jump to navigation

Firefox 3.5, eccolo! Novità principali e installazione

In Facili, o quasi :), Guide, News il 30/06 @ 16:59 trackback

Aggiornamenti: migliorata la procedura di installazione da tarball (consigliata) e aggiunte istruzioni per disintallarlo; aggiunti nuovi repo per Firefox 3.5.

Novità in Firefox 3.5

Firefox 3.5 (il sito italiano arriverà a breve) è qui, l’attesa è finita! Il miglior browser esistente è stato ulteriormente migliorato con questo aggiornamento alla versione 3.5, aggiornamento che inizialmente doveva confluire semplicemente nella versione 3.1 ma che per motivi di “mercato” (Google Chrome non fa paura a Mozilla, ma non si sa mai…) si è trasformata in una specie di major release.

In realtà oltre ai vari motivi corollari, siamo di fronte ad un degnissimo aggiornamento. Firefox 3.5 porta con sè una quantità di nuove caratteristiche che ingolosiranno chiunque, dai fanatici dei formati aperti ai paranoici della navigazione senza tracce (sul PC in uso), fino ad arrivare ai maniaci delle prestazioni. Tra le principali, come segnalato nel video in apertura, spiccano infatti:

Probabilmente c’è molto altro, lo scopriremo con calma ;)

Installare Firefox 3.5 per Linux

Ok, meno parole e più fatti…

Tarball ufficiale di Mozilla (per ~esperti ma consigliata)

L’annuncio è stato appena diramato, per cui il sistema più veloce per ottenere Firefox 3.5 è di scaricare il tarball scaricabile dal sito, decomprimerlo e lanciare Firefox direttamente dalla directory appena creata. Se volete installarlo usando il tarball non bisogna essere davvero esperti ma non lo consiglio neanche ai novizi (per loro consiglio il paragrafo successivo). Bastano questi comandi:

$: wget ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.5/linux-i686/it/firefox-3.5.tar.bz2
$: sudo tar -C /opt -xjvf firefox-3.5.tar.bz2
$: sudo ln -s /opt/firefox/firefox /usr/bin/firefox-3.5
$: sudo gedit /usr/share/applications/firefox-3.5.desktop

Nella finestra vuota di GEdit (ma va bene anche KWrite o Vim quel cavolo che vi pare) che vi apparirà basta inserire queste righe:

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Firefox 3.5 da pollycoke :)
Comment=Firefox 3.5 da pollycoke :)
Exec=firefox-3.5
Icon=/opt/firefox/icons/mozicon128.png
StartupNotify=true
Terminal=false
Type=Application
Categories=Applications;Network

Salvate e chiudete. È tutto :)

…e disinstallazione

Se installate direttamente da tarball, potrete rimuovere poi il tutto con questi comandi:

$: sudo rm -rf /opt/firefox
$: sudo rm /usr/bin/firefox-3.5
$: sudo rm /usr/share/applications/firefox-3.5.desktop

Finito, godetevi il vostro Firefox 3.5 in italiano. Al primo avvio i vostri dati utente verranno copiati in un nuovo profilo e voi potrete continuare a godere come avete sempre fatto. Una piacevole sorpresa è l’alto numero di estensioni compatibili con la vecchia versione :)

Pacchetto deb per Ubuntu (per tutti!)

Per i puristi di APT o per i novizi o ancora per chi può tranquillamente aspettare un comodo pacchetto (io sono tra questi ultimi) consiglio senza dubbio di procedere con questa, che è la maniera più indolore. I più pazienti sappiano che Firefox 3.5 finale sarà a breve disponibile per Ubuntu Jaunty (ma non ancora) semplicemente con questo comando:

$: sudo apt-get install firefox-3.5

Ovviamente funziona anche con il gestore di pacchetti grafico. Chi invece avesse fretta può aggiungere il PPA Mozilla Security, come indicato qui, e aggiornare Firefox. Attenzione: facendo così al momento avrete la versione 3.5 beta (non è ancora presente la 3.5 finale) ed esclusivamente in inglese. Io mi sento di consigliare la procedura per installazione da tarball, più sopra.

