Si, sarebbe bello se ti pulisse anche. Pensare che le cose siano già al massimo delle loro possibilità è un suicidio, in questo modo rimarremo sempre a tentare di raggiungere gli altri :)
Poi magari ho capito male il senso dell'immagine :P
Un professore disse: “Che volete che faccia una buona lavatrice?”
Gli studenti: “Che lavi bene i vestiti consumando poco”
Il professore: “Perchè? Io vorrei che la lavatrice giri per casa a cercare i vestiti da lavare, divida bianchi e colorati e dosi da sola il detersivo… anzi, che se lo vada pure a comprare. Non fareste carte false per una lavatrice del genere? Il fatto che non si possa avere ora non vuol dire che io non debba desiderarla. Se volete innovare dovete desiderare non quello che è già possibile ottenere, ma quello che non c'è ancora.”
Morale: pretendere che Ubuntu mi pulisca è male, desiderare che prima o poi lo faccia è molto bene.
Non è che per caso quest'immagine allude al fatto che ubuntu viene considerata da alcuni estremisti linuxari come una distribuzione “facile da usare” che fa tutto senza far sforzare l'utente a risolvere i problemi da sé e dunque non è da considerare come una vera distro linux?
cavolate! non ho (o almeno quasi) mai sentito di persone che scelgono arch linux o gentoo al posto di centos o debian o ubuntu su un server.
una distro linux non deve essere necessariamente difficile da usare perchè sia prestazionalmente più avanti o che sia più sicura!
che spesso le richieste e pretese degli utenti riescono a superare il limite dell'incredibile, portando a domandarsi chi-cosa-quando-perchè sono venuti a conoscenza e come mai si siano installati ubuntu (e se siano riusciti a trovare la zip dei pantaloni) o una qualsiasi distribuzione, è vero; che ci siano grandi idee in progetti piu' che innovativi anche; delle solidita' strutturali di base pure; tutto ciò non deve essere un'alibi per alzare un po' troppo la cresta e dimenticarsi tutto il lavoro che ci vuole per poter riuscire seriamente ad arrivare sul desktop quantomeno per colmare ancora delle carenze gravissime presenti a prescindere in ubuntu/linux.
Sono d'accordissimo, al 200%, è quello che cerco sempre di spiegare quando faccio discussioni del tipo: nn c'è bisogno di un SO che aiuti troppo l'utente. Grazie dell'aneddoto, mi mancava, lo userò :)
Secondo me allude esattamente a quello. E io ne ho le balle piene. Ubuntu è uno spettacolo e credo che si debba necessariamente andare in quella direzione oramai. Il terminale può anche restare potentissimo e chi se lo in**la lo stesso. Nel senso, che se uno vuole lo sua ma se è l'unica scelta per fare anche solo certe cose settoriali, beh, allora secondo me nn ha senso. TUTTO deve poter essere fatto semplicemente e graficamente. Poi, in più, ben vengano mega combo avanzatissime e super script bashing ma deve essere una cosa di contorno. Poi, chiariamoci, i Linari fissati neanche se ne fregano un cavolo che Linux si diffonda. Senza capire che meno è diffuso, più scarso è il software che avranno perchè minore sarà l'interesse suscitato nei coder. Semplice. E quindi nn gli interessa che sia facile da usare. Anzi, alcuni persino vorrebbero apposta che fosse difficile, per potersi vantare che loro lo sanno usare ed altri no. Quelli così sono proprio dei poverini.
Comunque, questa AD vuol dire anche che nonostante Ubuntu sia già facilissimo, la gente ancora si lamenta e nn lo prova ma usa Windows a catena… anzi, certe volte, lo prova e poi lo molla (come molti miei compagni di classe) perchè dice: bello bello, ma nn posso farci un cavolo di niente eccetto navigare. Ed hanno ragione purtroppo. Infatti il problema principale resta la scarsezza desolante di software. Io che faccio l'ingegnere architetto, ad esempio, posso solo passarci il tempo con una qualunque distri Linux…
beh, come server forse no, ma gentoo e arch linux sono divertenti da usare come desktop!!
gentoo è anche un po scazzante per le ore di compilazioni.. ma arch è proprio un piacere usarla :)
e amen anche se devi usare il terminale durante l'installazione, a dire la verità mi è più comodo quello :p
XChe senso ha quest'articolo ?
Ubuntu se sta li sopra solo perche pè facile da usare e quindi simile a win e mac le altre distro gentto, arch,ecc. gli utenti non si sognerebbero mai di provarla per la 1° volta
W Ubuntu !
Beh questa non è una cosa che dico io. Può sembrare strano ma fino a qualche tempo fa leggevo da qualche parte addirittura che ubuntu è la debian per quelli che non sanno installare debian. So che sono cose da estremisti linuxari dato che fino a tempo fa linux era considerata una cosa per fare hacking e cose del genere e dunque la facilità non era vista come una bella cosa. Comunque sia io sono dalla parte di linux come ambiente desktop facile da usare ma anche come ambiente per smanettare alla grande! Il fatto che linux stia diventando un sistema user friendly non può far altro che giovare allo stesso linux.
concordo pienamente con quello che dici sulla questione della diffusione, non solo in ambito winVSmacVSlinux, ma anche interna ai progetti stessi(in effetti tool per ipod ce ne sono 10 ma per un lettore samsung no..why?diffusione…)
io sono uno studente di architettura e posso dirti che ho trovato il karma con un bel dual boot che diventa speculare alle mie attività: win per i programmi di grafica, linux per TUTTO il resto (gestione foto mp3 web documenti vari ecc ecc)
non mescolanado i due ambiti ho anche una grossa protezione da virus e altre boiate che in rete spopolano, quindi la parte del pc produttiva rimane sempre efficente…dall'altro lato linux di per sè rimane sempre efficente :D
la questione che la gente non lo prova è risaputo che è causa dei lunghi anni di marketing che hanno convinto il grande pubblico ad associare “pc=win”….”mac è altra roba”…”linux?bho non pervenuto”, grazie anche alla questione delle licenze OEM(maledette)
Più che altro vorrei correggesse i BUG, non quelli di sicurezza che in ambito desktop sono assolutamente inutili, i BUG seri che stanno li anni a far la muffa.
