Migliorare lo scrolling in KDE 4 (+ suggerimento)
felipe in: Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :) il 11/04/08 @ 19:07 , 14 commentiAvete anche voi a noia il comportamento predefinito dello scrolling con la rotella del mouse in KDE 4? Faticate a “tenere il segno” quando ruotate la ruotella per scorrere il contenuto di una finestra di Dolphin? Non riuscite stranamente a concupire la vostra sexy vicina di casa parlandole di Linux e di pinguini? Buone notizie: per due di questi problemi ho la soluzione!
Non ho alcuna intenzione di svelarvi le mie infallibili tecniche di adescamento, però non posso non condividere questa piccolissima scoperta appena fatta. Non è proprio niente di particolarmente nascosto o complicato, eppure è sepolto quanto basta tra le preferenze perché io non abbia avuto tempo e voglia di andarlo a modificare fino ad oggi: sta ovviamente tra le impostazioni del mouse :)
KDE 4 su EeePC: sempre meglio, ma aspetto il 900
felipe in: News e altre Sciccherie il 11/04/08 @ 17:10 , 15 commentiNon è una novità che KDE 4 giri tranquillamente sul mini portatile ASUS, pur nella ristrettezza di risorse hardware. Ne avevo già accennato qualche tempo fa in un video di una vecchia versione di KDE 4 (cfr “KDE 4 su EeePC, Telefoninux e …ovunque“).
L’immagine qui accanto, tratta da questo post, ritrae una versione più fresca e più convincente di KDE. Confrontandola con il video del vecchio articolo noto quanto sia possibile già adesso risparmiare una grande quantità di spazio per il pannello, che adesso si presta molto meglio ad essere accolto nel piccolo schermo dell’EeePC.
Con tutto ciò, continuo a pensare che l’EeePC 900, con schermo di 9″, possa essere una migliore scelta anche in questo senso.
KDE 4 trunk richiede le ultime Qt 4 per compilare
felipe in: News e altre Sciccherie il 11/04/08 @ 11:19 , 15 commentiDa qualche giorno molti di voi hanno notato problemi a compilare kdebase da trunk. Più che problemi di tratta proprio di impossibilità di portare a termine la compilazione…
Un breve confronto con gli amici di #kde-devel-it ha confermato l’ipotesi di dover necessariamente aggiornare le Qt. Da poco è infatti iniziato il ciclo di rilasci RC (release candidate), che porteranno finalmente all’attesa versione 4.4, e il modulo KDE Base dipende proprio da queste ultime.
Sì, quello è Konqueror/WebKit ;) Al lavoro dunque… se seguite la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” (consigliato!) basta semplicemente aggiornare con il comando lì specificato ;)
Pollycoke Eventi. Per la vostra. Estate. Bagnata.
felipe in: News e altre Sciccherie, pollycoke :) il 10/04/08 @ 16:17 , 9 commentiL’estate è la stagione perfetta per gli incontri, specie per quelli all’insegna della cultura open source di ‘ngerto livello, che a giudicare dalle vostre segnalazioni stanno già proliferando.
Beh non potevo certo starmene a guardare tutto questo confrontarsi e incontrarsi! Come ho già risposto in privato ad alcuni vostri inviti (grazie, troppo buoni!), non mi è facile viaggiare da un incontro all’altro per motivi logistici e… finanziari, e poi credo che quando si tratta di incontri e seminari tecnici il mio “ruolo” possa solo essere quello di spettatore o al massimo di divulgatore.
Cosa che mi appresto a fare con l’iniziativa Pollycoke eventi :)
Godersi GNOME in meno spazio
felipe in: Troiate del giorno il 9/04/08 @ 19:41 , 30 commentiFosse per me, al posto di tutte le puttanate di stili praticamente identici che si vedono in giro, direi che ci vorrebbe una versione per dispositivi con schermi ridotti, proprio qualcosa del genere:
Considerando che la corsa alle dimensioni di schermi e monitor sembrerebbe essersi fortunatamente invertita, e specie in vista dell’ondata di ultra-portatili che si sta per abbattere sulla consumer-sfera, qualche decina di pixel guadagnati sono un obiettivo reale. Se non siete convinti vi presento anche una splendida animazione in technicolor®:
KDE 4 userà anche Mplayer e VLC
felipe in: News e altre Sciccherie il 9/04/08 @ 14:18 , 19 commentiUna delle principali critiche propositive che ho letto nei confronti del supporto multimedia in GNOME e KDE riguarda l’inclusione di VLC ed Mplayer come motori audio/video, di fianco al già collaudato Xine. Esiste infatti in particolare un numero spropositato di lettori video e plugin non ufficiali basati su Mplayer.
