Bozza Inedita: I siti italiani delle distribuzioni
In Recensioni il 28/11/09 @ 15:37 trackbackNon so nemmeno come, ma mi è saltato in mente che potesse essere interessante monitorare le condizioni dei siti-vetrina italiani per le principali distribuzioni Linux, e vedere non-tanto-di-nascosto l’effetto che fa.
Detto fatto. Mi sono dotato della immancabile lista delle «più popolari» di Distrowatch e l’ho usata, come del resto in “La Top10 di DistroWatch secondo felipe” e “La Top Ten di distrowatch su strada“, con molta libertà e disinvoltura: recensendo solo i siti che ho ritenuto più opportuno. Via alla rassegna dei principali siti/portali/forum/wiki dedicati alle comunità di pinguini italiani.
Criteri seguiti
Beh niente di così esoterico. Ho cercato di seguire una stessa procedura per tutti, focalizzata sulla valutazione di pochi elementi importanti:
- Posizionamento su Google Italia in base alle parole chiave $DISTRO o “$DISTRO Italia”, con o senza virgolette;
- Informazioni pertinenti e fruibili da tutti nella prima pagina utile ottenuta dalla ricerca tramite Google;
- Localizzazione delle informazioni, specie seguendo tutti i collegamenti della prima pagina;
- Leggibilità estetica, chiarezza del messaggio riportato e altre stronzate del genere
Notare che non sempre i risultati forniti da Google sono attendibili, infatti dove possibile ho anche scartato risultati erronei per recensire i siti legittimi.
Ubuntu Italia
[img]
|
- SÌ: Cercando Ubuntu, “Ubuntu Italia” e “Ubuntu italiano” si trova sempre il sito corretto.
-
SÌ: La prima pagina di Ubuntu è moto ben fatta e contiene tutte le informazioni di base necessarie a capire cosa sia Ubuntu e cosa sia Ubuntu-it, il tutto completamente in italiano e senza usare parole strane o incomprensibili agli utenti normali. Ok, preferirei un meno stitico «Ubuntu Italia» per esteso, anche nel “
”, e magari con tanto di tricolore. - SÌ: Dalla prima pagina si possono raggiungere tutte le principali aree del sito: la documentazione, il forum, perfino il planet... Vabbè concediamo l’uso di questa strana parola, che al di fuori della nostra cerchia è vagamente riconoscibile.
- NÌ: Qui si va sul soggettivo, ma secondo me ci sono troppe note stonate e incoerenze: spaziature sballate, testo malamente sfocato nelle immagini (cfr menu centrale) e sprechi di spazio che nella pagina internazionale non si vedono.
(Open)SUSE Italia
[img]
- NÌ: Cercando “Suse Italia” o “OpenSuse Italia” Google individua subito un dominio non ufficiale, che tra l’altro a volte risulta pure irraggiungibile. Qualora funzionasse, un utente medio sarebbe un po’ tratto in inganno. Cercando Suse si arriva sulla pagina dedicata a Suse nel sito di Novell. Cercando OpenSuse si giunge alla pagina corretta.
- NÌ: La vera prima pagina italiana è posta in un sottodominio di quella internazionale, e questo si vede nei vari menu e link che sono scritti un po’ in italiano e un po’ in inglese. Le informazioni ci sono tutte anche se scritte male, difficili da trovare e annegate in un mare di informazioni e la presenza di box informativi chiaramente indirizzati a sviluppatori rende il tutto una specie di «dietro le quinte». Tra l’altro si tratta di un (intrinsecamente osceno) wiki che si è fatto ben poco per mascherare da «vetrina»
- NÌ: Dal momento che si tratta di un Wiki ci sono varie barre e box laterali che contengono collegamenti a praticamente tutto, cosa che rende difficile capire con chiarezza quali siano le informazioni generali indirizzate ad un ipotetico utente comune.