La muffa del bug.
Scusate se mi intrometto.. ma è eretico pensare che magari dovremmo capirne un pò di più di sistemi operativi piuttosto che pretendere che facciano tutto loro? E' così sbagliato sperare che il livello di conoscenza degli utilizzatori di una scatola con un coso dentro chiamato Sistema Operativo aumenti? Perchè un computer deve essere semplicemente un frigorifero? Perchè non bisogna sapere la differenza fra ext3 e ntfs, cosa significare caricare un modulo nel kernel, piuttosto che modificare un file di configurazione col vi? Nella mia visione distorta mi immagino un mondo dove utilizzare un terminale sia naturale come fare 2+2… ne guadagneremmo tutti e terremmo allenato il cervello, cosa che ultimamente si tende ad utilizzare sempre meno (vedi i numeri di telefono che una volta si tenevamo “in memoria” [quelli più importanti, gli altri nell'agendina] mentre adesso abbiamo i supermegatelefoni che pensano a tutto loro per poi proporsi come allenatori del nostro cervello!)
E' come con l'automobile. Devi conoscere le regole per portarla non conoscere nel dettaglio il funzionamento. Non sei tenuto a sapere come la centralina comunica con gli altri elementi.
Quello che la gente dovrebbe capire e' che il lavoro informatico se non si conosce si paga. Come per il meccanico, l'imbianchino, l'idraulico.
Se si porta la macchina dal meccanico e dietro ad un'ora di lavoro paghi 50€, perche' non dovrebbe essere naturale farlo anche per il pc?
Guidare la macchina deve essere facile, per ripararla occorre “qualche” conoscenza in piu'.
Secondo me è fuorviante pensare ad una distro in grado di districarsi nei meandri delle bash ma anche perfettamente in grado di risollevare l'user-friendly typing d'autore, come soleva dire Linus.
Non è che semplificando l'essenza cambia ma è l'esatto contrario: essenzializzando la semplicità cresce.
Non è così che Ubuntu ha scalato le vette mondiali dell'opensource diventando, di fatto se non nei fatti, la distro per eccellenza?
L'anarchia del software non serializzerà l'usabilità nei sistemi ma almeno garantirà per sempre una forte caratterizzazione dell'intero universo linux.
:D
No, non è sbagliato. Anzi, è uno dei motivi principali per cui un computer con linux è più sicuro di un computer con windows: la consapevolezza dell'utente.
Sulle robe che dici su win e la diffusione come nn essere d'accordo.
Sul dualboot, significa barare. Insomma, in soldoni usi comunque Win :)
Io, in soldoni, uso comunque Mac. Siamo sempre lì (a parte che sei fai architettura e nn usi un mac, secondo me è un suicidio, ma fai tu..). Linux dovrebbe essere usabile da solo. E se nn si diffonde, nessuno farà apps cad o nn uscirà mai una versione usabile e seria di gimp. Semplice :)
Infatti io ci sto male a dover usare comunque per forza MacOS… bellissimo, senza paragoni risp. a linux o win, poco ma sicuro, però… quanto vorrei poter usare solo software libero.
La scelta di una distribuzione particolare è sicuramente dettata dai gusti dell'utente finale e dai suoi obiettivi. Un utente che si prefigge di raggiungere un dato obiettivo, tralasciando i tecnicismi informatici, andrà cercando il giusto connubio tra efficienza e conoscenze particolari/tempi necessari a raggiungere l'obiettivo. Se quel dato obiettivo può essere raggiunto con la stessa qualità ad esempio sia su Ubuntu che su Debian ma su Ubuntu l'utente è più facilitato, allora la scelta della distribuzione ricadrà su Ubuntu! Che Ubuntu sia più “facile” non credo certo sia un cosa negativa, anzi! Voglio esagerare, se a un pilota di caccia in tempo di guerra gli si propongono due aerei di ultima generazione, fanno esattamente le stesse cose ma uno richiede la conoscenza di 10 tasti in più, quale pensate che il pilota scelga? Io credo che in quest'ottica solo un pazzo sceglierebbe il più “difficile” :) . Per cui resta di fatto che tutto dipende dalle circostanze e dagli obiettivi. L'utente medio probabilmente gradirà di più Ubuntu, un utente più esperto preferirà qualcosa di più complesso. Personalmente su uno stesso pc ho Debian, Ubuntu e Vista (eh si alcuni software mi costringono ancora quì, Autocad, Catia, Matl.. ah no Matlab c'è anche per Linux! :P ) e a seconda di quel che devo fare preferisco uno dei tre.
si è eretico….