Non usate invece il PPA Daily che avevo segnalato in precedenza, perché sono passati direttamente a Firefox 3.5.1 :D

Altri pacchetti

Nel giro di pochissimo spunteranno come funghi tutti i pacchetti per tutte le distribuzioni che possiate immaginare. Se avete suggerimenti a riguardo potete aggiungerli tra i commenti, come sempre saranno apprezzati :)


Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Neff - 30/06 @ 16:24

Anche io uso i repository che tu hai indicato ma SOB! la localizzazione è solo inglese e (doppio sob) firefox-3.0 resta come dipendenza di sistema!

2. MS - 30/06 @ 16:34

Aggiornato, grazie windows. LoL.

3. stelinx - 30/06 @ 16:37

Anche io aspetterò il pacchetto ubuntu, in ogni caso consiglierei un bel back-up delle impostazioni di FF 3.0 prima dell'update alla 3.5!(il mio update dalla 2 alla 3 è stato un pò laborioso ma allora nn avevo ancora mille mila estensioni sincronizzanti!)

4. iron_maiden89b - 30/06 @ 16:45

sì, come faccio ad installare songbird senza dover tenere firefox 3.0?!

5. Trap - 30/06 @ 16:48

Video flash in lento declino? Non mi risulta :-)

6. mandingo - 30/06 @ 17:05

sudo tar -C /opt -xvf firefox-3.5.tar.bz2

non è un gzip :)

7. lucapas - 30/06 @ 17:09

Devo ammettere che avrei preferito per ubuntu un sistema tipo quello di Arch Linux! Il fatto di dover attendere la release successiva per avere aggiornamenti di versione non è proprio un gran cosa, anche se il sistema immagino ne guadagni in stabilità.

8. mandingo - 30/06 @ 17:11

p.s. i caratteri fanno amabilmente schifo senza antialiasing :)

9. iron_maiden89b - 30/06 @ 17:20

però, che nick ahah

10. kahuna - 30/06 @ 17:38

Da notare, come per le edizioni precedenti, che l'ultima release candidate e' identica alla versione finale. Almeno su Linux. Quindi chi ha la rc3 e non gli viene proposto alcun aggiornamento puo' star piu' che tranquillo ;)

11. WhitePhoenix - 30/06 @ 17:40

figata personas!

12. kahuna - 30/06 @ 17:41

Ehm, a parte il canale degli aggiornamenti in defaults/prefs/channels-prefs.js:

pref(”app.update.channel”, “beta”);

diventa

pref(”app.update.channel”, “release”);

13. davide - 30/06 @ 17:54

a me firefox 3.5 ha creato una nuova directory in ~/.mozilla, cioè ora ho la vecchia cartella firefox e la nuova firefox-3.5, che dev'essere tipo una copia dei dati utili presenti nel profilo vecchio. In questo modo rimane un backup per chi vuole tornare indietro a firefox 3.0. Stessa cosa la fa anche firefox 3.6.

14. Tooby - 30/06 @ 17:56

Mi segnalano fra le novità succhiose queste due: https://developer.mozilla.org/En/Controlling_DN... e https://developer.mozilla.org/En/Monitoring_WiF...

15. stelinx - 30/06 @ 18:07

ah ottimo! ne sono proprio contento! :-)

16. simone - 30/06 @ 18:22

Ohibò, riguardando il post con il 3.5 i titoli del post con tag H2 (es. Pacchetto deb per Ubuntu) si vedono con l'ombra. Carino.

17. lucapas - 30/06 @ 18:31

L'ho provato (con Windows perché non voglio averlo in inglese e l'aggiornamento lì è automatico) e il video dimostrativo Ogg-Theora mi va a scatti! Consumo CPU costantemente al 99% quindi peggio che Flash; ad esempio la riproduzione del video su questa pagina consuma il 70-80% della mia vecchia CPU (AthlonXP 1700 MHz).

Vero che il primo credo sia in HD, ma a parte l'abbandono di tecnologia proprietaria, c'è un effettivo guadagno prestazionale? Naturalmente mi riferisco al consumo CPU che la qualità mi sembra buona!

18. arch is better - 30/06 @ 19:15

arch linux è stabilissimo…

19. accurimbono - 30/06 @ 19:35

Provato con windows vista alle 17:45 e il video andava liscio come l'olio… cpu normalissima… forse vista la mole di aggiornamenti dailymotion è sovraccarico… non saprei… ciao

20. Francesco - 30/06 @ 20:17

il metodo per esperti mi sembra una barzelletta.