In KDE 4, grazie a Phonon, questa meritata egemonia di Xine potrebbe lasciare posto alla possibilità di scegliere quale dei lettori usare. Finalmente una richiesta molto popolare potrà diventare una realtà dunque, anche se con qualche distinguo: non saranno giusto i lettori ad essere adottati, ma i loro backend, proprio come avviene adesso per Xine.
Vieni VIA con me
felipe in: News e altre Sciccherie il 9/04/08 @ 10:57 , 16 commentiOttime notizie da parte di VIA Technologies: in un annuncio ufficiale è stato comunicato un piano strategico di sviluppo di driver open source! Un grazie della segnalazione a BigPincer, che ci ha fatto cominciare la giornata con un sorriso :)
L’apertura del nuovo sito http://linux.via.com.tw, interamente dedicato ai rapporti con la comunità che gira intorno a Linux e all’open source, sarà uno dei prossimi passi di questo piano. Il sito conterrà appunto driver, documentazione, codice sorgente e informazioni sui sempre più numerosi (o almeno questa è la promessa) modelli di CPU supportate.
VIA è solo un piccolo tassello che rappresenta la ormai universale vittoria di Linux sul fronte del supporto hardware ufficiale, c’è infatti (grazie della segnalazione cga!) il rapporto del “Linux Driver Project” in cui si dice che la forza lavoro messa a disposizione è superiore alla necessità di driver!
Modifica a GNOME Screenshot per salvare in jpeg
felipe in: Troiate del giorno il 8/04/08 @ 18:24 , 35 commentiNon ho personalmente provato la modifica perché non uso più GNOME e in ogni caso mi sta bene la qualità PNG nelle schermate, ma leggendo una frase del genere:
“Non so se ve ne siete accorti ma gnome-screenshot può salvare solo in png… dato che sta storia non mi andava xD mi sono scaricato i sorgenti e c’ho dato un’occhiata et voilà una versione italiana di gnome-screenshot che salva in jpeg :p”
…non si può che solidarizzare, grazie “hds619″ :)
Pidgin 2.4.1 per Ubuntu Gutsy
felipe in: Pollycoke Repository il 8/04/08 @ 13:47 , 30 commentiEro indeciso se offrirvi una notte di sesso gratis oppure il pacchetto di Pidgin 2.4.1 per Ubuntu Gutsy (Changelog), giacché che in giro ho visto pacchetti creati in maniera piuttosto dubbia.
Beh purtroppo non riesco più a trovare la mia agendina privata delle meraviglie, ma dal momento che ho un repository accogliente… Indovinate cosa ho scelto alla fine :)
E secondo me è anche sexy, a modo suo.
Kdenlive, l’editor video per KDE 4
felipe in: News e altre Sciccherie il 7/04/08 @ 10:40 , 20 commentiUn bel po’ di tempo fa ne parlavo privatamente con uno sviluppatore KDE che non conosceva ancora il software in questione, effettivamente non abbastanza pubblicizzato. Io stesso ho scoperto Kdenlive in tempi abbastanza recenti, quando l’ho messo alla prova per creare un mini-mini-video per il post “KDE/Qt 3 e 4: ridimensionamento a cronfronto“.
In quell’occasione rimasi contento del fatto che - nonostante qualche crash di troppo - potessi indicare un progetto realmente esistente quale mezzo per creare semplici video mescolando immagini, spezzoni di altri video, audio e testo in maniera intuitiva. Sono stato molto contento allora di sapere che Kdenlive è al momento in fase di porting a KDE 4! Una prima versione della riscrittura dovrebbe essere pronta entro aprile, ma per adesso… quando riuscirò a compilarlo vi aggiornerò.
