabile, privilegio che puo permettersi java
infatti non c'è motivazione seria, java ha tutto il diritto di prendere posizione dominante, non mono
ciao, senti mi hai dato una brutta notizia e cmq ti chiedo di confermarla. Ho spulciato un po' la mailing list http://mail.gnome.org/archives/rhythmbox-devel/ ma non ho trovato nulla.
Poi cmq, accade spesso che gli sviluppatori principali lascino, per vari motivi; ma semplicemente vengono avvicendati da altri…questo in somma non vuol dire che il progetto sia abbandonato.
Per dire: neanche un mese fa (Sun May 31) è uscita la release 0.12.2!
no, credo di più che siano (siamo) degli ex-window-user.
però è proprio quello il target di ubuntu, no? ….For human beings….
eppure credo sia giusto così…
Si concordo che si dovrebbe privilegiare java, ma tenete presente che ben venga mono. Mono serve per non scoraggiare troppo quei programmatori win esperti in .net a passare a linux.
Felipe, sono completamente OT, ma se non te lo dico muoio…
Seguo spesso Pollycoke nel “tempo libero”, a volte su dispositivi mobile…
Da quando hai aggiunto tutte le cazzate del web 2.0 Pollycoke sul dispositivo mobile è off-limits perchè troppo “pesante” ed io sono infelice…
Lo disse pure Giovanni Paolo II: “Volemose bene, damoce da fa”
O mi crei la versione light di Pollycoke (ovviamente qualora esistesse già puoi picchiarmi) o levami ste patacche e torna all'origine (mentre ascolti magari “Return to Innocence” :D)
Ah, non vale rispondermi “usa il feed RSS” perchè non ha il gusto di Pollycoke fresco :D
Il target di Ubuntu pare non lo conoscano neanche loro: è il perenne switcher Windows sempre malcontento di Linux.
Uno che vorrebbe Linux come Windows, ma non a livello di funzionalità, proprio uguale a Windows!!!
Però Gratis.
Ecco, se gli metti gli stessi fonts, gli stessi programmi, gli stessi giochi, lo stesso tema, le stesse interazioni, allora lui, lo switcher Ubuntu, è contento.
Se già gli fai notare che sta usando un sistema basato sulla sovietica GPL “Giammai!!! Questo è Open, è nella mia libertà dire che la GPL è una merda e tutto quello che non abbraccia Windows è una merda, sta scritto nelle libertà garantite dall'OpenSorcio!”.
Eccola qua l'utenza Ubuntu: quella che si lamenta se Pidgin non ha la videochiamata con MSN, senza comprendere che Pidgin non è un clone di MSN, così come Linux non è un clone di Windows, ma no, Loro vogliono un clone di Windows, gratuito, che funzioni con programmi nati per Windows ancora meglio di quanto non faccia Windows (non si sa secondo attraverso quale lobotomia..).
Poi se, per caso, gli fai notare che per quello che vogliono loro c'è Windows, od al più possono dirigersi verso un qualsiasi *bsd: “Talebano nicchiaiolo di merda!!!”. XD
LOL: ma non si fa prima a chiedere a MS di inventarsi una licenza Open (mi pare ne abbia già qualcuna, no?) con cui rilasciare il “Sempre Meglio Windows versione XYZ®”?
Tanto vale.. loro si mettono l'anima in pace, così possono dire di supportare l'OpenSorcio, han un sistema che funziona™ (alla solita maniera di Windows, ma tanto quello è l'unico modo in cui concepiscono il funzionamento di un sistema..) e non si lamentano più di cosa è bene e cosa è male nel mondo FLOSS, magari la finiscono pure con la caccia ai taliban, che stavano così comodi a casa loro.. ;-)
No, meglio sputtanare un sistema col claim paraculo “Linux for human beings”, sputtanando Mandela, il termine Ubuntu stesso, oltre al FLOSS in generale.
Questa però ve la concedo: “Si stava meglio quando si stava peggio”, il solito talebano. XD
PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
8815 leo 20 0 270m 81m 29m S 188 4.0 12:35.82 banshee-1
PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
9467 leo 20 0 193m 39m 22m S 8 2.0 0:04.27 rhythmbox
Riproducendo la stessa canzone. Con Banshee la CPU mi supera i 70°C, con Rbox è stabile a 53°C. Non so se dipenda da Mono, ma francamente di Banshee ne faccio volentieri a meno. Oltretutto Rhythmbox ha tutte le feature necessarie, e l'unica mancante (aggiornamento nomi file e cartelle) si risolve in modo soddisfacente (anche se non perfettamente) con Ex-falso. A occhio e croce “me pare 'na strunzata” (cit.).
Ma chi se ne importa di mono, il punto è che banshee è pesante, brutto, ti cataloga anche i video porno (problema quando hai la morosa a casa) e non è gapless, il che rende impossibile ascoltare Abbey Road. BAH!
Ciao, ho sbagliato io. L'annuncio era di febbraio: http://mail.gnome.org/archives/rhythmbox-devel/...
È interessante anche una risposta successiva, che suggerisce i motivi del quasi abbandono: http://mail.gnome.org/archives/rhythmbox-devel/...
Spero anche io che arrivi un mantainer “trascinatore” che continui il progetto, ma purtroppo, come ho detto, già negli ultimi anni Rhythmbox è in stallo abbastanza evidente.
Ormai in Italia il termine “fazioso” è usato solo in senso pesantemente dispregiativo.
Una volta, c'era gusto e orgoglio ad essere faziosi…
Concordo. Il problema non è Mono/no Mono, ma scrivere buone applicazioni. Per esempio F-Spot, ogni tanto lo installo per vedere le novità, ma lo disinstallo dopo 5 min perché per importare una libreria di foto ci impiega 6 mesi; oltretutto il tema grafico è completamente “disintegrato” dal resto. Pura cacca. Tomboy, assolutamente identico ad altre applicazioni che non necessitano di Mono. Gnome-do non l'ho mai provato, ma anche se fosse bellissimo sarebbe l'unico. Altre applicazioni famose in Mono non ne conosco.
la versione in karmic sarà gapless, è già disponibile in quella di sviluppo
DKMS è roba progettata da DELL
http://linux.dell.com/projects.shtml#dkms
Ubuntu tanto per cambiare, non ha sviluppato nulla …
empathy è integrato pesantemente col sistema, controllato da gnome, estendibile molto più di pidgin. in futuro apparirà cosa si può fare veramente con empathy, al momento è poco sotto pidgin ma il proseguio lascia ben sperare, da qui a ottobre le novità saranno molto interessanti..
banshee e rythmbox non li conosco, però so che banshee grazie al SoC sta avendo importanti aggiunte, molto molto interessanti (esempio: musica condivisa via telepathy e quindi diciamo empathy)
E upstart dove lo mettiamo?
più rapido rispetto a cosa?
c? c++? java? python? ruby?
sui primi due posso anche essere d'accordo, anche se il vantaggio è principalmente evitare le beghe della gestione della memoria. Sul terzo penso che siamo lì, anzi per un'applicazione stand alone vedo meglio java perché usa più ram ma è più veloce. Sul tempo di sviluppo gli ultimi credo siano ad una lunghezza di distanza (in realtà ci sono molti altri linguaggi di scripting che non conosco per cui non li cito)
Secondo me Mono non è superiore, è un compromesso.
ma perchè non exaile??
