“Message tray” e GNOME Shell PDF
In News il 5/07 @ 23:55 trackback
GNOME Message Tray
Ok “Vassoio dei Messaggi” non si può sentire… ma così – message tray – l’ha definito William Jon McCann, che ne ha da poco dato notizia. Quella che vedete non è che una schermata totalmente inespressiva tratta da una ben più chiara dimostrazione in flash di questo concetto di area dei messaggi. Definire “messaggi”…
Messaggio da parte di Lucy (non la conosco cmq)
Ad una prima lettura si darebbe per scontato tali messaggi sono quelli che si ricevono da parte dei contatti, invece come “potete vedete” (cit) il concetto è in qualche modo esteso ed espanso a tutte le notifiche:
|
Regolazione del volume
Che in modalità “dettagliata” potranno soprattutto essere interattive:
Controllo di Rhythmbox
Simpatico notare che tutto il lavoro di Canonical per le notifiche in stile MacOSX sarà così gettato alle ortiche :) Si parla di differenti modalità per i messaggi (nascosto, nofitica, sommario, dettagliato), ed ecco alcuni degli interessanti obiettivi di questa implementazione, già discussa qui:
- Non distogliere troppo l’attenzione dell’utente da quel che sta facendo
- Essere adeguatamente notificati di notifiche urgenti
- Interagire direttamente con le notifiche
Tutto il design di GNOME Shell in un PDF!
E a proposito di discusso e pianificato, cercando di contenere l’eccitazione non dovete assolutamente perdervi questo bellissimo PDF (verrà costantemente aggiornato) che riassume tutte le idee alla base di GNOME Shell.
È impossibile non restare affascinati dalla quantità di ottimi spunti che vi si trovano. Ho ovviamente aggiornato la pagina di info per GNOME 3 Shell su pollycoke :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
cool… mi sembra anche discretamente originale…
la notizia è anche che, a quanto pare, Rhythmbox avrà finalmente il pulsante “pausa” (quantomeno nelle notifiche)…che fino ad ora non c'è… :D
io penso che tutte queste rivoluzioni allontaneranno gli utonti piuttosto che avvicinarli.
Quoto. Ma d'altra parte, cosa ce ne facciamo degli utonti?
fiquo!
le mettono in basso (come nel palm pre insomma :p) così da “rompere” l'attenzione (in inglese questa frase viene meglio ù_ù)
Ma non possono fare quello cn KDE. Il miglior software è Qt. Non ha senso continuare con GNOME.
Ciao Troll di nome come fai?
Ottimo comunque questo Gnome Shell mi prende sempre di più!! Anche se ho qualche problemino nell'esecuzione di quest'ultimo -.-”
figo!
però fatto così impedirebbe di usare una dock bar tipo awn… o sbaglio?
Forse, ma la cosa mi dà da pensare. In generale:
- se c'è una semi-innovazione, allora l'utonto si allontanerà perché se l'interfaccia non è simil-windows, non saprebbe che fare. E quindi gnu/linux è destinato a perdere ulteriori quote di mercato;
- se NON c'è la semi-innovazione, allora l'utonto si allontanerà perché non sa che farsene di una scopiazzatura di Windows quando può utilizzare la sua bella copia crackata. E quindi gnu/linux è destinato a perdere ulteriori quote di mercato.
Imho, per evitare di sbagliare qualunque cosa si faccia, forse non sempre il condizionamento degli utonti è cosa buona e giusta se ciò che si ottiene è un miglioramento oggettivo dell'usabilità.
…Simpatico notare che tutto il lavoro di Canonical per le notifiche in stile MacOSX sarà così gettato alle ortiche….
Ma coordinarsi, una volta tanto?
interessanti.
La differenza con le notifiche di ubuntu sarebbero?
- che stanno in basso
- che alcune possono essere interattive
Se sono solo queste le differenze mi terrei quelle di ubuntu che in alto a destra sono più comode e meno invasive.
Senza stare a reinventare la ruota, non potrebbero estendere le funzionalità delle notifiche di ubuntu, aggiungendo:
-possibilità di scegliere dove vederle (ognuno ha i suoi gusti)
- notifiche “ad-hoc” per alcuni programmi, magari cliccabili. Per i messaggi di sistema le notifiche di adesso, non interagibili, per i programmi che lo vogliono delle finestre interagibili, con lo stesso stile e gestite dallo stesso “framework”.
mah…
se fosse possibile customizzare la posizione della notifica, vedrei questo sistema di notifiche decisamente più evoluto dell'attuale.
