jump to navigation

Sun ha finalmente rilasciato Looking Glass 1.0! Impressioni di un utente di Compiz

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, News, Troiate del giorno il 20/12/06 @ 23:11 73 commenti

21/12/06: aggiunte le istruzioni per installare tramite il repository, come segnalato nei commenti (grazie j!)

Appena appresa la notizia ho immediatamente installato e provato Looking Glass 3D, il famigerato desktop tridimensionale di Sun che mi incuriosisce ormai da tempo. Ecco una miniguida all’installazione e le mie impressioni:

lgscreen-thu.png
Ecco come si presenta Looking Glass 3D, l’aspetto è un po’ “analogico” con quei colori caldi, in realtà questo è causato dall’emulazione della rifrazione naturale della luce

L’installazione è davvero semplicissima per chi usa Ubuntu o Debian, mi limiterò a segnalare i pacchetti da scaricare:

Leggi il resto…

 

Compiz e i Desktop-Effects in Ubuntu Feisty

In Avanzate, per Guru!, Guide, News il 15/12/06 @ 13:42 10 commenti

compiz.png

La ricerca di un desktop 3D perfetto da parte degli sviluppatori di Ubuntu sta passando attraverso momenti alterni di esaltazione e di scoramento, a causa della non ancora conclusa faccenda dei driver proprietari dentro Ubuntu.

La “faccenda” ha ricevuto una iniezione di dibattiti e polemiche ieri con la provocazione di Andrew Morton (ma lo era davvero?) di bandire i moduli proprietari dal kernel, subito respinta da Linus. Non credo se ne farà niente per adesso, ma discuterne fa sempre bene per conoscere quali sono le posizioni dei personaggi più influenti nella nostra comunità.

fawn.jpgSulla scia di questi dibattiti si inserisce un bel post fresco fresco di tastiera da parte di Matt Galvin, che ci descrive come abilitare Compiz su Ubuntu Feisty, sottolineando che quando verrà rilasciata Feisty, questa sarà la cosa più semplice al mondo, specie se i famigerati moduli proprietari verranno inclusi nella distro. I passaggi sono pochi e semplici:

Leggi il resto…

 

Alcune patch per chi compila Compiz…

In Avanzate, per Guru!, Guide il 12/12/06 @ 1:04 2 commenti

Aggiornamento: una delle patch è stata sostituita
Aggiornamento
: una delle patch non è più necessaria

Vi segnalo alcune patch interessanti per chi non sa/vuole aspettare i rilasci ufficiali e compila Compiz direttamente da git :-) Sono tutte patch segnalate da Gandalfn, l’infaticabile impacchettatore di Compiz per Ubuntu, nonché autore di compiz-tray-icon e Gnome Compiz Preferences.

Queste servono a velocizzare Compiz su AIGLX:

Questa serve a sistemare un piccolo bug nelle ultimissime versioni git, che non fa disegnare l’ombra attorno alle finestre senza botdo. Potrebbe essere inutile già tra cinque minuti :-)

 

Come imparare ad amare Nautilus Spatial in pochi semplici passi :)

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 7/12/06 @ 16:24 45 commenti

Oltre ad essere una delle primissime personalizzazioni che faccio ad ogni mio nuovo GNOME, questo è un argomento a cui tengo molto. È anche assai spinoso: mi rendo conto che andare a sfruculiare in cose così intime e personali come la configurazione del proprio file manager sia una faccenda delicata :D

Per questo motivo cercherò di limitarmi a descrivere con tutta l’accuratezza concessami da Madre Natura quello che secondo me è un sistema molto comodo per organizzare i propri documenti e infine tutto il desktop: un sistema che punti non tanto sul file manager come applicazione, ma sul desktop come scrivania virtuale. Ecco una schermata tipica del mio desktop:

spatial01-thu.png
Due directory aperte, “Dati” e “weeeeb”: appaiono sempre in questa disposizione. Dios mio quanto amo gli “Architecture in Helsinki” (guardate quel video)!

Il modo migliore che mi viene in mente per presentare Nautilus Spatial è sotto forma di howto. Potete considerare questa come una piccola guida su come amare questo modo di intendere il desktop. Proprio per questo:

il post è indirizzato esclusivamente a chi vuole già capire cosa offre Nautilus Spatial in più: non mi interessa convincere o convertire nessuno, voglio solo fornire qualche dritta a chi è già interessato e vuole scoprire come ottenere il massimo da GNOME

Procediamo…

Leggi il resto, ma solo se interessato!

 

Coolbits: come overclockare la vostra GPU nVidia per spremerla al massimo

In Avanzate, per Guru!, Guide il 5/12/06 @ 1:03 52 commenti

Aggiornamento: l’opzione Coolbits è stata eliminata, spiacente :)

coolbits-logo1.png

Questa guida è catalogata tra i post “Avanzati, per Guru!“, siete stati avvisati.

Leggi il resto…

 

PiTiVi: piccoli video editor crescono… col tuo aiuto?

In Avanzate, per Guru!, Guide, News, Troiate del giorno il 1/12/06 @ 19:05 8 commenti

ovvero: Aiuta anche tu a liberare GNOME!

Ci sono diversi progetti più o meno incompleti che hanno come obiettivo quello di fornire un semplice editor video a GNOME e ai desktop liberi in generale. Tempo fa johnny82 ci aveva presentato Cinelerra, recentemente ho nominato Kino e l’ho anche usato per qualche esperimento.

Oggi però voglio segnalarvi che un progetto, tra quelli che giudico più interessanti, sta cominciando finalmente a ricevere un bel po’ di attenzioni. Gli sviluppatori GNOME si stanno accorgendo della bontà del progetto e ci sono vari post di Christian Schaller che lo confermano.

pitivi-thu.png
L’interfaccia di PiTiVi: molto pulita anche se (ancora) poco funzionale

PiTiVi è il nome del progetto, e quella che vedete qui sopra è la sua scarna interfaccia. Le funzionalità per adesso sono veramente ridotte: si parla di importare video e audio, di unire insieme più video… e basta. Per ora

E allora se non fa (per ora) praticamente niente perché lo reputo uno dei più importanti progetti del suo “settore”? Seguitemi :)

Leggi il resto…

 

Installare e Usare Qemu (e kqemu) su Ubuntu Dapper/Edgy

In Avanzate, per Guru!, Guide il 23/11/06 @ 21:35 67 commenti

24/11/06: aggiornamento per includere un trucchetto per chi usa qemu con Compiz attivo (nel paragrafo “Utilizzo”)

Innanzi tutto dico che questo è un attrezzo per veri nerd. Qemu è un emulatore di processore, assolutamente open source, che permette trucchetti come questo:

qemu01-thu.png
Dapper dentro Dapper… ma vi giuro che si possono fare anche cose un po’ meno inutili :D

Carino no? In questo caso stavo emulando un x86 per avviare una Ubuntu Dapper virtuale all’interno della mia Dapper reale :-) C’è anche la possibilità di installare un’intero OS su un singolo hard disk virtuale che consiste di un solo file, di usare la macchina ospite come server dhcp

Vi spiego in pochi semplici passi cosa fare per installare Qemu e cominciare a “giocare” da subito :-)

Leggi il resto…