Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 3/05/07 @ 17:00 29 commenti04/05/07: aggiunte le indicazioni per installare e configurare Qtcurve, per avere un aspetto ancora più simile a Clearlooks di GNOME
Una domanda che mi è stata più volte posta riguarda la possibilità di integrare esteticamente applicazioni KDE in GNOME. Ecco cosa si può ottenere a tale riguardo:
K3B in GNOME …non sembra quasi un’app GTK? (con un pizzico di fantasia)
Bel risultato, eh? Beh, esteticamente sì: fino ad un certo punto la cosa è fattibile, ma bisogna tenere presente che le differenze tra Qt/KDE e GTK/GNOME sono profonde, l’unica cosa che possiamo fare è cercare di imitare le GTK, ma le funzionalità saranno sempre leggermente differenti. Detto questo, ecco come ottenere il mio risultato…
Integrare esteticamente le applicazioni Qt in GNOME
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 3/05/07 @ 15:39 31 commentiIeri stavo giocherellando con Ardour 2 e mi sono confrontato per l’ennesima volta con il fatto che usare applicazioni Qt in GNOME è davvero una pena, esteticamente. Ok Ardour è GTK, ma per controllare Jackd, il server audio professionale necessario al funzionamento di Ardour, mi servo di una piccola utilissima app Qt, QJackCtl:
“JACK Control”, prima e dopo la mia cura estetica
Una bella differenza, direi. In basso c’è la versione “migliorata” per essere compatibile con il tema Clearlooks di GNOME, sia nelle forme dei controlli che nei colori usati. Non male, eh? Vediamo come fare…
Leggi il resto…
Compilare con Ubuntu: 6) Miscelare repository per avere pacchetti più recenti
In Avanzate, per Guru!, Guide il 2/05/07 @ 20:18 33 commentiQuesto è un vecchio trucco che gli utenti Debian conoscono senza dubbio, dal momento che a causa dei lunghi tempi di rilascio di Debian è una pratica molto comune. Si tratta di recuperare i sorgenti della versione di testing della distribuzione, e compilarli per quella stabile.
In questo modo si possono ottenere pacchetti sempre freschi e avere alte possibilità di mantenere il sistema pulito, a meno di grossi sconvolgimenti al sistema di pacchettizzazione. Ok, sebbene con Ubuntu – grazie ai tempi corti tra una versione e l’altra – non ci sia frequente bisogno di questo escamotage, ci sono casi in cui può tornare utile, e poi è divertente :D
Tracker! Tracker! Tracker!¹
In Avanzate, per Guru!, Guide, News il 27/04/07 @ 20:44 32 commentiFinalmente! Dopo tanto tantissimo insopportabile silenzio sono arrivate le novità in Tracker! Ho atteso con una pazienza quasi sospetta che Jamie finisse di ultimare le modifiche che ci aveva anticipato ormai un bel po’ di tempo fa (cfr. “Tracker delle meraviglie, ecco le prossime sciccherie…“).
La nuova icona di Tracker, l’unica cosa che non mi piace
Quello che probabilmente a breve verrà rilasciato come Tracker 0.6 (sto tirando ad indovinare, non ho nessuna comunicazione ufficiale da linkarvi) è più o meno già qui. Oggi è stata riversata una quantità imbarazzante di nuovo codice nel repository svn. Ovviamente sono corso a compilare, e le promesse sembrano state proprio tutte mantenute :)
Gecko Mediaplayer, ennesimo plugin video per Firefox ed Epiphany
In Avanzate, per Guru!, News, Troiate del giorno il 24/04/07 @ 12:36 25 commentiNe avevo accennato brevemente qualche tempo fa, e lo sto usando adesso dopo aver cantato vittoria troppo presto nel post “Con Feisty torna a funzionare il plugin di Totem per il browser“.
gecko-mediaplayer alle prese con un video di cnn.com
È spuntato fuori che il plugin di Totem continua ad avere molti problemi con la maggior parte dei video inclusi nelle pagine web, quindi sto usando questa soluzione che – nonostante la goivane età – sembra meritare più di tutte… che ricerca infinita!
Ottenere ancora di più dalle schede NVIDIA
In Avanzate, per Guru!, Guide il 23/04/07 @ 20:47 42 commenti03/05/07: chiarita la sezione sul blacklist del modulo agp e aggiunta l’opzione per xorg.conf
Questo è un piccolo trucco per tutti quelli che hanno una scheda NVIDIA AGP. Io lo uso senza problemi con la mia scarsissima Geforce FX5500 e mi piace pensare che aumenti un po’ le prestazioni ;)
Il tutto consiste nell’abilitare il “Fast Writes” e il “Side Band Addressing”, due opzioni disabilitate in maniera predefinita perché potenzialmente instabili o in alcuni casi controproducenti… Insomma vale sempre la solita regola: non confondete “ottimizzare” con “miracolare”.
NB: la procedura è stata provata su Ubuntu Edgy e Feisty, ma dovrebbe andare su qualunque distribuzione recente.
Ottimizzare Compiz: primi accenni di un compiz-manager
In Avanzate, per Guru!, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 21/04/07 @ 18:48 60 commentiQuesta è una buona notizia per quanti non riescono a lanciare Compiz con le giuste opzioni, e in alcuni sistemi si ritrovano con un desktop tridimensionale configurato in maniera non ottimale. Invece di dare la colpa a Compiz sappiate che adesso potete scoprire esattamente quali parametri passare per ottenerne il massimo:
Come vedete qui sopra, compiz-manager si occupa di scoprire le caratteristiche del vostro hardware facendo alcuni semplici controlli. In questo caso “sputa” in risposta i parametri e le variabili d’ambiente consigliate per la mia scheda, ma lo script può anche essere usato direttamente per lanciare Compiz.