Patch al kernel per aggirare il brevetto su FAT
In News, Opinioni il 27/06 @ 13:53 trackbackTomTom1 è stata punita da Microsoft per violazione di brevetti sulla gestione di nomi di file lunghi in FAT con Linux2 (cfr “TomTom e FAT LFN“) in quella che a molti è sembrata una prova generale di offensiva di Microsoft contro chi distribuisce tecnologia coperta da loro brevetti3. La reazione è stata compatta (cfr “Linux Foundation: «abbandonate FAT»” e “Perens rincara: via FAT, OOXML, Mono, Silverlight“) e sembra che ci sia un primo frutto: LWN segnala una patch per il kernel Linux che aggira il brevetto FAT LFN.
Ok, può essere una misura intermedia, ma la vera soluzione sarà appunto abbandonare FAT in favore di un filesystem migliore e aperto. In questo potrebbe essere prezioso l’aiuto di Intel, Nokia, Google, la Open Handset Alliance, HTC, Samsung, ovviamente la stessa TomTom e tutti gli altri tantissimi produttori (penso al mercato mobile) che stanno scegliendo un modello di sviluppo aperto in alternativa a quello di Microsoft, che si basa nell’imprigionare l’utenza in gabbie di formati e standard chiusi, semichiusi o peggio ancora dubbi: un modello ormai prossimo all’estinzione.
|
— Note all'articolo:
- La nota azienda produttrice di dispositivi atti a riprodurre voci di comici di Zelig, N.d.felipe [↩]
- Ebbene sì, se ancora non lo sapete il vostro TomTom dentro ha Linux [↩]
- Anche se quella stessa tecnologia è considerata e incoraggiata come standard di mercato [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Avrei preferito chiarimenti sulla patch… Comunque io spero davvero che venga eliminato il supporto a FAT e pure quello a NTFS sinceramente…
si, senza quelli però l'incompatibilità con gli amici windowziani è assicurata
estinzione (con la zeta)
scusa la puntualizzazione…
Speriamo che tirino presto fuori un tipo di file system leggero performate e libero, che permetta veramente l'interoperabilità.
Sulla compatibilità win/linux, è ovvio che le leggi dobbiamo rispettarle, per quanto possiamo considerarle sbagliate.
Ma alla fine proprio questa cosa obbligherà la ms a dover fare passi che permettano l'interoperabilità, poichè se tomtom ed affini useranno un f.s. nuovo e libero la ms dovrà imparare a leggerlo in quanto sarà la sua utenza a chiederlo, oppure verrà obbligata dai governi a rinunciare ai brevetti sulla fat/NTFS.
;)
Eh beh chiaro, un normale utente è più facile che cambi s.o. piuttosto che navigatore.
O forse no?
modello ormai prossimo all’estinsione.
estensione o estinzione? :)
io mi sono sempre chiesto perchè con l'avvento delle chiavette usb nessuno si sia messo a tavolino per creare un FS univoco, invece che utilizzare quella merda decrepita che è Fat32….
insomma, dovevano prevedere che queste cazzate prima o poi uscivano fuori
e la FSF ovviamente salta fuori con: “mai piu Fat32!” si vero! e le chiavine usb e tutti quegli n-mila lettori mp3, lettori divx ecc ecc ecc come funzioneranno poi con linux o con il loro software embedded?
sperem il una mega alleanza anti Fat32 che produca sto penedetto Fs compatibile con tutti (quindi open, che è meglio!)
Il massimo sarebbe che Intel, Nokia, Google, la Open Handset Alliance, HTC, Samsung, Tom Tom ecc. ecc., si accordassero per un FS Open che Microsoft legge male, così tutti a passare al pinguino! :D
il problema non e' solo per i navigatori. Penso che siano piu' importanti le macchine fotografiche. Ad oggi non esiste un memory card formatata in un modo diverso dalla fat e non penso che Microsoft si metta a litigare in questo campo.
