jump to navigation

Eye of GNOME NG, il visore d’immagini definitivo [howto+deb]

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 23/01/07 @ 1:05 42 commenti

19/03/07: le istruzioni sono state aggiornate per rispecchiare il cambio descritto nel post “Eye of GNOME NG diventerà la versione 2.20 [deb]

Eye of GNOME, detto anche “eog”, è uno dei software che da sempre mi sono “fatto piacere”, anche quando le sue funzionalità sono state leggermente al di sotto di quello che avrei desiderato. Beh, sembra che adesso tutti i pezzi stiano andando a mettersi al posto giusto :)

eog-ng.png
La nuova barra “Collezione di immagini”, semplice ma curata e funzionale

Quella che oggi ci ha presentato “Lucas Rocha“, è una versine di sviluppo di eog, chiamata per adesso “eog ng” (new generation) e disponibile solo da svn. Probabilmente sarà inclusa in quello che diverrà GNOME 2.20, per adesso è semplicemente una base di partenza e di discussione. A me personalmente piace già così :)

Ecco le novità di questa versione, le istruzioni per installarla… e un deb bello pronto:

Leggi il resto…

 

Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 19/01/07 @ 0:34 145 commenti

17/04/07 – aggiornamento/semplificazione delle istruzioni

Appena installato Feisty ho subito voluto provare l’ebbrezza del cubo “ufficiale” di Ubuntu. L’installazione è veramente semplificata, anche se mancano ancora alcune piccole rifiniture.

pollycoke-thu.png

I passi per installare il famoso “cubo rotante” su Ubuntu Feisty sono davvero pochi :) Li trascrivo giusto per dare un punto di riferimento.

Leggi il resto…

 

Guida installazione linux (GPE) su pda Qtek 9090 (alias BLueangel)

In Avanzate, per Guru!, Guide il 2/01/07 @ 2:00 64 commenti

di Marcello Giay Levra

Questa guida è stata scritta per il pocketpc Qtek 9090. Purtroppo ho riscontrato diversi problemi su questo modello: se volete andare sul sicuro ed avere tutto funzionante ed aggiornato sarebbe meglio usare un Qtek 9000 o qualche HTC più fresco, ma vista la scarsa reperibilità di manualistica mi son deciso di scrivere un breve tutorial su come installarci linux.

desk.JPG

Sono due le principali distribuzioni da poter caricare sui vostri pda: GPE e OPIE.

Leggi il resto…

 

Installare Tracker e integrarlo in GNOME

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 1/01/07 @ 18:40 60 commenti

Aggiornamento: sistemata una svista con il comando “ln” (grazie LR!)

Di Tracker ho già parlato diffusamente: è un progetto che seguo e cerco di sponsorizzare in ogni modo e se volete saperne di più consultate i post raggruppati sotto la categoria “Tracker“. Per chi non lo sapesse ancora, si propone come la soluzione per la ricerca desktop definitiva in GNOME, e dalle ultime novità sembra che verrà incluso in maniera predefinita nella prossima Ubuntu! ;-)

tracker_integration.png
L’integrazione tra Tracker, Nautilus e Deskbar è il primo passo verso un Desktop search perfetto

Seguendo queste indicazioni avrete l’integrazione di Tracker con Nautilus, Deskbar e il pannello di GNOME. Aspettiamo con ansia che tutti gli sviluppatori di GNOME abbraccino Tracker e le stupende opportunità che offre, ma già adesso esiste qualche app di terze parti assolutamente goduriosa.

Leggi il resto…

 

Installare Firefox 3.0a2pre “Minefield” su Ubuntu

In Avanzate, per Guru!, Guide il 31/12/06 @ 1:38 22 commenti

Scrivo queste righe non perché ci sia un reale bisogno di installare Firefox 3, che al momento è in stato di sviluppo, ma perché mi sono trovato ad installarlo recentemente per testare le recenti modifiche al CSS di pollycoke, così mi sono detto che magari poteva tornare utile a qualcuno…

fx-blend.png

Ecco i passi da compiere, con le dovute eccezioni (gedit/kedit, sudo/su) vanno bene per una qualsiasi distro recente:

Leggi il resto…

 

La Deskbar Applet al posto della finestra “Esegui applicazione”, ecco come (e perché)

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 25/12/06 @ 16:23 13 commenti

La Deskbar Applet di GNOME è uno di quei progetti che seguo che ho adocchiato sin da quando era un ammasso informe di codice con pochissime funzioni, e ne ho intravisto subito il potenziale enorme. Molte delle mie previsioni si sono avverate e in questa miniguida vi mostro come ottenere il massimo da questa semplice ma potente applet.

Adesso che la Deskbar è uno dei pezzettini più interessanti di GNOME ho deciso – sebbene sia ancora un po’ presto – di usarla al posto della ormai vecchia finestra di dialogo “Esegui applicazione” di GNOME. Ve le metto a confronto, per dare subito l’idea:

01.png
La vecchia finestra di dialogo “Esegui applicazione” di GNOME

02.png
La nuova Deskbar, strumento integrato e dalle tante funzionalità

Forse sono stato un po’ influenzato dalla recente discussione di Aaron Seigo “KDE4: “Esegui Comando” via da KDesktop“, fatto sta che ho cominciato a considerare l’attuale soluzione predefinita troppo vecchia… Adesso vi spiego come ho fatto il cambiamento e quali vantaggi si possono avere, sperando di coinvolgere o incuriosire qualcuno a lavorare sulla Deskbar, che è scritta in Python e quindi si presta ad hack “veloci” :-)

Leggi il resto…

 

Eseguire il backup di un’intera distribuzione con il comando “cp”

In Avanzate, per Guru!, Guide il 25/12/06 @ 13:04 14 commenti

La potenza di GNU/Linux si nota anche nella sua estrema semplicità. Tradizionalmente in sistemi operativi unix-like le utilità più semplici e basilari si integrano tra loro a formare un ecosistema in cui ogni compito è assolto nello specifico da una precisa applicazione. Non capita raramente di scoprire che qualcuna di quelle “semplici” applicazioni può essere usata per scopi per cui non erano state concepite.

linux-cp.png
Copiare un OS da una partizione all’altra non è mai stato così semplice

E’ questo il caso di “cp”, che normalmente assolve al compito di “copiare” (cp è un’abbreviazione di copy). Vi mostro adesso, infatti, come si può sfruttare questa semplice utilità per fare il backup di una intera distro, e ricavarne anche vantaggi. E’ il caso di avvertire i lettori che esistono metodi magari più eleganti per compiere questa operazione, ma lo scopo di questo articolo non è l’eleganza o la semplicità: è dimostrare la potenza di un piccolo comando.

nb: questo mio articolo è apparso originariamente su html.it

Leggi il resto…