jump to navigation

Zeitgeist in tutte le direzioni [video]

In News il 8/07 @ 23:30 trackback

zeitgeist_smart_feeds_mockupUna delle star di questo Gran Canaria GNOME Desktop Summit è senza dubbio Zeitgeist, il… ormai-diventa-complicato-definirlo che starà alla base di GNOME 3 insieme alla GNOME Shell.

Zeitgeist non è più solo un controllo per organizzare documenti, applicazioni, contatti e attività in senso cronologico; non è più solo una probabile vista da integrare in Nautilus o direttamente nel desktop; non è più solo un servizio che potrebbe trovare spazio in GNOME come in KDE, no no e no. Molto di più.

Quanto di più? Ad esempio, e non è che l’inizio, ZeitgeistFS come File chooser grazie a FUSE [video], Zeitgeist come Parental control [video],  Zeitgeist come desktop feed (…ispirato a Friendfeed?) e c’è già pronto il copione per l’integrazione di Zeitgeist con Tracker e Nepomuk. Insomma, se ancora non avete capito a cosa servirà Zeitgeist la risposta è: a tutto :D


Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. thedarkmaster - 8/07 @ 22:33

O a niente!! :D
LOL xD
Scusate, dovevo dirlo. Cavolo però, voglio troppo capire al lato pratico a che diamine serve!! :D
Lo provo.

2. Facebook User - 8/07 @ 22:59

Ma son filmati rallentati o scrivono pianissimo…?

3. jackric - 8/07 @ 23:09

ma è sicuro che zeitgeist sarà anche in KDE? io non ne ho mai sentito parlare di un KDE zeitgeist illuminami xD

4. felipe - 8/07 @ 23:17

Niente di ufficiale, ma…
https://pollycoke.net/2009/07/02/novita-per-gnom...

5. felipe - 8/07 @ 23:18

Snervantissimo, confermo (io ho salvato il filmato più lungo per usare il pulsante FF con profitto)

6. ildani - 8/07 @ 23:19

ma come si pronuncia 'sta parola tedescheggiante?

7. Zio Vic - 8/07 @ 23:26

Boh, cosí a pelle mi entusiasma tantissimo!

Ci vedo del vero potenziale, soprattutto in relazione al fatto che il paradigma documento/attivitá/data é immediatissimo da comprendere anche per gli utenti meno esperti.

Basti pensare ai contenuti postati su facebook oggigiorno anche da mia nonna.

In effetti uno zeitgeist integrato con i maggiori servizi online (twitter, wordpress, facebook, friendfeed) e fortemente semantico é una cosa capace di far ingelosire fin Apple…

(e qui mi sale il fastidio a pensare che un sistema con le idee di usabilitá di Gnome che si appoggiasse fortemente ai framework di KDE avrebbe giá fatto impallidire macosx da anni…)

8. Fredp - 8/07 @ 23:26

zaitgaist direi :F
E dovrebbe significare “spirito del tempo”, ne parlava un tal Hegel mi pare.

9. luigi - 8/07 @ 23:28

Speriamo , nel TEMPO , che si EVOLVA bene ;D

10. gabrielbutoeru - 8/07 @ 23:50

Zeitgeist come parental control?? e cioè?
ragazzi ma così mi sputtanano Linux … ho convinto i miei amici a passare a Linux con la scusa dei porno sicuri e delle cartelle che con un “.” davanti diventano nascoste e adesso mi sputtanano tutto? anni e anni sprecati per far dimenticare a tutti il problema videoludico e adesso tolgo anche questa soddisfazione alla mia compagnia?

ovviamente scherzo :P … mi interessa Zeitgeist … mi interessa meno trovarmelo come plasmoide su KDE4 :(

11. Sevenissimo - 9/07 @ 0:27

Commercial: “Zeitgeist … the spirit of a new DE”

12. Bigshot - 9/07 @ 2:12

fa tutto?
ma non eravamo contro ai mastodonti che fan tutto?
bah non mi convince nemmeno un po'

13. Syco - 9/07 @ 5:25

concordo con Bigshot, io odio i programmi con miliardi di funzioni che alla fine non mi servono, non userò e non voglio neanke installate. e poi un programma che fa tutto deve obbligatoriamente essere più grande, e meno funzioni uso più è lo spazio sprecato. ergo preferisco tanti piccoli programmini indipendenti, ben integrati, che installo solo se la loro funzione mi serve.

14. IL BANFER - 9/07 @ 7:25

Ma farà anche da file manager?perchè sono stufo di quel mattone di nautilus!

15. Diego - 9/07 @ 8:23

Garçon Zeitgeist, un caffé macchiato grazie.

16. andrebask - 9/07 @ 9:11

Qualcuno di voi ha provato a visualizzare il secondo video in firefox 3.5? Vi funziona l'audio?

17. Tuttofare - 9/07 @ 9:24

> O a niente!! :D

Quoto. Questo ZEIGHEI (o come cavolo si pronuncia) mi ricorda molto Nepomuk (e non a caso stanno per diventare parenti). Utile a tutto ma non si riesce a fare esempi concreti ;)

18. spillo - 9/07 @ 9:36

Un software che non so né cosa fa né come cacchio si pronuncia… “Fa tutto” purtroppo è solo bello da dire, ma non vuol dire niente ;) Bo, non ci ho ancora capito una mazza di sto Zeitqualcosa….

19. fede - 9/07 @ 9:58

sembra che gnome 3 spaccherà il c___!! :) bello…e soprattutto interessante, il piedino sembra essersi ripreso dal periodo di crisi!

20. dawlin70 - 9/07 @ 13:13

andrebask
Forse perchè non ha l'audio.

21. elcamilo - 9/07 @ 13:54

per ora non serve a niente, nemmeno parte, i due lanciatori in Accessori non hanno l'icona, ma se qualcuno volesse comodamente seguirne lo sviluppo:

https://edge.launchpad.net/~gnome-zeitgeist/+ar...

22. andrebask - 9/07 @ 14:13

Ok è vero quello non ha l'audio, però ho fatto delle altre prove su tinyvid.tv e a me non funziona proprio. Sara il solito pulseaudio, dovro aspettare che si inventino un pacchetto tipo il flashplayer-nonfree-extrasound.

23. denis.z - 9/07 @ 18:20

gnome3 sarà un rivoluzione me lo sento
zeitgeist sembra davvero bello!!
io kde non l'ho mai sopportato,troppe opzioni e poca chiarezza secondo me

24. Diego - 10/07 @ 10:03

Others, like Tracker, are in the process of removing their dependencies on GTK technology and becoming part of the Free Desktop platform layer. Since several Tracker developers are here, a meeting was set up for people working on desktop search, indexing and monitoring. People from Nepomuk (contextual linking), Tracker (indexing), Strigi (indexing) and Zeitgeist (event logging) spoke about further collaboration. Zeitgeist will use Tracker for its data storage and Tracker will start using the Strigi analyzer infrastructure. The ontologies (definitions for data storage) developed for Nepomuk are already being adopted by Tracker. A new ontology will be developed for use with Zeitgeist in cooperation with the Tracker and Nepomuk developers. These developers are very enthusiastic about these collaborative developments, and rightly so!
http://www.kdenews.org/2009/07/09/cooperation-d...