jump to navigation

Installare e personalizzare Darkilouche per GNOME, tema scuro ma usabile

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 21/04/07 @ 16:31 56 commenti

Avrete notato quello “scuro ma usabile” nel titolo… la verità è che non ho mai trovato un tema scuro (e ne ho provati tanti!) che fosse utilizzabile per più di dieci minuti senza cominciare ad avvertire problemi esistenziali e crisi depressive. Darkilouche è differente:

darkilouche01.png

La prima cosa da notare è che il tema è sì scuro, ma non nero! Le sfumature di grigio utilizzate sono abbastanza ben calibrate per essere sopportabili senza però sacrificare la bellezza e l’idea stessa del tema “dark”. Ecco come installarlo e personalizzarlo…

Leggi il resto…

 

Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 17/04/07 @ 17:32 103 commenti

Continua la saga dei “monitor da leccare”… finora mi sono stati riportati vari casi di lesioni medio-gravi di individui che hanno avuto problemi con scariche elettriche dovute all’irrefrenabile tentazione di leccare i font visualizzati sul proprio schermo:

font-prima.png font-dopo.png
Prima e dopo la cura: i famosi “font da leccare”

La procedura è la stessa indicata nel post “best-seller” “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy“. Basta aggiungere dei repository non ufficiali e installare un paio di pacchetti per avere una migliore resa dei caratteri.

Leggi il resto…

 

E per completare l’aggiornamento a Feisty… ottimizzare GNOME

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 17/04/07 @ 3:37 62 commenti

…spazziamo via GNOME!

No, tranquilli. Non ho intenzione di eliminare lo gnomo dalla mia box, semplicemente di purgare tutte le porcherie di configurazioni residue in gconf, che sono davvero tante!

figure-desktop.png
GNOME 2.18 è veramente ben fatto, vale la pena di sfruttarlo appieno!

Avrete letto qualche mio post passato in cui spiego perché mi piace gconf e come usarlo al meglio. Beh resto dell’idea che gconf sia un buon sistema, perfino comodo e soprattutto integrato, per configurare piccoli dettagli normalmente non raggiungibili tramite le configlet di GNOME. Una cosa però mi fa sclerare di gconf: l’eliminazione o il reset delle impostazioni… è sempre un incubo!

Leggi il resto…

 

AAA cercasi traduttori per Ardour!

In Avanzate, per Guru!, Estetica, Guide, News il 16/04/07 @ 20:12 24 commenti

Come alcuni di voi sapranno, sono ormai da anni l’unico traduttore italiano di Ardour, uno dei progetti in assoluto più interessanti di tutto il panorama del software libero, almeno per noi musicisti :)

Cosa è Ardour? Semplice, un grandioso Digital Audio Workstation completamente opensource e basato su GNU/LInux. Ardour è molto più di un potente registratore multitraccia, ma la sua funzione principale è quella di prendere più input (strumenti, tracce audio preesistenti, applicazioni che producono audio, voce…) e miscelarli per creare musica. Le potenzialità di Ardour sono davvero molte.

Leggi il resto solo se interessato a tradurre Ardour…

 

Colorare i messaggi degli script di init in Debian

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 16/04/07 @ 17:23 9 commenti

Questa è una semplice segnalazione a qualcosa che non ho in programma di provare (almeno non nell’immediato). Viene direttamente dal blog di Nico Golde, che spiega come fare per ottenere messaggi d’avvio “carini” come in Fedora, Gentoo e Ubuntu, basta applicare questa patch:

      --- init-functions      2007-01-21 04:54:18.000000000 +0100
      +++ /lib/lsb/init-functions     2007-04-15 21:24:55.000000000 +0200
      @@ -247,12 +247,18 @@ log_end_msg () {
           # Only do the fancy stuff if we have an appropriate terminal
           # and if /usr is already mounted
           if log_use_fancy_output; then
      -        RED=`$TPUT setaf 1`
      -        NORMAL=`$TPUT op`
      +        COLS=$($TPUT cols)
      +        COL=$(($COLS-8))
      +        UP=$($TPUT cuu1)
      +        END=$($TPUT hpa $COL)
      +        START=$($TPUT hpa 0)
      +        RED=$($TPUT setaf 1)
      +        NORMAL=$($TPUT op)
      +        GREEN=$($TPUT setaf 2)
               if [ $1 -eq 0 ]; then
      -            echo "."
      +            echo "$UP$END[ ${GREEN}ok${NORMAL} ]"
               else
      -            /bin/echo -e " ${RED}failed!${NORMAL}"
      +            /bin/echo -e "$UP$START $RED*$NORMAL$END[ ${RED}fail${NORMAL} ]"
               fi
           else
              if [ $1 -eq 0 ]; then

La patch deve ovviamente essere applicata al file /lib/lsb/init-functions. Qualcuno potrebbe confermare il funzionamento? Credo che ci sia bisogno di “attivare” esplicitamente l’output formattato in maniera carina.

 

Da Ubuntu Edgy a Feisty: aggiornamento a prova di bomba! [gallery]

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie, News il 15/04/07 @ 17:31 150 commenti

Ieri in un impeto di ottimismo ho aggiornato la mia Edgy – che sta su hda1, il mio OS principale – a Feisty. Ricordate il mio post “Aggiornare da Dapper a Edgy “consapevolmente”” di circa sei mesi fa? Descrivevo come prepararsi all’aggiornamento con mille cautele per non incorrere nei problemi descritti in “Aggiornamento (dist-upgrade): un problema solo per Ubuntu?“… bene scordatevi tutto e stavolta aggiornate senza alcuna reticenza!

e-f00.png

Ho personalmente stressato la procedura in maniera incredibile e non ha fatto una piega. A parte un piccolo problema con il kernel (adesso è stato risolto) devo dire che l’aggiornamento di Ubuntu rasenta la perfezione, e probabilmente la raggiungerà entro i pochi giorni che ci separano dal rilascio finale di questa spettacolare Ubuntu 7.04 “Feisty Fawn”.

Leggi il resto…

 

Ecco l’emulatore di Neo1973 con immagine di OpenMoko …nella vostra box :)

In Avanzate, per Guru!, Estetica, Guide, IRC Logs e Perle Varie, News il 8/04/07 @ 20:18 91 commenti

È stato rilasciato dal team di OpenMoko un emulatore basato su qemu, che permette di giocherellare un po’ con l’interfaccia del Neo1973, il “telefoninux” che tutti aspettiamo:

qemoko04-thu.png

So che vorreste provarlo anche voi, ma sappiate dovrete installare qualche pacchetto non correntemente incluso in Edgy e tutta la procedura non è esattamente per novizi. Ecco perciò una serie di foto di come appare e …una guida per chi proprio non può farne a meno ;)

Leggi il resto…