Il fatto che siano interattive non mi sembra così trascurabile come dettaglio.Per i player o per i client di messaggistica per es. diventa una cosa utilissima.
Inoltre aggiungerei anche la possibilità di disabilitare le notifiche (c'è un modo ma intendo ovviamente qualcosa di più intuitivo. Basterebbe anche uno script in Zenity in effetti. Meglio sarebbe poter agire sulle singole applicazioni).
Sembra una sciocchezza ma non so se avete mai provato ad attivare in contemporanea:
- skype, con lo scriptino in python che redirige le notifiche
- un player qualunque
- pidgin.
E' un allegro caos di notifiche che si incastrano le une con le altre.
noto con dispiacere che quando si parla di gnome tornano in auge i troll dicendo che “kde è meglio”.
chissà forse noi gnome users siamo pure più educati.
ad maiora.
beh il tasto pausa c'è nell'icona della system tray di gnome…
poi a me con gnome-do basta fare
che è molto più veloce rispetto a levare le mani dalla tastiera per afferrare il mouse e raggiungere l'estremità dello schermo
Ps. con la possibilità di interagire con le notifiche verrà finalmente risolto il problema di mail-notification! finalmente!
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1117030
ps. ho provato anche Gmail Notifier, ma mail-notification è migliore per una serie di aspetti
nel mondo linux l'obiettivo non è mai stato ottenere più utenti.. l'obiettivo è fare software di qualità, quella semmai potrebbe essere una conseguenza
ps. scrivi un software per idioti, e solo un idiota vorrà usarlo ;)
E comunque, a giudicare dal flash, mi sembra che ci sia una migliore integrazione fra l'attuale area di notifica e la notifica vera e propria che, allo stato attuale, è un corpo un pò estraneo.
mah..
il codice di partenza è sempre quello, quindi viene riusato, non gettato alle ortiche -_-
eh beh il miglior rimedio per combattere un troll è trollare a tua volta -_-
smettila di nutrirlo.
Meglio/peggio? Sono approcci diversi, ognuno usi quello con cui si trova meglio, e rispetti gli altri.
Ci sono cose che io apprezzo di un DE che altri possono considerare scomode/inutili e viceversa. Personalmente credo proprio che l'avere due DE principali (kde/gnome) e varie variazioni sul tema, sia una forza di linux che permette un miglior ritaglio dell'ambiente attorno al suo utente, e non il viceversa.
Quindi (in ordine alfabetico) Forza Gnome e Forza KDE, e ognuno usi quello che gli pare!
:)
sì ma la cosa buffa è che, almeno da me, il tasto pausa NON c'è DENTRO il programa. tra i tasti in alto c'è solo i tasto “play”…e a dirla tutta non c'è neanche il tasto “stop”!!!!
insomma questi di rhythmbox vorebbero che, una volta partita, uno non spegnesse più la sua musica??? aahahahahah :)
g
PS comunque, in merito alla discussione di qualche giorno fa, dove a quanto pare su gnome figurerà bunshee al posto di rh…..devo dire che sono MOLTO simili…ma di rh mi piace di più il modo di gestire le varie cartelle dove sta la musica e di “monitorarne” eventuali aggiornamenti di contenuti….con bunshee devo ogni volta ri-dirgli da quali fonti prendere la musica…. anche a voi capita?
e mi spieghi per quale motivo li allontanerebbe?
Bellissima :D
Quotatissimo! Immagino si chiami Atore. Troll… Atore… lo so, era pessima, scusate :D
bravi quei ragazzi del piedino…!! :)
ahahahha XD
E cosa sono geroglifici?
Meglio la musica tray applet che ti piazza i controlli di qualsiasi lettore(banshee, r.b., vlc, totem, ecc ecc) sulla barra di gnome.
ROTFL :D
hai provato a cliccare ancora play mentre il brano è in esecuzione?
mai visto un bottone a due stati?
riguardo a banshee.. mai usato, come fai notare anche tu, rhythmbox si integra meglio con gnome
Secondo me bisognerebbe, come fanno i sistemi chiusi, adottare una linea da evolvere nel tempo senza troppi cambiamenti drastici ma solo una serie di piccoli adattamenti.