Speriamo che firefox implementi a breve le tab trascinabili in finestra come hanno gia safari e chrome

21. Deva - 30/06 @ 20:27

Installato col metodo per “esperti” ma purtroppo non funziona il plugin flash (a dire il vero nessun plugin).

Ubuntu 9.04 64bit e flash pre-release 64bit.

22. damidalla - 30/06 @ 20:49

Già è così nella 3.5, è una nuova feature…

23. Pablo - 30/06 @ 20:53

brutto personas, anche se ha un tema per archlinux!!!
rivoglio kde4 + firefox3

24. eagle - 30/06 @ 21:31

sapete quanto tempo ci vorrà prima che quelli di Debian facciano uscire Iceweasel 3.5? Mi secca usare il tarball :)

25. Fedz - 30/06 @ 21:54

Qualcun altro trova bruttino il fatto che anche con un'unica scheda aperta tutta la riga rimanga occupata piuttosto che sparire? Peraltro con il pulsantino di fianco. Entrambe soluzioni à la IE7 (urende). Mille volte perché.

La manovrabilità del tag video è meravigliosa, speriamo porti grandi cose. Per il resto aspetterò la compatibilità dell'add-on “define word” che per me è una manna.

26. Basileo - 30/06 @ 23:44

mai provato inline translator? traduce da tutte le lingue

27. NicolaDN - 1/07 @ 0:14

Provato su macos-x 10.5, video fluido e perfetto.

28. elcamilo - 1/07 @ 0:29

l'ho visto anche io, ma puoi tornare al vecchio modo dalle opzioni: hanno solo cambiato il default, si poteva fare anche prima.

ciao

29. Tutte le novità di Firefox 3.5 | OpenCLI - 1/07 @ 11:32

[...] Se invece siete fedeli alla filosofia di vita “tutto e subito”, felipe ha pubblicato sul suo blog le istruzioni su come utilizzare il tarball ufficiale scaricabile dal sito. È un’operazione [...]

30. darkham - 1/07 @ 6:12

infatti anche a me sembrano il realtà monopolizzare sempre di piu' …

31. darkham - 1/07 @ 6:15

Ma almeno un componente come firefox lo vogliamo far aggiornare in automatico anche in Ubuntu? E' possibile che chi cura i repo ubuntiani debba stare a pensa solo agli aggiornamenti di sicurezza? Ancora con l'approccio che c'e' stato per OOo 3.0 ?

32. ukay - 1/07 @ 8:45

eheh sì, può seccare, ma conta che allo stato attuale sono diversi gli addon non compatibili con la 3.5. Se si vuole davvero che ubuntu sia per tutti, ti immagini chi tra gli update di routine trova firefox, conferma (o magari nemmeno guarda cosa aggiorna: si fida), riapre il browser e vede tutti quei messaggi di non compatibilità? Vede disattivate quelle funzioni? Non può neanche tornare indietro, poi. Se ci pensi, ha avuto senso mettere una beta in hardy, perché a breve sarebbe uscita la finale che non avrebbe portato a cambiamenti importanti (invento: conversione del formato del file dei bookmark, ecc).

33. Firefox 3.5! Ma è veramente nuovo? » iKoala - 1/07 @ 15:55

[...] : http://www.getfirefox.com oppure per chi ama il classico smanettamento, è possibile seguire la guida su pollycoke.net 1 twittami Filed in Comuni mortali « Scoppia la Web Radio Mania! È lui o non è [...]

34. Maramax - 1/07 @ 9:17

Domandina: nel ppa segnalato (anche in precedenza) è presente anche una versione 3.6.
Si tratta di quella di sviluppo successiva?

35. damidalla - 1/07 @ 9:33

Il PPA segnalato resta di sviluppo. In effetti è stato da qualche ora rimosso completamente Firefox 3.5, sostituito con il pacchetto di sviluppo di Firefox 3.5.1 – prossimo update di FF 3.5, mentre resta Firefox 3.6, prossima major release.

È invece affidabile e stabile il repository di Ubuntu Mozilla Security, https://launchpad.net/~ubuntu-mozilla-security/... – peccato solo che presenti Firefox 3.5 come “Shiretoko Web Browser”, mantenendo la denominazione che era nei pacchetti di sviluppo. Per il resto è FF 3.5 stabile, solo in inglese.