se tu sei un appassionato di informatica non puoi pretendere che uno sappia cos'è ext3 (che se non ha mai messo mano su linux poi…) come uno appassionato di calcio non puo pretendere che io sappia chi è l'ala destra del Palermo, che a me non me ne frega una cippa
la differenza tra linux e win non sta tanto nella loro naturale evoluzione (win è indubbiamente piu evoluto se ammettiamo che il trend è quello di portare il computer alla massa piuttosto che la massa al computer) ma nelle loro basi: win è una ciofeca sopratutto in sicurezza perchè non ha gli standard alla base (permessi sui file ad es) e perchè nei processi di installazione invece che chiedere una password, facendo trillare un campanellino d'allarme nel cervello dell'utonto, gli fà spegnere il cervello mandando continui avvisi che non verranno letti a favore di un migliao di click “yes”……
capisco quello che intendi dire, giustamente un po di cultura informatica dovrebbe esserci visto che molti lavorano in ufficio col pc, ma per quello serve un po di tempo: io ho avuto insegnanti di “informatica” dalle elementari all'università, ma se questi non sanno neanche loro cosa possa essere propedeutico, visto che erano tutti ultracinquantenni, e mi hanno insegnato “logo”, “turbopascal”,”Foglio elettronico SCI”,”html di base” e altre amenità che stavano in cantina gia da 15 anni, invece che spiegare un attimino come mantenere in ordine una macchina o proteggere la propria privacy…
come tu porti ad esempio i telefonini, se hanno successo è questo che vuole la maggioranza…se vuoi fare affari con una tua idea devi adattarla alla massa, sennò vai pure a fare l'eremita del software con una bella linuxfromscratch…peace&love :D
IMHO attualmente ubuntu ( anche altre distro ) ti puliscono anche il c..o .
A differenza degli altri sistemi che li paghi e non solo non te lo puliscono , ma non ti forniscono nemmeno un c…o dove farla :)
bellissimo, si fa interessante la discussione… secondo me hai centrato il punto! ciò che per me è una distorsione è il fatto che ancora ci possano essere “insegnanti” che insegnano <<”logo”, “turbopascal”,”Foglio elettronico SCI”,”html di base” e altre amenità che stavano in cantina gia da 15 anni>>, allora la mia domanda è a chi conviene che dall'altra parte del monitor ci sia un utonto?
sono d'accordo in parte :) facciamo l'esempio di un'automobile.
Per guidare una macchina bisogna imparare delle nozioni teoriche e pratiche, per poi essere esaminati e giudicati idonei o meno alla guida. Nessuno puo comprarsi un fuoristrada e guidarlo senza avere la patente. Comunque sia nessuno ti obbliga ad apprendere nozioni di meccanica: sai giusto quel po' di manutenzione necessaria a prevenire i guasti e che *autorizzi* che venga svolta (tagliando,..).
Ecco, per il pc penso servi la stessa cosa. Niente nozioni di informatica (filesystem, o cosa sia un kernel, la compilazione,..), ma apprendere delle nozioni teoriche e pratiche da normale utente e risultare idonei all'utilizzo del pc. In aggiunta, come prima, basta avere un minimo di nozioni su quella che è la manutenzione preventiva e *autorizzare* che vengano eseguiti (update di sicurezza, antivirus,..).
Da quel poco di esperienza ho sempre visto pc ridotti male da persone che fanno le cose in modo sbagliato. Un po' come saltare in macchina e girare in prima. Se poi si vuole il sistema che pensi a tutto in automatico, eh.. ancora non c'è. Così come non ci sono le auto che guidano o frenano da sole davanti agli ostacoli.
Questa SI che é una frecciata a tutti quegli utenti N00BS che non sanno nemmeno compilarsi un pacchetto o configurarsi 3-4 file di conf a mano senza commenti per far funzionare il proprio computer!
Ahahah! Sta gente che si mette su ubunto e poi esce a mangiare gelati e limonare nei parcheggi invece di passare le serate a instalalre gentu. Ben gli sta!
ma io dico, non si potrebbe semplicemente accettare il fatto che linux è bello perchè è vario?
che ognuno si sceglie la distribuzione che fa per lui?
diamine, io so usare gentoo e mi piace, mi appassiona e mi soddisfa. e mi fa usare il mio pc (mio, eh, me lo son pagato e lo dico io come dev'essere) come voglio io.
Non mi piace, personalmente, ubuntu.
Per i motivi riassunti dalla vignetta: certe sue caratteristiche sono il motivo per cui ho lasciato m$.
Ma è la mia opinione personale, non lapidatemi.
Non la penso come voi ma lotterò per difendere le vostre idee (diceva qualcuno…).
Se poi qualcuno dei presenti usa linux grazie a Ubuntu, ci si trova bene, è in linea col suo modo di usare il pc e soddisfa le sue richieste, alleluja viva ubuntu!
Diamine, sarò eretico io, ma lo stesso discorso vale per mac, windows, anche per windows ME (azz…).
Caspita, dopo l'intolleranza razziale, religiosa, anche l'intolleranza distribuzionale…
Ognuno deve imporre agli altri il modo di usare il pc, concepire e volere linux… come deve essere l'unica distribuzione? Guarda caso come la mia, è questo il modo di pensare che ho letto finora in questo post.
E lo stesso vale nella questione gnome vs kde.
ma fatevi un pacco di bit vostri, dico io!
Senza offesa ;-)
ah aggiungo: mi piacerebbe che nessuno tirasse in ballo mogli, fidanzate, vita personale, eventuali frustrazioni… non è che se uno usa una distro o un sistema diversi dal vostro, è un “cojone” (per dirla in francese)…
Mi scuso se mi permetto, il mio è ovviamente solo un parere personale, ma sinceramente ho imparato più cose su Linux in una settimana usando Slackware piuttosto che usando per mesi Ubuntu e/o Mandriva (che sono tra le più “semplici”). Con questo non voglio dire che quella distribuzione sia meglio di quell'altra e manco mi metto a precisare che varia dai gusti, dico solo che se uno vuole imparare Linux deve assolutamente usare distro “poco automatizzate” e chi invece vuole solo “usare Linux” allora dovrebbe usare distro più automatizzate. IMHO credo che entrambe queste tipologie di distro siano un bene perché vengono incontro a tutti. Non scordiamoci che lo stesso Linus Torval disse di preferire distro semplici e automatizzate a quelle più “macchinose” ma questo non significa che queste ultime siano da abbandonare. Non scordiamoci che se Linus Torvald è riuscito a creare Linux questo lo deve soprattutto allo studio di sistemi operativi come Unix e/o Minix che sono prettamente SO che si gesticono da shell. ^^
La bomba atomica è stata inventata grazie a questo tipo di sogni.