Intendi dire che in gnome riutilizzano il codice sviluppato da Macslow? Fonti?
può sembrare, ma gnome-do è una droga perchè se impari a usarlo ti fa controllare tutto senza mai levare le mani dalla tastiera, in maniera molto più rapida… e non sono comandi da imparare a memoria, si va sempre a intuito!
nel mio caso:
rh le iniziali del programma che voglio controllare. in questo caso rhythmbox
p è l'iniziale dell'azione da compiere, in questo caso pausa.
con n (next) vado alla canzone dopo, e con pr (previous) alla precedente. con pl (play) riprendo a sentire.
Cazzo che coraggio. Ogni post con la parola GNOME o KDE si trasforma in un flame contro KDE4 e tu hai pure il coraggio di dire ste puttanate. Leggiti gli ultimi 5 post e dimmi se le cose stanno come dici tu.
Io non faccio di tutta l'erba un fascio, quindi non ti rispondo nemmeno. Direi che il tuo commento parla da sè.
non ne ho, solo mi sembrava terribilmente simile..
non credo abbiano alcuna limitazione nel riutilizzare il suo codice, anzi se non fosse strettamente necessario riscriverlo sarebbe stupido
lo hai fatto… gli hai risposto.
cmq molti non dicono nulla contro kde4, appena c'è un post su gnome arriva il troll atore e spara giudizi su qt/gtk e simili.
felipe ha messo uno smile accanto al suo commento, forse proprio perché è lo stesso codice incluso, ma in ubuntu è solo una modifica allo gnome esistente (non stanno mica stravolgendo l'interfaccia!!)..
I programmatori gnome invece stanno rinnovando tutto e penso che tali notifiche in realta siano piaciute, ma incluse in un'idea di più ampio respiro!! :)
hahaah!!! aspetta aspetta!!!
non volevo dire che non riesco a fermare la musica…fino a lì c'ero arrivato.
semplicemente non lo trovo coerente.
normalmente, quando avvii un brano, il tasto play si trasforma in tasto pausa. e c'è sempre un tasto di stop, separato.
ciò detto…riesco ancora a dominare l'audio del mio pc ;p
banshee l'ho “dovuto” usare perché me lo sono ritrovato con eeebuntu, nel mio eeepc.
(tra l'altro ho scaricato ed installato la nuova versione..che mi lascia perplesso: di default non ha installato il kernel Adam. poi ancora non sono riuscito a modificare le impostazione della Dock…che sembra non essere più AWN..insomma: a che serve?)…mah…
Beh, ma è quello che ha sempre fatto Gnome. Se prendi la 2.0 e l'attuale 2.26 sono enormemente diverse, ma la seconda è il frutto di tante piccole migliorie alla prima. E si vede.
Paradossalmente è quel che NON fanno tanti sistemi chiusi, che rivoluzionano tutto ogni due versioni…
Detto questo, però, ogni tanto occorre fare un salto in avanti deciso, per mettere nuove basi su quel che si è imparato nel frattempo, liberarsi delle cose obsolete che altrimenti restano lì e rischiano di impantanarti, mentre serve ripartire con slancio per i successivi anni dove si andrà ad incrementare l'esperienza e crescere ancora.
Ma aggiornando da jhbuild ci si ritrova la gnome shell come nel video flash linkato?
Decisamente non ancora. Controllato poco fa
eh si .. be patient pleeease :D
ma certo che mi garba tantissimo! che stile..
nel pdf ho letto solo ottime cose e nutro una (in)spiegabile fiducia nello sviluppo di gnome 3.
ormai ci si è allontanati dal paradigma desktop Windows-MacOSX verso quello mobile Moblin-Android, e verranno i benefici della doppia cittadinanza lungo questo nuova frontiera. magari, che lo stare al margine faccia cadere questi confini.
le notifiche di gnome puoi spostarle dove vuoi ;)
Posso solo dire che da “niubbo” di linux ho visto un bellissimo gnome 3 e message tray poco invasivi. Una lezione di stile alle notifiche di ubuntu.
[...] mancanza di novità dal versante KDE. Leggo solo notizie su GNOME (cfr la più interessante, “Message tray e GNOME Shell PDF“) e anzi l’unica quasi su KDE riguarda le Qt, che saranno alla base di Maemo… [...]