36. iron_maiden89b - 1/07 @ 9:49

a questo punto forse conviene tenere il repo che ha la 3.5.1 pre

37. damidalla - 1/07 @ 9:55

Beh, in pratica cambia poco – entrambe sono in inglese, entrambe mostrano il browser come beta. Ma la PPA di Mozilla Security ha Firefox stabile, mentre quella di Mozilla Daily Build ha un aggiornamento ogni giorno (che scatole!) e non è necessariamente stabile. Ok, non avete finora notato aggiornamenti pesanti, negli ultimi giorni gli aggiornamenti sono stati pochissimi (l'ultimo era del 23 giugno), ma da oggi si riparte con aggiornamenti quotidiani dal ramo di sviluppo – e se un commit è fatto male, avete un browser non funzionante :D
Io resto con Mozilla Security, giusto per non saper leggere né scrivere…

38. iron_maiden89b - 1/07 @ 10:32

mi sa invece che torno con la 3.0 -.-

39. Siddy - 1/07 @ 10:37

Poco per sid o experimental, di più per testing e penso mai per lenny. O forse nei backports tra un pò.

40. postadelmaga - 1/07 @ 11:13

sono scoraggiato da questa release !!!

tante funzioni sotto il cofano nuove e qua siamo tutti contenti.
A fronte di queste migliorie firefox rimane un browser pesante a livello di ram e poco reattivo all'avvio, alias lento.
La velocità di rendering e' importante ma nn tutto specie a fronte di una velocità di caricamento del programma pessima.

Su windows ormai da qualche mese uso chromium ( e su win firefox e' + reattivo che su linux, dio solo sa il perche') questo perche' un' altra pecca di firefox e' che ha un'interfaccia vecchia, esosa di spazio.
Passare da firefox a chromium, a livello di impatto, e' come e' stato passare da internet explorer a firefox qualche decennio fa.

Chromium,chrome e safari sono oggi i browser che hanno idee innovative a livello di usabilità (come ha fatto scuola firefox prima con le tab, forse opera ?, il search box e i plugin ).

Se mozilla non si da una smossa comincerà a perder mercato piano piano e questo mi spiace ma mi spiace anche che da 3 o 4 anni il problema della velocità di firefox all'avvio su linux nn se lo siano filato nemmeno di striscio !!! questo non e' proprio il modo migliore di assecondare la comunità di utenti (quelli che sfornano plugin tutti i giorni)

Rimane sempre un broswer buono ma comunque nella media e che piano piano assottiglia i motivi che spingono la gente a sceglierlo

41. skalka - 1/07 @ 11:23

A quanto pare arriverà comunque anche su Jaunty per vie ufficiali. http://www.asoftsite.org/s9y/archives/160-FAQ-W...

42. Fedz - 1/07 @ 11:52

Che pollo, non l'avevo pensato. Obrigado!

43. Fedz - 1/07 @ 11:57

In realtà lo uso per molte cose diverse dalle traduzioni, si può configurare molto facilmente per cercare il testo evidenziato all'interno di qualsiasi sito…. Per esempio mi è utilissimo per trovare articolo dentro gli archivi di Repubblica e Corriere della Sera solamente aprendo il menu con tasto destro.

44. Shiba - 1/07 @ 12:11

Inoltre, una volta installato da repo basta digitare:

sudo ln -sf ./firefox-3.5 /usr/bin/firefox

Per avere firefox 3.5 come predefinito al posto del 3.0.x

45. Shiba - 1/07 @ 12:12

Inoltre, una volta installato da repo basta digitare:

sudo ln -sf ./firefox-3.5 /usr/bin/firefox

Per avere firefox 3.5 come predefinito al posto del 3.0.x

46. bhoun - 1/07 @ 13:23

per provare la geolocalizzazione
http://whereami.fuzzylogics.it/

47. felipe - 1/07 @ 13:29

@tutti:
“Le ho provate tutte” (cit) ma al momento la soluzione migliore e consigliata è installare direttamente dal tarball distribuito da Mozilla: in italiano, compatibile con le estensioni già installate e soprattutto non incasina TUTTO APT mettendo voi in modalità –force-bestemmia

Quando avremo un pacchetto decente lo segnalerò. Evviva la fottutissima ultra-frammentata distribuzione di software per Linux -.-

48. iron_maiden89b - 1/07 @ 13:29

oh ecco, quello che mi mancava! grazie :)

49. NickM - 1/07 @ 13:42

Qualche suggerimento per avere una resa decente dei font?

