Se non fosse chiaro…
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide, News il 16/05/07 @ 16:58 15 commentiScrivevo prima che è disponibile Enlightenment 0.17 impacchettato per Ubuntu Feisty, per farci un giro per sperimentare un po’, ma ripeto che è in una versione prematura:
[youtube WG-86NLVv5w]
Il bello è che non accettava neanche input :D
Quello che vedete qui sopra è il dialogo “Salva con nome…” di Gimp, di solito perfettamente funzionante, che qui bisticcia con Enlightenment. Un altro problema notato da me e anche da altri (grazie ilGuccino!) è che alcuni temi, come ad esempio Milk, rendono i controlli inutilizzabili.
Per risolvere ogni problema del genere, fintanto che si tratta di sperimentazioni, si può ricorrere all’eliminazione totale delle personalizzazioni dell’utente, per riportare tutto alle impostazioni predefinite di E:
$: rm -rf ~/.e
Dopo di ciò basta riavviare Enlightenment e ricominciare ad esplorare. Buon divertimento e… vi ricordo che si tratta di versioni di anteprima :)
Enlightenment 0.17 ora supporta le icone sul Desktop [repo]
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie, News il 16/05/07 @ 14:11 34 commentiSapete che non sono molto convinto dell’efficacia del modello di sviluppo isolazionista scelto per portare avanti il progetto Enlightenment, eppure ecco una novità interessante:
Clicca l’immagine per visualizzare l’intero Desktop, su Deviant Art
Il supporto alle icone sul desktop. Non è assolutamente niente di nemmeno lontanamente originale, quasi tutti gli altri desktop manager per tutti i sistemi operativi moderni offrono questa funzionalità. Questa piccolezza però riporta in alto la mia curiosità nei confronti di Enlightenment, tanto da tornare ad installarlo…
sudo apt-get –purge remove ubuntustudio*
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Vita Reale il 11/05/07 @ 18:51 74 commentiÈ quello che ho appena fatto alla mia box, e che consiglio di fare anche a voi…
Motivo? Sono tanti piccoli motivi, e vi spiego perché ritengo che Ubuntu Studio come distro al momento sia tanto inutile quanto invece risultano preziosi i suoi repository, da aggiungere alla propria Ubuntu “liscia” per avere qualcosa di migliore.
Creare PDF su Linux? Bastano un paio di click
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 8/05/07 @ 15:36 53 commentiUna delle domande che mi vengono spesso poste quando parlo in maniera finto-distratta di Linux con gente non-nerd è: “Ma Linux legge i PDF?”
Beh, a parte la domanda un po’ imprecisa, la mia risposta è invariabilmente: “Certo, e li puoi anche creare a partire da un qualsiasi documento, con un paio di click”. Questa cosa sembra sortire sempre un certo effetto, quindi ne approfitto per segnalare qualche link utile.
Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 3/05/07 @ 17:00 29 commenti04/05/07: aggiunte le indicazioni per installare e configurare Qtcurve, per avere un aspetto ancora più simile a Clearlooks di GNOME
Una domanda che mi è stata più volte posta riguarda la possibilità di integrare esteticamente applicazioni KDE in GNOME. Ecco cosa si può ottenere a tale riguardo:
K3B in GNOME …non sembra quasi un’app GTK? (con un pizzico di fantasia)
Bel risultato, eh? Beh, esteticamente sì: fino ad un certo punto la cosa è fattibile, ma bisogna tenere presente che le differenze tra Qt/KDE e GTK/GNOME sono profonde, l’unica cosa che possiamo fare è cercare di imitare le GTK, ma le funzionalità saranno sempre leggermente differenti. Detto questo, ecco come ottenere il mio risultato…
Integrare esteticamente le applicazioni Qt in GNOME
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 3/05/07 @ 15:39 31 commentiIeri stavo giocherellando con Ardour 2 e mi sono confrontato per l’ennesima volta con il fatto che usare applicazioni Qt in GNOME è davvero una pena, esteticamente. Ok Ardour è GTK, ma per controllare Jackd, il server audio professionale necessario al funzionamento di Ardour, mi servo di una piccola utilissima app Qt, QJackCtl:
“JACK Control”, prima e dopo la mia cura estetica
Una bella differenza, direi. In basso c’è la versione “migliorata” per essere compatibile con il tema Clearlooks di GNOME, sia nelle forme dei controlli che nei colori usati. Non male, eh? Vediamo come fare…
Leggi il resto…
Installare e personalizzare Darkilouche per GNOME, tema scuro ma usabile
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 21/04/07 @ 16:31 56 commentiAvrete notato quello “scuro ma usabile” nel titolo… la verità è che non ho mai trovato un tema scuro (e ne ho provati tanti!) che fosse utilizzabile per più di dieci minuti senza cominciare ad avvertire problemi esistenziali e crisi depressive. Darkilouche è differente:
La prima cosa da notare è che il tema è sì scuro, ma non nero! Le sfumature di grigio utilizzate sono abbastanza ben calibrate per essere sopportabili senza però sacrificare la bellezza e l’idea stessa del tema “dark”. Ecco come installarlo e personalizzarlo…