è l'amarok GTK….
probabilmente per l'interfaccia… l'interfaccia di amarok (1) non è mai piaciuta a nessuno (nemmeno agli sviluppatori stessi, che hanno deciso di riprovarci col 2)
e per il fatto che sia in python, quindi anche più pesante di mono…
Come si fa a rimpiangere Rhythmbox se non per una semplice pugnetta da sviluppatore? Banshee è SENZA DUBBIO un player migliore di rhythmbox, ed è un progetto molto più vivo e attivo di qualsiasi altro player per GNOME. Rhythmbox è fermo da troppo tempo e tranne qualche piccolo bugfix e ritocco è sempre lo stesso da qualche anno a questa parte. Ben venga l'integrazione di Banshee. I tirapippe contrari a gnome non lo vogliono? Beh rhythmbox è sempre nei repo. Ubuntu comunque dipendeva già da Mono per Tomboy ed F-Spot, almeno con Banshee sono sicuro che il santo valga la candela. Grandioso!
I commenti sono troppi per leggerli tutti, quindi non so se qualcuno ha citato una feature di banshee che, secondo me, non è da sottovalutare… Banshee è esteticamente più curato: immagine del cd nella tab “In riproduzione”, copertine dei cd nella lista degli album, organizzazione spaziale più razionale ed accattivante (lastfm in basso che ti indica sempre gli artisti simili ad esempio), ecc…
Probabilmente questo fatto lascia indifferenti buona parte dei lettori di pollycoke, come la maggior parte dei “puristi” linux… ma per l'utente normale (perchè è quello il target a cui si punta) anche, se non soprattutto, queste cose sono importanti…
Volendo porre Rhythmbox e Banshee allo stesso livello tecnico (entrambi fanno “suonare” i nostri mp3 allo stesso livello qualitativo), il fatto di puntare sul software che guarda con maggior attenzione anche a queste fin troppo sottovalutate caratteristiche è giusto. Quindi appoggio la scelta di Mark :P
Se poi si vuole parlare di quale può essere il software migliore, con il miglior rapporto pesantezza/efficienza, allora il discorso cambia… Ma io, e con me la maggior parte degli utenti suppongo, preferisco usare Openoffice per scrivere un testo rispetto all'efficientissimo VI, strumento sicuramente più potente e meno pesante (il paragone è estremo, ma rende il concetto che voglio esprimere).
Sempre IMHO comunque, rispetto gli utenti di rhythmbox, exile, listen, amarok, client-per-MPD, ecc ecc :)
tutto questo casino per niente…
banshee è un'ottima applicazione multimediale, forse anche migliore di amarok. Non capisco cosa ci sia di male a sostituire un vecchio player come rhytmbox con questo..
rimanendo chiusi con questa mentalità, non si va da nessuna parte. Personalmente ubuntu non mi è mai piaciuta, ma questa è un giustissima decisione
Perchè esistono una valanga di giochi commerciali sviluppati in .net e non ricordo NESSUN gioco java?
.net fornisce tutti gli strumenti necessari per lo sviluppo di un videogioco. Java in questo è molto indietro
Ubuntu sarà anche debian+patatine fritte supersize ma se si è diffuso così tanto, se è finito sui pc di dell, toshiba, hp, se è da sola + del 50% dell'utenza linux qualcosa vorrà pur dire.
Please astenersi commenti del tipo: ha successo perchè va di moda, fa figo o si sanno vendere. Non basta mettere un bel fiocchetto su una mxxxa per renderla appetibile alle masse!
CMQ mi risulta essere stato sviluppato da programmatori Canonical per conto di Dell che ne mantiene la paternità.
A prescindere da chi realizzato l'applicativo su Ubuntu c'è. Su fedora e C. esiste qualcosa del genere?
Il lavoro sul codice poi è molto, vi ricordo che gli sviluppatori di AWN, gnome-do, Envy, Cairo-clock lavorano in canonical. Vari sviluppatori gnome e KDE lavorano in canonical.
Senza contare Canonical fattura 1/10 rispetto a RedHat e Novell quindi non può certo permettersi di investire quanto queste 2 aziende.
eddai….banshee è il miglior player audio in gtk secondo me e chi dice che è pesante non ha provato amarok lol
mi spiace ma la scelta è giustissima dal punto di vista di ubuntu… è usabile, semplice, potente, rispetto a rhythmbox ha:
un replaygain che funziona davvero, un equalizzatore che funziona davvero, una maniera straordinaria di gestire last.fm… cose non da poco
Al giorno d'oggi non si può sperare di fare un player senza equalizzatore e credere che tutti l'accettino passivamente solo perchè c'entra gnome… quando gli sviluppatori capiranno le esigenze degli utenti, allora rimetterò rhythmbox… fin ad allora, banshee e gnome-do resteranno (insieme a mono purtroppo) sulla mia ubuntu
credo che .net sia una porcata a livello di programmazione.
e soprattutto appunto, perchè creare un proprio linguaggio quando ce ne sono altri molto + sviluppati?
non facevano meglio a buttare via le MFC?
Sono d'accordo, ma stiamo parlando di giochini. .net in se non fornisce strumenti per lo sviluppo di giochi seri, ci si appoggia cmq a framework esterni. Sono cose che costano centinaia di migliaia di dollari, e ovviamente M$ non può offrire.
PS: non sono particolarmente informato, mi citi qualche degno gioco in .net?
Si ma si impalla con grosse playlist… ed è lento
cmq si anch'io uso exaile ma preferirei qualcosa di meglio
tipo foobar2000!!!
Ma vogliamo parlare di pulseaudio???
l'audio su linux fa veramente schifo, con l'ultima versione non riesco a sentire unacanzone e navigare perchè quello str di pulseaudio consuma la cpu al 70%!!
Ragazzi non diciamo stro**ate :)
Mono e' una piattaforma nata per lo sviluppo di applicazioni orientate ai servizi e al Web.
Chi scrive giochi in maniera seria (molto seria intendo) sicuramente non si mette a bagnarsi il muso con .Net.
OVVIAMENTE non e' che dico sia impossibile farlo, ma come diceva bene Mesh, i giochi vengono fatti con dei framework adatti.
Se quel framework e' multipiattaforma ben venga per i linuxiani.
Altrimenti ti attacchi come al solito.
Solo finche' linux non avra' la sua ottima parte di mercato le aziende serie di Videogiochi non ci penseranno neanche 3 secondi su sta roba dei giochi per linux e se ne fregheranno altamente.
Sono d'accordo con barra sul valore di Banshee, l'unico problema potrebbe essere una futura ritorsione di Microsoft come proprietaria delle tecnologie (non sono molto informato se questa possibilità potrebbe effettivamente divenire realtà).
Il problema della realizzazione dei giochi multipiattaforma non sta nel linguaggio di programmazione scelto… il problema sta nelle API che si utilizzano per realizzare il motore 3d, la parte audio, il sistema di input, il sistema di gioco in rete…
Per sviluppare per windows e per x360 gli sviluppatori non devono fare altro che sfruttare l'ottimo pacchetto messo a disposizione dalla M$ e cioè: DirectX (infatta comprende sia Direct3D, DirectSound, DirectInput, DirectPlay ecc…)
Per sviluppare per altre piattaforme diventa un incubo… l'unica certezza anche se un po' più macchinosa rispetto alla controparte M$ è data da OpenGL… per tutto il resto è un marasma generale
usa mplayer da riga di comando senza gnome. starai ancora più fresco.
ma anvedi sti tizi che guardano la temperatura del procio…
andrea, io ti voglio bene, per quello che fai per gnome e per quello che dici.
ma mi pare che spesos qui siano parole buttate al vento, molti qui non usano il software per quello che fa ed in piu è libero. no, usano versioni brutte, meno funzionali perché cosi la cpu sta a 53 gradi e non 60 gradi. (che poi mi chiedo sto test come lo ha fatto, le condizioni al contorno mi pare siano ben piu importanti che l'esecuzione stessa del player)
vabbe, ti ringrazio ancora per murrine e il resto.
ciao.
