jump to navigation

Come tenere maniacalmente pulita una Ubuntu

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 25/10/06 @ 17:39 21 commenti

Spinto da alcune considerazioni spuntate fuori dopo il post “Aggiornare da Dapper a Edgy “consapevolmente”” (grazie Hayabusa), ho deciso di svelare questo trucchetto per fare pulizia tra i pacchetti della nostra Ubuntu. Ovviamente questo vale per tutte le distro che usino apt/dpkg: da mamma Debian in giù :)

pulizia.jpg

APT ha una gestione impeccabile dei pacchetti. Immaginate che i repository di Ubuntu contengono circa 20000 pacchetti! Ci sono infinite combinazioni e intrecci possibili tra dipendenze, conflitti, suggerimenti, obsolescenze… Ovviamente la complessità diventa insormontabile quando si usano repository non ufficiali che mandano tutto in conflitto… ma qui non è colpa di APT.

Se APT funziona così bene perché allora c’è bisogno di un post come questo? Bene, voglio precisare che queste sono istruzioni per veri maniaci della pulizia della propria Ubuntu. Quel tipo di utenti, che non si azzarderebbero mai a dare un make install in /usr e che per impostare una semplice variabile di sistema creano un apposito script in /etc/init.d/ e lo linkano ai vari runlevel con update-rc.d :D

Leggi il resto…

 

Tracker Desktop Search + Nautilus, impacchettati per Ubuntu Edgy

In Avanzate, per Guru!, Guide, News, Troiate del giorno il 24/10/06 @ 3:21 32 commenti

Fast Way to install Tracker: Uncompress this archive and install the deb’s

Se avete seguito i commenti del post “Tracker Desktop Search: sempre più efficiente” avrete notato che la discussione si è spostata verso la proposta di inclusione di Tracker come modulo per GNOME 2.18

Beh a distanza di qualche giorno la ML Desktop Devel List è letteralmente intasata di messaggi più o meno controversi sul futuro di Tracker (e anche su qualche aspetto del presente). Ovviamente c’è molta gente che osteggia apertamente l’entrata di Tracker in GNOME, manco a dirlo… sono quei bravi ragazzi che sviluppano quel mostro di pesantezza che è Beagle!

Il povero Jamie in questo momento è massacrato da domande insistenti e specifiche su Tracker e a dire il vero le sue risposte sono decisamente poco utili… limitandosi a dire “Tracker è il migliore”, “Tracker è il più veloce”, ecc ecc non diventerà simpatico a molti. In attesa di sviluppi (non sono molto ottimista) per fortuna un utente di Tracker ha cercato di rispondere a tutti in questo messaggio e ha messo le cose più chiaramente per iscritto. Sembra tutto molto interessante.

Nel frattempo che loro si “scannano” io ne approfitto per segnalarvi che se volete ci sono già dei pacchetti belli pronti per provare Tracker sul vostro PC! Se usate Ubuntu Edgy scaricate questo archivio creato da Madman, scompattate e installate i vari deb inclusi. Otterrete qualcosa di simile:

tracker.png
nautilus trova un file di testo grazie a tracker

Una volta installati i pacchetti bisogna lanciare il demone così:

trackerd

e una volta riavviato Nautilus con il comando:

nautilus -q

Tracker sarà perfettamente integrato. Questo significa che selezionando “Ricerca” dal menu Risorse di Nautilus (dopo aver dato a Tracker il tempo di indicizzare la nostra Home) troveremo istantaneamente i file che ci servono, non solo per nome ma anche (soprattutto) per contenuti, come mostra la schermata più in alto.

Se volete il massimo della goduria prelevate anche questo file e schiaffiatelo in ~/.nautilus/python-extensions/ per avere la possibilità di assegnare tag ai file!

Posso solo dire che funziona meravigliosamente, Beagle in confronto è un elefante.

 

Nautilus e OBEX, aggiornamenti

In Avanzate, per Guru!, Guide, Troiate del giorno il 21/10/06 @ 14:18 4 commenti

Non so se avete letto il mio recente post su Nautilus + OBEX, su come fare in modo che Nautilus tratti il vostro cellulare come un dispositivo esterno, vabbè è tutto più chiaro con la foto che trovate appunto in quel post: “Nautilus supporta OBEX grazie a Maemo (Nokia)“.

