Cosa manca a Banshee per sostituire Rhythmbox
In Ergonomia, News, Opinioni il 14/07 @ 12:46 trackbackUno degli obiettivi di Ubuntu per Karmic Koala è la sostituzione dello storico riproduttore musicale GNOME Rhythmbox con Banshee (cfr “Banshee rimpiazza Rhythmbox su Karmic“), un equivalente basato su Mono che sembra riscuotere parecchi consensi.
Come sapete, riguardo alla mia risaputa avversione a Mono mi sono di recente “ammorbidito” in seguito alla dichiarazione di Microsoft che includerà C# e CLI (ECMA 334 e 335) nella Community Promise (cfr “La fine della guerra contro Mono?“) e dal sondaggio “guerra a Mono [sondaggio!]" href="/2009/07/10/nuovi-assetti-nella-guerra-a-mono-sondaggio/">Nuovi assetti nella guerra a Mono” risulta che come me la pensa la maggior parte di chi vi sta partecipando (<- votate!).
Presunti poblemi legali a parte, che adesso sembrerebbero sostanzialmente mitigati, in realtà per sostituire Rhythmbox a Banshee mancano alcune importanti condizioni attualmente non soddisfatte. Ecco quali.
La situazione attuale del sondaggio
Cosa manca a Banshee
Ecco dunque la lista di mancanze di Banshee, alcuni di questi punti di deficienza possono essere risolti entro ottobre, per altri forse si potrebbe non arrivare in tempo. Da notare che la lista è stata stilata da qualcuno che apparentemente non sarebbe contento dell’introduzione di Banshee, dunque mi sono preso la libertà di apporre alcuni commenti (in corsivo):
- Banshee non ha una versione stabile abbastanza recente: il team di Ubuntu non includerà l’attuale versione beta, ma nemmeno la vecchia stabile. – beh non è vero: in passato Ubuntu ha inserito ogni specie di beta instabile nell’installazione definitiva.
- Banshee non ha documentazione offline: al momento il menu d’aiuto punta ad un wiki non funzionante – concordo sulla necessità oggettiva e mi meraviglio che un progetto del genere non abbia un requisito tipicamente fondamentale per ogni app GNOME che si rispetti.
- Banshee non ha il supporto ad un negozio musicale online – francamente non mi potrebbe fregare di meno della presenza di un contenitore di poche cose buone mescolate a tanta cacca, anche se un buon negozio musicale sarebbe di certo benvenuto.
- Banshee non ha adeguata accessibilità: nella sua interfaccia ci sono controlli personalizzati che non seguono le linee guida di GNOME Atk, il problema sta in GTK# ed è comune ad altre app Mono, tanto che ogni copia di F-Spot contiene un’intera copia di GIO# – questo è appunto un problema da risolvere a livello di GTK#, se vogliono fare sul serio ora devono occuparsi anche di queste cose.
- Banshee non ha il gapless playback: una soluzione a questo dovrebbe essere in arrivo – la possibilità di riprodurre interi album senza una pausa tra un brano e l’altro è un piccolo ma importante dettaglio che ogni estimatore di buona musica da per scontato nel proprio lettore.
- Banshee non supporta l’aggiornamento automatico della libreria musicale – questa è forse la mancanza più incredibile, visto che Rhythmbox e moltissimi altri lettori supportano questa funzionalità da tempo.
Considerazioni finali del vostro affezionatissimo
Adesso che abbiamo avuto un minimo di rassicurazione legale siamo in qualche modo più prudenti nell’avversare Mono, ma mi sembra giusto anche essere altrettanto attenti a non spingere GNOME in pasto ad un’orgia di applicazioni non complete e non standard solo perché usano Mono ;)
Tra le mancanze più gravi di Banshee porrei l’attenzione sui controlli personalizzati non in regola con gli standard GNOME (problema di GTK# comune ad altre app Mono) e la mancanza di documentazione offline. Le funzionalità di gapless playback e aggiornamento automatico della libreria musicale credo siano dovuti: non ha molto senso sostituire un’applicazione completa e funzionante con una nello stato appena descritto.
