Installare Air, il nuovo tema di Plasma per KDE 4.3
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 20/04 @ 18:03 50 commentiNovità in Android 1.5 anteprima, emuliamolo!
In Facili, o quasi :), Guide, News, Post Imperdibili, Troiate del giorno il 16/04 @ 22:55 30 commentiNuove schermate e migliori istruzioni per emulare Android.
Non riuscite a vuotare il cestino in Evolution?
In Facili, o quasi :), Guide il 5/04 @ 22:50 3 commentiOggi ho scoperto che non ero il solo a non riuscire a vuotare il cestino in Evolution. Non se capita anche a voi, ma segnalo che c’è una soluzione.
Avevo intuito che il problema doveva avere a che fare con metadati sminchiati, ma ormai uso Evolution molto di rado e non avevo nemmeno verificato. Finalmente mi sono deciso e dopo una velocissima ricerca ho trovato conferma qui. Con l’ultima versione ci sarebbe stato un cambiamento problematico a livello di archiviazione dei messaggi. Per risolvere bisogna forzare l’eliminazione di quei *.cmeta *.index ed *.ev-summary da ~/.evolution/mail/local.
Installare qualsiasi distro sull’EeePC, via USB
In Facili, o quasi :), Guide, Pollycoke Repository il 28/03 @ 15:46 39 commentiAmalgamare KDE e GNOME con Qtcurve [pollyrepo]
In Facili, o quasi :), Guide, News, Pollycoke Repository il 24/03 @ 19:10 30 commentiUn plasmoide per Google Talk, anzi due
In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 9/03 @ 12:17 21 commentiAccorgimento per compilare Amarok, K3B e altri
In Facili, o quasi :), Guide il 8/03 @ 18:54 2 commentiCome segnalato in MessageBox (grazie, ma perché non ti firmi?), esiste un piccolo problema in Kdesvn-build che ostacola la compilazione di alcuni moduli quali Amarok e K3B in Extragear. Nell’attesa di un microaggiornamento di Kdesvn-build, per risolvere è sufficiente esportare questa varabile:
CMAKE_PREFIX_PATH=/opt/kde4
Ovviamente se non avete KDE in /opt/kde4, regolatevi. Potete inserire l’istruzione in ~/.bashrc o equivalenti, io ho preferito aggiungerla come penultima riga (l’ultima deve restare sempre “startkde”!) in /usr/local/bin/kdesvn-start. Se seguite la mia “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)” è un buon posto. Poi bisogna riavviare KDE per avere la variabile disponibile e CMake funzionante ;)