Sara' un caso, ma non hanno posto il problema dell'uso della fat in se', ma solo sul brevetto per la creazione di nomi brevi e nomi lunghi.
L'altra ipotesi che non mi pare stiate considerando
è che un accordo Canonical – Microsoft comprenda anche la fat.
Io ricordo che praticamente tutte le memoria di massa vendute sono formattate in FAT, quelli che dicono “TOGLIAMO FAT DL KERNEL CHE È M$ !1!1!” sono idioti che vivono fuori dalla realtà.
Certo poi diventa una manna trasferire i file su pennette da Windows a Linux
stavo pensando proprio la stessa cosa.
FAT sarà davvero dura rimuoverlo. Ma se iniziassero a farlo colossi come Nokia, forse ci sarebbe speranza: per vedere il il telefono su Windows c'è comunque bisogno di PC-Suite, che a quel punto potrebbe installare anche i driver del nuovo fs free.
Il che per TUTTI noi, non solo per i pinguini, sarebbe l'inizio di una liberazione: io credo che la lentezza di molti telefonini dipenda proprio dal fs FAT. Ma qui chiedo agli esperti, io so solo che quando sul mio n70 ho sostituito la memoria da 64 con quella da 1GB per avere il tomtom, la gestione dei contenuti multimediali è rallentata paurosamente.
Agli stessi esperti vorrei anche chiedere: esiste già da oggi, trai vari fs esistenti, uno che farebbe il caso dei supporti più piccoli? Insomma uno già pronto per chiavi USB, card ssd e cioè appunto telefoni e macchine digitali?
@felipe, perché non sviluppi questa questione?
Non mi sembra di aver letto nessuna frase del genere da parte di nessun idiota. L'hai scritta solo tu.
Il trucco starebbe nel separare nome “lungo” da nome accorciato. Per gli sviluppatori del kernel o chi fosse interessato ai particolari tecnici ho messo il link esterno apposta :)
Da quel che ho capito sembra che l'idea sia salvare o il nome lungo o quello corto, non entrambi.
Effettivamente dovrebbe bastare per sistemare la questione visto che il brevetto + che fat riguarda proprio la possibilità di salvare il nome del file in 2 diversi formati.
Penso che l'adozione di un FS aperto debba passare da EU e Obama. Obbligando TUTTI i produttori di OS a farne uso. Si potrebbe usare ext2 per fotocamere e navigatori), qualcosa di più performante ma cmq tecnicamente semplice per hdd, nas ecc.
Anche se sono certo chesi presentasse una situazione del genere MS abbandonerebbe tutti i brevetti per cercare di mantenere lo standard da lei creato.
Ecco che la questione MS torna a riproporsi.
Ecco i taliban che, vedendo lontano, continuano a portare la questione sui formati, unica vera arma con cui uccidere MS o quantomeno riportarla alla realtà, mentre i “liberali” opensorci continuano ad ammorbar le questioni con la qualità del sw.
Finché enti governativi e, di riflesso, alleanze aziendali che devono sottostare agli enti governativi non metteranno al bando OOXML e tutta la fuffa finta opensorcia o fieramente closed, non ci saranno prospettive per il FLOSS, che non siano un tirare a campare.