Magari invece di spendere milioni di dollari per inviare cd che poi fanno la fine che sappiamo ..
Che dici?
Magari inviare i cd solo delle lts, oppure con minimo contributo spese, o solo a pacchi da 50 con un costo minimo per organizzazioni/eventi …
Quanti milioni si risparmierebbero da destinare a “sviluppo”?
No dai non ci si può lamentare della mancanza di soldi quando si buttano allegramente per cose non vitali.
Ubuntu è solo marketing, e per il resto è linux e basta.
L'astronauta mi sembra solo l'ennesimo furbetto in cerca di notorietà.
A fare le distribuzioni e basta son capaci anche i volontari senza soldi, vedi archlinux e le molte altre senza benefattori alle spalle.
Continuo a vedere Ubuntu come un vampiro che ruba la scena e si prende il merito del lavoro altrui, sviluppando solo un paio di “troiate” in proprio …
Aspetta io intendevo multiprotocollo come è pidgin è un prodotto GNOME quindi puo essere integrato come Brasero , inoltre non me ne puo fregar di meno se è multipiattaforma visto che io uso Ubuntu per gli altri sistemi userei MSN o per Mac Pidgin inoltre quando uscira amsn 2 bhe si avra un programma ben fatto forse troppo simile ha msn ma per chi arriva da windows è oro (anche se Pidgin fa il suo egregio lavoro)
a me sta anche bene uuntu, per la sola questione di pubblicità.
molta gente, anche qui dentro, senza ubuntu, starebbe ancora su windows. poi una volta dentro linux (in senso lato) ci sono i due approcci, uno rimane con ubuntu perché gli va bene, uno comincia a sentirsi stretto e passa ad altro.
boh, vediamolo un po' come lo sporco lavoro di uno sherpa, di un ponte tibetano o di un cavallo di legno con dentro l'esercito (credo mi censuri il blog se dico troia)
X Xander
1° Secondo te la strada Linux per sfondare quale è, Winodws detiene l'80 % del mercato desktop mentre Linux l'1% se si vuole ampliare questa percentuale si deve creare una distribuzione di riferimento e di passaggio (ubuntu)
2° Sono gli utenti come te che hanno portato a questa condizione io lo sempre detto con la guerra fra le distribuzioni (non so quale difendi tu) non si detiene almeno il 5% del mercato
3° Poi non ci lamentiamo se le grnadi case hardware e software non rilasciano le varie versioni driver e software
4° Io non ho mai potuto vedere gli utenti spavaldi che crdono disapere tutto ben vengano gli utenti che vengono da Windows (quindi che vengono con voglia) e cercare di imparare ad usare linux che non gli utenti che offendono i progetti da ammirare
“Date a cesare quello che è di cesare”
ma infatti quella della temperatura mi pare proprio una sparata… io sul mio netbook ho 20-30% di cpu in playback.
figurarsi con exaile che è in python!
I motivi sono altri, come ho detto a cominciare dall'interfaccia di banshee che è molto più familiare rispetto al clone di amarok (assomiglia ad itunes)
ovvio che rhythmbox sarà moolto più leggero, ma ormai il target dei pc sta cambiando (basta vedere kde4 che ovviamente richiede risorse maggiori rispetto al 3 per funzionare degnamente), e quindi il problema delle risorse cpu, ram etc etc va fatto con le dovute proporzioni.
comunque non ho capito che volevi dire col messaggio :)
X Nicola
Ha me l'audio su Ubuntu è andato sempre bene ha addirittura riconosciuto e eseguito sulle casse un convertitore jack-usb collegato ad una chitarra
mi piace il tuo pensiero, vorrei abbonarmi alla tua rivista (cit.)
quello che volevo dire è che a volte ci si fa il sangue cattivo a continuare a ripetere le stesse cose a chi non le vuole capire…
rhythmbox è chiaramente più leggero, nessuno dice di no. ma anche openbox è piu leggero di gnome/kde. dovremmo per questo installarci roba del 1995? solo per avere un pelo di risorse libere in piu? che poi se non le usiamo che le compriamo a fare? ah si, per lasciarle al compilatore e compilare applicazioni ancora più performanti per avere ancora piu risorse libere e ricominciare.
boh, questa è la cosa dei linuxari che mi fa incazzare.
abbiamo risorse, non sprechiamole con cattiva programmazione, ma nemmeno tiriamoci troppe pippe sui bit di ram occupati.
Più che altro mi preoccupa la pesantezza/crashabilità di banshee, soprattuto quando ha a che fare con >2000 brani in lista
Non una “pugnetta” da sviluppatore, ho provato banshee più volte e, sebbene sia graficamente (forse) più accattivante, più attivo dal punto di vista dello sviluppo, disponga di equalizzatore, plugin a go-go, ritengo che sia un progetto giovane, (al di là delle scelte di sviluppo) ed instabile. Come ho già detto è estremamente soggetto a crash specialmente quando si hanno playlist di grosse dimensioni (>1500-2000 file )
E basta con ste guerre del piffero, rhythmbox, Banshee, Amarok, gtkpod e chi più ne ha più ne metta. Ma che è? Stiamo diventando tutti quanti estremisti?
Scusate ma questa diatriba a chi giova?
A nessuno.
Canonical mette Banshee su ubuntu? Se a me non piace perché non mi ci trovo ci lo tolgo e ci metto di nuovo rhythmbox o Amarok o qualsiasi altro ca**o di lettore che a me piace e riesco ad usare con un maggiore feeling.
Ma che mi frega a me che sia scritto in Mono oppure no. L'essenziale è che faccia il suo dovere egregiamente.
Scusate ma se si ragiona “coi paraocchi” si deve rispondere così.
Io la vedo più come una questione di identità, se Linux iniziasse ad apparire con programmi che usano linguaggi con specifiche MS, insomma… nessuno capirebbe più che cos’è il pesce e che cos’è la carne…
Bisognerebbe che iniziassero veramente a sforzarsi ad usare linguaggi puramente liberi. Mettiamo caso che un bel dì MS si rompa con questo uso “improprio” di C# su Linux (o meglio diciamo che spunta fuori un tale che la pensa così tra di loro), che capperi succede?
Ecco insomma…
Io mi permetto di dire la mia..
gli users di Ubuntu è vero che sono switchers da windows, naturale, ma c'è un discorso che non si affronta mai.
Windows, in maniera penosa, fa il suo lavoro, specialmente per quanto riguarda l'interfaccia utente ( tranne Vista che è troppo invasivo ). Io non uso più win per altri motivi, fra cui il fatto di non poter gestire il mio sistema come voglio, alcune applicazioni o anche programmi di terze parti sono avvinghiati come piovre al sistema e anche per la sicurezza, ovviamente, senza parlare dei bug.
Però ha anche delle cose buone, ha una facilità d'uso che mette l'utente a proprio agio, piccolezze che rendono l'esperienza di uso più gradevole.