Perché immaginare un'arma che devi imbracciare e portare sul campo e manovrarla per sterminare le persone, quando puoi sognare uno strumento che dia morte per fatti suoi?
Solo i sogni non sono soggetti alle leggi della termidinamica: una lavatrice del genere aumenterà di un briciolo la qualità della vita delle prime 2 generazioni e metterà a repentaglio la sopravvivenza delle successive.
Ma tanto per allora, quel professore, sarà stato riconvertito in cenere (al costo di ulteriore energia).
Considerazione: L'obiettivo di qualsiasi sistema o macchina per la soddisfazione dell'utente finale può essere racchiuso in un concetto che è difficile da ottenere: la usabilità http://it.wikipedia.org/wiki/Usabilità
Quindi io e tutti gli utenti, gioiamo quando si semplifica la complessità.
Considerazione: L'obiettivo di qualsiasi sistema o macchina per la soddisfazione dell'utente finale può essere racchiuso in un concetto che è difficile da ottenere: la usabilità http://it.wikipedia.org/wiki/Usabilità
Quindi io e tutti gli utenti, gioiamo quando si semplifica la complessità.
Non proprio TUTTI i sistemi , ci sono sistemi operativi che sono progettati per tutt'altro e i progettisti non pensano certo a quanto sia usabile.
Per sistemi operativi desktop si,l'usabilità probabilmente è la massima priorità.
Hei anche qui viene valutata l'usabilità, i progettisti perderebbero solo tempo se non facessero qualcosa di usabile.
Evidentemente il target utente o le finalità sono diverse.
Un' usabilità maggiore sarebbe troppo dispendiosa da ottenere pertanto si progetta una usabilità minimale.
Che target di utenti vuole raggiungere un desktop… e quindi che usabilità deve garantire ?
Al giorno d' oggi pensiamo che il computer viene assimilato dalla stragrande maggioranza di potenziali utenti piu o meno ad elettrodomestico.
Comparandolo con Windows, ritengo che un Linux con un desktop environment Gnome sia più semplice da usarsi: a patto che sia già installato e configurato.
Per Linux fra i potenziali utenti c'e' ancora un retaggio culturale che fa' ritenere questo sistema esoterico, difficile, che presuppone studio.
Solitamente chi ha sentito parlare di Linux a volte non ha nemmeno il concetto di distribuzione e non conosce i diversi DE presenti ed è restio ad usarlo per paura di essere incapace ad installarlo o semplicemente per pigrizia o più semplicemente per mancanza di iniziativa.
Ribandendo il concetto di usabilità, per un sistema operativo l' usabilità ricomprende anche la facilità di poterlo usare senza difficoltà su un pc.
Il peggior gap di Linux rispetto ad un sistema preinstallato è semplicemente la sua pronta disponibilità all'utente finale, semplicemente perchè non è pre installato.
Hai scritto questo:
“Considerazione: L'obiettivo di qualsiasi sistema o macchina per la soddisfazione dell'utente finale può essere racchiuso in un concetto che è difficile da ottenere: la usabilità http://it.wikipedia.org/wiki/Usabilità“
è falso. Non è l'obiettivo di qualunque sistema , è l'obiettivo di ALCUNI sistemi , come quelli desktop.
Poi hai scritto:”Hei anche qui viene valutata l'usabilità, i progettisti perderebbero solo tempo se non facessero qualcosa di usabile”.
Mai messo in discussione che non viene valutata(ci mancherebbe) se è questo che intendevi…
“Evidentemente il target utente o le finalità sono diverse.”
eh??
“Comparandolo con Windows, ritengo che un Linux con un desktop environment Gnome sia più semplice da usarsi: a patto che sia già installato e configurato.”
si capisce solo che Gnome è semplice da usare (credo) in questo caso mi trovi pienamente d'accordo.
“Ribandendo il concetto di usabilità, per un sistema operativo l' usabilità ricomprende anche la facilità di poterlo usare senza difficoltà su un pc.”
anche???
“Il peggior gap di Linux rispetto ad un sistema preinstallato è semplicemente la sua pronta disponibilità all'utente finale, semplicemente perchè non è pre installato.”
Provo ad interpretare:
il problema di linux è solo che windows è preinstallato sulle macchine???
MAGARIIII , purtroppo il fatto che win si “piazzi” su quasi tutto i pc sui banchi dei negozi è solo la punta di un grosso iceberg.
Intanto debian e tutte le sue derivate sono solo da nabbi. troppo semplici da usare. meglio gentoo e slackware. siete tutti dei nabbi perchè non volete stare li a imparare. usate solo pacchetti precompilati nabboni. usate winzzoz che è stra pieno di bug. invece di stare qui a scrivere per un cazzo. perche voi non sapere cosè linux. ignoranti
Commenti »
Si pulirla da mono va…
c'e' qualcosa che mi sono perso?
???
ci serve un gran el….bavaglino :P
WTF?
Si, sarebbe bello se ti pulisse anche. Pensare che le cose siano già al massimo delle loro possibilità è un suicidio, in questo modo rimarremo sempre a tentare di raggiungere gli altri :)
Poi magari ho capito male il senso dell'immagine :P
Un professore disse: “Che volete che faccia una buona lavatrice?”
Gli studenti: “Che lavi bene i vestiti consumando poco”
Il professore: “Perchè? Io vorrei che la lavatrice giri per casa a cercare i vestiti da lavare, divida bianchi e colorati e dosi da sola il detersivo… anzi, che se lo vada pure a comprare. Non fareste carte false per una lavatrice del genere? Il fatto che non si possa avere ora non vuol dire che io non debba desiderarla. Se volete innovare dovete desiderare non quello che è già possibile ottenere, ma quello che non c'è ancora.”
