Chromium (Google Chrome) onora il tema GTK+
In Estetica, News il 4/07 @ 14:08 trackback
Chiunque abbia attivato il repository per installare Google Chromium / Chrome avrà ricevuto in queste ore un nuovo aggiornamento del più veloce browser esistente. Questo contiene una piccola novità che fa davvero la differenza per quanti abbiano intenzione di usare Chromium e quindi Google Chrome (che rifletterà questi cambi in quanto basato su Chromium) all’interno dell’ambiente GNOME: vengono onorate le impostazioni tema/colori di GNOME e GTK+!
|
Nell’immagine qui sopra, ritraente la finestre di dialogo “Opzioni” alla scheda “Personal stuff”, potete notare l’apparizione di un nuovo pulsante inequivocabilmente denominato “GTK Theme“. Una volta cliccato farà sì che Chromium disegni i suoi controlli utilizzanto il tema che state usando per GNOME, rispettando colori e tutto. A onor del vero c’è ancora qualche piccola incoerenza1 , ma verrà di sicuro sistemata.
Credo sia un piccolo grande dettaglio che può incentivare enormemente l’adozione tra gli utenti GNOME, tipicamente esigenti e forse anche un po’ schizzinosi in quanto ad integrazione e coerenza grafica ;)
— Note all'articolo:
- Vedete l’hilight del campo di ricerca di Google? Io non ho quel color cacca-che-fugge nel mio Dust personalizzato… [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
OT: Felipe, occhio che nei feed appaiono pezzi di codice html commentato..
come lo installo su intrepid?
se abilito il repo (mi pare ci sia solo per karmic) mi dice che non può installarlo perché la versione di libgtk2.0-0 (2.16) è sbagliata (ci vuole la 2.17).
volevo dire, su jaunty, non su intrepid.
sorry!
ok, fa caldo.
c'è anche il repo per jaunty.
felipe, cancella pure 'sti commenti inutili, e sorry x lo spam. :(
oops sistemato grazie :)
Bella, questa non la sapevo! :-)
Piccola puntigliosità: Chromium ha un suo bordo finestra (identico alla versione Windows), per attivarlo, clicca di destro su un'area vuota della barra delle tab e togli l'opzione “Use system Title bar and borders”
Onore a questo browser, è il mio preferito! ;-)
Figurati, per ogni dubbio: https://pollycoke.net/doc/google-chrome-o-chromi... :)
Verissimo, ma come ho detto a proposito di Songbird[1] non arrivo a comprendere il motivo per cui un'app dovrebbe farsi carico di funzionalità che spettano al WM: si crea solo incoerenza!
[1] https://pollycoke.net/2009/06/19/recensione-punt...
tornando all'integrazione con le GTK, sbaglio o è toppata la barra di scorrimento?
colore strano (marrone, mentre ho un tema sull'azzurro) e dalla forma sbagliata (uso un tema mac-like).
cmq ottimo lavoro direi!
manca qualche bella estensione ad-blocker/noscript!
Per risparmiare 30 pixel in altezza!
altra domandina: com'è che non vedo i video di youtube?
da FireFox o Opera nessun problema… ?
Perché è più figo così. Ben venga l'integrazione ma alcune volte può essere antiestetica. A me piace per esempio Audacious (fork di XMMS), se fosse gestito del WM sarebbe stato orrido, no?
E comunque qui è configurabile il comportamento. +1
Neppure a me va il flash, come posso risolvere?
Uso Ubuntu Jaunti a 64 bit
Perché per chromium per gnu/linux il plugin flash, al momento, non funziona
ah ok!
beh, allora lo usero solo come browser “d'appoggio” per ora, visto che non si può (purtroppo) fare a meno di flash.
grazie.
;)
ma solo a me i font si vedono male?
Anch'io preferisco la modalità di default: se si mettono le tab disegnate da chromium finisce che il tutto prende un'aspetto stile windows:
1) scompare la barra del titolo
2) viene a mancare la coerenza con tutto il desktop
Ho sempre odiato le applicazioni che si intromettono nel WM: itunes, winamp, mediaplayer, chrome, … in più sono una cosa tipica di windows
Comunque io su Fedora ho la versione 3.0.191.0… Che versione abilita l'integrazione con le GTK??
Peccato che manca Flash, AdBlock e altre cose che ormai sono radicate in chi usa Firefox perchè per il resto… è stupendo (la gestione TAB è incredibile)
Commentino superfluo: …anche gli utenti KDE potranno godersi un po di sano godimento in fondo nel momento in cui scelgano temi GTK coerenti con il loro…pero' che sfortuna che non esista una vera libreria unica di riferimento
No, anche a me :D. Credo che ancora non supporti l'antialiasing :s. Confermate?
Mi spiace Felipe, ma qui non sono d'accordo: con Firefox perdo preziosi pixel in altezza, che su un 1280×800 sono veramente pochi!.
