jump to navigation

Mono: la discussione anche su Planet KDE

In Espresso il 30/06 @ 17:41 trackback
Shared by felipe
Questo di Adriaan de Groot è il terzo articolo di fila che leggo su Planet KDE riguardo a Mono (trovate i link agli altri due nelle prime righe dell'originale riportato).

La discussione si snoda come sempre tra contrari e favorevoli, tra assunti fallaci e assunti più fallaci, tra gente che ha torto e tra gente che ha più torto. Senza venirne a capo.

There have been two posts about C# and mono on PlanetKDE this week (e.g. Richard and Andreas). The comments on Andreas’ entry are quite cogent, as are those replying to Richard, but it deserves a wider audience. As far as asking RMS at Gran Canaria this weekend, it’s worth a shot if you abstract the question away from specifically-C# and specifically-mono.

| Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • Today
    E intanto mono CRESCE

    MONO 2.4.2 out!

    Warning: HIGH QUALITY
  • Invece gli altri stanno fermi...
  • Today
    Beh Python con il 3 disfa
    le gtk con le 3 stanno ferme
    java dipende dal 7 e da oracle, è un terno al lotto
    solo qt cresce
    (lentamente, tanto che felipe come miglioramento piu' interessante
    segnala sempre l'aggiornamento della versione di webkit)

    :P
  • già... noi parliamo, e loro vanno avanti... loro crescono, e noi stiamo fermi sulle nostre anacronistiche posizioni. Lo sviluppo delle applicazioni deve essere semplificato, anche in python...
    C'è anche la posizione di Canonical su Mono http://is.gd/1jJ5f
  • barra
    Interessante, molto.

    Il succo è: per noi MS ha brevettato tutto per evitare di subire ritorsioni legali, non per attaccare a sua volta quindi finchè non avremo una richiesta in questo senso noi andiamo avanti per la nostra strada...
  • Ghost
    Ragazzi è da un po che leggo qui ma non capisco la vostra avversità verso Mono. Da quel che so io , e ovviamente sono un nubbio in materia , il progetto Mono nasce con la necessita di estendere il FrameWork .net su piattaforme linux. A me come idea mi piace , nel senso sarà possibile usufruire funzioni della classe .net anche su linux. Penso che a molti di voi non possa piacere il fatto che alcuni programmi stanno prendendo la piega di essere scritti tramite mono , e quindi dipendere dal .net che è una tecnologia proprietaria.
    Vi prego di non attaccarmi.. la mia è una semplice domanda per capire qual'è il punto su cui discutere.
  • a me è sempre piaciuto l'approccio .net, pur non condividendo le scelte di linguaggio e di licenza... un IDE che fa tutto, con tutte le funzionalità al suo interno, sviluppo semplice e agile, alta manutenibilità... cose che python/gtk non possono pienamente garantire al momento... porse solo python/qt... non so se con kdevelop si arriva a qualcosa come .net

    ps. non pubblicizzo in alcun modo né .net né mono ehehee
  • Che cosa manca agli altri IDE per essere a livello di VisualStudio (suppongo che ti riferisca a quello che è l'IDE standard del framework .net)?
  • barra
    Eclipse, netbeans e Anjuta (o anche altri) hanno un designer per sviluppare le interfaccie in modo grafico? Non ho trovato nulla (ho cercato ben poco) in netbeans, in monodevelop è invece ben in evidenza e molto pratico nell'utilizzo (detto da non esperto)
  • Netbeans ha sicuramente un designer per java awt e swing, suppongo anche Eclipse.
    http://www.qtsoftware.com/developer/eclipse-int...
    che come mi è stato fatto notare ha una bellissima integrazione per le Qt.
    Io personalmente preferisco avere il designer separato, in modo da distinguere il codice mio e quello generato.
    Per GTK non ho esperienza, ma suppongo che qualcosa del genere esista.
  • Marcozambi
    Consiglierei a tutti di ascoltare l'ultimo episodio di Linux Action Show
    http://www.youtube.com/watch?v=w-4_unX38XI
    in particolare da circa 1 ora e 20 in poi.
    Sante parole di Chris.
    Perchè tutti queste energie spese a discutere su Mono non si rivolgono invece allo sviluppo di, tanto per dirne una, un server standard COMUNE per l'audio?
    Tra poco uscirà Win7, e se non avremo fatto sostanziali passi avanti, non avremo saputo approfittare come community di supporter gnu/linux della GIGANTESCA opportunità che quella skifezza di Vista ci ha lasciato, perchè troppo impegnati a parlarci addosso.
    Infine, non capisco perchè mi si debba imporre l'altrui concetto di "libertà".
  • un server standard COMUNE significa imporre a qualcuno questa scelta (tutti quelli che ora usano qualcos'altro) a parte il fatto che non mi risulta che sia necessario un server audio, ci sono 2 (in realtà 3) driver per il suono, di cui uno standard e compatibile con gli altri. Per quanto riguarda framework lo standard dovrebbe essere gstreamer, comunque non è del tutto necessario che tutti usino la stessa libreria.
    L'unico server sonoro che conosco è PulseAudio (aRts lo do per defunto) e non mi sembra che abbia alcuna funzione utile visto che gStreamer può controllare direttamente i driver.
  • smaramba
    Vorrei far rispettosamente notare che il fulcro della diatriba Mono sì/no non è di natura tecnica ma legal-politica!
    Nessuno discute la bellezza sublime di C# ed il fatto che .NET sia il framework più bello dell'universo mondo, un passo enorme per l'umanità, che non se ne vedevano dallo sbarco sulla Luna.
    No, non si mette in discussione tutto ciò, ma si vuol far presente (tra le altre cose) che la copertura garantita a Novell di eventuali brevetti MS è in scadenza nel 2012, senza nessuna garanzia di rinnovo.
    https://bugs.launchpad.net/mononono/+bug/386039
    http://www.stefanoforenza.com/5-easy-steps-to-f...
  • ildestino
    Sperando che tu fossi ironico sui commenti su C# e .NET, che a mio avviso sono abbominevoli, faccio notare che i Maya l'avevano previsto
 
This site uses a Hackadelic PlugIn, Hackadelic SEO Table Of Contents 1.6.0.