jump to navigation

Nokia: Maemo passa da GTK+ a Qt

In News il 4/07 @ 18:25 trackback

gnome-mobile-maemoNokia ha appena segnalato che le future versioni di Maemo si baseranno sulle Qt invece che sulle GTK+, che rimarrano – ma sostenute dalla comunità – per garantire la compatibilità.

Questa mossa è stata talmente tante volte anticipata e prevista che non stupisce nemmeno un po’: la recente preferenza di Nokia per le Qt non è un segreto (se le hanno acquistate…), ma da oggi si aprono ufficialmente nuovi scenari per il futuro sviluppo di soluzioni Nokia/Qt che potrebbero coinvolgere anche GNOME.

A proposito di GNOME, da Nokia ci si affretta ad aggiungere che non cesseranno i loro contributi a progetti GNOME, con perfino un timido accenno a GNOME 3.


Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Barra - 4/07 @ 17:36

Beh tengono aperta la porta ad alternative. Se Gnome3 dovesse spaccare di brutto (anzi mi correggo QUANDO GNOME3 SPACCHERÀ DI BRUTTO) Nokia potrà sembra tornare indietro!

2. misachecitorna - 4/07 @ 18:12

qua nessuno sembra ancora aver capito che gnome 3 sarà gnome attuale con 2 applicazioni in più. nokia si tiene buona la community di gnome per evitare antipatie e flame giganteschi, come ogni persona che sa anche un nulla di marketing avrebbe potuto prevedere.

3. Meeting - 4/07 @ 18:21

Ecco la prima NOTIZIA BOMBA proveniente dal gran canarian desktop summit!

4. IO! - 4/07 @ 18:22

Io l'ho capito ;)

5. thedarkmaster - 4/07 @ 20:06

Temo proprio che sarà così… i progetti per Gnome nn accennano ad includere nulla di realmente innovativo. La prima cosa che si dovrebbe fare, ovviamente, sarebbe rimodernare le GTK.. la vedo dura.

6. Hispa - 4/07 @ 20:17

io mi tengo gnome anche perchè programmare con le gtk è decisamente meglio…
tutto più pulito e stabile

7. Framp - 4/07 @ 23:26

lol

8. Aldo "xoen" Giambelluca - 5/07 @ 0:33

LOOOOOOOOL, sei un genio (anche il nome :P), ed inoltre, megaquotone, io amavo GNOME, e amo ancora alcune cose di GNOME ma lo sviluppo va sempre a rilento e poi molte delle cose più innovative che si vedono sono scritte in C# ed altre linguaggi strani del genere: anarchia.

Inoltre molto software rimane ad uno stato embrionale.

Secondo me non è tanto un discorso di GTK+ ma dell'essere rimasti a C, non fraintendetemi, non parlerei mai male di C (sarebbe una bestemmia :P), ma dovevano concentrarsi di più su C++, so che esiste gtkmm ma l'usare C come linguaggio principale ha favorito il caos.

Spero che in KDE4 non avvenga lo stesso, anche se in quel caso C++ rimane il linguaggio principale.

E non abbiamo ancora _UN_ toolkit unico per GNU/Linux?? Uno che vuole sviluppare cosa fa? lancia un dado e sceglie tra wx, TCL/TK, GTK+, e QT, e che cacchio! E poi serve un RAD.

Se non cominciamo con questo non si può pretendere che delle aziende rilascino i loro software per GNU/Linux!

Ops…sono OT :P, dicevamo? Ah si Maemo e le Qt, Nokia rocks…

9. Barra - 5/07 @ 6:00

IMHO invece nessuno si è reso conto dell'inutilità (anzi KDE4 dimostra come siano + i danni dei vantaggi) del rivoluzionare tutto!

Gnome-shell, zeithgeist, il probabile banshee di default, integrato ai servizi offerti da telephaty (e non sarà il solo, pitivi includerà funzionalità di lavoro di gruppo basate su questo framework) valgono IMHO molto + di tutto quello che ha offerto la 'rivoluzione' KDE4!

Per evitare antipatie e flame (all'interno di una comunita piccola come quella degli sviluppatori linux) nokia spenderebbe un sacco di soldi (ok per nokia briciole ma tra sponsorizzazioni e tutto il resto fanno presto a volare decine di migliaia di euro)? Improbabile. Già più logico pensare che ci sia interesse nel mantenere i programmi già sviluppati in gtk aggiornati, in modo da non avere una frattura con il passato.

10. IO! - 5/07 @ 7:13

Io mi sono reso conto che rivoluzionare tutto è inutile!

Tuttavia bisogna dirlo: GNOME 3 = GNOME 2 + qualche app
Dopo aver visto la fine di KDE4, nessuno dice piu' che questo sia un male,
ma presentare GNOME3 come un qualcosa che cambierà qualcosa
mi sembra decisamente esagerato.