Ottima l'idea di Chrome di sfruttare lo spazio, spiace che Firefox non ci sia ancora arrivato
Misurali: sono 5px
Per quanto possano essere preziosi sono qualcosa come 5px di spazio dedicato al contenuto, il resto è comunque buttato via in spaziature (necessarie).
Il gioco (5px, mezza riga di testo) non vale assolutamente la candela (incoerenza con il resto delle applicazioni).
No: l'antialiasing c'è, ha solo una resa differente (non piace troppo nemmeno a me)
Confermo, purtroppo!
Il bug è già segnalato, dicono che ci stanno lavorando..
Per me questa è una feature che cambia TUTTO. Non l'avrei mai usato prima. Ora, nn appena sarà stabile, lo includerò sicuramente persino in OpenGEU! Garantito. Abbiamo il bisogno di un browser velocissimo e leggero. Spero solo diventi ben stabile presto.. sono mesi che è in versione sperimentale.
Io sono molto molto arrabbiato poiché non hanno ancora incluso la funzionalità del proxy! Ma è possibile????????
Molto meglio, ottima novità (ma come le scopri?:)
Attraverso compiz gli ho tolto la 'window decoration', tanto si riesce a muovere e spostare anche attraverso la parte colorata…
Altri 5 pixels guadagnati :D
A me l'ultima versione risulta essere la 3.0.190.2.
Abbè Google è affezionato alle beta XD guarda GMail (a me pare molto più che una beta ma vabbè) :p
anche io uso lo stesso tema che stai usando tu però perché a me, al posto di rendere chrominum tutto grigio, me lo fa tutto rosa/rosso chiaro? :|
Basta che imposti la variabile d'ambiente http_proxy e https_proxy e sei a posto…
su arch siamo alla 3.0.192.0, il pacchetto aur lo aggiornano ogni giorno…
Si cerca “personal menu” negli add-on e il gioco è fatto anche su firefox.
E' un risparmio di pixel FONDAMENTALE su schermi piccoli. Provate per credere.
Avere i processi separati è invece uno SPRECO enorme di RAM, le conseguenze sui crash sono risibili se firefox dalla 4 va in quella direzione giuro che mi metto a contribuire a midori o epiphany affinchè non cambino MAI il modello attuale.
E' leggero finchè apri 2 tab.
Aprine 10 come spesso io mi trovo ad avere nella mia navigazione normale o anche 15-20 poi me lo dici se è leggero o no… Se non hai 600 tera di ram cominci a rimpiangere persino firefox 2…
Eh la Madonna raga! Ma davvero è così pesante? Io speravo fosse velocissimo rispetto a FF! Cavoli.
Ehm, una domanda, ma solo a me non cambia in alcun modo la homepage?
Provo ad impostare google, ma torna sempre sull'about…
Ma solo a me Chromium non visualizza Google News? :-D
@Felipe, non so che tema di gnome tu abbia, ma con Human (e pure compact), io di pixel ne guadagno davvero tanti (vedi immagine http://i40.tinypic.com/sg4m4g.png : le due finestre di nautilus segnano il punto in cui inizia lo spazio dove chrome visualizza la pagina web, con e senza barra del titolo) togliendo la barra del titolo – almeno una riga e mezza.
Bisogna dire che Chrome/ium è davvero avanti – anche la barra di stato intermittente è favolosa in questo senso.
È Gnome che è indietro sotto questo aspetto, con le due barre, lo spazio vuoto, i pulsanti enormi.. Per me il gioco vale la candela sì.
Certo se hai un 17'' tutto cambia. Ma IMHO è meglio sapersi bene adattare alla comunissima risoluzione 1280×800, e gnome non lo fa (di default).
@Nando
Già lo uso quell'addon. Certo è scomodo, perché aggiunge un click per usare i menu.
Ho provato chromium e credo che sia assolutamente il miglior browser,ancora meglio di firefox: un bellissimo tema grafico,un potente motore javascript una velocità impressionante e un ottima aderenza agli standard.
azz quand'è che mettono il supporto a flash?
600 tera è ovviamente una battuta, ma chiaramente avere i processi separati aggiunge un overhead disastroso in fatto di performance.
Altresì ovvio che poi, per la medesima ragione, se ti crasha una finestra non ti crasha tutto il “processo browser” con chrome-ium, ma ugualmente è uno spreco di risorse orrendo soprattutto con l'avvento di questi meravigliosi nettop.
Ho letto che in una delle draft di firefox 4 si ventilava di importare la stessa gestione dei processi del nuovo nato di google, ma personalmente sono contrarissimo per le ragioni esposte sopra.
Ehm, sicuro?
Mi è arrivato il feed del post su gnome shell e c'è sempre l'errore.
E' la parte relativa a google ad client..
per l'interfaccia resta solo sistemare la barra di scorrimento che così è una ciofeca XD
Quoto, giocando con la combinazione di colori del mio tema (dust), sono riuscito ad integrarlo ben bene ……
Rimane quella orrida scrollbar XD, e il flash, e poi firefox rimarrà soltanto un ricordo .. (per me)