Alla fine del post avevo sottolineato la difficoltà di installare una cosa del genere, a causa di modifiche che andavano fatte ai sorgenti e al cvs da scaricare… insomma avevo sconsigliato caldamente di provarci.

Adesso però ci sono delle novità, ed è disponibile una procedura abbastanza semplice da seguire per avere il tutto funzionante. I requisiti hardware sono ovviamente un telefono e un PC che supportino bluetooth, quelli software si limitano a bluez e sono già pienamente soddisfatti in Ubuntu Edgy.

Beh, ecco la procedura, gentilmente segnalata da James Henstridge.

Vorrei precisare che io *non* l’ho seguita, non avendo i requisiti hardware, e per chi come me vuole scambiare file tra PC e Telefono resta una sola opzione, usare la mia guida: “Linux e Nokia 6630 via USB” (che a dispetto del nome funziona per molti telefoni)

 

Compiz e i Plugin che non avete osato chiedere mai…

In Avanzate, per Guru!, Guide, News, Troiate del giorno il 17/10/06 @ 2:16 61 commenti

Aggiornamento: i plugin “esterni” non hanno il file schema per gconf, quindi sembrerà che non c’è niente da configurare. Per ovviare a questa piccola scocciatura vi mostro i comandi che do io direttamente da terminale per avere un compiz più felipesco :-)

Per state (tutto su una riga!):

gconftool-2 -t list --list-type=string -s /apps/compiz/plugins/state/screen0/options/opacity "[w:Unknown:97,c:Gnome-terminal:95,t:Pannello di bordo espanso superiore:97]"

Per trailfocus (quattro righe):

gconftool-2 -t float -s /apps/compiz/plugins/trailfocus/screen0/options/maximum_trail_count 2
gconftool-2 -t float -s /apps/compiz/plugins/trailfocus/screen0/options/minimum_window_brightness_level 97
gconftool-2 -t float -s /apps/compiz/plugins/trailfocus/screen0/options/minimum_window_opacity_level 98
gconftool-2 -t float -s /apps/compiz/plugins/trailfocus/screen0/options/minimum_window_saturation_level 100

Dopo aver dato questi comandi potrete modificare i valori con gconf-editor, ma ovviamente vi consiglio di tenere i miei valori :)

* * *

Continua l’ascesa del Compiz, “quello vero”.

Adesso sono disponibili praticamente tutti i plugin creati in precedenza per compiz-quinn/beryl. Per intenderci, quei pochi che funzionavano abbastanza bene…

Sono contento che per adesso David Reveman abbia deciso di non includerli nella distribuzione ufficiale di Compiz e apprezzo che li abbia comunque resi disponibili, linkandoli nella pagina wiki di Compiz.

Sconsiglio fermamente di installare i plugin che sono contrassegnati come “Highly experimental + unsupported” e da quella pagina mi limito a consigliare due soli plugin:

  1. State – permette di associare alcuni attributi a specifiche finestre, per esempio potrei avere tutti i menu leggermente traslucidi con un valore tipo
    w:Unknown:97
    nella voce /apps/compiz/plugins/state/screen0/options/opacity
  2. Trailfocus – mette in risalto le finestre in primo piano rispetto a quelle in secondo piano, grazie ad attributi quali: saturazione, opacità, luminosità.

Tutto il resto è ignorabile, in quanto semplici “prove” o esperimenti di varia natura. Continua così David! :-)

 

Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 10/10/06 @ 16:34 486 commenti

di felipe

aiglx-pollycoke.png

19/03/07: cambiato ati in radeon (grazie Alessandro!)
22/02/07: unificata la URL dei repo, stable+dev insieme (sono sicuri)
29/01/07: aggiornati i nomi dei pacchetti! :)
08/01/07: aggiunta una faq su come evitare crash (dis)abilitando compiz tramite compiz-tray-icon
27/11/06: mega-aggiornamento! Adesso ho Edgy come OS principale, quindi la guida riceverà più attenzioni :-)
27/11/06: finalmente sistemata la configurazione con schede nVidia!
24/11/06: aggiornati i repo di gandalfn
10/11/06: integrate alcune segnalazioni su “DRI” per far funzionare schede ATi (grazie netG!)
09/11/06: riabilitati i commenti, grazie a tutti per la pazienza: adesso compiz-tray-icon dovrebbe funzionare di nuovo!
04/11/06: aggiunte (di malavoglia) alcune segnalazioni dei commenti (grazie ekerazha e tutti gli altri!)
04/11/06: disabilitati i commenti: sorry ma non riesco a tenere un po’ d’ordine :-/
02/11/06: aggiunto anche in questa guida il box “Nota Bene” e una nota ai repo instabili di gandalfn, per le nuovissime versioni di Compiz