Il motivo dei “100 cerotti per Ubuntu”; quindi se qualcosa di buono c'è è giusto farvi riferimento e migliorarlo utilizzando le immense risorse della comunità, con l'idea di fondo di avere comunque fra le mani software libero totalmente lavorabile. Ubuntu fa quello che deve fare, rendere la vita più semplice agli utilizzatori del proprio sistema, offrendo quello che ritiene la scelta migliore in quel momento, cercando di rendere l'uso quotidiano del proprio pc più naturale possibile.. non tutti hanno il tempo di smanettare e provare e testare e migliorare che magari abbiamo noi. Io tuttora faccio dei compromessi, ad esempio, ho una Creative Xi-Fi usb che utilizzo per l'uscita digitale ottica dato che ho un impianto 7.1 kenwood. purtroppo ancora ubuntu non mi da tutte le opzioni che potrei avere usando anche solo XP. Io faccio compromessi perchè guardo avanti e sono affascinato da quello che si sta facendo nel mondo open, ma non sono attaccato a dei progetti a simpatia. Tenere su ubuntu un player che in 2 anni non è cambiato per nulla e non è migliorato non ha senso se nel panorama open c'è un'alternativa che sta procedendo nel suo sviluppo come un treno. Se poi vogliamo Canonical in stile microsoft che ci propina il suo internet explorer che fa pietà, ma quello è e chi usa win se lo deve tenere allora è un altro paio di maniche.. fortuna che le cose non vanno così.. se Banshee mi offre più di rythmbox ben venga.. poi se qualcuno vuole continuare ad usarlo, ricordiamoci che Ubuntu è Open e lo trovi nei repo.. pochi secondi e passa la paura. Io preferisco l'evoluzione, come il discorso empathy-telepathy, credo che si stia lavorando per integrare in gnome delle funzionalità strettamente connesse fra di loro per migliorare sia il feeling che la completezza del sistema. Ne sono affascinato.
shhh, non farti sentire qua in giro a dire certe cose!
Succede che non può dire niente perchè Banshee non usa componenti di .NET, ma i bindings delle librerie di GNOME per Mono su cui Microsoft non esercita nessunissima proprietà intellettuale.
vero, il problema del desktop Linux sono gli utenti.
usi qualche compilazione strana per plasmare i binari al tuo CPU? credo di si, ché io con 5000 file non vedo assolutamente nulla. ma boh, sarà che io compro un picci nuovo ogni dieci giorni per stare dietro al succhiasangue mono. lol.
vedi la storia del sangue amaro?
adesso arriva uno e dice “no fottuti exe” poi quello “è pesante” poi l'altro “è brevettato” ad libitum.
e i blog.
brrr che brutta mano che hai scelto!
:) oh yeah
Lasciali fare… basta che quando gli fai notare l'errore gli spieghi anche perchè si sbaglia :)
Non so te, ma io su un portatile 17°C di differenza li sento, sulle mani. Come è stata fatta la prova è presto detto: avviata riproduzione in Banshee, dopo pochi minuti CPU a 70°C; chiuso Banshee, avviato subito dopo RB, in meno di un minuto la temperatura è scesa a 56°C, per poi scendere lentamente fino a 53.
Oltretutto nella vita esistono le vie di mezzo, non so se lo sai: se non voglio usare un media center da 6'000€ con casse da 2kW non è detto che mi accontenti di un mangianastri con le cuffiette.
Come ho detto non so se dipende da Mono, magari è anche un problema hardware-specifico (anche se non so come sia possibile), ma mi devo arrendere all'evidenza. A me piace cambiare, se così non fosse sarei rimasto a windows. Ma mi piace cambiare in meglio, non in peggio.
Usare le risorse va bene, per delle cose sensate. Se parte la ventola a tutta birra mentre faccio un rendering di 10 Mpixel, o mentre converto o filtro delle immagini o altre cose del genere non mi scandalizzo, ma se parte mentre ascolto la musica e vado su internet, sinceramente mi rompe anche un po' i coglioni. Riguardo Openbox: come sopra, esistono le vie di mezzo; posso usare KDE4 con composite e milioni di plugin, posso usare fluxbox senza wallpaper, ma posso anche trovare una delle infinite sfumature intermedie che mi soddisfi.
Appunto, in futuro.
Nel frattempo Pidgin, meglio libpurple con tutti i suoi derivati, facevano di Pidgin un IM multiprotocollo multipiattaforma.
Ma noi andiamo di beta di Emphaty, che così sarà l'anno di Linux!
;-)
1. Secondo me non esiste nessuna strada per sfondare, e l'unico cosa ad essere sfondata è il cranio di quelli che, all'alba del 2010, pensano ancora di “sfondare” puntando su un wallpaper o su un player audio, quando il primo concorrente di MS ci spende fior di milioni di dollari ed ha una quota alquanto esigua, nonostante goda di ottima salute (Apple).
Ergo, se proprio volete “sfondare”, sfondate i maroni a chi di dovere per rendere legale l'utilizzo di soli formati open, alla ODT e non alla OOXML, che poi vedrete come crolla MS e tutta la baracca intorno (Adobe e tutto il resto della marmaglia).
2. Gli utenti come me non esistono: io sono un ex utente Ubuntu, ma sono soprattutto uno che non pretende di far fuoristrada con una Ferrari od andar in pista con un FreeLander: cercate di prendere il meglio di quel che vi viene dato e non rompete i coglioni declinando ogni cosa nella merda MS, che è l'unica cosa che sapete fare.
3. Io non mi lamento di un cazzo, siete voi Windowsari finti cantinari che venite a frantumar la minchia su “Pidgin non riceve videochiamate e/o file da un IM proprietario con protocollo proprietario”. Quando avete provato Linux avete capito cosa andavate incontro? Dato che esistono le alternative funzionanti non sarebbe più opportuno usarle invece che far di ogni marmellata una merda per il solo gusto d'inseguir mamma MS e fare, infine, esattamente il suo gioco?
4. Mi spiace per te, ma Ubuntu era anche questo: impara a leggere un fottuto manuale ed ascoltare i consigli che ti danno gli altri utenti, poi, quando hai un po' di padronanza del mezzo, e conosci il contesto, di pure la tua senza rivendicar cojonate: oggi è più che mai il Cavallo di Troia dei Windowsari frustrati dal prezzo di Windows.
23 pugnalate. ;-)
Non te ne può fregar di meno se è multipiattaforma.
Dio bono, e poi parli di sfondare, di compatibilità e di tutte quelle cojonate lì.
XD
Genio del male: io e la mia macchina adoriamo Mono (non è vero ma fai conto che lo sia), ma lei, poverina, non riesce a farlo girare.
Che dovremmo dire, che Mono, insieme alla sua valigia di cloni, è la soluzione per sfondare?!
Ma vi rendete conto che Linux è spesso l'alternativa a Windows, e che quindi viene installato spesso dove prima c'era Windows che non funzionava per problemi suoi o per esigenze hw?!
Vi rendete conto, voi novelli sfondatori di desktop Linux, che se uno deve comunque aggiornare l'hw fanculizza Linux, resta con Windows od al massimo passa a Mac OS?
Ma dall'alto di queste stronzate, vi renderete conto che se Mono (ma anche Python e quel cazzo che volete..) ha richieste hw esose per PC di 5 anni fa qualcosa è evidentemente fallata?!
No, non ve ne rendete conto. Per voi uno che usa Linux va a far la rincorsa hw come quando usava Windows: siete rimasti Winari dentro, non c'è nulla da fare. ;-)
ma allora usati rb. tanto qui siete tutti poweruser, che vi frega dell'installazione di default?
e la storia della temperatura secondo me non regge. devi provare per diverso tempo guardando che non ci siano procesis in background (banshee se vuoi calcola il bpm, ricostruisce i db e scarica le copertine e i dati da last.fm e wikipedia, oltre che i testi se lo confiugri).
Nel primo minuto le misurazioni solo falsate.
