¿¡Cómo puedo escribir así!? …Il tasto Compose
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 7/03/07 @ 13:37 21 commentiAggiornamento: aggiunte le istruzioni per KDE, segnalate tra i commenti (grazie reginazabo!)
Questa chicca non servirà probabilmente a moltissima gente ma dal momento che io non posso farne a meno per motivi di lavoro… vi è mai capitato di dover scrivere qualcosa del genere?
A me spesso :) Adesso vi espongo come produrre caratteri “particolari” in Xorg, in maniera facile e relativamente veloce.
Condividere la connessione di Linux con Windows, la maniera semplice
In Facili, o quasi :), Guide il 4/03/07 @ 21:18 61 commentiHo cercato info un po’ dapper-tutto su come condividere la mia connessione internet e mi sono reso conto che non esiste (o non è facile trovarla?) una guida che spieghi, in maniera semplice, come configurare il più classico dei casi di utilizzo:
Client (windows) <-> Firewall (Linux) <-> World Wild Web
Quello di permettere ad un PC con Windows di condividere la connessione ad Internet di un PC con Linux credo sia il più banale ed immediato esempio di mini rete (o mini LAN, se preferite) casalinga. Suppongo che dovrebbe esistere una procedura guidata per realizzarne una, ma nel frattempo mi sono un po’ dato da fare.
L’esigenza mi si è presentata dovendo appiccicare al mio desktop Linux un portatile windows, per permettere al portatile di sfruttare la mia connessione a Internet. Beh ecco i semplici passi da compiere, sono sicuro che faranno comodo a molti.
Aggiornare con apt-get …scaricando i pacchetti da windows
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 3/03/07 @ 14:03 25 commentidi Fabio Vannini
Questa guida nasce un paio di anni fa, quando usavo Mepis 3.3.2 e non avevo l’adsl, per cui l’unico modo di tenerla aggiornata o installare programmi era scaricare tutti i file (incluse le dipendenze) in ufficio, dove ho Windows, e poi portarli a casa e lì installare il tutto.
Piu’ tardi un amico con Kubuntu nelle mie stesse condizioni mi chiese come facevo, e cosi’ dopo averla semplificata al massimo… Eccola qua.
Jimmac ci regala un tema scuro… usabile?
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, News, Vita Reale il 27/02/07 @ 18:25 33 commentiNon sono mai stato un fan dei temi scuri. Esteticamente sembrano accattivanti ma poi nell’utilizzo pratico si dimostrano sempre fuori luogo. Oggi Jimmac ci ha deliziati con la versione 0.2 di Darkilouche, un tema non-troppo-scuro-ma-abbastanza-da-non-poter-essere-definito-chiaro.
La mia paella è leggendaria (ma il “chile con carne” mi viene meglio)
In effetti Darkilouche (ma non poteva scegliere un vero nome?) è più grigio che nero, e direi che non è difficile abituarcisivimi nell’uso quotidiano, a patto di chiudere un occhio con alcune applicazioni, tipicamente problematiche con temi scuri.
Avant Window Navigator ora supporta dbus! [Rhythmbox+AWN howto]
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, News il 25/02/07 @ 14:39 42 commentiIl supporto a D-Bus di AWN apre la porta a infinite possibilità di integrazione e di comunicazione tra le varie applicazioni e il più riuscito clone del Dock mai realizzato per GNOME. Date un occhio:
[googlevideo=http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=5427935538792000251]
Nell’esempio qui sopra potete vedere l’integrazione tra AWN e Firefox, che comunica in maniera molto intuitiva il tempo che manca alla fine di un download. A me piace molto anche l’integrazione con Rhythmbox, ma ci sono molti altri casi d’uso, ve ne mostro alcuni.
Impostazioni e opzioni segrete di KDE…
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, News, Troiate del giorno il 24/02/07 @ 17:41 44 commentiGià immagino le reazioni stupite… beh ci possono anche stare: si critica sempre KDE perché ha troppe opzioni e io salto fuori facendo pubblicità ad ancora altre azioni, e per giunta nascoste! :D Ma guardate un po’ qui:
Notate le differenze? Ok, l’immagine laterale la si toglie dal centro di controllo, le icone si cambiano con un paio di click… ma il mio menu è più “compatto”.
Alcuni potrebbero sorvolare, ma per me quelle intestazioni “Applications” e “Actions” nel menu sono un pugno in un occhio e… esiste un modo per eliminarle :>
Epiphany: *il* browser GNOME
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, News, Troiate del giorno il 21/02/07 @ 23:45 94 commentiHo sempre reputato Epiphany un ottimo progetto, ho sempre letto gli sviluppatori di GNOME esaltarne le qualità, sapevo che possibilmente era il miglior browser per GNOME, ma ero troppo occupato a salvare il mondo per accorgermene:
Voglio una vespa d’epoca, gialla! (Notare il campo di ricerca personalizzato in Epiphany)
Vabbè, dal momento che il mondo non ha nessuna voglia di essere salvato da me, ho pensato di prendere quelle indicazioni e quei consigli, e trasformarli in realtà. Ecco come ho configurato Epiphany per ottenere il miglior browser immaginabile per GNOME, con un occhio alle esigenze tipiche di un utente di Firefox.