jump to navigation

Gran Canaria *GNOME* Desktop Summit

In News, Opinioni il 8/07 @ 18:25 trackback

gcdsIl Gran Canaria Desktop Summit è una splendida occasione per fare incontrare i team di KDE e GNOME, condividere entusiasmo e spese, discutere di interoperabilità, cooperazione, liberté, egalité ecc ecc

Però c’è qualcosa che non mi torna: non solo non avverto traccia della costituzione francese, c’è la totale mancanza di novità dal versante KDE. Leggo solo notizie su GNOME (cfr la più interessante, “Message tray e GNOME Shell PDF“) e anzi l’unica quasi su KDE riguarda le Qt, che saranno alla base di Maemo… anche quella ironicamente ripresa più dal pianeta GNOME. Cronica mancanza di senso del marketing per KDE?

Le cose sono due: o durante i talk di KDE si gioca a WoW, o gli sviluppatori si sono buttati sulle spiagge. Nel secondo caso potrei capirli benissimo ;)


Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. Zeitgeist in tutte le direzioni [video] « pollycoke :) - 8/07 @ 23:30

[...] delle star di questo Gran Canaria GNOME Desktop Summit è senza dubbio Zeitgeist, il… ormai-diventa-complicato-definirlo che starà alla base di [...]

2. Facebook User - 8/07 @ 17:42

Come tradizione KDE vuole giocheranno a Duke Nukem Forever.

(questa battuta ha un doppio senso talmente nerd che mi vergogno di averla pensata…)

3. Darko82 - 8/07 @ 17:51

La cosa tragica è che l'ho capita :)

4. Barra - 8/07 @ 18:14

Non sei il solo :(

5. GG - 8/07 @ 18:14

Io no, ma sono abbastanza nerd da essere curioso!
Aiutino?

6. HalphaZ - 8/07 @ 18:19

Bha… io non cpisco cosa avrebbe dovuto rivelare KDE.
KDE sta crescendo sotto gli occhi di tutti e chi compila se ne rende conto ogni giorno. Cosa altro dovrebbero fare???
Cosa avrebbero dovuto rivelare? Che KDE 4.4 sarà il nonplus ultra dei desktop linux? Loro non lo rivelano, semplicemente lo fanno.

7. Pierre Prinetti - 8/07 @ 18:43

ancora il motivo non l'ho capito, ma anche disabilitando compiz/kwin WoW continua a girare nettamente meglio su gnome. quindi direi spiaggia per gli sviluppatori kde.

8. Enri - 8/07 @ 19:01

È un videogioco che è stato sempre annunciato come.. quasi pronto ma mai rilasciato, la cosa curiosa è che la storia va avanti dai tempi di win95. ha vinto anche dei pseudo premi a tal riguardo.. raga la mia ragazza è una gnocca da paura comunque ;)
E.

9. Diego - 8/07 @ 19:09

Beh, secondo me KDE4 è entrato in una fase di consolidamento, mentre Gnome è in piena fase di (pre-)pianificazione, nella quale un po' tutti gli sviluppatori hanno la sindrome de “le sparo grosse e poi vedremo”.

10. Luigi Esposito - 8/07 @ 19:55

@”raga la mia ragazza è una gnocca da paura comunque ;)”

embé? xD

11. babel - 8/07 @ 20:16

Mmm.. non credo di aver capito del tutto..
Ció che ti turba Felipe é la mancanza di comunicazione di news senzazionali riguardo KDE durante il GCDS o pensi che ultimamente su KDE si siano calmate le acque e si abbia perso innovazione?
Se il problema é il primo.. non credo sia un problema grave..

Se é il secondo..non sono completamente d'accordo.
Iniziamo dai “pillars”:
-plasma: resta poco di entusiasmante da aggiungere..secondo me nello stato attuale é un capolavoro, mi permette di plasmare (perdona il gioco di parole :P) il desktop come desidero senza alcun limite (o quasi)..
-solid e phonon: funzionano ok;
-oxygen: ci siamo;
-decibel: grosso fiasco.. progetto arenato e morto.. ora per fortuna quelli di Collabora stanno sviluppando le telepathyQt4, librerie che dovrebbero facilitare il tutto.. bisogna peró aspettare che qualcuno inizi un nuovo programma IM da 0.. kopete non passerá MAI a telepathy..
-akonadi: bello bello, si stanno facendo progressi grossi tutt'ora col porting di applicazioni..peró é qualcosa per gli sviluppatori e quindi gli utenti di ció non vedono nulla.. (a parte il programma che dovrebbe essere stato presentato uno di sti giorni per GTD (getting things done) e che aspetto avidamente!)
-nepomuk: qui andiamo male, molto male.. perché instabilitá fa sí che non si puó ancora fare una banale ricerca con una gui decente.. sono fiducioso e mi augurerei una qualche collaborazione con tracker.. che é stata annunciata in sti giorni, ma non so a che livello arrivi.. ok che Trueg é un mostro, ma portare avanti tutto il desktop semantico da solo é un po' difficile..

Per le applicazioni.. il bello di KDE secondo me é che ci sono alcune applicazioni che sono pura Arte.. Dolphin, Amarok, Konsole, Kate..
Altre in uno stato decente e altre in uno stato pietoso..

