Mega patch (7MB) da Safari in GtkWebCore …compiliamo! [howto]
In Avanzate, per Guru!, Guide, IRC Logs e Perle Varie, News il 7/04/07 @ 3:36 37 commentiGrandiose novità per il futuro dei browser targati GNOME: si avvicina il giorno in cui potremmo avere un motore di resa HTML realmente integrato.
Il browser basato su GtkWebCore alle prese con pollycoke :)
La cosa più interessante è che sarebbe condiviso tra i due principali desktop liberi (GNOME, KDE) oltre che con MacOSX di Apple, con soluzioni implementate anche da Nokia e Adobe (”khtml Superstar: prima KDE, poi Apple, Nokia, ora Adobe“).
Come ottenere caratteri in stile Windows, in GNOME
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 5/04/07 @ 15:29 44 commentiPremetto che il risultato non mi piace molto e che non applicherei mai una guida del genere… so che a molti potrebbe interessare, quindi ve la segnalo: “Using Sharp Fonts On A GNOME Desktop“.
Per ottenere il risultato che vedete bisognerà modificare xorg.conf, impostare un dpi differente, installare i font micro$oft, restringere l’uso dei font (alcuni sembreranno orrendi) e in qualche modo snaturare l’aspetto di GNOME. La domanda è: ne vale la pena? A voi la scelta, io mi trovo benissimo con le mie impostazioni :)
La guida è per Ubuntu Edgy e Feisty, ma le impostazioni sono facilmente trasponibili per qualunque distro. Inoltre è in inglese, ma è facilmente comprensibile, in fondo i comandi da dare alla shell sono internazionali :D
Bigboard, Mugshot e “GNOME Online” (+ polemica)
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Troiate del giorno il 4/04/07 @ 15:25 25 commentiChi mi segue da un po’ avrà letto i miei precedenti post su Mugshot e sul tentativo portato avanti da Red Hat di aprire GNOME al cosiddetto web2. L’integrazione di GNOME con il “network sociali”ora passa anche dalla “Bigboard”:
Come potete vedere, non si tratta di altro che una barra laterale che raggruppa alcune funzioni comuni al pannello di GNOME, l’integrazione con Mugshot, una Deskbar completamente funzionale (e nel mio caso integrata con Tracker) …e qualche idea non ancora implementata (notare spazio bianco).
Rhythmbox 0.10 + SVN impacchettati per Ubuntu Edgy [deb]
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide, News il 3/04/07 @ 16:22 44 commentiChi come me usa Rhythmbox, avrà notato che ieri è stata rilasciata la versione 0.10 per *il* lettore audio di GNOME:
Forse potrà interessare sapere che GetDeb (date un occhio alla nuova veste grafica del sito) ha già impacchettato Rhythmbox 0.10 per Ubuntu Edgy ;)
Ubuntu Feisty + KDE + Compiz
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide il 29/03/07 @ 21:56 76 commentiFinalmente anche KDE ha la sua fetta di Compiz su pollycoke! Questa guida l’avevo promessa così tante volte che ho perso il conto…
Dolphin, Firefox, Konsole e Amarok secondo Compiz :)
Oggi dopo tanto tempo ho riavviato Feisty, che tengo su una partizione di prova per vedere che progressi ci sono, e mentre c’ero ho scattato l’immagine che vedete :)
Compilare con Ubuntu: 5) Creare pacchetti a partire da “setup.py”
In Avanzate, per Guru!, Guide il 21/03/07 @ 15:38 12 commentiNella mia guida “Compilare con Ubuntu: 4) Creare pacchetti Debian con dh_make” descrivevo il tipico caso di creazione di pacchetti a partire da sorgenti abbastanza “standard” che fanno uso degli “autotools” (il 90% dei casi). Quella guida resta il punto di riferimento per compilare la stragrande maggioranza dei pacchetti, quindi prima di tutto quasi sicuramente vorrete dare un occhio a quella :)
Oggi invece tratto un esempio differente. Capita sempre più spesso di trovare sorgenti che vengono distribuiti con un sistema di compilazione basato interamente su python e che non prevede l’uso dei classici “autotools”, questo significa che nei sorgenti non c’è nessun “configure“, “Makefile” o “autogen.sh“. In questi casi la guida sopra citata non va bene, e bisogna usare qualche scorciatoia. Come vedrete non è niente di complicato, anche se forse un po’ macchinoso…
Installare Azureus 3.0 Beta su Linux [howto]
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide il 20/03/07 @ 15:02 45 commentiUltimamente ho avuto delle piccole noie con il mio client torrent preferito, il giovane progetto Deluge, per cui dopo tanto tempo oggi mi sono ritrovato ad installare Azureus per scaricare dei torrent.
Azureus, per quanto pesante e poco integrato con GNOME, fa sempre il suo dovere magnificamente ed è un ottimo progetto. Già che c’ero ho pensato di aggiornare il “cuore” di Azureus all’ultima versione di sviluppo, la 3, che è attualmente in stato di Beta. Ecco come fare.