Ad ogni modo, entrambi suonano usando gstreamer, quindi la differenza non puo' essere di diciasette gradi.
sei tu che tieni i porno nella stessa videoteca di dove tieni i film della comunione. altrimenti banshee non li aggiunge.
ma siete i figli dell'ultima?
non puoi pensare che il cd per l'inst di default dev'esser calibrata sul cesso del tuo picci di 5 anni fa recuperato da sotto l'acquazzone estivo alla discarica! è un caso su mille. e francamente, mono non occupa cosi tante risorse. su un picci vecchio sarà lento a partire se vuoi, ma poi dai va tranquillo.
e senno chiedi di rimuovere firefox e metti dillo2, togli kde e metti openbox su quel frantumapalle del tuo picci di mille anni fa.
ma non pretendere che lo facciamo tutti. la maggior parte ha un picci piu recente.
btw mio padre usa il picci vecchio di una decina d'anni, banshee suona e non si pianta. (320mega i RAM circa)
Uno dei vantaggi sempre sbandierati di linux è l'esistenza di un numero
esorbitante di distribuzioni in grado di venire incontro ai sogni e alle esigenze
di ogni utente. Ubuntu si accoda a Suse nella scelta di Banshee e Mono?
Se non vi piace l'idea, passate ad un altra distro (che so, Fedora). Semplice.
sono un utente affetto da questi problemi, tanto è vero che ho rimosso pulseaudio… ma ti posso assicurare che è una gran cosa, e migliorerà la qualità audio riprodotta non solo in presenza di più suoni in contemporeanea, ma anche quando c'è una singola sorgente da riprodurre (ad esempio un player audio).
le applicazioni affidano l'audio a pulseaudio, e lui mixa e dialoga con la scheda audio direttamente, gestendo anche il resampling in modo autonomo: variando l'algoritmo del resampling usato (editando il file di configurazione di pulseaudio), migliora anche la qualità del suono riprodotto (la qualità del resampler di gstreamer usato fino ad adesso consuma meno cpu ma è molto scarsa…)
Dimenticavo… ovviamente speriamo migliori alla svelta in modo da evitare quelle noie!
@xander:
SPOILER: Ubuntu non è per macchine obsolete.
(porca troia sono winaro dentro, vado subito a farmi un clistere)
Certo che portare il tema “multipiattaforma” quando si parla di decidere cosa installare di default in UNA piattaforma in concreto fa un po' ridere i polli (per non dire i piccioni)
puoi ben dirlo fratello! :-)
La ricostruzione del database era terminata; processi in background identici (ho semplicemente chiuso un programma e aperto l'altro subito dopo); se lo scaricamento delle copertine e delle biografie è così oneroso, lo ignoro. In ogni caso, non solo la differenza PUO' essere 17 gradi, ma addirittura LO E' effettivamente. da cosa sia dipeso non lo so (sono un vile meccanico), ma senza banshee la temperatura è scesa rapidamente. Non è che io stia sempre lì a guardare il termometro, ma a un certo punto ho iniziato a sentire caldo alle mani e allora ho notato gli indicatori sul rosso.
IMHO un accordo Canonical – Microsoft stile Novell è imminente.
Il buon Mark è un tipo pratico, molto piu' stile Torvalds che stile Stallman
Io sono un utonto che usa Kde4 insieme con dei prog scritti in gtk e se per necessità devo utilizzare dei prog in Mono non mi faccio problemi, li uso e basta.
Non faccio crociate informatiche o guerre di religione di alcun tipo, non mi frega un fico secco. Ho scelto il mondo open proprio perchè voglio essere libero di usare il mio piccì come mi pare. Avere un occhio sull'HW non significa essere windowsiano dentro, non è che per usare Linux devo per forza avere un residuato bellico, non è una condizione sine qua non, direi. Quindi alzazre tutto sto polverone non ha senso. Rhythmbox è praticamente defunto nello sviluppo e canonical ha scelto di inserire Banshee nella sua distro, bene, se ci piace ok, se no pialli banshee metti RB senza rompere i maroni e stop, usiamo Ubuntu per questo no?
aaaaaaaaaaaaaasailcazzocosa:
XD
Cazzo se hai ragione: Linux deve inseguire Windows nella sua infinita fame di risorse per fare esattamente le stesse cose che faceva alla release prima, ma con più dispendio.
Altrimenti i poveri venditori di pc sarebbero tutti in mezzo ad una strada.
Genio. XD
evacchi: Cazzo sì, Ubuntu con quel popo' di servizi all'avanguardia ha bisogno di un server per girare da Dio, specie se il comune denominatore è il motto “fai tutto come prima, ma con più spreco di risorse!”, che poi è la filosofia che sta dietro questi aggiornamenti inutili.
Però devo concordare con voi su un punto: anch'io ho notato che le persone, se devono aggiornare il loro hw a causa del s.o., aggiornano l'hw e passano al pinguino.
“Con questo hw potrà far finalmente girare Vista ed Ubuntu: da oggi anche su Ubuntu avrà bisogno di tutto il suo hw per continuare a fare meno. Lo chiamano Progresso.”
Sì sì, non si contano le file dei richiedenti Ubuntu nelle catene di supermercati. XD
Certo che cogliere solo la questione multipiattaforma in tutto il discorso, tenendo anche presente che la mancanza di sw multipiattaforma è una delle maggiori lacune che si imputano a questa piattaforma, fa un po' ridere i polli (per non dire i piccioni).
Ma d'altronde tra noi son anni che prosegue st'andazzo. ;-)
Come tanta gente ha già fatto in passato in senso inverso: piallava Rhythmbox e installava Banshee. Non mi pare che nessuno abbia gridato allo scandalo di non poter avere il proprio player predefinito di default!
Guarda che la questione non è alzare un polverone, è mantenere i clienti.
Hai presente?
Se devo aggiornare il mio hw perché l'uomo dello spazio ha deciso che Banshee è cosa buona e giusta, poiché RB è defunto od in procinto, ed il mio hw con Banshee non gira e non c'è alcun senso per cui io debba aggiornarlo per far girare un player audio in multitasking (vero, non presunto) con un browser, se che “le specifiche Ubuntu crescono mantenendo gli stessi servizi di prima”, evidentemente qualcuno si porrà il problema dell'opportunità di spendere denaro per avere sempre gli stessi servizi, e magari, spendere per spendere, spenderà per qualcosa che aumenta i servizi.
Ma ROTFL, stai a vedere che ora Ubuntu (non Linux o Gnome, Ubuntu) deve alzare le specifiche perché altrimenti non è un sistema al pari con gli altri.
Mi auguro che in GNOME ci pensino bene prima di aumentare le richieste hw senza aumentare i servizi connessi: tanto vale installiamo Vista (mentre affila la lama con cui fare harakiri per quest'ultima frase)!
xander, ma, altre cazzate?
Cioè.. dai.. è ridicolo, “aumentare le richieste HW?” Kde4 mi gira con 250mb di RAM consumati all'avvio e quando ci vado pesante non supero gli 800Mb ( con NVIDIA, ATI mi da problemi, Xorg consuma troppo ) e mi parli di consumo? Di richieste HW? Un banco di ram costa na cippa ultimamente, se devi far andare il carrettino di 5-6 anni fa semiscassato non scegli Ubuntu, fammi il piacere, ci sono soluzioni nel mondo Linux che sono sicuramente più adatte al caso. E cmq Ubuntu dalla 7.10 alla 9.04 tendenzialmente non è che mi abbia richiesto chissà quali differenze di HW, quindi per me è polverone alzato inutilmente, ripeto, per me.
Prima dell'upgrade avevo un Duron 1600mhz e 256mb di ram, tranne quando usavo pesantemente FF andava tutto da Dio.
su arch non c'è questo problema
evacchi: aspettavo il La da voi.
Non è che posso far tutto da solo, con popò di spalle così.