E allora lo ripeto qui: voglio Kdenlive «benedetto» in KDE Multimedia! :)
Comunità… per esseri umani? Una timida proposta
felipe in: Ergonomia, Riflessioni il 7/04/08 @ 1:15 , 68 commentiPinotree ha pubblicato una riflessione molto giusta e condivisibile, almeno in linea di principio. Dice: «abbiamo interfacce grafiche ultra-comode per svolgere i più disparati compiti, perché i blog, forum, siti di supporto e documentazione si ostinano a far usare il terminale agli utenti?».
Confesso che la stessa domanda me la sono posta anche io tanto tempo fa, all’epoca in cui iniziavo ad appuntare le prime istruzioni su questo mio diarietto. Anche io avrei voluto cercare di trarre vantaggio da questi fantastici strumenti che sono le GUI, per poter indicare procedure da eseguire in maniera facile e “umana”. Beh, ecco il perché nella vita reale non può funzionare oltre a quella “linea di principio”, almeno dal mio punto di vista.
Consigli per un (quasi) nuovo utente Linux
felipe in: Riflessioni il 5/04/08 @ 19:54 , 80 commentiCiao Felipe, seguo il tuo blog da qualche mese e lo trovo molto interessante, tanto che ho deciso di passare definitivamente a Linux anche io.
Dopo aver visto quali distro ci sono in giro ho optato per Ubuntu (mi procurerò la 8.04 appena la rilasciano): il consiglio che vorrei riguarda però il desktop manager. In passato ho avuto qualche breve esperienza sia con GNOME che con KDE e non saprei scegliere.
Avrei una certa propensione verso KDE, ma vorrei sapere se KDE 4 è veramente degno di nota come si dice. Oppure Gnome mi darebbe un approccio più “agevole” e semplice ? Hai poi qualche suggerimento da dare ad un utente alle prime armi con questo sistema ? Inoltre, cosa dovrei fare se volessi contribuire a segnalare i bug dei vari programmi, se installassi qualche beta ?
Ti ringrazio in anticipo
Massimiliano.
Prime voluttuose carezze ad un EeePC
felipe in: Ergonomia, Estetica, Recensioni il 4/04/08 @ 18:30 , 66 commentiSto giocando con un EeePC da 7″, il modello attualmente in circolazione per la gioia di tutte modelle che navigano in rete usando Linux distrattamente sdraiate sulle stuoie (come da volantino).
Elezioni Politiche 2008: Vota per il Software Libero
felipe in: News e altre Sciccherie il 3/04/08 @ 16:44 , 70 commentiRicevo da Paolo Didonè per conto dell’Associazione per il Software Libero, e pubblico volentieri:
«La campagna elettorale per le elezioni politiche del 13 e 14 Aprile
2008 è in pieno svolgimento. L’Associazione per il Software Libero ha
constatato con una certa preoccupazione che i temi del software libero e
delle libertà digitali sono assenti dai dibattiti in corso.Per questo motivo abbiamo deciso d’interpellare pubblicamente tutti i
partiti politici e i loro candidati affinché esprimano in modo chiaro la
loro posizione, prendendo un impegno concreto per la prossima legislatura.
Digikam per KDE 4, rilascio stabile solo a settembre
felipe in: News e altre Sciccherie il 3/04/08 @ 16:29 , 9 commentiHo appena letto i piani per il rilascio stabile del port di Digikam per KDE 4. Aspettiamo con ansia di poter usare una “versione stabile non piena di bug” come loro stessi la definiscono, forse non senza un piccolo riferimento a KDe 4.0 ;)
Già adesso, come vedete, direi che il progetto promette bene, ma pare che occorranno ancora alcuni mesi prima che il team possa completare il lavoraccio che sta dietro alla rifinitura del passaggio dell’app da KDE 3 a KDE 4. Nel frattempo uso Dolphin+Gwenview per importare e visualizzare le stupende foto che mi scatta la pupa… ma perché vengo sempre con gli occhi chiusi? -.-