I Maroni™ frantumateli su questo, piuttosto che sulle videochiamate tra Pidgin ed MSN, su quant'è bello Mono, quant'è Open OOXML e puttanate affini, ricordandovi, sciuri opensorci, che il vs s.o. ed il sw annesso è in maggioranza rilasciato sotto sovietica GPL. ;)
Rispondendo ai vari bingo bongo urlatori presenti …
ELIMINARE IL SUPPORTO FAT e/o NTFS dal kernel _NON SIGNIFICA AUTOMATICAMENTE CHE NON ESISTERA' ALCUN MODO PER ACCEDERE AI DANNATI FILESYSTEMS SOPRACITATI_
Del resto , cari bingo bongo(s) , nessuno di voi usa il supporto ntfs del kernel per accedere ai stramaledetti dischi formattati NTFS : la maggior parte ( TUTTE ) le distribuzioni usano il front end per fuse ntfs-3g ( non c'è più alcun supporto a ntfs nei miei kernels da un bel po' )
L'ideale sarebbe di avere anche un front-end fuse per FAT , così da piallare definitivamente dal kernel sia FAT che NTFS …
E prima che rispondiate che così la questione brevetti si sposta dal kernel a qualcosa che non è il kernel , una cosa è usare l'argomento contro il kernel linux ( la vedo dura a fare un fork del kernel intero ) , un'altra è usarlo contro un ipotetico FAT-3g ( che una volta preso di mira si può forkare e chiamare LA_MAMMA_DI_BILL_E'_UNA_SANTA_DONNA-3G )
Mi dispiace ma non sono d'accordo con chi propone di rimuovere il supporto a FAT(16). E come se adesso togliessimo il supporto a ISO9660, e poi come li leggiamo tutti i cd e dvd che abbiamo?
Formattando il mio hard disk esterno in ext4(3 o 2 è uguale) non lo potrei più attaccare a dei pc Windows o Mac. Ma stiamo scherzando?
Non si potrebbe più leggere qualsiasi cosa formattata in FAT (schede di memoria, USB flash, memorie interne di cellulare e GPS, vecchi hard disk) e gli utenti di qualsiasi altra piattaforma non potrebbe più leggere supporti formattati nel nuovo scintillante file system. FAT è un file system molto semplice, facilmente gestibile in ambito embedded proprio a causa delle poche istruzioni per gestirlo. Qui forse non si è chiaro il fatto che non siamo rinchiusi nella nostra cameretta con le nostre periferiche, una penna USB è fatta per condividere i dati con tutti, a prescindere dal sistema operativo usato, e FAT è una soluzione per la compatibilità con *qualsiasi* sistema operativo.
Troviamo uno stratagemma per supportare FAT senza incorrere in procedure legali oppure far liberalizzare quella specifica del cavolo dei nomi lunghi più nomi corti. Ma chi ci sta all'ufficio brevetti? Scimmie? Con tutto il rispetto per le scimmie ovviamente…
Eccovi serviti : http://packages.debian.org/unstable/fusefat
Formattando il mio hard disk esterno in ext4(3 o 2 è uguale) non lo potrei più attaccare a dei pc Windows o Mac. Ma stiamo scherzando?
No, con questo puoi:
http://www.fs-driver.org/index.html
Spiacente, non è di serie. Conosco anche io quel software e lo uso per leggere le partizioni da Windows, anzi, usavo, non mi pare compatibile con ext4. Comunque non è un progetto molto attivo… Non posso costringere chiunque usi Windows ad installare questo programma per prendere una canzone o un file di test da 1kb!
“…che si basa nell’imprigionare l’utenza in gabbie di formati e standard chiusi, semichiusi o peggio ancora dubbi: un modello ormai prossimo all’estinzione….” Scusa..un po' troppo ottimista forse ? Magari !!! (Vedi Apple)
Apple è ininfluente, il problema è il 90% e oltre di mercato posseduto da Microsoft, non la nicchia di Apple.
Rispondendo a te: giusto! Ma non troppo :P Alla fine dovrei avere sempre FUSE a rallentarmi l'avvio, cosa che mi seccherebbe alquanto… Comunque ci sarebbe da valutare bene pro e contro di ogni eventualità ;)
Tra l'altro io sono estremamente convinto che molti di noi usino FAT perchè ormai è un nome che ci dà fiducia. A volte abbiamo infatti hd esterni o chiavette che intendiamo usare solo sul nostro pc con linux, eppure ci ostiniamo a formattarlo in FAT… Io ho un HD esterno a casa, in REISERFS, il kernel del mio pc fisso non supporta né FAT né NTFS, perchè tanto io non li uso… Il portatile invece, dovendolo usare al lavoro, ha supporto per FAT e, purtroppo, anche per NTFS, dato che ho pure una partizione WIN….
