jump to navigation

Yo Frankie 1.1 - noiosetto.

In Espresso il 12/07 @ 23:04 trackback
Shared by felipe
Quando si parla di giochi per Linux mi prende una strana mestizia, che diventa leggera angoscia se ci si limita ai soli giochi "liberi". Con questo mix di mestizia e angoscia mi sono finalmente deciso a provare YoFrankie. Forse sono stato un po' condizionato...

Ho passato dieci minuti ad imprimere movenze scoordinate ad uno scoiattolo provvisto di questo ghigno demoniaco, il tutto accompagnato da un sottofondo musicale "scollato" (almeno quanto lo era in Big Bucks Bunny) e da qualche sano bug[1]. Poi ho premuto ESC e ho cancellato il gioco dal disco.

Sono stra-sicuro però che a qualcuno piacerà, lo avete già provato?

[1] Tipo: sono rimasto intrappolato dentro un masso o0
Its now 7 months after the DVD release, this is the first version of YoFrankie since being an open project at the blender institute. Version 1.1 brings YoFrankie up to date with Blender, taking advantage of new features. There have also been improvements in the game logic and levels. Download from: download.blender.org, graphicall mirror. 120MB Linux 32, 64bit, Windows 32bit (MacOS binary not included but is compatible with 2.49a) | Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • mah...sinceramente è noioso e con una grafica non molto all'altezza...molto molto noioso (parere mio s'intende)
  • barra
    Estremamente noioso!

    Graficamente però non mi sembrava affatto male. Le tecnoligie usate? E' stato creato un qualche framework per la creazione di videogiochi in ambienti linux? Chiedo perchè le attuali soluzioni fanno pena e sono molto slegate tra loro.

    Esistono soluzioni per windows e console dove in un'unico ambiente di sviluppo crei oggetti, definisci texture, fisica, audio ed eventi ad esso assegnati senza mai dover cambiare applicativo. E questi applicativi hanno poi binding per creare chiamate verso le librerie messe a disposizione dalla piattaforma dove si farà girare il gioco! (DX su windows e X360, Opengl+non so cosa per PS3 ecc)

    Basare un progetto di questo tipo su blender, integrando quanto manca non sarebbe imho affatto male!
  • pikkio
    Beh, a dirla tutta, Yo Frankie! è appunto un gioco creato con lo scopo di dimostrare le capacità di Blender. Modellazione, animazione, programmazione fisica e del gameplay (tramite python) è stata fatta usando proprio Blender.
    Comunque, credo proprio che l'intento degli sviluppatori non fosse quello di creare un gran gioco (anche perché richiederebbe uno sforzo notevole), bensì quello di dimostrare molto chiaramente le capacità di Blender. Fantastiche, a mio parere.
  • rief
    Grafica a parte, è decisamente noioso...
  • Magari questo che è appena diventato open source GPL + CC-BY-SA?
    http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item...
    http://os.wildfiregames.com/discovery.jpg
    Non sembra male.
  • Sembra molto bello :)
    Solo che non ho capito da dove si scarica...
    :)
  • è in sviluppo da una vita 0AD ^^
  • Probabilmente volevano evitare di fare la fine di Duke Nukem Forever.
  • finferflu
    L'ho provato qualche mese fa, ed era noiosetto... Immagino che le cose non siano cambiate. Ma se come dicono era solo un gioco per dimostrare le potenzialità di Blender, immagino che non ci si poteva aspettare più di tanto.
  • telperion
    Si però e come se la Fiat dicesse
    "guardate le potenzialità della nostra fabbrica di preogettare e costruire auto"
    e poi presentasse la Duna, noisetta anch'essa.

    Non capisco il senso di fare questo gioco noisetto.
  • pikkio
    Per fare un gioco "serio" ci vogliono enormi investimenti, sia in termini economici che di sviluppatori. Ora, gli sviluppatori di Blender hanno qualcosa di più importante da fare che mettersi a fare giochi per il pinguino con (attualmente) scarsissima possibilità di successo. That is, sviluppare Blender, appunto.
    Quello che sono riusciti a fare, sarà anche noioso, ma rende onore a un applicativo molto completo che sta crescendo veramente bene.
  • telperion
    Che blender sia utilizzabile per realizzare caratteri per giochi mi pare banale, un normale video di animazione è più che sufficiente per vedere cosa si può fare.
    Questo gioco cosa deve dimostrare? Blender viene usato come motore di rendering in tempo reale? O che altro? A che pro?
    Misteri.