Morale: pretendere che Ubuntu mi pulisca è male, desiderare che prima o poi lo faccia è molto bene.
bello bello bello
complimenti alla citazione di @stefano
Questa pubblicità non va bene,
è fin troppo ovvio cosa risponderebbe un winaro.
E perchè no? Sono proprio uno sporcaccione! :)
chapeau.
Non è che per caso quest'immagine allude al fatto che ubuntu viene considerata da alcuni estremisti linuxari come una distribuzione “facile da usare” che fa tutto senza far sforzare l'utente a risolvere i problemi da sé e dunque non è da considerare come una vera distro linux?
Vera distro = non “facile da usare” ?
veramente preferirei non mi sporcasse..
cavolate! non ho (o almeno quasi) mai sentito di persone che scelgono arch linux o gentoo al posto di centos o debian o ubuntu su un server.
una distro linux non deve essere necessariamente difficile da usare perchè sia prestazionalmente più avanti o che sia più sicura!
che spesso le richieste e pretese degli utenti riescono a superare il limite dell'incredibile, portando a domandarsi chi-cosa-quando-perchè sono venuti a conoscenza e come mai si siano installati ubuntu (e se siano riusciti a trovare la zip dei pantaloni) o una qualsiasi distribuzione, è vero; che ci siano grandi idee in progetti piu' che innovativi anche; delle solidita' strutturali di base pure; tutto ciò non deve essere un'alibi per alzare un po' troppo la cresta e dimenticarsi tutto il lavoro che ci vuole per poter riuscire seriamente ad arrivare sul desktop quantomeno per colmare ancora delle carenze gravissime presenti a prescindere in ubuntu/linux.
Fanculo ad ubuntu! Felipe, felipe! E' stato fatto il merge nel master delle client-side-windows ;D
Sono d'accordissimo, al 200%, è quello che cerco sempre di spiegare quando faccio discussioni del tipo: nn c'è bisogno di un SO che aiuti troppo l'utente. Grazie dell'aneddoto, mi mancava, lo userò :)
Secondo me allude esattamente a quello. E io ne ho le balle piene. Ubuntu è uno spettacolo e credo che si debba necessariamente andare in quella direzione oramai. Il terminale può anche restare potentissimo e chi se lo in**la lo stesso. Nel senso, che se uno vuole lo sua ma se è l'unica scelta per fare anche solo certe cose settoriali, beh, allora secondo me nn ha senso. TUTTO deve poter essere fatto semplicemente e graficamente. Poi, in più, ben vengano mega combo avanzatissime e super script bashing ma deve essere una cosa di contorno. Poi, chiariamoci, i Linari fissati neanche se ne fregano un cavolo che Linux si diffonda. Senza capire che meno è diffuso, più scarso è il software che avranno perchè minore sarà l'interesse suscitato nei coder. Semplice. E quindi nn gli interessa che sia facile da usare. Anzi, alcuni persino vorrebbero apposta che fosse difficile, per potersi vantare che loro lo sanno usare ed altri no. Quelli così sono proprio dei poverini.
Comunque, questa AD vuol dire anche che nonostante Ubuntu sia già facilissimo, la gente ancora si lamenta e nn lo prova ma usa Windows a catena… anzi, certe volte, lo prova e poi lo molla (come molti miei compagni di classe) perchè dice: bello bello, ma nn posso farci un cavolo di niente eccetto navigare. Ed hanno ragione purtroppo. Infatti il problema principale resta la scarsezza desolante di software. Io che faccio l'ingegnere architetto, ad esempio, posso solo passarci il tempo con una qualunque distri Linux…
beh, come server forse no, ma gentoo e arch linux sono divertenti da usare come desktop!!
gentoo è anche un po scazzante per le ore di compilazioni.. ma arch è proprio un piacere usarla :)
e amen anche se devi usare il terminale durante l'installazione, a dire la verità mi è più comodo quello :p
XChe senso ha quest'articolo ?
Ubuntu se sta li sopra solo perche pè facile da usare e quindi simile a win e mac le altre distro gentto, arch,ecc. gli utenti non si sognerebbero mai di provarla per la 1° volta
W Ubuntu !
ma sei dislessico?
Si vede che siete poco esterofili e non siete abituati all'umorismo effimero dei post motivazionali :)
Felipe, l'hai fatto tu?
Dislessia da tastiera…
Beh questa non è una cosa che dico io. Può sembrare strano ma fino a qualche tempo fa leggevo da qualche parte addirittura che ubuntu è la debian per quelli che non sanno installare debian. So che sono cose da estremisti linuxari dato che fino a tempo fa linux era considerata una cosa per fare hacking e cose del genere e dunque la facilità non era vista come una bella cosa. Comunque sia io sono dalla parte di linux come ambiente desktop facile da usare ma anche come ambiente per smanettare alla grande! Il fatto che linux stia diventando un sistema user friendly non può far altro che giovare allo stesso linux.
concordo pienamente con quello che dici sulla questione della diffusione, non solo in ambito winVSmacVSlinux, ma anche interna ai progetti stessi(in effetti tool per ipod ce ne sono 10 ma per un lettore samsung no..why?diffusione…)
io sono uno studente di architettura e posso dirti che ho trovato il karma con un bel dual boot che diventa speculare alle mie attività: win per i programmi di grafica, linux per TUTTO il resto (gestione foto mp3 web documenti vari ecc ecc)
non mescolanado i due ambiti ho anche una grossa protezione da virus e altre boiate che in rete spopolano, quindi la parte del pc produttiva rimane sempre efficente…dall'altro lato linux di per sè rimane sempre efficente :D
la questione che la gente non lo prova è risaputo che è causa dei lunghi anni di marketing che hanno convinto il grande pubblico ad associare “pc=win”….”mac è altra roba”…”linux?bho non pervenuto”, grazie anche alla questione delle licenze OEM(maledette)
disgrafia, casomai :P
Più che altro vorrei correggesse i BUG, non quelli di sicurezza che in ambito desktop sono assolutamente inutili, i BUG seri che stanno li anni a far la muffa.