- NC: Il verde è gradevole e il camaleonte simpatico, ma il mix italiano/inglese e l’aspetto da wiki dozzinale equivalgono a due pugni in due occhi. In queste condizioni è chiaramente possibile esprimere un giudizio estetico
Fedora Italia
[img]
- NÌ: il primo risultato di Google per “Fedora Italia” è un sito non ufficiale e scarsamente raggiungibile (stessa famiglia del sito non ufficiale di OpenSUSE Italia). Cercando semplicemente Fedora, Google trova correttamente la versione italiana del sito principale.
- SÌ: La prima pagina contiene una minuscola descrizione intitolata “Fedora 12: Unisce”, non esattamente efficace per capire cosa siano Fedora e il «Fedora project», con infine un collegamento per saperne di più. Molto di più. Pure troppo. A fianco si trovano tutti i link più utili, disposti in maniera ordinata e leggibile.
- SÌ: Quasi tutti i collegamenti presenti nella prima pagina conducono a pagine in italiano, anche se alcuni preparano venire sospetto il generate per un traduttore automatico.
- NÌ: Lo stile delle pagine più rappresentative è minimale e gradevole, le altre si perdono un po’ per strada. Basterebbe poco per rendere il tutto più omogeneo e professionale.
Debian Italia
[img]
- NO: Il primo risultato di Google per tutti i tentativi è un sito non ufficiale (stessa famiglia del sito non ufficiale di Fedora Italia). Il secondo/terzo risultato è quello che ci serve: come Fedora, anche Debian fornisce una versione tradotta in italiano direttamente nel sito principale. Rafforziamo Debian Italia che lo merita.
- SÌ: La prima pagina contiene esattamente tutte le risposte a tutte le domande che potranno mai passarvi per la mente riguardo a Debian, alle sue implicazioni sociali, morali, etiche e informatiche, il tutto esposto con modi accademici e atmosfera assolutamente uber-nerd. Mette paura ma è sicuramente chiara e completa.
- SÌ: Tutti i collegamenti non sono altro che appronfondimenti del copioso materiale disponibile, sono tutti tradotti in italiano con scrupolo e coscienziosità e tutti altrettanto chiari ed approfonditi. L’indirizzo è sempre più accademico che «espositivo», proprio come ci si aspetterebbe da Debian.
- NÌ: Chiaro, leggibile… «Classico», direi… Ok, ok, è proprio bruttarello, ma come dicono in Spagna: «tiene su puntito», ha un suo perché.
Mandriva
[img]
asd
Arch
[img]
as
* * *
Piaciuto regalino? :)
28/11/09 Questa vecchia bozza per un articolo non è mai stata finita, ma in un impeto di nostalgia oggi ad un certo punto mi è sembrato interessante condividerla nello stato incompiuto in cui si trova. Sarebbe stato più giusto completarla e felipizzarla (es. aggiungere le immagini mancanti ecc) ma spero sia piaciuta anche così. E poi pubblicare gli inediti fa tanto rock-star vissuta.
Ne approfitto per farvi i miei più sinceri auguri per un felice e prospero 28 novembre pieno di salute, felicità, affetti familiari, amore, viaggi, incontri interessanti, soddisfazioni personali, successo, potere, sesso sfrenato e tanto tanto denaro.
Ehi, uno ci prova
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Felllllliiiiiiiiiiipeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!
Bentornato Felipe!
Avevo Google Reader acceso, e non ho cancellato il tuo blog dai feed. Che dire, ero curioso.
Qualcuno pronosticava che entro la fine dell'anno saresti rientrato… Sei sulla buona strada?
Un saluto
Uella welcome back ;)
Sapevo che non dovevo eliminare il feed
:'( buon non compleanno anche a te. Spero ti faccia piacere sapere che è stata una gradita sorpresa
Meno male che non ti ho tolto dal google reader :D
Ehila', dato che anch'io l'ho letto l'inedito anch'io ti lascio il mio saluto, alla prossima scappatella!