Ho provato a pasticciare in /etc/fonts/conf.d e /etc/fonts/conf.avail, ma per adesso non ci siamo…

50. Caratteri da leccare anche su Firefox 3.5 « pollycoke :) - 1/07 @ 21:48

[...] trovate più stimolanti i caratteri di Firefox 3.5? Avete un tremendo calo del desiderio? Succede perché avete impostato i caratteri solo tramite GNOME (o KDE) e non conf fontconfig a [...]

51. ukay - 1/07 @ 14:56

ciao felipe, forse altra possibilità però vedi tu: usare il ppa di mozilla-security, e installare il pacchetto lingue italiano da mozilla-italia (file xpi):
http://www.mozillaitalia.it/home/download/#firefox

52. Neff - 1/07 @ 15:42

Attenzione: facendo così al momento avrete la versione 3.5 beta (non è ancora presente la 3.5 finale) ed esclusivamente in inglese. Io mi sento di consigliare la procedura per installazione da tarball, più sopra.

No, installando il PPA mozilla-security e installando manualmente il file di lingua da mozilla italia (vedi commento di ukay qui sopra) la versione installata è la 3.5 (non beta!), l'unico problema è che il branding resta “Shiretoko” invece di chiamarsi Firefox. Ma è davvero così difficile per la comunità di ubuntu rilasciare un fottuto .deb o provvedere ad un aggiornamento? Si può fare addirittura su Windows, perchè noi dobbiamo sempre aspettare?

53. ukay - 1/07 @ 16:01

@neff: in che senso il branding? intendi il logo della schermata About? perche comunque li appare Mozilla Firefox for Ubuntu, canonical 1.0 e versione 3.5. Il logo però ha solo la terra senza volpe (o panda :D). Shiretoko/3.5 appare in un angolino dell'About.
Per il resto riconfermo funziona bene :)

54. mandingo - 1/07 @ 16:07

“just install the currently available firefox-3.5 package from universe and wait. The final bits will be there really soon.”

55. stelinx - 1/07 @ 16:52

oohhhh… *prende e mette da parte*

56. Neff - 1/07 @ 17:40

Intendo che il programma si chiama Shiretoko (e non Firefox) e il logo non è quello ufficiale, ma appunto raffigura il mondo senza volpe. Installando la traduzione italiana, il nome Shiretoko viene trasformato in Firefox 3.5 quasi da tutte le parti…
(il merito è della traduzione, non del pacchetto). Ad ogni modo si tratta del VERO Firefox 3.5, probabilmente questa versione non è branded perchè non è ancora arrivata nel repository Universe per tutti (noi lo stiamo installando da un repo di sviluppo, quello che i mantainer di ubuntu usano per testare le release che poi verranno travasate in Universe).

57. Goozer - 1/07 @ 18:41

Succede la stessa cosa a me

58. iron_maiden89b - 1/07 @ 22:25

però poi spero sia possibile sostituirlo completamente a firefox 3.0 e non doverlo tenere assieme al 3.5 perché sennò non mi fa installare songbird e non mi apre i link da emesene

59. gino - 1/07 @ 22:30

qua ci dovrebbe essere la soluzione per dei font più decenti…dico dovrebbe perchè non l'ho ancora provata

http://www.ubuntu-inside.me/2009/07/howto-fix-f...

60. Neff - 1/07 @ 23:12

Hai provato a seguire quest'altra guida?

61. felipe - 2/07 @ 10:08

Non serve, basta aver seguito la classica:
https://pollycoke.net/2009/07/01/caratteri-da-le...

62. felipe - 2/07 @ 10:09

Troppo macchinosa secondo me. L'installazione da tarball non tocca/scombina niente ed è un unico passaggio da compiere in sicurezza e lontano dal filesystem per avere FF 3.5 in italiano e predefinito.