Nota Bene (comunicazioni veloci)

L’attuale versione stabile è la 0.2.2 e funziona bene, anche se un po’ scarna

La versione 0.3.6 è l’ultima versione di sviluppo, un po’ meno stabile ma con molte più caratteristiche in più!

Questa guida è il seguito al mio “best-seller” Ubuntu Dapper + XGL + Compiz, probabilmente la guida a Xgl più copiata in rete.

Tra Xgl e AIGLX ci sono alcune differenze importanti, spiegate nel post “Grandiose novità da parte di nVidia: supporto ad AIGLX!” e in “Differenze tra Xgl e AIGLX“. Come mia consuetudine cercherò di ridurre all’osso la lista di comandi e procedure e metterò cose meno “urgenti” in una breve FAQ.

Leggi il resto…

 

Compiz supporta i temi di Metacity!

In Avanzate, per Guru!, Guide, News il 2/10/06 @ 22:32 32 commenti

Nel post “Grandi novità per Compiz!” annunciavo una serie di novità molto interessanti per Compiz “originale”. Ecco la più visibile, forse anche la più attesa:

temi-gcp-thu.png

Il supporto ai temi di Metacity! Per cambiare tema a Compiz adesso non c’è bisogno di installare software aggiuntivo che, come si dice in gergo, “reinventa la ruota”: si sfrutta il collaudatissimo “Preferenze del tema” di GNOME così come faremmo normalmente :)

Ovviamente i temi per Compiz supportano anche la trasparenza, per averla si può aggiungere l’attributo “alpha” alle migliaia di temi preesistenti per Metacity. Magari rispolvero il mio vecchio tema “Compocity”, che era uno sporco hack per sembrare carino con xcompmgr (hahaha, ve lo ricordate?) e che dovrei sistemare…

Nella schermata di sopra potete ammirare anche il nuovo gnome-compiz-properties che normalmente non linkerei nemmeno, perché non è stato approvato da David Reveman, ma visto che è carino e sta bene nel mio GNOME mi permetto di consigliarlo, avvisando che serve a impostare poche opzioni importanti.

NOTA: Le seguenti istruzioni dovrebbero essere usate solo da gente che sa cosa sta facendo. Questo non è un repository ufficiale e potrebbe sminchiarvi tutta l’installazione di Xgl e Compiz! Non installate nemmeno i due pacchetti indicati! Quando tutto sarà stabile scriverò cosa fare, per adesso lascio queste info solo per i più smaliziati ;-)

Ok, vi starete chiedendo come si ottiene il tutto? Semplice, inserendo questa riga nel vostro sources.list:

deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ dapper .

e installando compiz-freedesktop-gnome e gnome-compiz-manager.

Questo repo forse dovrebbe soppiantare ogni riga proveniente da Quinnstorm nelle mie guide, ma per adesso voglio testare bene e infatti *per ora* sconsiglio a chiunque di giocare con questo repo perché è facile fare casini e rimanere senza Compiz ;-)

 

Mini Howto e “Prova su strada” di Beryl su Ubuntu Dapper

In *Flame*, Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Guide, News il 30/09/06 @ 14:49 29 commenti

NB: spero che gli sviluppatori di beryl leggano queste righe con l’augurio che accolgano le mie osservazioni come spinta al miglioramento, e non come critica sterile. Non vedo l’ora di poter usare un beryl “sensato” :)

Appena beryl, ex “compiz-quinnstorm”, ha fatto la sua entrata nei repository ho fatto subito una prova e l’ho installato, a dimostrazione che non sono un talebano e che continuo ad avere la curiosità scimmiesca che mi contraddistingue da sempre.

beryl.png

Mini HowTo

L’installazione è molto semplice, dopo aver seguito la rediviva guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz” basta dare:

sudo apt-get install beryl

aspettare qualche secondo che apt/dpkg lavorino e poi lanciare il tutto con il comando:

Leggi il resto…