Mettete in moto il neurone. :)
Ma a LeonardoG che sta facendo le mie stesse rimostranze senza il fare trollesco non rispondete perché non potete dargli torto ed è più facile attaccar briga con un “troll”, o siete proprio ciecati? ;)
1. Un banco di RAM costa in base al tipo di banco, Mr. 'sta Cippa; nello specifico, per 2 GB di ram, parliamo di 100€ cadauno, usati forse a 50€.
2. Il carrettino semiscassato non è semiscassato ed ha sempre rullato con Ubuntu, opportunamente purgato di Mono e cojonate affini (abnormità di plugin Python e via dicendo..); se l'hw resta lo stesso ma il sistema rallenta evidentemente è il sw a peggiorare (o l'usura hw, ma non parliamo di HD..).
3. Aridaje con 'sto polverone: siamo nel blog di Felipe, non nella mailing list degli sviluppatori Ubuntu. Sono opinioni, nessun polverone.
Mah… io uso gnome ma il mio player preferito e' amarok… tutti i player gnome-based mi sono sempre sembrati abbastanza scarsi.
soccia! sono d'accordo con Xander , va mo là! al 100%
Da quel che so io Microsoft ha tutte le carte in regole per rievocare diritti di uso e quant'altro, quindi fino a quando a qualcuno non girano le balle l'uso di C# è e rimarrà pericoloso…
Poi fate vobis, come si suol dire :D
Senti un pò.. Ubuntu mi gira su athlon xp 1600+ con 512mb di ram senza tutti sti gran problemi.. anzi jaunty rispetto ad intrepid mi va anche meglio, questa differenza nell'uso delle risorse non l'ho notata, e ci sto attento, dato che assemblo Pc di mestiere e di solito cerco di assemblarli in base alle reali esigenze dei clienti senza far loro spendere soldi inutili.. raramente ci sono pc con meno di 1Gb di ram in circolazione adesso, e anche se fosse anche su un duron 1.200 con 256mb di ram ubuntu girava tranquillamente.. quindi o son scemo io oppure questo dispendio di risorse per far meno non lo vedo.. se ne sono dette di tutti i tipi su Mono, c'è chi sostiene che Microsoft possa rivendicare diritti e chi asserisce di no, un pò di chiarezza forse e di sicurezza servirebbero, se poi dovesse essere così basta disinstallare le applicazioni mono-based e via, no?
Le prossime versioni di Banshee saranno decisamente più leggere e veloci. Probabilmente non si arriverà mai alla 'snellezza' di rhytmbox ma le cose andranno molto meglio. Io ora sto usando la 1.5.0 ed è già molto più leggera della 1.4.
Banshee è un progetto recente e se all'inizio hanno lavorato molto per implementare le funzionalità che servivano ora si iniziano a dedicare all'ottimizzazione del sistema.
MS ha le carte in regolara per rompere le balle con fat32 (come ha fatto con tomtom), ntfs e una valanga di altre cose implementate in kernel, DE ecc. Ci preoccupiano di C# che essendo stato approvato come standard non può fare grandi danni alla comunità? (al massimo possono essere richieste royalties 'adeguate' al valore dell'applicativo che essendo free cosa può chiedere MS?)
1- Gnome ha già deciso di aumentare le richieste hardware. Gnome-shell richiede clutter ed effetti 3d. Quindi difficilmente andrà sulla tnt2-m64 che ho sul muletto.
2- Canonical sviluppa varie distro. Xubuntu è per sistemi lenti e datati. Dovremmo fermare l'evoluzione del software solo perchè qualcuno non vuole cambiare pc? Forse a te non te ne frega nulla di equalizzatore, integrazione con empathy ecc. ma a molti interessa perchè negarcele?
3- Canonical ha partner commerciali che vendono pc MODERNI con su Ubuntu (Dell, HP, Toshiba). E' arrivata a questo perchè è più brava degli altri (almeno nel mondo linux) a capire le necessità dei propri 'clienti' (e nei clienti ci metto anche noi utenti che non paghiamo per i loro servizi)
4- non so se eri tu a ritenere inutile il servizio shipit cmq rispondo qui. Sai quante persone conosco che non hanno un adsl flat? Magari non hanno una linea telefonica in casa, oppure la zona di residenza non è coperta ecc. Scaricare una iso con un modem UMTS significa farsi fuori tanto traffico. E una volta installata la distro bisogna aggiornarla, tradurla ecc. Inoltre basterebbe uscire di casa e guardarsi intorno. Non esiste solo l'italia, ci sono paesi dove connettività a banda larga e cose simili sono molto meno diffuse che da noi (Nell'est europa, nord africa ecc). Questi paesi sono i primi dove IMHO Linux può sfondare proprio perchè ci sono meno soldi da spendere quindi si cerca di spenderli con + attenzione. Chi in italia si fa caso dei 70€ di licenza Win su un pc assemblato? In Romania forse ci si pensa di +.
Beh, gnome shell avrà delle caratteristiche che probabilmente richiedono delle risorse in più rispetto ad ora, ma ci si è lamentati del fatto che gnome sia sempre rimasto troppo uguale a se stesso, minimalista all'inverosimile ecc ecc, adesso che si respira aria di cambiamento prima di guardare al consumo di risorse vorrei vedere se il gioco vale la candela. Dici bene che Xubuntu è per Pc datati, ma la differenza di richieste HW rispetto a Gnome adesso non è così elevata, io lavorerei proprio su questo, magari adottando lxde invece di xfce come De ufficiale, tirando su una distro che realmente richieda poche risorse per girare degnamente.
Sul terzo punto concordo in pieno, Canonical ha anche bisogno di dindini per continuare il suo sviluppo a pieno regime ed è giusto che stia attenta alle richieste dei suoi 'clienti', purtroppo in questo caso specifico rhythmbox ha subito una frenata nello sviluppo eccessiva, risultando ad oggi non completo, o almeno non completo quanto banshee, quindi la scelta era più o meno ovvia, dato che in gtk non ci sono tantissime alternative così complete.
Concordo anche sul 4° punto, evidentemente Canonical avrà i propri motivi per continuare a promuovere questo tipo di servizio e le tue ipotesi sono tutt'altro che campate in aria.
caro Xander, ti rivelerò un segreto: fottesega delle vostre pippe su Mono, sulle licenze, su evulMicro$ozzWinblows ecc ecc
ciao-ciao ;)
Poi mi dici dove hai visto 2Gb di ram a 100€ perchè mi sono ricontrollato i listini prezzo e ste cifre non ci sono.. e parlo anche di banchi kingston che sono fra i migliori.. cmq il discorso è un altro, non credo che la differenza fra rhythmbox e banshee incida così enormemente in termini prestazionali sul sistema. Ha ragione chi dice che Microsoft potrebbe già rompere perchè fat32 ed ntfs sono inseriti nel kernel e ci stiamo a preoccupare di Mono che utilizza C#
Probabilmente parla di prezzi per vecchie memorie ddr o ancora peggio delle vecchissime sdr.
Xander: se hai un pc che monta ancora memorie SDR (le uniche he possono costare queste cifre) passa a xubuntu o altre distro x sistemi old.
Se il tuo pc invece monta le RIMM allora BUTTALO :p ti fai solo un favore!
ma perchè parlate di risorse hardware quando amarok è più pesante di banshee????
e mi sa che anche exaile è più pesante…
Si, un banco da 1 gb ddr l' ho pagato 45 euri ….. (Ho un piccì un po' vecchio)
Comunqur anche con n512 mb di ram kde 4.2 girava una meraviglia (cin una Ati e kwin abilitato)
Visti in giro per il Web, visto che nei negozi di componentistica è difficile trovarne, se non a prezzi da rapina.