Filipe finalmente!!! Non so perchè, e non lo voglio sapere, ma sei di nuovo qui, ho rivisto (1) vicino al tuo nome sul google reader e quasi non ci credevo…
oddio scrivi le bozze come me… piene di cose tra [], asd e lol a iosa XD
bel pezzo, così com'è, rock-star vissuta del web XD
Ciao Felipe
è sempre un piacere leggerti
anche quando pubblici le bozze :PPPP
non ci posso creeeedere! il mio blogger preferìiiiiito!
ma va là! lo sapevo che prima o poi saresti tornato a dare una sbirciatina :P
saluti attendendo altre incursioni :)
ma tutti google reader usate? nessuno usa thunderbird? Felipe a quando un bell'articolo sui feed rss reader???? :P
nenke io ho mai eliminato il feed…menomale…e bentornato…
bentornato felipe!
ebbene si anch'io mi sono fiondato sull'articolo appena ho visto ricomparire pollicoke su gReader…
Mi sembra chiaro che quando hai voglia di scrivere puoi stare certo che ci siamo noi pronti a leggere ;-)
A presto!
Google Reader anche io. Bentornato Felipe.
W Felipe redivivo e W Google Reader ;) (ti vedo tra i miei contatti di wave, bella!)
Appena svegliato ho visto “pollicoke :) 1″ e per un momento ho pensato di essere tornato indietro nel tempo
Grande Felipe, semplicemte tutti i santi giorni faccio un giro sul tuo blog e oggi come un fulmine a ciel sereno eccoti la news che non ti aspetti….. grazie….
qui nessuno ti ha cancellato da google reader! bella sorpresa.. graze fè
Ciao Felipe, ben tornato.
Allora è servito lasciare il feed su Reader!
Mako'
P.S. Cos'era il 28 Novembre??
WOW!
solo io uso Liferea? :D
Ciao Felipe, io non scrivo molto ma ti ho letto sempre tanto e con piacere. Sono contento di risentirti
no :D
Non ci posso credere !!!
Che bella sorpresa !!!
anche io non ti avevo tolto da Google reader :P
Pensa che non ho nemmeno letto: ero più stupito di questa tua comparsata Oo
Felì, torna e non pensarci più, suvvia… sta casa spietta a tte.
quoto gli altri: che bella sorpresa!
passavo di qui per cercare un vecchio post su fontconfig, e che ti ritrovo!
Grande Felipe, ho letto prima il tuo post di quelli su softblog!
weeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
e mo' leggo il post^^
Dai Felipe, AWN funziona decentemente, Ubuntu con tema scuro usabile è arrivata a noi, Gnome tra un po' sorpassa KDE 4 pur rimanendo “sempre là”.
Dai che è ora di tornare :D
:D felipe ha le corna quanto un alce, bentornato …..
anch'io rss feed …
no
e dai felipe….
che senza di te, dove leggiamo qualcosa di interessante e allo stesso tempo divertente?
no :)
come immaginavo ho fatto bene a non cancellarti da netvibes!
no
bello ritrovarti tra i feed :D .. buona vita anche a te! a presto :)
Yuuhhuu!!!!!
Ben tornato!
non sei solo :)
Bella sorpresa! Torna a scrivere!
è incredibile la potenza che hai: è la prima volta che lascio un commento qui, ma ho letto spesso pollycoke, e vedere che dietro le recensioni ed i commenti c'è una persona VERA (mi riferisco alla tua coraggiosa decisione di salutare tutti) mi ha veramente commosso…ecco perchè ho letto questo post oggi! Non uso nessun feed reader ma, da quando ho visto che pollycoke avrebbe chiuso (forse anche per colpa di quei quattro deficienti bravi solo a rompere i co***oni), non perdo occasione per vedere se hai di nuovo cambiato idea.
Spero che tu sia felice di vedere quanto amore, quanta stima ed ammirazione provano i netizen per te; e spero che tu sia felice in generale, qualsiasi scelta tu prenda nella tua vita!
Auguri per tutto e (spero) alla prossima!
Questo post mi ha giusto ricordato che devo eliminarti dai feed…
SI: felipe è vivo
Zio felipe la tua dipartita è stata un vero trauma……….torna tra noi o vai via per sempre………..scherzo!!!!!!!!!!!!
Buona vita felipe !!
un piccolo post, molta nostalgia.
Ehmmmm…no.
Piaciuto regalino.
Bentornato, spero di rileggerti presto.