63. felipe - 2/07 @ 10:12

Come ho detto, ho provato tutte le procedure, anche questa, è il mio giudizio è negativo: meglio installare da tarball *per adesso*.

Il fatto che abbia ancora la vecchia stringa di versione fa recepire il browser come se fosse effettivamente una beta, cosa che comporta tra le altre noie (icona diversa, tremila barbatrucchi per tutto) anche una minore compatibilità con le estensioni eventualmente già installate.

64. felipe - 2/07 @ 10:14

“Sei stato nominato” (cit)
https://pollycoke.net/2009/07/01/caratteri-da-le...

65. felipe - 2/07 @ 10:15

Sì ukay, il risultato è simile, anche se con un passaggio in più.

66. fastidio - 2/07 @ 10:25

Minchia, ma quanto è sto really soon? E' ridicolo dover aspettare 3 giorni e più per avere disponibile nei repo l'ultima stabile di una super applicazione open source come firefox.

67. NickM - 2/07 @ 10:46

Purtroppo, nonostante abbia applicato con grande attenzione la guida, non ho ottenuto niente sullo schermo in grado di stimolare il mio “eminentemente muscolare e mobilissimo” organo… (cit. Wikipedia)

Sarà forse che uso Jaunty in Virtualbox a 1152×864… non so. Comunque il problema c'è solo con FF 3.5.

68. Davi - 2/07 @ 11:16

Solo io mi trovo benissimo con questo nuovo firefox 3.5??
Non mi ha incasinato niente e non sento affatto il bisogno di tornare “indietro” :D

69. ThE_RaY - 2/07 @ 11:23

pacchetto dispobibile dai repo ubuntu con il comando segnalato da felipe :) vediamo se muore tutto ora xD

70. davide - 2/07 @ 11:45

io vedo ancora una beta4 …

http://packages.ubuntu.com/jaunty/web/firefox-3.5

71. ThE_RaY - 2/07 @ 12:05

scusa…avevo capito che non era ancora disponibile il pacchetto…l'ho provato e me lo ha installato ;) cmq funziona bene..nessun problema a parte l'incompatibilità di alcuni plugin

72. NickM - 2/07 @ 14:10

questa soluzione (dal repo security) mi ha risolto i problemi con i font

73. lucapas - 2/07 @ 15:00

E allora per quale motivo Canonical e molte altre distro adottano questo sistema di aggiornamento?

74. Francesco - 3/07 @ 12:54

qualcuno si è imbattuto in mancanza di audio nei filmati in flash?

75. rompiballe - 3/07 @ 20:02

è arrivata or ora la final.

76. Nessuno - 3/07 @ 21:13

Ma che cavolo stai dicendo? C'è ancora la beta4.
In effetti ti chiami rompiballe…

Comunque è strano che c'è ancora la beta4 di marzo nei repo e non sia stata aggiornata da allora…
Forse che non vedremo niente nei repo ufficiali?

77. felipe - 3/07 @ 21:14

Firefox 3.5 è ora nel repo “jaunty-proposed”!
Grazie, lo provo e se è il caso aggiorno la guida :)

78. Nessuno - 3/07 @ 21:21

allora chiedo scusa al rompiballe :)
io tengo disabilitati i proposed, vuol dire che aspetterò…

79. rompiballe - 3/07 @ 21:21

scusate, come dice felipe è in proposed. Non ricordavo di averli attivati… e comunque non recriminare sui nick, mister Ulisse ;)

80. felipe - 3/07 @ 21:26

NB! Si tratta sempre della RC marchiata come Shiretoko, è solo in inglese e non compatibile con tutte le estensioni!

81. Nessuno - 3/07 @ 21:29

Ci sarà un motivo per il quale tengo i proposed disattivati :D

82. Pepello - 3/07 @ 21:34

Si, ma ho riprovato dopo 10 minuti e si sentivano di nuovo :O

83. linuser - 4/07 @ 1:24

AAA …. Attenzione !!!

L'installazione dal tarbal ufficiale è vivamente consigliata poichè l'unica ad includere una build compilata con le PGO (Profile Guided Optimizations) anche per linux .