Comunque il discorso è sempre quello: prestazioni di Mono e soci; della diatriba su Mono importa un fico, tanto finché non ci si sbatte la capa non si cambia tono.
DDR.
Ma se il sistema finora ha retto, con una Ubuntu purgata, perché dovrei aggiungere Ram, cambiare DE, cambiare distro o pc?
Quale mondo di novità aprirà l'utilizzo di Banshee al posto di RB?
Il gioco vale la candela?
La risposta sembra essere negativa, a parte per gli entusiasti a priori di ogni cambiamento in favore di Mono.
1- Gnome-shell è un passo avanti rispetto Compiz. Banshee non è un passo avanti rispetto RB. Il dispendio di risorse nel primo caso è giustificato, nel secondo è giustificato solo dai pasdaran di Mono.
2- Evoluzione del sw non è fare le stesse cose con più risorse hw, anzi, su Linux solitamente è stata sempre il contrario, fare le stesse cose con meno. Per veder aumentare le specifiche hw ad ogni aggiornamento sw rivolgersi in quel di Redmond.
3- Canonical è arrivata dove è arrivata per un solo motivo: riconoscimento del Brand, ovvero il marrone che tanti han sempre odiato ed il nome un po' atipico. Insieme a questo aggiungi patches e workaround che fanno schifo ma che all'utonto piacciono, ed il pranzo è servito.
4- No, non ero io ma comunque concordo fino ad un certo punto. Nei paesi dell'Est hanno un certo gusto per i s.o. craccati, nonostante la bontà del panorama FLOSS. Il Nord Africa è sorretto da dittature, il Centro è in preda a decennali guerre civili, il Sud è già ora assai più simile ad un paese occidentale di quanto non si voglia credere. Dubito che nel continente nero abbiano questo impellente bisogno di cd Ubuntu, ma son pronto a rivedere quanto scritto.
Sono + quelli interessati a un equalizzatore software nel player audio e la possibilità di integrare servizi web2 nel player (oltre a molto altro) oppure quelli che hanno vecchi pc e quindi 'faticano' a fare girare le nuove funzionalità?
IMHO il gioco vale eccome la candela, certo dipende dai punti di vista. Io cmq mono me lo tengo sul sistema, non potrei fare a meno di gnome-do.
Ti hanno poi già fatto notare che rytmbox è un progetto morto, è quindi logico che sia così. Le alternative? exaile è più pensate (e cmq in 3 anni che lo seguo non è che sia poi cambiato molto).
Più che altro mi domando cosa sceglierà GNOME, ed ho la netta sensazione che Banshee diverrà il player ufficiale.
Dunque, visto il dispendio hw di distro Linux atte a far poltiglia del buon vecchio trashware che per anni ha accompagnato il pinguino, direi che sono più interessato a trashware su cui girano (girare non significa che puoi ascoltarci musica e navigare contemporaneamente..) usabilmente sistemi odierni, con buona pace del FLOSS, a questo punto.
1-2 Banshee è superiore in tutto a RB, tanti lo hanno già detto. Anche solo l'equalizzatore basta per giustificare il cambio di software. E' più pesante? ci sta, non sono affatto risorse sprecate.
2-LOL quindi prendiamo un colore di merda, un nome di merda creiamo una distro piena di patch che fanno schifo e otteniamo un successo? Bella considerazione che hai degli utenti!
Ubuntu è stata la prima disto che HA FATTO DELLE SCELTE. Non 1000 software, 4 de, 10 versioni diverse di ogni programma ma un insieme di programmi scelti per essere il più possibile omogenei e ben amalgamati tra loro (le presunte patch x gli utonti). Osx è un sistema BSD, la differenza la fanno proprio le 'schifose' patch
4- ti nascondi dietro a un dito. Pensi che il 100% del territorio europeo sia coperto da connettività a banda larga flat? ti sbagli di grosso.
1~2- Direi che su Banshee la questione s'è dipanata: è pesante.
Farà pure il caffé ma resta pesante, e parliamo di un player audio.
3- Ehm, vorrei ricordarti, semmai te ne fossi scordato, che sono stato ed in parte resto, un soddisfatto utente Ubuntu, il che non prescinde dal poterle fare critiche.
Quello che ho semplificato più sopra è un concetto che nell'ambito Linux, prima di Ubuntu, non è mai passato: il marketing.
C'erano versioni free di distro di note aziende, ma non c'era una distro imperniata sugli utenti che facesse un uso del marketing così spinto (sempre limitatamente a quanto possa essere spinto in ambito Linux).
Ubuntu deve al suo nome ed al suo colore, riconoscibile ovunque proprio perché non utilizzato da nessun'altro prima di allora, il suo successo di marketing.
Poi il fatto che sia resa “semplice” aiuta gli utenti a restare, ma non è quello che spinge i giornali a parlarne e la gente a provarla.
Quindi ringraziate sempre il Marrone™ Merda™ tanto osteggiato e leggetevi un libercolo sul marketing, prima di sparar sentenze sul Marrone™ Merda™.
Per quanto riguarda le patches: stiamo parlando di robetta, anche perché se c'è una cosa che Ubuntu ha fatto è stata scegliere un DE ed il suo ecosistema, e su questo differenziare l'utenza (Ubuntu/Kubuntu/Xubuntu/etc..).
Amalgamare e omogeneizzare?! Ma quando mai..
E, LOL, Mac OS “è” un BSD con tante di quelle “patches” sopra che potremmo definire BSD una patch del sistema, se dovessimo far le dovute proporzioni.
4- Io non mi nascondo dietro nessun dito. Non son stato io a definire ShipIt una cojonata, anzi ti chiedo di mostrarmi dove avrei sostenuto questa tesi, se sei così convinto.
Cazzo centra il territorio europeo?
Hai capito cosa ti ho risposto?
Ti ho scritto che molti di quelli da te elencati già usano pc, e li usano con altri sistemi senza star ad aspettare Ubuntu o il suo meritevole ShipIt.
X Xander
Forse ubuntu 8.10 era una distro di transizione ed ecco perche mi dava problemi sia dal punto di vista hw che di bug (2 su firefox) invece se tu guardi bene oltre al tempo di avvio piu veloce le richieste sono diminuite porio perche ci sono versioni piu stabili rispetto alla 8.10
per banshee è vero che è sotto licensa MONO e qunidi è l'”open” di Windows e questo mi puzza molto per la sua licenza open però devi ammettere che Rythmbox non è stato mai aggiornato come si deve (questo non significa spendere piu ram) e banshee non scordiamocel o che è un progetto giovane che migliorerà anche di richieste (sopratutto se sarà ufficiale in Ubuntu) e sopratutto fino ad adesso non ci sono delle alternativi validi questo sempre non escludendo che ha me non fa nessuna differenza
Il successo di ubuntu infine secondo me non ha avuto origine dal “marketing” (che comunque c'è stato) ma dalla crisi del pc (i soldi per comprare altro hw o pc nuovi ci sono ma si sta piu attenti agli acquisti) e alla crisi di Winodws (Visata e forse 7 che non vedo molto differente da vista) quindi è stata la prima ha sfruttare questa situazione e simerita il posto dove sta .
Ti scrivo da un pc da 256 mb di ram con Ubuntu 9.04
1-2 se devi andare a spasso con la famiglia ti compri una macchina. Certamente uno scooter è più leggero, consuma meno ed è agile e scattante nel traffico.
3 il discorso mac/bsd è una forzatura lo so, però le patch di canonical ci sono e sono sotto gli occhi di tutti. Io non riesco a stare 2gg su fedora, nonostante sia molto molto simile (ok da kk non sarà + così visto che hanno preso 2 strade molto diverse riguardo mono).In ubuntu ci sono tante piccole banalità che su altre distro non trovo.
