jump to navigation

Metacity verrà abbandonato per Mutter

In News il 6/07 @ 17:07 trackback

metacityDurante il percorso che porterà a GNOME 3, Metacity verrà abbandonato in favore di Mutter: un Metacity “dopato” con Clutter, che chi segue la guidaGNOME 3 Shell per Ubuntu, in mezz’ora ;)” ha già provato.

Thomas Thurman segnala che l’autore di Metacity ha annunciato che il suo lavoro sarà concentrato su Mutter1 e che chiunque vorrà continuare a mantenere l’attuale Metacity è invitato a creare un fork del progetto.

Dubito che ci sarà qualcuno disposto ad assumersi l’onere, invece mi chiedo come saranno gestiti i dispositivi2 che a livello hardware non sono in grado di rendere una scena Clutter OpenGL. Verranno ignorati? Forse sarebbe anche ora.


Note all'articolo:

  1. Da lui chiamato anche “Metacity3″ in quel che sembra un invito alla continuità []
  2. Sempre più rari, in realtà []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Barra - 6/07 @ 16:14

IMHO morte a tutte le vecchie schede video che nonsupportano clutter!
Le alternative non mancano (approposit: XFCE non usava metacity?) e con una scheda video 'decente' le prestazioni possono anche migliorare.

Avevo letto qualcosa (non ricordo dove esattamente) in merito a metacity e ci si lamentava di un codice pieno di 'porcate'. Mutter è messo meglio spero…..

2. Mattia val - 6/07 @ 16:18

no, xfce usa xfwm4 che pero ho deciso di odiare da quando con xfce 4.6 han tolto il supporto al movimento delle finestre da tastiera…

3. Barra - 6/07 @ 16:23

oddio non è che questa mancanza mi tolga il sonno di notte(:P) però effettivamente perchè togliere una fuinzione già implementata?

La cosa positiva CMQ è che XFCE prenderà forza con l'arrivo di gnome3. Tanti che aggiornavano da tempo ora saranno in difficoltà (ad esempio il computer da cui scrivo monta una geforce 5500 e non so se basterà per gestire decentemente tutta quella robbbbbba di clutter) e passeranno a xfce (o cambieranno hw contribuendo alla ripresa dell'economia!)

4. Diego - 6/07 @ 16:39

Non credo di aver afferrato appieno il discorso su OpenGL… il supporto a OpenGL sarà un requisito minimo per far andare Gnome 3? Non credo proprio, basti pensare a tutte le schede Nvidia che necessitano dell'installazione dei driver proprietari…
Qualcuno mi può illuminare cortesemente?

P.S.: qualcuno sa anche che fine farà l'accelerazione XRender sperimentale di Metacity?

5. calca - 6/07 @ 16:40

Di WM solo gtk c'è anche openbox.
e mutter orinariamente è/era un fork di Metacity ..

6. una mamma preoccupata - 6/07 @ 16:59

deine mutter

7. charon - 6/07 @ 18:16

Per cui il software è retrocompatibile, nel senso che ha l'aspetto nativo. Però non funziona perché bisogna cambiare l'hardware.
Credo proprio che non sarà così, sicuramente gli sviluppatori GNOME avranno previsto la possibilità di usare qualcosa che non supporta il 3D così come succede con KDE.
Sono altri i sistemi operativi che con l'upgrade software ti obbligano anche ad uno hardware.

8. active_fragger - 6/07 @ 18:25

Ecchissene …..

La vera novità rivoluzionaria sarà l'adozione del KMS e del tramonto di ( Xorg running with root priviledges )

9. Uez - 6/07 @ 19:15

Ma le richieste hw saranno davvero così elevate? in fondo sul mio portatile con un'infima intel i810 compiz gira decentemente, almeno il wobbly!

10. Diego - 6/07 @ 19:20

Openbox non richede le GTK… il massimo che ci va di mezzo è Pango.