Quando ho visto in grassetto “pollycoke :) (1)” in google reader, nell'ordine:
- mi sono strofinato gli occhi ed ho guardato meglio
- ho pensato che avevi venduto il dominio e qualcuno stesse scrivendo al posto tuo
- ho pensato che avessero crackato pollycocke e scritto al posto tuo
- ho pensato che ho fatto bene a non cancellarti dai feed perchè sapevo che non potevi resistere mesi e mesi senza postare ;)
Bentornato felipe!
Chi non muore si rivede !!!! BENTORNATO :D
acciperbola! grazie del regalino! per il prossimo spero nella befana dei nerd… :)
dai che hai postato la bozza per vedere quanti commentavano… :D
:,( BUAAA!!! Mi sei mancatoooo!!!
Hai visto la miriade di commenti? In un blog dichiaratamente morto. Se non torni dopo questa dimostazione di affetto, sei uno stronzo! :-)
che piacere rileggerti, neanche io ti ho tolto dai feed ;)
ciao,
A.
tvb! :D super mega feliceeeeeeeeeeeee di rileggereeeeeee i tuoi post!
dai felipe, ridimesiona tutto pollicoke… niente eventi, niente repo, niente magliette… solo un buon post ogni tanto sulle cose rilevanti… daje felì!
io niente feed, sono tornato qua “per caso” sperando che fossi tornato, come “per caso” ho quasi sempre seguito il tuo blog senza partecipare tra i commenti… spero tornerai presto a scrivere su questo blog felipe. Non te la sarai davvero presa per quei 4 idioti che non hanno di meglio da fare che sparlar male di chi si dà da fare… preferisco pensare che devi “riorganizzare” la tua vita con una pausa informatica, e lo capisco. La cominità open italiana ha bisogno di punti di riferimento come era questo blog, spero davvero che dopo una pausa tornerai a scriverci!! Ciao!
welcome back ;-)
Tallì ul felipe (deh!)… sum cuntent da vedé che ta sét ancamò n'gir! Alura cuma l'è? Té pasada la stüpidèra? Cunta sü, ném… ta sé dré turnà o ta se scià dumà par savé se ghè ancamò quai dünn che l'é abonà al tò RSS? Quand u vist che gheva ul nümar vün in dala colona sinistra dal google reader (propi visin nom dal to blog) u tira fö i öcc' cuma na lümaga (deh!). Roba da mia cret! Ta sé propi ti o l'è duma l'to fantasma? A speri verament che ta se mia chi par ciapà tücc pal cü parchè a ghém bisögn dai tò rop chichi n'gir, senza ul pollyocke la roba chi l'è un pu smorta… dai sü par piasé, mocala da fà l' cagadübi e turna scià con nümm a sparà du o tri cazzat. Dai sü fal braf! Turna n'dré, nümm a ta spétum…
Quando ho visto via RSS che questo blog aveva un nuovo articolo, ho pensato “Mi sono perso qualcosa? Ma non aveva chiuso? Forse qualche giorno fa ha pubblicato un articolo in cui spiegava che sarebbe tornato…” Sei tutto matto Felipe, ma nel senso buono :)
La speranza non fu vana. Mi sono detto: mah, diamo un occhio al pollycoke.net, chissà…
bentrovato. Oggi è una bella giornata.
Toh guarda chi si rivede :-)
Che bello rileggerti Felipe, grazie del regalo!
PS: Dai Felipe, anche un solo post al mese! uno soltanto! :D
che barba che noia
oh.
ma allora ci sei…
:)
Uoooo ma allora sei ancora tra noi… torna tipregotipregotipregotì
Nooooooooooooo che cos'hai fatto !!!!!! ??? !!! Ora scatenerai il finimondo.. anzi è già iniziato..
io ho visto dalla home page di google che c'era qualcosa di diverso.. dai, ancora due bozze e mi scompaiono quei due tristi:
-felipe intervista felipe (dettagli sulla chiusura)
-pollycoke chiude :)
Cmq Bella sorpresa, grazie! :)
Ps: mai pensato di darti al tango? (mi riferisco al ballo..)
