jump to navigation

GNOME Keyring e KDE Wallet si uniscono!

In Espresso il 16/07 @ 13:31 trackback
Shared by felipe
Notiziona: KDE e GNOME uniscono le forze nel nome di freedesktop.org per costruire un sistema comune e unificato di salvataggio password e altri dati sensibili.

Viva la cooperazione e la riduzione di sprechi

After having hinted at it now and then, I can finally gladly announced that we (GNOME Keyring + KDE Wallet) managed to kick off a joint freedesktop.org project with the goal of creating a common infrastructure (or more technically: protocol) for managing passwords and other secret values. You can find the current working draft as well as more information inside the freedesktop wiki.

| Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • questo si che è una buona notizia
    W il freeDesktop
  • bev
    buona notizia!
    mi sembra di ricordare che firefox aveva in programma non so in che versione di supportare la gestione password "nativa" quindi se per linux ora c'è un solo gestore pwd per gnome e kde magari si daranno una mossa!
  • rief
    Che stiano cadendo le barriere tra KDE e Gnome? Fantastico.
  • Ambo
    Pero' il confine tra "Viva la cooperazione e la riduzione di sprechi"
    e "Viva la competizione e la libertà di scelta"
    bisogna stabilirlo una volta per tutte ;)
  • in realtà il confine è molto semplice.
    Libertà di scelta è poter usare gnome, kde, xfce, fluxbox ecc a seconda di come ti trovi meglio.
    cooperazione è se ci sono 30 programmi con funzioni uguali che fanno la stessa cosa, come può essere ora il gestore pwd o SElinux e altri sistemi di sicurezza. Se non c'è un vantaggio ad usare o l'uno o l'altro, allora è meglio unirsi e dare un unico miglior prodotto.
  • Quoto!!!
    Purtroppo avere la scelta non sempre porta vantaggi!!
    Ogni tanto ci vuole anche qualche scrematura e unone!!!
    Al massimo capisco 30 programmi uguali che però hanno un approccio diverso per risolvere lo stesso problema..
  • Per cooperare bisogna essere in più di uno, ciò significa che c'è anche una certa libertà di scelta. Qui si parla di creare uno standard da seguire, e questo è fondamentale, significa interoperabilità dei programmi e non un solo programma.
    Prendiamo pdf, mp3, jpeg, zip questi sono formati che possono essere usati con un'infinità di programmi, c'è libertà di scelta ma c'è anche un punto di partenza comune a tutti. Qui si parla di un formato per cui non c'è alcuno standard e questo significa che quello che si fa con un programma viene salvato in un formato, e altri non possono accedervi. Da come la vedo io questo è chiaramente un bene.
  • barra
    @ambo:
    La competizione deve essere fatta verso chi domina il mercato. Cosa facciamo, stiamo a bastonarci tra formiche mentre dall'alto il gigante MS (e il quasi gigante Apple) se la ridono?

    Poi che benefici possono esserci dalla concorrenza tra sistemi per l'archiviazione di password e dati personali?
  • Infatti!!! O un tizio e arriva con un sistema radicalmente diverso (chiaramente con un approccio che alla sua base ha delle caratteristiche superiori) o non ha senso reinventare la ruota...
    Certo non bisogna forse inaridirsi ad avere UN solo programma per ogni compito, però di sicuro nemmeno 50, visto che poi non si hanno risorse umane per mantenere tutti i progetti...