La muffa del bug.
Scusate se mi intrometto.. ma è eretico pensare che magari dovremmo capirne un pò di più di sistemi operativi piuttosto che pretendere che facciano tutto loro? E' così sbagliato sperare che il livello di conoscenza degli utilizzatori di una scatola con un coso dentro chiamato Sistema Operativo aumenti? Perchè un computer deve essere semplicemente un frigorifero? Perchè non bisogna sapere la differenza fra ext3 e ntfs, cosa significare caricare un modulo nel kernel, piuttosto che modificare un file di configurazione col vi? Nella mia visione distorta mi immagino un mondo dove utilizzare un terminale sia naturale come fare 2+2… ne guadagneremmo tutti e terremmo allenato il cervello, cosa che ultimamente si tende ad utilizzare sempre meno (vedi i numeri di telefono che una volta si tenevamo “in memoria” [quelli più importanti, gli altri nell'agendina] mentre adesso abbiamo i supermegatelefoni che pensano a tutto loro per poi proporsi come allenatori del nostro cervello!)
Non per essere il solito polemico, ma scatenare i commenti anche su un post del genere mi sembra davvero ridicolo.
E' come con l'automobile. Devi conoscere le regole per portarla non conoscere nel dettaglio il funzionamento. Non sei tenuto a sapere come la centralina comunica con gli altri elementi.
Quello che la gente dovrebbe capire e' che il lavoro informatico se non si conosce si paga. Come per il meccanico, l'imbianchino, l'idraulico.
Se si porta la macchina dal meccanico e dietro ad un'ora di lavoro paghi 50€, perche' non dovrebbe essere naturale farlo anche per il pc?
Guidare la macchina deve essere facile, per ripararla occorre “qualche” conoscenza in piu'.
Secondo me è fuorviante pensare ad una distro in grado di districarsi nei meandri delle bash ma anche perfettamente in grado di risollevare l'user-friendly typing d'autore, come soleva dire Linus.
Non è che semplificando l'essenza cambia ma è l'esatto contrario: essenzializzando la semplicità cresce.
Non è così che Ubuntu ha scalato le vette mondiali dell'opensource diventando, di fatto se non nei fatti, la distro per eccellenza?
L'anarchia del software non serializzerà l'usabilità nei sistemi ma almeno garantirà per sempre una forte caratterizzazione dell'intero universo linux.
:D
No, non è sbagliato. Anzi, è uno dei motivi principali per cui un computer con linux è più sicuro di un computer con windows: la consapevolezza dell'utente.
Sulle robe che dici su win e la diffusione come nn essere d'accordo.
Sul dualboot, significa barare. Insomma, in soldoni usi comunque Win :)
Io, in soldoni, uso comunque Mac. Siamo sempre lì (a parte che sei fai architettura e nn usi un mac, secondo me è un suicidio, ma fai tu..). Linux dovrebbe essere usabile da solo. E se nn si diffonde, nessuno farà apps cad o nn uscirà mai una versione usabile e seria di gimp. Semplice :)
Infatti io ci sto male a dover usare comunque per forza MacOS… bellissimo, senza paragoni risp. a linux o win, poco ma sicuro, però… quanto vorrei poter usare solo software libero.
La scelta di una distribuzione particolare è sicuramente dettata dai gusti dell'utente finale e dai suoi obiettivi. Un utente che si prefigge di raggiungere un dato obiettivo, tralasciando i tecnicismi informatici, andrà cercando il giusto connubio tra efficienza e conoscenze particolari/tempi necessari a raggiungere l'obiettivo. Se quel dato obiettivo può essere raggiunto con la stessa qualità ad esempio sia su Ubuntu che su Debian ma su Ubuntu l'utente è più facilitato, allora la scelta della distribuzione ricadrà su Ubuntu! Che Ubuntu sia più “facile” non credo certo sia un cosa negativa, anzi! Voglio esagerare, se a un pilota di caccia in tempo di guerra gli si propongono due aerei di ultima generazione, fanno esattamente le stesse cose ma uno richiede la conoscenza di 10 tasti in più, quale pensate che il pilota scelga? Io credo che in quest'ottica solo un pazzo sceglierebbe il più “difficile” :) . Per cui resta di fatto che tutto dipende dalle circostanze e dagli obiettivi. L'utente medio probabilmente gradirà di più Ubuntu, un utente più esperto preferirà qualcosa di più complesso. Personalmente su uno stesso pc ho Debian, Ubuntu e Vista (eh si alcuni software mi costringono ancora quì, Autocad, Catia, Matl.. ah no Matlab c'è anche per Linux! :P ) e a seconda di quel che devo fare preferisco uno dei tre.
Io leggo solo commenti costruttivi ed intelligenti (!), come nella norma su pollycoke ;)
anche da un colpo di tosse può iniziare una discussione seria e costruttiva.
si è eretico….