Insomma …. è più veloce / performante

84. Daniel Dreiberg - 4/07 @ 11:06

Per *ubuntu Intrepid e Hardy è saltato fuori questo repository:

https://launchpad.net/~fta/+archive/ppa

su cui c'è la 3.5 stabile, seppure, una volta installata, si chiami sempre Shiretoko e abbia l'icona senza volpe.

per chi (come me) non volesse installarsi ubufox con le libgnome e tutte le altre decine di pacchetti che si tira dietro, il comando è:

sudo apt-get –no-install-recommends install firefox-3.5

la localizzazione in italiano si può installare il langpack multipiattaforma da

http://www.mozillaitalia.it/home/download/#firefox

che peraltro corregge quasi ovunque la dizione “Shiretoko” in “Firefox” (ma non l'icona)

insomma, io sulla mia Kubuntu Intrepid i386 con Kde4.2.2 e senza traccia delle libgnome ho fatto così e sono assai soddisfatto.

Sul fronte estensioni, mi funzionano perfettamente NoScript, TrackMeNot, Undo Close Button, User Agent Swithcer e AdBlockPlus. Non trova gli aggiornamenti, invece, per UnPlug e TorButton (ma tanto Tor non mi ha mai funzionato)

ciao a tutt*

85. francesco - 4/07 @ 12:27

ma che strano…
io ho pensato fosse il solito libflash da piazzare senza ritegno in tutte le cartelle possibili, ma quando l'ho fatto non so perche firefox è tornato liscio…senza cronologia e senza bookmarks. risolto quel problema ora sono di nuovo al punto di partenza.

qualcun altro senza audio al flash?thx!

86. Renato - 4/07 @ 23:50

ancora niente?

87. joethefox - 5/07 @ 9:18

Sarà un “effetto placebo”, ma firefox 3.5 compilato dai sorgenti è di una velocità impressionante, superiore rispetto a quella pre-compilata soprattutto nel “disegnare” una pagina web. Velocissimo.

./configure –enable-startup-notification –enable-official-branding –enable-application=browser –disable-tests –enable-optimize –disable-debug –enable-default-toolkit=cairo-gtk2 –enable-system-cairo –prefix=/home/gio/bin/firefox-3.5

88. elcamilo - 5/07 @ 14:54

Aggiornamento: Firefox 3.5 è in jaunty-proposed

89. Renato - 6/07 @ 9:56

è sempre marchiato shiretoko, è la stessa versione segnalata qualche tempo fa.

non è ancora la versione definitiva.

90. elcamilo - 6/07 @ 13:35

solo per non creare conflitti col default. _E'_ la versione definitiva

91. felipe - 6/07 @ 14:23

Tecnicamente sarà anche la final, ma resta incompatibile con alcune estensioni che invece vanno benissimo con la versione tarball distribuita da mozilla.

Magari è solo questione della stringa di versione, ma tant'è :)

92. Michel Giovannini - 17/07 @ 19:50

problema; una volta installato da tar se avvio non mi memorizza nulla di quello che faccio, invero, mi rimangono aperte schede e se modifico impostazioni non mi si resettano. Se avvio con sudo, il browser è ok. Problema di permessi? La cartella $home/.mozilla/ è apposto, nel senso, devo modificare i permessi di /opt/firefox? Se lo faccio non cambia nulla. Oddio, non capisco perché ma sembra che firefox sia solo per root. Un aiutino? Thanks

93. Michel Giovannini - 17/07 @ 19:57

vabbeh, era un problema di profilo. Mah, non me lo ha importato per niente, ho dovuto deletarlo e mo funzia. Uff. Saluten

94. Michel Giovannini - 17/07 @ 20:17

ehm… ma flash è possibile installarlo? Non va, ho ricreato la cartella $home/plugins e ci ho messo il .so a 64 bit, ma nada, non va. :|

95. Aggiornare Firefox alla maniera di Firefox « pollycoke :) - 18/07 @ 14:47

[...] che magari potrebbe essere sfuggita ai più. Se avete installato Firefox seguendo la mia “Firefox 3.5, eccolo! Novità principali e installazione” o comunque utilizzando il tarball distribuito da Mozilla, potete aggiornare la vostra [...]

96. Paguro - 20/07 @ 16:17

Per installare Firefox 3.5 su Ubuntu, basta andare sul menù “Aggiungi Rimuovi” mostra: Tutte le le applicazioni e scrivere Firefox 3.5, selezioni Shiretoko e clicchi su applica modifiche.