Io non vedo tutta questa scomparsa di spirito innovativo, semplicemente gli sviluppatori *sono impegnati a portare a fondo l'innovazione che hanno iniziato*..
E GNOME 3 poi non é che abbia innovazione a non finire.. stravolta solo la shell, non tutte le applicazioni.. (non che ci sia niente di male in tutto ció, anzi…)

Boh, sono un po' divagato a random e non ho neanche mantenuto un filo troppo logico.. comunque lo stato attuale di kde a me sempra vivace.. non stravolgente ma vivace sí..

12. co - 8/07 @ 20:32

“raga la mia ragazza è una gnocca da paura comunque ;)”

pics or didn't happen

13. Zanna - 8/07 @ 21:14

Un pò come Starcraft 2 quindi… hai detto che la tua ragazza è gnocca perché mostrandoci il tuo scibile nella storia dei videogiochi avremmo pensato che sei un topo da lan party???

14. Lorenzo Spini - 8/07 @ 21:34

topo da lan party LOL

15. gabrielbutoeru - 8/07 @ 21:56

“raga la mia ragazza è una gnocca da paura comunque ;)”
http://byfiles.storage.live.com/y1phV3TUb3b1JBh...

Enri … life less serious! xD

16. luigi - 8/07 @ 22:10

Quoto la spiaggia e aggiungo:
BEATI LORO!!
:D

17. Zio Vic - 8/07 @ 22:59

Beh, come han fatto notare sopra, KDE é appena uscito da una grande transizione, GNOME si appresta ad entrarvi.

É normale quindi che da un versante ci si strafaccia di presentazioni e brainstorming (chi ha mai cominciato un progetto sa che si comincia sempre cosí ed é anche la parte piú entusiasmante); dall'altra non si ha piú troppo da dire e tutto il mostrabile lo si é giá mostrato.

Secondo me i ragazzi di KDE sono lí soprattutto per ascoltare e raccogliere idee nuove e aria fresca. E fanno bene: KDE4 ha il grosso problema di essere un mostro sacro a livello di framework, ma non si schioda dal concetto di “struca 'l butun” per quel che riguarda l'interazione con l'utente.

18. gp - 8/07 @ 23:25

Quoto babel.

Gnome è in piena fase di concettualizzazione e riorganizzazione delle idee per la futura prossima versione 3.
KDE è in piena fase di consolidamento ed ottimizzazione delle idee avviate all'inizio del nuovo progetto.

giuseppe

19. framp - 8/07 @ 23:43

leggetevi il blog di aaron seigo

i progetti per la 4.4 sono.. kdeiani :p

20. framp - 8/07 @ 23:44

questo:
http://aseigo.blogspot.com/2009/07/plasma-in-kd...

(http://aseigo.blogspot.com/2009/07/afternoon-of... =>
plasmoidi remoti)

21. Fabio Locati - 9/07 @ 7:24

solo 2 cose:
a phonon mancherebbero ancora:
- un paio di backend (vlc sarebbe molto importante)
- gestione sottotitoli
- creazione di video sulla base delle canzoni (quello che fa windows media player)

mentre per kopete che non passerà mai a telepathy… c'è un GSoC di quest'anno per cominciare il porting

22. postadelmaga - 9/07 @ 9:19

io quasi quasi l'anno prossimo prenoto un volo :P

23. gp - 9/07 @ 10:46

Ma infatti si tratta di consolidamenti e ottimizzazione di quello che è stato il progetto concettualizzato alla sua nascita. Ed, IMHO, deve essere giusto così.

Comunque sono curioso di vedere Kinetic all'opera…e non solo per le frivole animazioni.

Come del resto sono curioso pure di vedere concretamente all'opera il plasmoide “Netbook”.

giuseppe

24. Enri - 9/07 @ 13:00

quasi :)
in realtà non vi è nulla di più incredibilmente nerd che SPIEGARE una battuta già incredibilmente nerd… quindi per sottolineare l'incredibile nerdezza del mio intervento ho aggiunto la più classica delle nerdose balle…
@gabriel: stikazzi!

25. Gabriel - 9/07 @ 14:19

http://images.google.it/images?q=ragazza%20brut...

anche l'occhio vuole la sua … pena

PS non so se è meglio vedere quelle immagini o usare IceWM xD

26. Bob - 9/07 @ 20:52

In disaccordo con Felipe: in KDE di marketing ne sanno fin troppo.
La storia del desktop semantico ha fatto tre volte il giro del globo nonostante a tutt'oggi non esista nulla, stessa cosa dicasi per il social desktop (due funzionalita' in croce integrate e sembra sia sceso San Pietro dal cielo), QT ha un'hype stratosferica nonostante alla versione 4.5 sia ancora assai instabile (e lo uso per mestiere, dunque l'ho visto da vicino). Insomma: quello che potevano sparare l'han sparato, adesso non possono far altro che regolare i conti con quanto promesso e non ancora visto.
GNOME: la release 3, quantomeno all'inizio, sara' incentrata su una revisione del core del sistema, con l'eliminazione di tutto il codice obsoleto e deprecato. Niente CORBA, niente LibGnome, niente millemila sotto-librerie GTK. E poche “innovazioni” direttamente visibili dall'utenza di basso rango di tutti i giorni. Un passo alla volta. This is software.

27. felipe - 9/07 @ 21:20

Ti contraddici: stai dipingendo una catastrofe di marketing :D

28. Bob - 10/07 @ 16:06

Diciamo che sono bravissimi a provarci, poco a concludere.
Nepomuk e' diventato per molti sinonimo di tecnologia semantica pur non esistendo: lo considero un bel risultato!