11. anonimo - 5/07 @ 7:16

le Qt4 sono il toolkit grafico più avanzato disponibile oggi…
Ottima scelta, dato che ci si sta confrontando con colossi del calibro di IPhone e Android….

12. anonimo - 5/07 @ 7:36

Gtk = solo toolkit grafico
Qt4 = piattaforma di sviluppo software

tutto più pulito e stabile = dipende da quanto sei bravo a scrivere codice …

13. TheLionKing - 5/07 @ 7:37

Il coraggio di Nokia.

Un colosso da 30% di mercato.
Intende sfidare Iphone, Windows Mobile e Android con MAEMO.

Penso che in caso di fallimento il ruolo commerciale dell'opensource
dovrà essere definitivamente ridiscusso,
ma da parte mia dico FORZA NOKIA.

Il mio prossimo telefonino sarà sicuramente NOKIA
(forse un 6710 Navigator?). Serve anche il Vostro aiuto!

14. Barra - 5/07 @ 9:01

Non penso che sia proprio così, vero ceh non ci saranno rivoluzioni nelle app però tutto gnome è destinato a cambiare spostando l'attenzione su attività e documenti e togliendo 'importanza' agli applicativi. Attualmente nautilus è l'unico modo per accedere ai propri file, in futuro non sarà più così. avranno più importanza le date, i documenti saranno maggiormente legati tra di loro (tipo: lavoro spesso su 2 documenti contemporaneamente? Zeithgeist si ricorda di questo e me li propone uno accanto all'altro).

Saranno banalità ma possono davvero cambiare il nostro modo di lavorare. In tutto questo spero poi che vengano 'riciclati' concetti presi da moblin e magari anche da jolicloud (che sto usando da 24 ore in modo intenso ed è IMHO spettacolare!)

15. Barra - 5/07 @ 9:02

speriamo solo che questa strada porti nokia a buttare alle capre quel cesso di symbian!

16. asdert - 5/07 @ 9:03

scusate l'OT ma…

dove cavolo sta' tutta questa innovazione di KDE4 che dovrebbe Rovinare_Tutto/SAlvare_il_mondo ?

si lo so che è stato riscritto da zero e bla, bla, ma alla fine io, come utente finale, quello che noto è semplicemente la voglia di portare la fantastica pulizia GNOME alla tipica smanettabilità KDE.

ed è per questo che lo uso sin dalla 4.0 .
ovviamente apsetto nepomuk come “Rivoluzione”… ma al momento…

17. Diego - 5/07 @ 9:49

Ne devo dedurre che le Qt sono sporche ed instabili?

18. grigio - 5/07 @ 10:23

Gnome3 sarà Gnome 2.30/2.32 nessuna rivoluzione, solo evoluzione ma non mi sembra un “male”. Non rompere la compatibilità col passato è il motivo principale per cui Windows è ancora qui :P

Nokia, Intel, Palm, Garmin prendono le parti di Gnome Mobile/Freedesktop che interessano per usarle nelle LORO piattaforme. Prima ci sarà un vincitore, prima sarà meglio per tutti.

19. Andrea Cimitan - 5/07 @ 11:18

Nessuno ha presentato gnome 3 come qualcosa che cambierà col passato, è da anni che gnome evolve e non rivoluziona: confronta gnome 2.0 con 2.30 per vedere le rivoluzioni (tip: si fanno col tempo ed in modo incrementale).

20. Numbers - 5/07 @ 11:43

“Nessuno ha presentato gnome 3 come qualcosa che cambierà col passato”

Il problema sta in quel “3″. Esatto, un numerino. Esatto, è solo un nome. Esatto, tanto casino per un numerino.

21. smettiamola - 5/07 @ 12:11

Il fatto che tu odi kde4 e qualunque cosa inizi per G sia per te la manna dal cielo è un discorso, ormai infesti questo blog. Ma non mi venire a dire che si fa innovazione senza rompere col passato.

Gnome-shell è una teorizzazione di Compiz + ZUI (ops, KDE4). Zeitsticazzi è un nepomuk on steroids che sarà anche su KDE per volontà degli sviluppatori stessi. Telepathy è da anni che deve essere integrato, dov'è? Nel frattempo in 18 mesi KDE4 ha fatto più progressi che Gnome in 4 anni.

Aprite gli occhi, e realizzerete che la gente non si diverte a sputtanare del codice funzionante, e che ogni cosa ha un prezzo da pagare. In KDE hanno fatto finalmente una scelta sensata, attirandosi le antipatie di gente come te, che anche se uno sviluppatore gnome ti cagasse in testa diresti che è innovazione retrocompatibile, ma ponendo le basi per una piattaforma che già da ora sta dimostrando un potenziale che non ha uguali nel mondo FOSS, e questo è poco più che un dato di fatto.