Insomma, detto in parole povere: se adesso vogliono fare sul serio non credo che avranno più troppa opposizione, ma dovranno smetterla di abbagliare gli utenti con controlli non standard, carucci ma non rispondenti agli standard GNOME. Augh.
Aggiornamento: Aaron Bockover ha pubblicato un resoconto del lavoro da fare per Banshee 2.0, che risponde ad alcune delle questioni trattate (comunque non per Karmic)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Mah, Rhythmbox non mi è mai piaciuto, secondo me è troppo minimale e lascia pochissimo spazio al senso estetico. Se vogliamo parlare di gtk (e quindi senza riferimenti ad Amarok) secondo me il player migliore in assoluto è “gmusicbrowser”. Probabilmente è un progetto relativamente giovane, ma non ha niente da invidiare ai lettori più famosi e blasonati. Consuma pochissime risorse ed è personalizzabile fino allo sfinimento, fin nei suoi dettagli più piccoli ed insignificanti in puro stile gnome (in questo supera il più famoso player per kde), ed è pieno di chicche per gli appasionati. La versione presente nei repository di Jaunty mi è parsa perfettamente stabile.
Il problema forse è che gmusicbrowser non è quello che si chiamerebbe un “player minimale”. Chissà. Fatto sta che non ho ancora capito questa mossa di Canonical. Non vedo una ragione per mettere Banshee (altro programmino orrendo ai miei occhi) al posto di Rhythmbox. Se proprio lo odiano, perché non lo rimpiazzano con gmusicbrowser?
Per piacere: le questioni generali in MessageBox,
grazie per la comprensione!
felipe
ottimo articolo anche io sono rimasto un pò scosso dalla notizia , come riporto nel mio blog : http://www.arresojas.it/novita-dal-mondo-open/b...
e inoltre se proprio dobbiamo usare rhythmbox ho fatto una proposta su ubuntu brainstorm , per ora approvata http://brainstorm.ubuntu.com/idea/20602/
grande Felipe
sono assenze che verranno presto dimenticate … tramite nuove features o plugin
Se vuoi puoi sollevare la questione in MessageBox, qui creerebbe solo confusione, grazie :)
L’idea di sostituire il classico music player fornito da sempre di default è di per sé una mossa completamente sbagliata. L’utonto (ammesso che ce ne sia qualcuno tra gli utenti di Ubuntu) si sente a suo agio solo ed unicamente se si ritrova difronte stra-solito sistema operativo, con i soliti programmi e le solite funzionalità al solito posto, anche quando questo avanza di versione.
E' come se da Windows togliessero Media Player, mia sorella è diventa scema quando al suo posto gli ho installato Aimp. Benché più semplice da usare lei oramai si era trovata comoda con Media Player…
Quindi non importa se Banshee sia completo o meno, se sia fatto con Mono o con qualche altro linguaggio dalla dubbia efficacia, l’idea di metterlo di default è semplicemente controproducente per l’usabilità del SO.
Di mio lo disinstallerò al volo rimettendo RhythmBox ed Elisa.
Wow… per essere un “Bashee-scettico” lo conosci benino :-)
Pensa che io mi ero accorto solo dell'ultima carenza dell'elenco (tra l'altro ho qui conferma che è davvero un problema suo e non sono io un impedito)… e tanto era bastato a licenziarlo senza tanti complimenti! Peccato perché l'idea generale mi piace abbastanza.
boh io sinceramente mi trovo meglio con banshee anche se concordo con il fatto che avrebbero potuto aspettare che fosse un pò più completo per includerlo come player di default. Stà di fatto che però potrebbe succedere prima di ottobre che il team di banshee (magari supportato da canonical) dà una super-accelerata allo svilluppo e riesce a rilasciare la 1.6 stabile… boh, vedremo…
Trovo orrendo banshee , in tutti i sensi. Penso che rhythmbox sia l'applicazione che più si integra nel Desktop Gnome, ergonomico ,semplice , pieno stile gnome.