4 il tuo discorso messo così allora metterebbe fine a qualunque discussione sull'utilità del free software. Tanto quando acquisti un pc c'è sempre dentro un sistema operativo e non è quasi mai linux. E' poi scontato che la spedizione dei cd viene fatta verso chi ha già un pc, l'idea è te lo spedisco a casa aggggratisss così lo provi, scopri quanto è bello e te lo tieni!
Barra:
1-2 io continuo a non comprendere cosa fa di così speciale Banshee da suggerire che “sì, pesa un po', ma vuoi mettere?”. Stiamo parlando di un player audio, non è una suite A/V o chissà che.
Quindi, pur con tutti i suoi pregi, continuo a non capire l'utilità di un programma tanto pesante per riprodurre un brano musicale (nonostante poi possa fare di più).
Anche iTunes fa mille cose, ma fa schifo dal punto di vista dell'utenza di un player audio, anche se è ottimo per l'azienda, visto che è uno dei sistemi più remunerativi.
3- d'accordo, non metto in dubbio che da Ubuntu a qualsiasi altra distro non derivata ci si trovi un po' spiazzati. Vorrei tuttavia vedere, da parte di una distro che è diventata in qualche modo un riferimento, un po' più innovazione VERA e non presunta, e questa proprio non sembra rientrare nei piani di Canonical, vuoi per questioni economiche, vuoi per altro.
4- Mi pare stia tirando l'acqua al tuo mulino scavando all'occorrenza il fosso che più ti torna utile.
Io non ho mai avuto nulla da dire su ShipIt anzi, avendone usufruito un paio di volte, ne sono alquanto soddisfatto.
Dubito tuttavia che università, aziende o enti, siano dell'Est, del Sud od anche, in misura minore, del Nord-Ovest del mondo, vedano in ShipIt ed in Ubuntu una soluzione ai problemi, o per lo meno uno spunto innovativo alla ricerca.
Mi pare, nostro malgrado, che in questi paesi si preferiscano sistemi più diffusi, craccati, per competere col Nord-Ovest del mondo; inoltre, sempre in taluni paesi, anche occidentali, pare che i sistemi FLOSS vengano sfruttati semmai per limitare le libertà altrui, più che per implementarle.
Comunque non vedo lo spunto per una polemica in questo senso, visto che io non ho nulla contro ShipIt e la distribuzione di Ubuntu attraverso i canali più disparati.
P.S.: Felipe, ma c'è un limite di risposte utili? È un po' seccante, anche se magari serve a contenere i flames ed i trolls..
Io ho risposto solo al ramo del discorso in cui critichi il non essere multipiattaforma :P
Java e' lento, .NET e' Rock (cit.)
Ma magari Mono prendesse davvero piede, magari nell'ambiente opensource imparerebbero cos'e' un IDE fatto come si deve..
Per Banshee la questione è antecedente alla licenza Mono: tutto ciò che gira sotto Mono risulta più pesante di quello che non ci gira, così, agli occhi di un demente informatico come il sottoscritto, senza nessuna laurea in ingegneria od informatica.
Anche Python ha il suo peso, risponderà qualcuno, ma questa risposta è del tutto irrilevante per chi limita molto l'uso di Python, Java e purga Mono.
E fin qui la polemica sulle possibili implicazioni MS in Mono non c'azzecca nulla.
Certo che RB ha i suoi problemi, più che altro di sviluppo, e che quindi la questione si pone semplicemente perché c'è un limite nello sviluppo di questo, non perché Banshee è migliore o peggiore a priori. Vi fosse la possibilità di scelta con un player audio leggero (non i MPD o come si chiamano loro..) integrato in Gnome il problema non si porrebbe neanche: ognuno usa quel che gli pare e Gnome decide cosa integrare, scegliendo tra limite allo sviluppo~leggerezza o sviluppo veloce~pesantezza.
Vorrei anche capire che direzione intendano darsi i vari DE e distro, se fare il passo qualitativo e quindi ripudiare il trashware che per tanto tempo li ha accolti, o comunque mantenere un certo grado di compatibilità anche con questo vecchietto reietto.
La Crisi è troppo recente, imho, per aver a che fare col successo di Ubuntu. Arà aiutato in un certo periodo, come in altri han influito altre questioni, ma direi che la visione dell'uomo dello spazio di un sistema libero, funzionante e funzionale, persino bello, per tutti gli utenti, è stata la “visione” che è mancata fino al suo arrivo. C'è un pre Ubuntu ed un post Ubuntu, ma tutta la comunità Linux non può prescindere dallo spartiacque, spesso più mediatico che tecnico, che Ubuntu ha rappresentato nel panorama FLOSS.
Ti scrivo da una macchina concepita nel 2003, con architettura definita obsoleta dai più (eppure sta in tutto ciò di elettronico che non sia un pc..), e la mia fida linux-box non è tanto più recente, anche se forse più conformista.
Il problema tuttavia, non è dove può esser installato Ubuntu, ma fino a che punto risulta usabile e multitasking su hw definito obsoleto se non addirittura trashware. ;)
Soprattutto imparerebbero quant'è remunerativo stipulare accordi coi produttori hw, a prescindere dalla valenza tecnica delle soluzioni sw.
Beh, l'essere multipiattaforma ha una sua valenza, specie per del sw open che serve a comunicare con utenti di altri s.o., considerando anche il fatto che spesso questo ns s.o. viene snobbato dalle soluzioni altre, e chiuse.
:)
Se rb lo volevano aggiornare e migliorare (migliorare per come la vedo io non significa spendere altra ram anzi ridurla) lo potevano benissimo fare però è da 3-4 anni che non vedo miglioramenti (non dal punto di vista grafico e dal punto di vista dell'usabilità) apparte che adesso c'è integrato saund juicer (non è piu di default su ubuntu) e altre cosine di poco conto cmq come ti ho detto ha me non importa nulla se mettono Banshee o RB pero se devo dire chi è il miugliore dei due sia dal punto di vista innovato sia dal potenziale futuro sceglierei Banshee senza escludendo però RB che rimane cmq un prodotto GNOME (quindi di facile integrazione con gli altri come sound juicer) che adesso è piu leggero di banshee per che fino ad adesso non ha portato grandi aggiornamenti (come del resto GNOME)
Per qunato riguarda la crisi (sia il flop di vista e forse di 7 sia l'attenzione a quello che si acquista 300-6oo euro per un pc non li spenderei mai ) io direi che è stata questa la causa ti ricordo che i primisegnali della crisi c'erano stati prima del goveno prodi (se no durava come tutti gli altri governi) e che c'è tuttora ma ancora deve arrivare quella forte quindi la crisi c'entra eccome gli utenti se non arrivano alla fine del mese mi dici coe fanno a comprare un pc nuovo (specifiche Vista e conseguente flop dello stesso os) o ad aggiornare un pc (l'80 % non lo sa fare quindi se è come tutti dicono semplice, simile e con specif. hw a xpp ma aggiornato come win 7 e che no da i soliti problmei legati al filesystem, antivirus,costo sui programmi e sulla legalità ecc. di xp perche non vedere altri os che potevano benissimo essere altri ma che non hanno preso al volo questa oppurtunità
[...] è la sostituzione dello storico riproduttore musicale GNOME Rhythmbox con Banshee (cfr “Banshee rimpiazza Rhythmbox su Karmic“), un equivalente basato su Mono che sembra riscuotere parecchi [...]
Spero che la Lingua Italiana non sia la tua Madre Lingua.