jump to navigation

Totem e GNOME DVB, guardare e registrare programmi TV

In Espresso il 3/07 @ 13:42 trackback

Shared by felipe

GNOME DVB è scritto in Vala come parte di un progetto sponsorizzato dal Google Summer of Code. Permetterà a Totem di guardare e registrare programmi TV sfruttando apposite periferiche. Credo sia il primo progetto Vala che attira la mia attenzione.

*Vala* è un linguaggio con sintassi simile al C#, che continua ad attirare la curiosità di molti sviluppatori GNOME… vedremo dove ci porterà.

So far I neglected writing about this year’s Google Summer of Code. This ends with this post. As last year, I’m working on GNOME DVB Daemon.


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Davide Capodaglio - 3/07 @ 13:58

Ma come strumenti di sviluppo a che punto è Vala?
parlo di IDE, debugging, creazione GUI, autocompletamento/intellisense, ecc…

2. Roberto Mazzoleni - 3/07 @ 14:16

Beeello… Aspettavo giusto qualcosa del genere. Appena esce stabile mi fiondo a procurarmi un ricevitore.

Sperando che Vala non abbia problemi o controversie legali alla Mono… :-(

3. jimbo - 3/07 @ 14:28

Non dovrebbe avere nessun problema di quel tipo, in fin dei conti java e c# hanno ereditato la sintassi da C e C++.
Vala, usa una sintassi ispirata a C# ma modificata per adattarsi meglio a GObject, il compilatore Vala traduce il codice Vala in sorgenti C e file header (usabili quindi anche da programmi scritti in c e c++ ) quindi non vedo come possa centrare qualcosa con mono ;)

4. postadelmaga - 3/07 @ 14:32

ma stai parlando di qtcreator ?
:P

5. facebook-1413630742 - 3/07 @ 14:34

Non amo Totem… ma ho appena preso un set top box con uscita USB e, se dovesse essere supportato (la vedo grigia, ma non impossibile) potrei provarlo…

6. postadelmaga - 3/07 @ 14:34

“compilatore Vala traduce il codice Vala in sorgenti C e file header “
sembra molto interessante !!! una specie di compilatore intermedio … quindi bisogna compilare tutto 2 volte ?

7. Marly - 3/07 @ 14:37

Secondo me, Vala è la strada che, a breve, verrà usata per lo sviluppo di molti programmi sotto GNOME

8. Daniele Napolitano - 3/07 @ 14:38

Ottimo, implementazione semplice e funzionale. Cose manca ancora per essere ritenuto stabile? Supporto alle schede DVB, riproduzione video, GUI ancora non definitiva?

Riguardo Vala, ovviamente il processo di compilazione da sorgente a binario è automatizzato, non è necessario compilare 2 volte!

9. Davide Capodaglio - 3/07 @ 14:43

Ho letto che MonoDevelop ha un plugin per Vala, ma qualcuno l'ha provato per caso?

10. Facebook User - 3/07 @ 14:44

Ho provato Vala tempo fa.
E' molto promettente, anche se ha delle limitazioni assurde, del tipo che nel costruttore degli oggetti puoi solo effettuare l'assegnamento delle proprietà. Spero che questo problema l'abbiano risolto.
L'altro grande problema è che ha ereditato molto dal C# tranne però una delle cose che ritengo fondamentali per il software: la portabilità dei programmi che, ovviamente, funzionerebbero solo su linux.

11. Facebook User - 3/07 @ 14:45

Ah, dimenticavo un'altra limitazione assurda: niente overloading dei metodi

12. ECeppi - 3/07 @ 18:03

Da poco c'è anche per Windows!

“Vala on Windows
Currently there are no official binary releases of Vala for Windows. However, a member of the Vala community provides builds for Windows.”

Io ci sto facendo un pensierino…

13. Lucio - 3/07 @ 23:43

C'è la vaga possibilità che venga inserito in karmic??

14. Facebook User - 4/07 @ 14:56

Allora il tutto è più interessante, l'unica cosa è che bisogna ricompilare :(
Qualcuno è informato sulla gestione della memoria? devo fare le free e i distruttori come in C++?