Se proprio si deve cambiare l'applicazione di default , direi che a questo punto meglio usare exaile.
io uso Potamus, ha una resa molto superiore agli altri lettori, una usabilità minimale, ma non si puo pretendere tutto dall'opensource. PEACE
Non uso ne l'uno, ne ll'altro, ma pi pongo un quesito. Se avessi Jaunty con Rhythmbox configurato e con tutta la mia libreria musicale, al momento di karmik, esiste qualche funzionalità per trasportare i miei contenuti verso banshee?
Premesso che li ho provatti tutti i player audio, GNOME/GTK+ e KDE/QT, l'unica pecca di Rhythmbox è l'interfaccia grafica, nel senso che basterebbe un semplice restyling grafico per far ritornare l'appeal e il gradimento degli utenti.
Parliamoci chiaro, purtroppo l'estetica oscura tutto ciò che ha di buono un programma, anche il migliore.
Assolutamente Rhythmbox non ha nulla da invidiare a Banshee, per un semplice motivo: funziona!
Avete mai provato ad aggiungere una radio personalizzata su Banshee? (1 volta su 4 non funziona); oppure, vogliamo parlare della gestione dei metadati di Banshee? Sorvoliamo. Non esiste un supporto nativo per i lyrics (solo un attravarso un plugin non ufficiale che funziona peraltro male). E poi l'integrazione che ha Rhythmbox con GNOME non la abbandonerei così facilmente. Mai dire mai nella vista, ma Banshee ne ha di strada da fare.
io aggiungerei: nessun plugin di default per la ricerca dei testi delle canzoni.
Spero che il supporto gapless venga introdotto in tempo per la prossima Ubuntu. Attualmente le versioni di Banshee che l'hanno crashano al cambio della traccia…
Leggermente OT: disponibile su GIT un Banshee con varie funzionalità di telepathy integrate tra cui condivisione playlist e scambio file (o riproduzione in streamin non ho capito).
A parte questo molti dei punti negativi di banshee sono riferiti alla versione 1.4.2. Già la 1.5 sistema molti problemi (primo tra tutti l'auto aggiornamento delle cartelle).
ehm non so come dirtelo ma.. a dir la verità la personalizzazione estrema è tipica di kde (<4 diciamo) – assolutamente non di gnome!
ed è uno dei motivi principali (oltre alla velocità delle gtk) per cui non mi piace il piedone
Ho usato banshee per molto tempo, ma appena essere venuto a conoscenza di Songbird non ho potuto che estirpare dalla mia distro quella sottospecie di player. ^^ Dai caspita, songbird è sensazionale. 10+. Non vedo rivali all'orizzonte (eccezion fatta per Exaile, in quanto Python powered :P , ma purtroppo per ora poco maturo).
Mah, io non posso dire gran chè, dato che non uso nè Banshee nè Rhythmbox, bensì Amarok a prescindere dal DE che ho attivo in quel momento…
Da un punto di vista teorico forse non è una grande idea piantare in asso il player di default di punto in bianco, anche se come interfaccia i due si assomigliano molto (quindi il problema dell'utente spaesato forse c'è fino ad un certo punto, e sono convinto che se un utente usa un certo programma, bè continuerà ad usarlo a prescindere da quello di default).
Da un punto di vista di sviluppatore, non posso che concordare sulla scelta di passare ad un programma scritto in un linguaggio che io personalmente considero moderno (e non è l'unico eh), ma questa è un'altra questione (per la quale sarò linciato) di cui discuterò sul mio blog appena ho 10 minuti per mettere giù qualche pensiero…
boh, per me è pesantissimo!!!
Con l'ultima beta dovrebbero aver aggiunto questa possibilità, che però sembra funzionare a tutti tranne che a me.
Idem, 120 gb di liberia e ci mette anni a fare ogni cosa. E poi i plugin non hanno nemmeno un 'opzioncina
http://abock.org/2009/07/14/exciting-updates-on...
Questo IMHO mette la parola fine sulla scelta di Canonical di passare a Banshee.
Nel futuro? prenderà il posto anche di fspot per quanto riguarda la gestione e l'organizzazione delle gallerie ed f-spot di contro cambierà target, puntando ad essere un concorrente di lightroom.
