jump to navigation

Incredibile: una nuova Debian ogni due anni?!

In Espresso il 3/08 @ 17:18 trackback

Shared by felipe
Clamorosa decisione dal progetto Debian, che giunge dopo anni di incertezza sulla possibilità di rilasci a scadenza fissa. A partire da Etch e Lenny, lo sviluppo di Debian verrà organizzato in cicli di “freeze” biennali.
A Dicembre di ogni due anni ci sarà il termine per introdurre novità e passare alla fase di “ripulitura” per il rilascio, che dovrebbe così avvenire entro la primavera di ogni due anni.
Termini non strettamente fissati dunque, ma questa piccola rivoluzione prepara la strada per un modello di sviluppo totalmente inedito per Debian.
Due anni mi sembra un tempo ragionevole. Io approvo in pieno!

The Debian project has sent out a surprise notice that it has decided to
move to a time-based release (or, at least, “release freeze”) model. “Freezes
will from now on happen in the December of every odd year, which means
that releases will from now on happen sometime in the first half of every
even year. To that effect the next freeze will happen in December 2009,
with a release expected in spring 2010. The project chose December as a
suitable freeze date since spring releases proved successful for the
releases of Debian GNU/Linux 4.0 (codenamed ‘Etch’) and Debian GNU/Linux
5.0 (’Lenny’).
” Evidently this decision was made at DebConf, but
quite a few in the Debian community still appear to be surprised by the
announcement.


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Michel Giovannini - 3/08 @ 20:49

approvo anche io; la cosa che non sopporto di ubuntu è che ogni 6 mesi viene fuori una versione nuova… aggiornabile certo, ma immancabilmente viene fuori un problema che “invita” a un'installazione pulita.

Due balle riconfigurare tutto.

2. iced - 4/08 @ 6:07

Cosa diceva Mr Ubuntu Shuttleworth?

http://www.markshuttleworth.com/archives/288

3. Barra - 4/08 @ 7:16

Scommetto che + o meno Ubuntu si sincronizzerà con questi rilasci per le LTS, cosa IMHO che non può che essere positiva.

4. zerutituli - 4/08 @ 17:51

Non penserai mica che Ubuntu lasci fare il 99% del lavoro agli altri e poi si prende il merito della grande distribuzione, la migliore, diffusa. compatibile, evolutiva, rivoluzionaria, superhot, magetrendly, magnifica …. …..
Sei maligno …
;)

5. Vide - 4/08 @ 19:59

Debian per i server non giacca-e-cravatta (leggasi: voglio il supporto ufficiale del produttore hw/sw per lo scaricabarile) è semplicemente la migliore distro. Punto.

6. gp - 5/08 @ 12:55

Infatti non lo fa…

7. Diego - 5/08 @ 13:32

Fa meno dell'1% in effetti… :-P

8. gino - 6/09 @ 16:04

Incredibile: un nuovo articolo su Pollycoke ogni due anni?!