jump to navigation

Xgl per Ubuntu Dapper PPC, su iBook G4

In Avanzate, per Guru!, Guide il 22/08/06 @ 10:14 13 commenti

by imu

Introduzione:

Xgl e compiz su ppc funziona?
In modo usabile ma nel contesto lento almeno sulla mia Ati Radeon 9200 dell ibook G4 1.333 GHz con 768 Mb di ram .

Su PPC si usano i driver Proprietari ATI per avere il 3D?
No spiacente niente driver Proprietari Ati, purtroppo non supportano PPC ( se guardi a come supportano linux su x86 forse è meglio così ) si fa tutto con driver Open e DRI di Linux ed il 3D è al quanto buono calcolando che non ci farai mai girare Half-Life2 o altri giochi.

Compiz in che versione lo trovo su PPC?
Compiz è alla versione 0.0.2-4ubuntu2 quindi usa pochi plugins non aspettatevi le sciccherie dei repository di QuinnStorm.

Per seguire la guida devo essere root?
I file di configurazione del sistema devono essere modificati tramite sudo oppure root, tranne quando userete gconf-editor per l’inserimento dei plugins.

Hai riscontrato problemi particolati all’avvio di Xgl + Compiz?
No nessuno tranne qualche fastidio tipo il cursore in gnome-terminal scrivendo tende a sgranarsi e copre i caratteri digitati, e purtroppo ho riperso l’uso di ALT-Gr per alcuni caratteri speciali.

Se volessi tornare indietro e rimettere su Xorg come faccio?
Il mio xorg.conf funziona alla perfezione su xserver-xorg dire ottimizzato in meglio quindi lasciate xorg.conf uguale, commentate le righe inserite in “/etc/gdm/gdm.conf-custom” e riavviate il sistema.
Leggi il resto…

 

Migliorare la resa di DVD e video sotto Xgl

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 19/08/06 @ 13:12 19 commenti

Ecco alcuni consigli per migliorare un po’ la scarsa resa dei video sotto Xgl:

  1. In gconf-editor abilitare /apps/compiz/general/screen0/options/unredirect_fullscreen_windows. Questo farà sì che Compiz ignori le finestre a tutto schermo. Ho detto “a tutto schermo”, non “massimizzate” ;-) Quindi perfetta per video, dvd ecc ecc (sarebbe ottima anche per i giochi 3D, ma il supporto è ancora troppo scadente…)
  2. Se usate totem-gstreamer andate in Sistema->Preferenze->Selettore di sistemi multimediali e nel tab “Video” mettete “X Window System (No Xv)” come uscita
  3. Se usate totem-xine modificate il file ~/.gnome2/totem_config nella parte relativa al driver video, ecco la mia:# video driver to use
    # string, default: auto
    video.driver:OpenGL
  4. Se usate Mplayer modificate ~/.mplayer/config e come opzione video mettete questa:vo=gl2

Con queste piccole modifiche riesco a vedere perfettamente DVD e video in genere sotto Xgl, senza rallentamenti e senza scattosità :>

 

Linux e scheda madre ASRock 775i65GV

In Avanzate, per Guru!, Guide il 18/08/06 @ 13:18 12 commenti

by Tensore

Forse non sarò stato l’unico a prendere la sopra citata scheda madre; forse molti, pur avendo una ASRock 775i65GV non hanno avuto alcun problema di sorta installando esclusivamente WinXP e vivendo felici e contenti; se però siete tra quelli che hanno acquistato la 775i65GV ed hanno provato ad installare una qualsiasi distribuzione di Linux (Gentoo a parte).. beh se siete tra questi troverete cose interessanti in questo articolo.

Il problema che si presenta con questa scheda madre è la scheda video integrata che non si può disabilitare del tutto. Non esistono jumpers sulla mobo e da bios a quanto pare la disabilitazione e’ parziale. Se vi accontentate di utilizzare la scheda video integrata (che si serve della RAM centrale per le sue faccende) di nuovo potrete vivere felici e senza problemi anche con linux.

Se invece volete utilizzare una scheda video su slot AGP allora cominciano a sorgere i problemi. Indipendentemente se installate Mandriva, Fedora, Ubuntu, Slackware, Debian, etc… vi troverete prima o poi bloccati con un errore piuttosto strano del kernel nel momento in cui il sistema tenterà di caricare i moduli delle periferiche.