@ R3DKn16h7:
Certo, ma non è mica la Linux Foundation a dire a MS di non supportare altri filesystem… Quindi chissene ;)
Appunto, come si fa a dire che e' un modello prossimo all'estinzione se il 90% del mercato dei computer e' dominato ancora da microsoft, e, parlando di cellulari, ha fatto tutto questo scalpore l'iphone (con una apple che comunque comincia a diventare qualcosa di piu' di una nicchia) ? Purtroppo, solo perche' e' comparso qualche cellulare con android, non e' ancora il momento di gridare vittoria !!
domanda da ignorante: ma anche mac os x legge fat no? apple può?
comunque concordo con chi dice che ci sono mille apparecchi (fotocamere, nas, hd esterni, cellulari, pen drive) che hanno fat32 e in certi casi NON POSSONO avere altri filesystem e o li si usa così o non li si usa più su linux…
e vai con l'età della pietra!
butto la mia fotocamera? non posso, mi serve.. allora butto linux?
dimenticavo: usare fat con fuse che cavolo cambia? questi tizi della m$ non vogliono farci usare fat su linux, passare la patata bollente a un altro software esterno al kernel, di dubbie prestazioni (e non ditemi di no) cosa risolve?
dov'è finito “hack the planet”?
che succede se la comunità linux semplicemente se ne frega? lasciassero la patch scaricabile a parte per abilitare fat32 su linux, e tutte le distro SENZA astronauti miliardari sarebbero le uniche a rimanere…. cosa gli vuoi levare? :-)
Io non capisco dove sia il problema nello sviluppare un nuovo file system open. Col nuovo file system la futura compatibilità tra sistemi operativi e dispositivi sarebbe assicurata, mentre la retrocompatibilità è GIA assicurata! Chi dice che devo togliere immediatamente fat? Se poi la difficoltà massima per gli utenti sarà di ricorrere per un breve periodo al famoso 'cd dei driver' per usare periferiche nuove, beh, non è una novità, giusto? La cosa bella è che con un fs nuovo, standard e aperto magari, fat si estinguerà. Intanto è un bene che un altro potenziale punto debole dal punto di vista legale sia stato eliminato
Ciao a tutti
Beh, “prossimo” nel senso appunto che non è ancora estinto (purtroppo) ma ci sono già i presupposti che magari lo porteranno a scomparire ;)
È evidente che usare formati/filesystem proprietari è un problema, vincola la gente, ma questo MS lo sa già: per anni ha fatto la buona permettendo a FAT & co. di diventare standard de facto, poi ha cominciato a riscuotere. Spero che non si faccia lo stesso errore con H.264, ovvero che non lo si sottovaluti.
Io direi anche di cominciare ad evitare d'usare MSN in favore di Jabber, OK “nessuno” lo usa ma appunto, perchè non cominciare?
Io ho cominciato ad usare orkut poichè all'interno viene usata come chat GTalk (che è Jabber, alla fine). Così facendo sono riuscito ~ a raddoppiare i miei amici usanti Jabber :)
il problema e' che adesso tolgo la memory card e con un lettore la leggo su qualsiasi pc
il problema della lentezza all'aumentare delle dimensioni e' un problema del sistema operativo del telefonino. FAT non e' proprio un file system lento. anzi.
che sono da installare
Ma i brevetti non duravano 20 anni?
E da quanti anni è in giro il FAT?
A quest'ora dovrebbe essere bello che bollito il patent, no?