11. Boooh - 6/07 @ 19:22

A giudicare dalla mailing list sembra che, allo stato attuale delle cose, gli utenti di compiz dovranno inevitabilmente scegliere tra rimanere con gnome-2 o perdere compiz come gestore delle finestre. Nessuna delle due opzioni mi piace, sinceramente.

12. active_fragger - 6/07 @ 19:32

Non mi risulta che le richieste hw siano così elevate : le difficoltà nell'esprimere performance equivalenti all'implementazione attuale , sono insite nella “gioventù” del progetto di transizione … le prestazioni dovrebbero equipararsi insieme ai progressi nello sviluppo .

Un altro vantaggio derivante da questo schema è che un crash di X non sarà + fatale : ad oggi un crash di X con tastiera bloccata si traduce in un hardreset “for sure”.

13. backlash - 6/07 @ 20:00

urca boia! appena passato a KDE4.2 dopo anni di militanza in Gnome, vuoi vedere che fra neanche un anno torno a casa?

14. stefano - 6/07 @ 20:06

Sicuramente all'inizio Mutter sarà affiancato da metacity, comunque per chi ha problemi con il 3d le alternative non mancano. XFCE è solo una, LXDE sta crescendo bene e per i casi disperati ci sono sempre fluxbox e company

15. elias - 6/07 @ 20:19

mutter vuol dire madre in tedesco… e poi dicono che siamo noi italiani i mammoni :D

16. anonimo - 6/07 @ 20:37

Infatti se Compiz non si adegua,e per ora sembra morto, toccerà buttare via tutto.
Che due maroni, è la volta che mollo linux definitivamente, non si può starvolgere sempre tutto ecchecc …
Alla faccia della compatibilità col passato, ogni volta bisogna riscrivere ed adeguare tutto, per forza la gente si “rompe”.

17. charon - 6/07 @ 20:50

Più che altro sembra che GNOME-shell sia integrato con Mutter, però il resto di GNOME è utilizzabile con un altro WM.

18. Marco Barchiesi - 6/07 @ 22:56

Xfce 4.6 ha implementato alcuni aspetti, ma è regredita in altri. Uno su tutti,
la mancanza di un editore per il menu. Per il consumo di risorse, sicuramente
meno di gnome, ma comunque non spartano.

19. Daniele Napolitano - 7/07 @ 1:00

Spiacente felipe ma non sono d'accordo di togliere la compatibilità con le vecchie schede. Ci sono molti metodi per garantire la compatibilità senza perdere in funzionalità, un esempio è come viene gestito Compiz, chi può usarlo lo usa, altrimenti no, ma non rinunciamo di certo la gestore delle finestre! Poi basterebbe aggiornare i vecchi driver per avere molte funzionalità sulla vecchie schede. Inoltre esiste anche la renderizzazione software, pesante, si, ma garantisce le funzionalità di base. Quelli di Xorg concentrano le loro (poche) forze per i driver mainline come ati, nouveau e intel, trascurando completamente quelli più obsoleti, così che il mito di Linux che gira dappertutto e va meglio di Windows inesorabilmente rimane solo un mito. Con Linux mi devo sorbire 2 secondi che il WM manager ridisegni quello che sta sotto mentre con Windows98 il tutto avviene in maniera trasparente. Speriamo che con KMS e il gestore della memoria TTM la situazione migliori.

Lunga vita a Clutter però :)

20. Hispa - 7/07 @ 2:53

ma non dire sborate

21. thedarkmaster - 7/07 @ 6:53

Perfetto! Più progetti ignorano l'hardware vecchio, più attenzione ci sarà su Enlightenment e simili. Spero sia vero e nel frattempo mi crogiolo nella speranza :)

22. Recent happenings in Metacity and Mutter - …for the adult in you - 19/07 @ 3:28

[...] post on the future of Metacity gained quite a bit of mournful attention, including an article in Linux Pro [...]

23. Stella Dalton - 4/12/10 @ 20:46

You are a very smart person!