se tu sei un appassionato di informatica non puoi pretendere che uno sappia cos'è ext3 (che se non ha mai messo mano su linux poi…) come uno appassionato di calcio non puo pretendere che io sappia chi è l'ala destra del Palermo, che a me non me ne frega una cippa
la differenza tra linux e win non sta tanto nella loro naturale evoluzione (win è indubbiamente piu evoluto se ammettiamo che il trend è quello di portare il computer alla massa piuttosto che la massa al computer) ma nelle loro basi: win è una ciofeca sopratutto in sicurezza perchè non ha gli standard alla base (permessi sui file ad es) e perchè nei processi di installazione invece che chiedere una password, facendo trillare un campanellino d'allarme nel cervello dell'utonto, gli fà spegnere il cervello mandando continui avvisi che non verranno letti a favore di un migliao di click “yes”……
capisco quello che intendi dire, giustamente un po di cultura informatica dovrebbe esserci visto che molti lavorano in ufficio col pc, ma per quello serve un po di tempo: io ho avuto insegnanti di “informatica” dalle elementari all'università, ma se questi non sanno neanche loro cosa possa essere propedeutico, visto che erano tutti ultracinquantenni, e mi hanno insegnato “logo”, “turbopascal”,”Foglio elettronico SCI”,”html di base” e altre amenità che stavano in cantina gia da 15 anni, invece che spiegare un attimino come mantenere in ordine una macchina o proteggere la propria privacy…
come tu porti ad esempio i telefonini, se hanno successo è questo che vuole la maggioranza…se vuoi fare affari con una tua idea devi adattarla alla massa, sennò vai pure a fare l'eremita del software con una bella linuxfromscratch…peace&love :D
IMHO attualmente ubuntu ( anche altre distro ) ti puliscono anche il c..o .
A differenza degli altri sistemi che li paghi e non solo non te lo puliscono , ma non ti forniscono nemmeno un c…o dove farla :)
Grazie Ubuntu :) Senza non potrei usare linux… E, per piacere, se riconoscesse le schede wireless di tutti i portatili, sarei anche più felice.
Io vorrei che la mia lavatrice portasse la pace nel mondo. Ma il fatto che io lo desideri o meno non cambia nulla…
bellissimo, si fa interessante la discussione… secondo me hai centrato il punto! ciò che per me è una distorsione è il fatto che ancora ci possano essere “insegnanti” che insegnano <<”logo”, “turbopascal”,”Foglio elettronico SCI”,”html di base” e altre amenità che stavano in cantina gia da 15 anni>>, allora la mia domanda è a chi conviene che dall'altra parte del monitor ci sia un utonto?
sono d'accordo in parte :) facciamo l'esempio di un'automobile.
Per guidare una macchina bisogna imparare delle nozioni teoriche e pratiche, per poi essere esaminati e giudicati idonei o meno alla guida. Nessuno puo comprarsi un fuoristrada e guidarlo senza avere la patente. Comunque sia nessuno ti obbliga ad apprendere nozioni di meccanica: sai giusto quel po' di manutenzione necessaria a prevenire i guasti e che *autorizzi* che venga svolta (tagliando,..).
Ecco, per il pc penso servi la stessa cosa. Niente nozioni di informatica (filesystem, o cosa sia un kernel, la compilazione,..), ma apprendere delle nozioni teoriche e pratiche da normale utente e risultare idonei all'utilizzo del pc. In aggiunta, come prima, basta avere un minimo di nozioni su quella che è la manutenzione preventiva e *autorizzare* che vengano eseguiti (update di sicurezza, antivirus,..).
Da quel poco di esperienza ho sempre visto pc ridotti male da persone che fanno le cose in modo sbagliato. Un po' come saltare in macchina e girare in prima. Se poi si vuole il sistema che pensi a tutto in automatico, eh.. ancora non c'è. Così come non ci sono le auto che guidano o frenano da sole davanti agli ostacoli.
Wow!
Che sagacia!
Che spirito!
Questa SI che é una frecciata a tutti quegli utenti N00BS che non sanno nemmeno compilarsi un pacchetto o configurarsi 3-4 file di conf a mano senza commenti per far funzionare il proprio computer!
Ahahah! Sta gente che si mette su ubunto e poi esce a mangiare gelati e limonare nei parcheggi invece di passare le serate a instalalre gentu. Ben gli sta!
io lascio a compilare e poi mangio il gelato!
quanto al parcheggio, ho una casa mia, non serve ;-)
ma io dico, non si potrebbe semplicemente accettare il fatto che linux è bello perchè è vario?
che ognuno si sceglie la distribuzione che fa per lui?
diamine, io so usare gentoo e mi piace, mi appassiona e mi soddisfa. e mi fa usare il mio pc (mio, eh, me lo son pagato e lo dico io come dev'essere) come voglio io.
Non mi piace, personalmente, ubuntu.
Per i motivi riassunti dalla vignetta: certe sue caratteristiche sono il motivo per cui ho lasciato m$.
Ma è la mia opinione personale, non lapidatemi.
Non la penso come voi ma lotterò per difendere le vostre idee (diceva qualcuno…).
Se poi qualcuno dei presenti usa linux grazie a Ubuntu, ci si trova bene, è in linea col suo modo di usare il pc e soddisfa le sue richieste, alleluja viva ubuntu!
Diamine, sarò eretico io, ma lo stesso discorso vale per mac, windows, anche per windows ME (azz…).
Caspita, dopo l'intolleranza razziale, religiosa, anche l'intolleranza distribuzionale…
Ognuno deve imporre agli altri il modo di usare il pc, concepire e volere linux… come deve essere l'unica distribuzione? Guarda caso come la mia, è questo il modo di pensare che ho letto finora in questo post.
E lo stesso vale nella questione gnome vs kde.
ma fatevi un pacco di bit vostri, dico io!
Senza offesa ;-)
ah aggiungo: mi piacerebbe che nessuno tirasse in ballo mogli, fidanzate, vita personale, eventuali frustrazioni… non è che se uno usa una distro o un sistema diversi dal vostro, è un “cojone” (per dirla in francese)…
+1, amen!
Quindi basta con sti bannerini da imbecilli sul fatto che ubuntu non é una distro da uomini very?
Sono d'accordo! :-D
Ma ti stai riferendo ai commenti contro il banner o al banner in se?