Il problema è che fat è stata ribrevettata qualche anno fà dalla stessa ms, infatti era spuntato fuori lo scandolo per le memorie flash che usano fat (tutte?)
che poi mi fà ridere che teorici, fat32 dovrebbe supportare 2tb di spazio, il problema è che scandisk non funziona, e quindi l'hanno limitata a 125,55gb XD (leggetevelo su wikipedia!) http://it.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Ta...
Ribrevettata? E da quando si può??
Ditemi che sono scemo se volete, ma a me risulta che un brevetto non può essere prorogato o ripresentato (se no i discendenti di Marconi sarebbero qui a batter cassa sul bluetooth e il wifi).
“Mi dispiace ma non sono d'accordo con chi propone di rimuovere il supporto a FAT(16). E come se adesso togliessimo il supporto a ISO9660, e poi come li leggiamo tutti i cd e dvd che abbiamo?”
Bravo !!! Tu si che hai capito qual è il succo della questione … si vede proprio dall'esempio che hai usato …
ISO9660 è una specifica pubblica emanata da ISO che è un'organizzazione dedita allo sviluppo e alla specifica di standard internazionali : non vige alcun brevetto sulla specifica … eventualmente un problema si potrebbe presentare per via delle estensioni usate (Winzoz -> Joliet / *nix -> Rockridge ) . E comunque le estensioni riguardano solo il modo di trattare i nomi dei file , non il formato dei dati.
FAT non è uno standard , una specifica pubblica … è una tecnologia brevettata da M$ … quindi indipendentemente dal suo utilizzo diffuso è bene che venga rimossa dal kernel linux.
Ripeto di nuovo : nessuno di voi utilizza il supporto NTFS del kernel linux , ma il frontend per fuse ntfs-3g … invece di patchare il kernel sarebbe bene puntare su fusefat in modo da poter utilizzare quest ultimo in luogo del supporto FAT del kernel.
E ancora per quanto riguarda le pratiche di M$ , ti avviso che Vista ha introdotto alcune modifiche allo standard UDF 2.50 per cui i DVD prodotti con tale “capolavoro di SO” non sono riconosciuti da qualunque altro sistema che supporti UDF 2.50 , linux compreso ( dal kernel 2.6.25 in su )
L'esempio con ISO9660 era per far capire la diffusione di un file system, so anche io che ISO9660 è una specifica aperta mentre FAT no.
Comunque l'idea di rimuovere il supporto a FAT dal kernel per utilizzarlo con fuse è un'ottima idea, non ci avevo pensato. Anche se (ripeto) può complicare il lavoro nello sviluppo di dispositivi embedded visto che va inserito il supporto a fuse.
Riguardo l'UDF alla Microsoft non ne ero a conoscenza, ma purtroppo non mi sorprende affatto! Comunque non ho mai definito capolavoro di OS Vista. E me guardo altamente dal farlo!
Vuol dire che Linux non è attaccabile in sé. Chi vuole FAT installa un pacchetto.
Per le prestazioni non ci sono colli di bottiglia, l'uso eccessivo di CPU nel maneggiare file su partizioni NTFS è derivato dall'implementazione corrente, non dal modo in cui il driver è collegato al kernel (fuse).
Eviterei compilazioni…
ma attaccherebbero chi ha fatto il driver fuse…
perchè questa persona dobrebbe immolarsi per il bene altrui sostenendo un mega processo contro la micrisoft?
lascia perdere :-)
Una volta attaccato il driver fuse , si potrebbe – anche nel giro di una notte – forkare il progetto , rinominarlo e chiudere/eliminare il progetto originario …
questo al mio paese si chiama CAMPARE DI ESPEDIENTI…
scusa , ma depositare un brevetto magari copiato in origine da un altro progetto senza corrispondere nulla al progettista , camparci di rendita per vent'anni e rinnovare il brevetto prima della scadenza estendendo la tecnologia da 32 a 64 bit , come lo chiameresti ?
non è meglio andare in tribunale allora?
http://punto-informatico.it/1378823/PI/News/fat...