Leggi il resto…

 

Muttng, ovvero la posta su terminale

In Avanzate, per Guru!, Guide il 9/06/06 @ 13:46 3 commenti

di AAAle

NB: Questa guida è in realtà un aggiornamento di Mutt + Fetchmail + Procmail + Msmtp, scritta sempre da AAAle. Ho preferito postarla come nuova perché questa usa muttng mentre l'originale era su mutt

Muttng è un programma per la gestione della posta elettronica completamente testuale e personalizzabile come un qualsiasi client a interfaccia grafica (KMail, Evolution, Sylpheed ecc). Più precisamente è un fork di Mutt con delle funzionalità aggiuntive niente male.
A differenza degli altri, non possiede una gestione smtp / pop3 integrata nel software stesso quindi bisogna appoggiarsi a dei programmi esterni, nel nostro caso fetchmail + procmail (per la gestione POP3) e msmtp (per la gestione SMTP).
A qesto aggiungiamo la ciliegina sulla torta filtrando tutte le mail in entrata con spamassassin (anti-spam) e clamav (anti-virus)
Supponendo che i programmi citati siano già installati (vedete voi se usare il vostro gestore di pacchetti preferito o compilare dai sorgenti) iniziamo la nostra avventura all’uso di Muttng.

Leggi il resto…

 

Linux e Nokia 6630 via USB

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 2/06/06 @ 20:25 159 commenti

30/11/06: aggiornato e sistemato con indicazioni per Edgy
19/10/06: aggiunta la sezione su come creare un’icona nel menu (richiesta)
22/09/06: piccoli aggiornamenti, grazie a Christian Silenzi e a Tyler
02/06/06: pubblicata la prima versione

nokia e linux

Ok, intanto voglio dare a tutti un consiglio: state lontani da questo telefono! :D L’ho comprato perché avevo un vecchissimo 3510 e c’era questa offerta… e poi, lo ammetto, perché lo hanno tutti e quindi mi sono detto che non poteva funzionare male se lo avevano tutti -.- …mi sbagliavo, il telefono è una schifezza come tutti i telefoni symbian. (fine dello sfogo)

Leggi il resto…

 

Enlightenment 17? …facile!

In Avanzate, per Guru!, Guide il 31/05/06 @ 18:40 12 commenti

by imu

Vorrei fare notare che questa guida, pensata per Ubuntu, si applica alla perfezione a qualsiasi distro... fatte le dovute modifiche :) N.d.R

eclair2.jpg

Prima di tutto devo avvisare che E17 non è ancora entrato nei repository ufficiali Ubuntu, per l’esattezza non è ancora uscito dal CVS ne si sa quando uscirà, una versione pre annunciata di una nuovo fork di ubuntu è “Ebuntu”, basato appunto su E17, ma credo apparirà con l’avvento di “Edgy”, quindi parliamo della prossima release. Per maggiori info qui: “https://wiki.ubuntu.com/Ebuntu”. Altro avviso che devo fare a chi leggerà questa mini guida è che stiamo trattando software da CVS e quindi come dice il mio amico felipe “un giorno non funziona l’altro nemmeno”. Ed infine per correttezza dobbiamo ringraziare e obbligatoriamente chiarire che lo script che andremo a scaricare ed usare per la nostra installazione è di “Brian Miculcy” e che future modifiche ed aggiornamenti le trovate sul suo sito “http://omicron.homeip.net/“.

Leggi il resto…

 

Linux come simulatore di Ampli Valvolare

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 21/05/06 @ 20:09 15 commenti

Mi sono finalmente deciso a scrivere questa guida dopo aver risposto velocemente a DiODO di procurarsi i plugin di goetze per amplificare la chitarra e ottenere un suono decente. Essenzialmente questo breve articolo descrive come:

  1. Installare un kernel “preemptible” e con bassa latenza, che vada bene per fare musica
  2. Installare Jackd e QJackCtrl
  3. Installare Jack-Rack
  4. Installare i plugin audio CAPS

Mi limiterò a indicare *dove* reperire i vari pezzetti, dal momento che se mettete mano a cose di questo tipo si presume che sappiate già il *come*. Fate conto che io ho provato praticamente TUTTE le combinazioni possibili e quindi questa guida è una specie di somma di consigli da parte di uno cheha registrato due demo usando solo progetti open source come Ardour e Audacity ecc ecc. Leggi il resto…