Mi scuso se mi permetto, il mio è ovviamente solo un parere personale, ma sinceramente ho imparato più cose su Linux in una settimana usando Slackware piuttosto che usando per mesi Ubuntu e/o Mandriva (che sono tra le più “semplici”). Con questo non voglio dire che quella distribuzione sia meglio di quell'altra e manco mi metto a precisare che varia dai gusti, dico solo che se uno vuole imparare Linux deve assolutamente usare distro “poco automatizzate” e chi invece vuole solo “usare Linux” allora dovrebbe usare distro più automatizzate. IMHO credo che entrambe queste tipologie di distro siano un bene perché vengono incontro a tutti. Non scordiamoci che lo stesso Linus Torval disse di preferire distro semplici e automatizzate a quelle più “macchinose” ma questo non significa che queste ultime siano da abbandonare. Non scordiamoci che se Linus Torvald è riuscito a creare Linux questo lo deve soprattutto allo studio di sistemi operativi come Unix e/o Minix che sono prettamente SO che si gesticono da shell. ^^
pure io, ovviamente!
anche se un pò fa ridere :-)
a tutti i “contro”
Concordo appieno.
Lo stesso avviene appena terminata un installazione gentoo: ne sai molto ma molto più di prima.
La bomba atomica è stata inventata grazie a questo tipo di sogni.
Perché immaginare un'arma che devi imbracciare e portare sul campo e manovrarla per sterminare le persone, quando puoi sognare uno strumento che dia morte per fatti suoi?
Solo i sogni non sono soggetti alle leggi della termidinamica: una lavatrice del genere aumenterà di un briciolo la qualità della vita delle prime 2 generazioni e metterà a repentaglio la sopravvivenza delle successive.
Ma tanto per allora, quel professore, sarà stato riconvertito in cenere (al costo di ulteriore energia).
Considerazione: L'obiettivo di qualsiasi sistema o macchina per la soddisfazione dell'utente finale può essere racchiuso in un concetto che è difficile da ottenere: la usabilità http://it.wikipedia.org/wiki/Usabilità
Quindi io e tutti gli utenti, gioiamo quando si semplifica la complessità.
Considerazione: L'obiettivo di qualsiasi sistema o macchina per la soddisfazione dell'utente finale può essere racchiuso in un concetto che è difficile da ottenere: la usabilità http://it.wikipedia.org/wiki/Usabilità
Quindi io e tutti gli utenti, gioiamo quando si semplifica la complessità.
Non proprio TUTTI i sistemi , ci sono sistemi operativi che sono progettati per tutt'altro e i progettisti non pensano certo a quanto sia usabile.
Per sistemi operativi desktop si,l'usabilità probabilmente è la massima priorità.
Hei anche qui viene valutata l'usabilità, i progettisti perderebbero solo tempo se non facessero qualcosa di usabile.
Evidentemente il target utente o le finalità sono diverse.
Un' usabilità maggiore sarebbe troppo dispendiosa da ottenere pertanto si progetta una usabilità minimale.
Che target di utenti vuole raggiungere un desktop… e quindi che usabilità deve garantire ?
Al giorno d' oggi pensiamo che il computer viene assimilato dalla stragrande maggioranza di potenziali utenti piu o meno ad elettrodomestico.
Comparandolo con Windows, ritengo che un Linux con un desktop environment Gnome sia più semplice da usarsi: a patto che sia già installato e configurato.
Per Linux fra i potenziali utenti c'e' ancora un retaggio culturale che fa' ritenere questo sistema esoterico, difficile, che presuppone studio.
Solitamente chi ha sentito parlare di Linux a volte non ha nemmeno il concetto di distribuzione e non conosce i diversi DE presenti ed è restio ad usarlo per paura di essere incapace ad installarlo o semplicemente per pigrizia o più semplicemente per mancanza di iniziativa.
Ribandendo il concetto di usabilità, per un sistema operativo l' usabilità ricomprende anche la facilità di poterlo usare senza difficoltà su un pc.
Il peggior gap di Linux rispetto ad un sistema preinstallato è semplicemente la sua pronta disponibilità all'utente finale, semplicemente perchè non è pre installato.
Non hai capito una mazza se mi rispondi cosi.
Hai scritto questo:
“Considerazione: L'obiettivo di qualsiasi sistema o macchina per la soddisfazione dell'utente finale può essere racchiuso in un concetto che è difficile da ottenere: la usabilità http://it.wikipedia.org/wiki/Usabilità“
è falso. Non è l'obiettivo di qualunque sistema , è l'obiettivo di ALCUNI sistemi , come quelli desktop.
Poi hai scritto:”Hei anche qui viene valutata l'usabilità, i progettisti perderebbero solo tempo se non facessero qualcosa di usabile”.
Mai messo in discussione che non viene valutata(ci mancherebbe) se è questo che intendevi…
“Evidentemente il target utente o le finalità sono diverse.”
eh??
“Comparandolo con Windows, ritengo che un Linux con un desktop environment Gnome sia più semplice da usarsi: a patto che sia già installato e configurato.”
si capisce solo che Gnome è semplice da usare (credo) in questo caso mi trovi pienamente d'accordo.
“Ribandendo il concetto di usabilità, per un sistema operativo l' usabilità ricomprende anche la facilità di poterlo usare senza difficoltà su un pc.”
anche???
“Il peggior gap di Linux rispetto ad un sistema preinstallato è semplicemente la sua pronta disponibilità all'utente finale, semplicemente perchè non è pre installato.”
Provo ad interpretare:
il problema di linux è solo che windows è preinstallato sulle macchine???
MAGARIIII , purtroppo il fatto che win si “piazzi” su quasi tutto i pc sui banchi dei negozi è solo la punta di un grosso iceberg.
Intanto debian e tutte le sue derivate sono solo da nabbi. troppo semplici da usare. meglio gentoo e slackware. siete tutti dei nabbi perchè non volete stare li a imparare. usate solo pacchetti precompilati nabboni. usate winzzoz che è stra pieno di bug. invece di stare qui a scrivere per un cazzo. perche voi non sapere cosè linux. ignoranti