Mitico! E adesso non ti azzardare a sparire di nuovo!!! ;-)
Twitter per me
Non farlo più, sembri una di quelle ragazze che dopo averti lasciato nella tua solitaria disperazione ti ritelefonano dopo mesi per chiederti come stai risvegliandoti invano la speranza :-P
Scherzo, fa piacere. Però fottiti, io non ho ancora trovato una valida alternativa che non sia seguire diecimila feed su Linux, quindi ho rinunciato ad essere aggiornato e ora leggo solo news di Android.
come sia possibile legare ad un blog un periodo della vita non lo so! eppure quando penso all'università alle notti spensierate passate davanti al computer alle sveglie di mezzogiorno alla libertà totale in cui si trovava il mio essere.. penso a pollycoke. contemporaneamente io mi sono laureato sposato ed ho trovato un lavoro e tu hai chiuso! coincidenze, stagioni che muoiono , stagioni che nascono….
Quante reazioni!!! Quando la notizia fa notizia….
Torna a scrivere dai, basta tirartela!
Felipe torna!!!!!! mi manchiiiiiiiiiiii
Avete presente il personaggio Rolando interpretato da Aldo (di Aldo, Giovanni e Giacomo)? …Miiiiiiiiiiiiii. Non Ci Posso Credere… Ecco, state vedendo me appena mi sono accorto del post di Felipe.
moi aussi!
Eddai su.
Massi che torna…
Mi ricorda un pò la filosofia del “ricomincio da tre”
1) Ubuntu 9.10 funziona bene come quelle di una volta
2) Fare una lista di “distro” è un classico alla Pappalardo
3) Gli manchiamo
Ai voglia che torna….
Imho prima del nuovo gnome…
Ah, eh si… Ciao Felipe, al prossimo articolo ^.^
Chissà. Forse è giunta l'ora di un Pollycoke 2.
Benvenga
LoL sono tornato per rileggermi “la top ten di distro su strada” e guarda che ho trovato :D
Oh, ma guarda.
E’ ritornato… il vecchio formato dei commenti :)
Ma non potevi chiudere per sempre? :)
bentornato ed ora non andartene più. Questo blog era spettacolare
Let’s rock!
Ma tu pensi davvero di poter smettere di fare quello che fai quando hai una novantina di commenti per una bozza senza immagini e mai completata?
Nosce te ipsum.
Ma tu pensi davvero di poter smettere di fare quello che fai quando hai una novantina di commenti per una bozza senza immagini e mai finita?
Nosce te ipsum.
Felipe, cosa bolle in pentola? Su, su, sto fremendo d’impazienza…
sei e rimarraiu un grande!
rincomincia a scrivere..non ci credo che davvero ci abbndoni!
Ho imparato tutto quello che so ora su linux con te!
:)
Il post sul casinò online è frutto di qualche hack?
@Marco, anche io lo stavo pensando.
Che tristezza!!!!
O semplicemente (visto che anche i commenti sono disabilitati) è utilizzato esclusivamente per guadagnare…perché è un Adsense di Google… Quindi cliccate cliccate che c’è chi guadagna :)
O’ signur…
Felipe ha sbarellato… :(
Grande Felipe!
mi fa piacere che tu abbia colto il mio intervento per aggiornarci ulteriormente :)
R-I-D-I-C-O-L-O
Non è felipe, questo dominio è stato venduto mesi fa… Ora felipe è su pollycoke.org
Viva le melanzane!
macazzo torna felipe. che manchi a un sacco di gente. compreso me. mica c’è uno come te ora. torna. torna. torna. mondocazzo.
Torni ora che dovrebbe essere immnente l’uscita di E17?
@tutti:
Gente prima che commentiate ancora e lasciate vostre informazioni personali qui (es. email), vorrei ricordarvi che questo sito non è più il mio blog, in quanto è stato venduto. La buona notizia è che ho ricomprato il vecchio glorioso:
>>> http://pollycoke.org <<<
Che sarà attivo quanto prima. Qualsiasi cosa accadrà su questo sito non sarà più per mia iniziativa e ovviamente non per mio profitto.
Grazie, buona continuazione di là :)