Che poi parlate di disastro di KDE4, fine di KDE4, chissà dove l'avete visto. Anche queste notizie probabilmente sono solo un preludio alla morte di Qt e KDE.

22. Maramax - 5/07 @ 12:19

Nokia ha acquistato le Qt perché poteva farlo (anche se OpenSource erano pur sempre prodotto di un'azienda, la Trolltech)…se avesse voluto acquistare le GTK a chi si sarebbe rivolta????

L'ovvio passo successivo era quello di migrare Maemo alle Qt.

Faccio un'ultima meditazione ad alta voce, poi chiamatemi pure malfidente:
Nokia ha acquisito Trolltech proprio nel mese della presentazione di KDE 4.0 che, diciamocelo sinceramente, non era quello che tutti si aspettavano viste le promesse
&&
KDE da sempre è stato legato doppiamente con le librerie Qt
=>
1. vuoi vedere che il “piccolo disastro” di KDE 4.0 ha facilitato l'acquisizione?
2. se KDE 4.0 fosse stato più…più le Qt ora sarebbero comunque di Nokia?

23. IO! - 5/07 @ 12:49

Ma dici a me? LOL. Vediamo un po'.

YAWN. Sentire parlare di “potenziale” mi annoia. E' una parola troppo ricorrente ultimamente. Anche il Telefoninux aveva un potenziale incredibile. Possiamo parlare di software finito se vuoi. Ne esiste, per kde4?

Per il resto posso dirti che sono un gran fan di c++/qt e c#/gtk# ;)

24. gp - 5/07 @ 14:35

Ma perché ogni discussione si riduce in un misero KDE vs Gnome quando non centra nulla tutto ciò?

Nokia ha scelto per il suo Maemo le sue Qt, per quale recondito motivo doveva scegliere qualcosa che non era propria e che non poteva controllare direttamente?

Perché hanno deciso di continuare pure lo sviluppo con le GTK affidandolo alla comunità?
1. l'OpenSource permette e facilità ciò.
2. garantire retrocompatibilità e non lasciare nessuno in balia del nulla?

Poi sento parlare di disastri, rivoluzioni che portano al nulla, Qt è meglio perché, GTK è meglio perché…ma spesso si sa esattamente cosa si sta scrivendo?

giuseppe

25. diggita.it - 6/07 @ 15:29

Nokia: Maemo passa da GTK+ a Qt…

Nokia ha appena segnalato che le future versioni di Maemo si baseranno sulle Qt invece che sulle GTK+, che rimarrano – ma sostenute dalla comunità – per garantire la compatibilità. Questa mossa è stata talmente tante volte anticipata e prevista che …

26. Barra - 6/07 @ 15:35

parlando di numeri 4.0 significa RELEASE STABILE, almeno di solito, nel mondo del software. con KDE non ècosì (e sembra proprioche non lo sia nemmeno con koffice e non lo è stato con Amarok).

gnome3 significa IMHO cambio di rotta, abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati con gnome2 e ora ne stabiliamo di nuovi. gnome3 non è un punto di arrivo ma una nuova base di partenza (speriamo stabile ed affidabile) su cui costruire pian piano (ok molto molto lentamente) qualcosa di buono.

27. Barra - 6/07 @ 15:50

Non ho mai detto di odiare KDE4 (e se l'ho fatto ero ubriaco!). Semplicemente lo ritengo uno strumento inadeguato. Io con il pc ci lavoro e se con ubuntu lavoro al 100%, molto meglio che con windows (ho avviato la mia partizione windows 3 volte negli ultimi 6/7 mesi) con KDE devo scendere a molti compromessi attualmente.

Per questo ritengo la scelta di Gnome giusta, ha senso riscrivere tutto e COSTRINGERMI ad adattarmi a un nuovo metodo di lavoro? IMHO no. Telepathy mi risulta essere uno strumento relativamente giovane e in crescita, Collabora sta cmq lavorando molto bene IMHO.

Nepomuk è potenzialmente una figata, così come lo era raptor. Però IMHO si ci èpersi a reinventare la ruota e le REALI NOVITÀ imho devono ancora essere 'sistemate'. Ed è per questo che mi lamento (spesso anche in modo molto duro) di KDE4

28. Barra - 6/07 @ 15:53

A Trolltech non è mai fregato molto IMHO di KDE4. O meglio: grande interesse ma business 0. L'azienda campava grazie alla vendita delle soluzioni commerciali (così a memoria,mi sembra che adobe ne faccia uso. O era Autodesk?)