E' stata sviluppata un'interfaccia per netbook (IMHO carina ma migliorabile) attualmente scritta in mono/clutter e in futuro basata su moonlight
Per finire l'adorabile integrazione con il framework telepathy (questo framework ci ha messo un bel po a maturare ma oggi tra questo, pitivi ed altri inizia a spaccare di brutto!) per la condivisione di musica, playlist ecc.
sudo apt-get autoremove –purge banshee;
sudo apt-get install rhythmbox.
io mi trovo bene con Listen, anche se ha uno sviluppo un po a rilento…..poi facciano quello che vogliono :D
listen è un ottimo programma, peccato per lo sviluppo lumaca…
2 cose che rhythmbox non ha rispetto a banshee (ed anche clamorosamente):
1. un benedetto equalizzatore integrato
2. supporto (funzionante) a replaygain
sembreranno cose stupide per il team di sviluppo, ma a qualcuno servono
Ma via chissenefrega dei controlli non standard, l'interfaccia di Banshee ha un impatto visivo mille volte superiore a quello di rhythmbox, che tra l'altro neanche mi fa mettere due volte di fila la stessa canzone in una scaletta (cosa che trovo di un retrogrado incredibile)!
Certo che in effetti banshee ha altri difetti notevoli, tipo sistema di valutazione complicato, impossibilità di visualizzare le colonne che si vuole nella playlist, e niente refresh automatico come già detto.. Boh i player di gnome sono in uno stato abbastanza pietoso secondo me. Anzi, diciamo pure i player di linux in generale.
controlli non standard: non sono d'accordo. E' stata una lotta di De Icaza (ai tempi, prima che si iniziasse ad occupare esclusivamente di mono), spesso considerata una sua 'pugnetta' ma IMHO è fondamentale.
Per il resto: seguendo l'evoluzione di banshee in ogni sua forma posso dirti che tra 1 anno Banshee sarà preso ad esempio da tutti gli altri player, itunes e wmp compresi. Segnatevi quanto ho scritto, tra 12 mesi vedremo se avrò ragione. E prima di commentare leggete magari l'articolo che ho linkato poco sopra!
[...] vista di sviluppatore, mi infilo alla grande nel dibattito Banshee vs. Rhythmbox, ripreso anche su Pollycoke, forse uno degli eventi maggiormente scatenanti le polemiche: in pratica, Canonical vuole [...]
vero, non è male per niente 'sto gmusicbrowser, non mi sembra che cose come il supporto a fronzoli come negozi musicali online sia fondamentale per un player di default di una distro (anche se poi sicuramente l'utente si va ad installare il player che lo fa) piuttosto che la completezza la stabilità e la personalizzabilità, qualcosa quest'ultima pressochè totalmente trascurata ultimamente.
Appunto , prima di kde4, che sta togliendo molto da scegliere all'utente.
che bello.
secondo me banshee è bellissimo.
lo uso da oramai 3 anni credo.
spero riescano presto a metter tutto nel codice.
(btw è uno dei pochi programmi che mi compilo una volta a settimana da git)
io dopo anni di ricerca ho trovato il miglior riproduttore musicale del mondo. si chiama gmusicbrowser ed è nei repo. Ciao!
Beh, il bello è cambiare… Io odio le librerie musicali, ch ti mettono un finto ordine tra le passioni :-) Apro una cartella music e la trascino su audacious. Delle interfacce fighe e complete di banshee che ti preparano il anche caffè non me ne faccio niente… Però ho provato rhythmbox, exaile, listen, banshee, è divertente provare, ma alla fine nautilus e audacious fanno tutto quello che mi serve.
IL GAPLESS!!!!! LA COSA PIU’ IMPORTANTE PER UN LETTORE MUSICALE! SPERO LO INTRODUCANO NELLA VERSIONE DEFINITIVA!
COSÌ ALMENO POSSO ASCOLTARE I MIEI CD LIVE O DISCHI DEI PINK FLOYD SENZA PAUSE TRA LE TRACCE.